L’offerta tende alla creatività, ma non solo, perché oltre alle pizze
speciali, vegane, contemporanee
e tradizionali, la proposta varia nella fattura. Premio “Pizza gluten free dell'anno” Milano e Lombardia a Tavola 2025 / Mulino Caputo
La recensione di questa settimana tratta dal numero di febbraio dell'Indice dei libri del mese è dedicata alla pubblicazione di Mondadori della traduzione di Patriot. La mia storia di Aleksej Naval'nyj. Nato nel 1976, Navalny diventa avvocato e fonda la Fondazione anticorruzione. Dopo anni di persecuzioni, avvelenamento nel 2020 e multiple condanne al carcere, muore in detenzione nel febbraio 2024. Il libro, dettato durante la convalescenza e completato in prigione, