uno dopo l'altro, vanno a segno il granchio blu con topinambur, nocciole e fondo di granchio; il cuore marinato con crema di mandorle, limone, arachidi fresche e foglie di harissa; la mille foglie di patata americana, zucca e sugoli (mosto d'uva); il torcione di…
Da Modena a Ferrara, da Padova a Pordenone o Trento, delle folle accalcate per assistere ai grandi Festival nel 2021 non si vedrà nemmeno l’ombra. La svolta digitale del 2020 ha sicuramente permesso di superare molti ostacoli, ma non può - da sola - costituire la soluzione ad ogni problema. Il futuro delle manifestazioni è ancora da scrivere, ma nel frattempo il tanto sognato ritorno alla normalità tarda sempre di più
Il richiamo della foresta o, meglio, della montagna con i suoi sapori, i suoi profumi e le tradizioni d’antan, ha avuto il sopravento. L’atavica passione per la carne, selvaggina compresa, lo ha spinto non solo a governare il bancone…
La macchina organizzativa dei festival è inceppata, e non si sa quando tornerà in marcia. PordenoneLegge è riuscito nel 2020 a svolgersi in presenza, con un bilancio in positivo rispetto all’anno precedente, così come Festivalfilosofia a Modena, che ha concluso in pareggio, e Internazionale a Ferrara, che eccezionalmente ha inaugurato anche degli appuntamenti completamente online. Ma non senza difficoltà. E c'è ancora troppa incertezza per poter pensare a progetti per il futuro
Pur Südtirol, i fondatori Ulrich Wallnöfer e Günther Hölzl spiegano il loro concetto di ‘agri-cultura’ e i criteri di selezione a sostegno dei produttori e a garanzia della qualità. 2.700 prodotti di oltre 250 partner selezionati tra piccoli e medi agricoltori, artigiani e manifatture 100% Made in Alto Adige - Südtirol
Il Covid ha portato con sé il disorientamento degli operatori del settore, che si sono trovati sempre più in difficoltà a immaginare il loro futuro. E che tutto possa riprendere come prima, risulta difficile pensarlo. Proveremo a cercare alcune tracce per poter così individuare quale potrebbe essere il futuro, almeno per i prossimi due –tre anni, di questo tipo di manifestazioni
Locanda Settecà lavora in armonia con il territorio esaltando i sapori e profumi dei funghi e delle erbe spontanee che Elisa e Fausto sapientemente raccolgono per poi cucinarli in maniera creativa. La pasta è rigorosamente fatta in casa, il menù segue le stagioni, spaziando tra…
E’ stato il primo millesimato prodotto in Valdobbiadene e nasce nel 1989 per festeggiare dieci anni di successo della Canevel spumanti fondata da Mario Caramel nel 1979.
Canevel, nel dialetto della Marca Gioiosa, significa “piccola cantina”; l’angolo dove sono custoditi e gelosamente cons...
una leggera peculiarità del cereale data dall’uso di mais e riso (sempre bio), con quest’ultimo che contribuisce anche alla secchezza finale, insieme al taglio amaro netto ed erbaceo ma non troppo persistente.
Semplice e fresca, improntata alla pulizia e bevibilità
Riappropriarsi di competenze e tecnologie che sono state relegate all’esterno, generare competenze adeguate alle grandi trasformazioni in atto e che permettano di formarne nuove, mettere insieme le competenze delle imprese dentro una “regia” strategica complessiva. Queste, secondo Curti, le mosse necessarie per una rivoluzione territoriale delle imprese, dalla produzione alla sostenibilità
Giampiero Lupatelli si interroga sulle trasformazioni economiche sociali e istituzionali che la pandemia ha determinato nella organizzazione del territorio nazionale, assumendo il punto di vista delle aree montuose e di quelle interne. Si evidenzia così un’esasperata ricerca di efficienza dei sistemi che devono dipendere da una governance multilivello orientata allo sviluppo e all’innovazione
Lo scorso martedì ha preso luogo il webinar dal titolo “Comunità e reti di comunità per una ripresa sostenibile e rigenerativa” promosso dall'Hub dei territori dell'Emilia Romagna. Gli ospiti che sono intervenuti hanno dialogato di rinnovamento tecnologico, cooperazione sociale e sostenibilità ambientale. A concludere la vicepresidente della Regione Elly Shlein, con una nota sulle potenzialità dei luoghi di periferia, al centro delle prossime politiche territoriali
C’è un’estrema necessità di creare valore di lungo periodo sul territorio emiliano-romagnolo: è quanto dichiara Sara Cirone, promotrice dell’Hub del territorio regionale. Molti sono gli imprenditori e gli accademici che hanno già aderito, e anche in Veneto si lavora per dare forma ad un Hub locale
Affidata ai fratelli Alajmo tutta l’offerta food di H-FARM Campus.
Attenzione al territorio, ricerca, sperimentazione e innovazione: è a partire da questi valori comuni che nasce J-FARM, la nuova joint venture tra H-FARM e i fratelli Alajmo che si accingono a rilevare tutta l’offerta food di H...
Latte di altissima qualità, maestria dei casari nell’applicare ogni giorno e su ogni forma regole antiche di mille anni, procedure sempre uguali che la tecnica rafforza e non sostituisce, e, soprattutto, il tempo. Sono questi gli ingredienti che fanno del Grana Padano DOP l’eccellenza a Denomin...
Le “Grave di Papadopoli” sono un’isola unica e particolare posta sul Piave appena a nord di Treviso e la Tenuta San Giorgio può sfruttare appieno le condizioni pedo-climatiche di questo lembo di territorio. La grava, ovvero la ghiaia, è per antonomasia un terreno dove la vite trova le s...
Una ripresa basata sull’esperienza già fatta l’estate scorsa e sugli investimenti effettuati ma non sfruttati per l’inverno: è questa la prospettiva delineata dal direttore generale di Promoturismo Fvg, Gomiero. Si punterà su incentivi vacanze facilmente fruibili, sulla digitalizzazione e sull’e-commerce, mantenendo di vista la sicurezza. Inoltre proseguirà il potenziamento dei progetti di integrazione tra città e territorio
Con il ritorno di buona parte del Paese in zona gialla, si è posta una delle premesse fondamentali per la ripresa del turismo e delle attività culturali. Per quanto riguarda la montagna, ormai la stagione è persa, ma migliori potrebbero essere le prospettive per l’estate, soprattutto se torneranno i turisti stranieri. Rimane poi il capitolo città d’arte, che nel 2020 hanno perso fra l’80 e il 90% dei fatturati
Rafforzare un approccio che sappia tenere insieme centro storico e provincia sotto il profilo turistico, puntando sul fattore green e aria aperta da un lato e sulla digitalizzazione dall’altro: è il percorso indicato da Giovanni Trombetti, presidente di Bologna Welcome. La questione centrale nei prossimi mesi sarà la possibilità di una ripresa del turismo estero. Ne beneficerebbero i centri storici, che in tempi pre-pandemici contavano su un 55% di turisti stranieri
La regione aderisce anche al concorso fotografico della Federazione Italiana delle Strade del Vino e dell’Olio: in palio esperienze enogastronomiche in tutta Italia
Il Carnevale è una festa antichissima, nata con l'uomo e con la sua voglia di celebrare la vita e il passaggio dall'inverno alla p...
Le città d’arte sono indubbiamente le destinazioni che più hanno sofferto a causa del Covid-19. La crisi ha infatti colpito non solo gli operatori turistici, ma anche i sistemi del commercio e dell’intrattenimento. A risentirne duramente è stato di certo anche il mondo della cultura, che potrebbe beneficiare di collaborazioni ben più strutturate con il settore turistico. Si offre allora l’occasione per costruire una programmazione strategica condivisa e un’offerta distintiva per un turismo estero che si riaffaccia sul nostro paese
Di Rocco, originario di Pavia, una carriera brillante culminata ai fornelli del Gellius di Oderzo a fianco di Alessandro Breda e successivamente alla guida della cucina del Fuel di Padova, propone una cucina vitale, che ruba suggestioni ovunque
Coscienza del valore sociale della divulgazione scientifica, necessità di far conoscere che cosa c’è dietro ai progressi della ricerca, e di creare bandi per la destinazione dei fondi per la ricerca del Next Generation Eu. A tu per tu con Maria Chiara Carrozza, presidente della Giuria del Premio Galileo
La matematica si fonda su un sistema di regole e lavora sulle relazioni, ampliandosi senza negare: è un vero e proprio esercizio alla democrazia. Studiandola si capisce che i principi di autorità non esistono e che le verità sono tutte assolute ma anche tutte transitorie, perché la scienza è in un perenne stato di metamorfosi. Chi non accetta l’errore e non si esercita nella comprensione del mondo, non riuscirà né a cambiarlo né a governarlo: e in questo la matematica è rivoluzionaria
La matematica si fonda su un sistema di regole e lavora sulle relazioni, ampliandosi senza negare: è un vero e proprio esercizio alla democrazia. Studiandola si capisce che i principi di autorità non esistono e che le verità sono tutte assolute ma anche tutte transitorie, perché la scienza è in un perenne stato di metamorfosi. Chi non accetta l’errore e non si esercita nella comprensione del mondo, non riuscirà né a cambiarlo né a governarlo: e in questo la matematica è rivoluzionaria
SIMONIT&SIRCH lanciano la prima piattaforma on-line al mondo dedicata alla formazione sulla potatura della vite
Il 15 gennaio si sono aperte le porte virtuali della VINE MASTER PRUNERS Academy (vinemasterpruners.com), la prima piattaforma digitale al mondo interamente dedicata alla formaz...
Mentre uomini e animali nella loro evoluzione hanno privilegiato caratteristiche legate al movimento e alla velocità, il mondo vegetale ha fatto della lentezza l’origine della propria resilienza: da qui l’idea di Barbara Mazzolai di creare una robotica innovativa che prenda esempio proprio dalla vita vegetale e dalle sue capacità misteriose, per contribuire a creare un futuro migliore per il nostro bel “pianeta azzurro”
L’inchiesta sul nuovo capitalismo delle piattaforme porta alla luce il nuovo fenomeno dei cosiddetti “schiavi del clic”, le centinaia di migliaia di persone che vengono reclutate in Asia, in Africa e in America Latina per filtrare e classificare le informazioni tramite algoritmi e che formano la grande manodopera dell’economia contemporanea. L’analisi di Antonio Casilli analizza il nuovo taylorismo delle piattaforme che sfruttano i gesti produttivi e non remunerati dei propri utenti. Il gioco si è invertito: ora sono gli uomini che, generando fatturato per i giganti dei media sociali, lavorano al servizio delle macchine
Coscienza del valore sociale della divulgazione scientifica, necessità di far conoscere che cosa c’è dietro ai progressi della ricerca, e di creare bandi per la destinazione dei fondi per la ricerca del Next Generation Eu. A tu per tu con Maria Chiara Carrozza, presidente della Giuria del Premio Galileo
Presieduto da Maria Chiara Carrozza la giuria ha scelto i cinque finalisti del Premio Galileo per la divulgazione scientifica. Cinque opere su diversi aspetti di grande attualità che saranno posti al vaglio di 200 universitari e 10 classi delle superiori. Perché è ai giovani che bisogna guardare per superare la deriva antiscientifica sempre più diffusa
Il destino è spesso associato ad un’idea di predeterminazione scritta nei nostri geni, ma la realtà è ben più complessa. È proprio dal significato di destino che Alberto Piazza parte nella sua riflessione attorno alla natura biologica e culturale dell’essere umano, per ad arrivare alle radici del razzismo odierno
Il destino è spesso associato ad un’idea di predeterminazione scritta nei nostri geni, ma la realtà è ben più complessa. È proprio dal significato di destino che Alberto Piazza parte nella sua riflessione attorno alla natura biologica e culturale dell’essere umano, per ad arrivare alle radici del razzismo odierno
Presieduto da Maria Chiara Carrozza la giuria ha scelto i cinque finalisti del Premio Galileo per la divulgazione scientifica. Cinque opere su diversi aspetti di grande attualità che saranno posti al vaglio di 200 universitari e 10 classi delle superiori. Perché è ai giovani che bisogna guardare per superare la deriva antiscientifica sempre più diffusa
Mentre uomini e animali nella loro evoluzione hanno privilegiato caratteristiche legate al movimento e alla velocità, il mondo vegetale ha fatto della lentezza l’origine della propria resilienza: da qui l’idea di Barbara Mazzolai di creare una robotica innovativa che prenda esempio proprio dalla vita vegetale e dalle sue capacità misteriose, per contribuire a creare un futuro migliore per il nostro bel “pianeta azzurro”
Il menu annovera il classico crudo di pesce (Sushi); il pesce alla piastra (Teppayaki); la soffice frittura con pastella ad immersione (Tempura), sia di carne (Kobe, la carne massaggiata) sia di pesce. Un piatto tipico come il Trurai (rotolini di riso e alghe con ripieno di…
Sono le suggestive vallate della Lessinia a caratterizzare il territorio interessato dalla Doc Lessini Durello a cavallo delle province Verona e Vicenza. Nella parte Veronese il territorio interessa l’alta Val d’Illasi, la Valle del Tramigna e i comuni più a nord della Val d’Alpone, mentre nel Vicentino sono le vallate del Chiampo, del Leogra e dell’Agno a delimitarne i confini
Il libro di Pier Paolo Di Fiore descrive la nascita e l’evoluzione di un tumore, con l’intento di smontare i falsi miti e illuminare le zone oscure che gettano ombre sul delicato tema. Ma non si tratta di un libro unicamente informativo: “Il prezzo dell’immortalità” è un emozionante racconto corale al quale partecipa anche la voce della «regina nera», la cellula tumorale stessa, che racconta un'inedita versione della malattia dal proprio angolo di osservazione
Il libro di Pier Paolo Di Fiore descrive la nascita e l’evoluzione di un tumore, con l’intento di smontare i falsi miti e illuminare le zone oscure che gettano ombre sul delicato tema. Ma non si tratta di un libro unicamente informativo: “Il prezzo dell’immortalità” è un emozionante racconto corale al quale partecipa anche la voce della «regina nera», la cellula tumorale stessa, che racconta un'inedita versione della malattia dal proprio angolo di osservazione
L’inchiesta sul nuovo capitalismo delle piattaforme porta alla luce il nuovo fenomeno dei cosiddetti “schiavi del clic”, le centinaia di migliaia di persone che vengono reclutate in Asia, in Africa e in America Latina per filtrare e classificare le informazioni tramite algoritmi e che formano la grande manodopera dell’economia contemporanea. L’analisi di Antonio Casilli analizza il nuovo taylorismo delle piattaforme che sfruttano i gesti produttivi e non remunerati dei propri utenti. Il gioco si è invertito: ora sono gli uomini che, generando fatturato per i giganti dei media sociali, lavorano al servizio delle macchine
“Instant Moda” è un saggio storico, un manuale specializzato e un libro con impianto sociologico allo stesso tempo: è un testo che può essere letto da chiunque voglia capire il mondo della moda, e ne fa innamorare in modo inconsapevole
Il libro di Marco Bentivogli e Diodato Pirone racconta gli aspetti positivi e le contraddizioni del caso Fiat-FCA, i cui stabilimenti nell’immaginario collettivo sono ancora considerati come “fabbriche inferno” ma che nella realtà sono paragonabili a delle vere e proprie sale chirurgiche. Bentivogli e Pirone vogliono catturare, attraverso una lucida fotografia, i caratteri del cambiamento in atto da parte dell’azienda verso un’ottica di orizzontalità e responsabilità diffusa: la rivoluzione è stata radicale, e attraverso questo libro gli autori vogliono restituire la voce alle fabbriche FCA, che sembrano essere rimaste afone
Una qualificata giuria ha scelto la cinquina finalista. Poi toccherà a 200 selezionati manager, imprenditori, docenti e giovani studenti universitari decretare il vincitore. In finale La classe avversa di Alberto Albertini, Instant Moda di Andrea Batilla, Fabbrica Futuro di Marco Bentivogli e Diodato Pirone, Fronte di scavo di Sara Loffredi e Questione di Stilo di Cesare Verona e Adriano Moraglio
Il locale continua ad essere un riferimento della cucina Polesana con i suoi piatti tipici e succulenti: trippe; tagliatelle in brodo con i fegatini; i bigoli con la sarda in rosso; tutti gli animali da cortile a partire dalla gallina al forno. E ancora…
Per il presidente della giuria del Premio alla letteratura d’impresa Antonio Calabrò le nostre imprese meritano un racconto migliore di quello diffuso in larghi settori dell’opinione pubblica. Le cinque opere finaliste sono uno straordinario, efficace racconto di un’Italia in movimento. Che merita, soprattutto in tempi di crisi generale, ascolto e attenzione
Si presenta con un colore rosato tenue ma brillante e vivo; un bouquet avvolgente che si apre con una spiccata nota di pietra lavica per esaltarsi con sensazioni di polpa di frutta bianca, pesca e fiori di sambuco. Il sapore è asciutto con una netta sensazione minerale che si prolunga lasciando un...
Il destino dolce di Stefano Vianello era già scritto nel suo DNA: visionario e inventore di dolci, positivo per natura, lavoratore instancabile e sempre disponibile, in negozio, a dare spiegazioni sui suoi prodotti. Dopo il diploma alla scuola alberghiera e numerose esperienze in Italia e all'ester...
Nel 1889 un certo Cesare Verona importa a Torino le prime macchine da scrivere americane Remigton. Quasi 30 anni dopo, nel 1919, viene registrata a Torino la nuova fabbrica italiana di penne a serbatoio Aurora, che diventerà la più importante fabbrica italiana di penne stilografiche. Adriano Moraglio e Cesare Verona raccontano la storia centenaria dell’incrocio tra le macchine da scrivere e le penne stilografiche
Il romanzo di Albertini, in un gioco di richiami con “Tempi stretti” di Ottieri, propone una lettura del contesto familiare e professionale dell’Italia di oggi, soffermandosi sulla congenita incapacità di riprogettarsi nelle generazioni successive alla prima, tipica della media azienda italiana. Nel suo romanzo, senza dubbio sofferto e pieno di realismo puro, l’autore non risparmia nulla al suo protagonista, ma lo pone al di sopra delle sue capacità morali nel cercare di preservare il bene aziendale: la comunità di donne e uomini che fanno un’azienda, quasi che l’impresa fosse più importante della famiglia che l’ha generata
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.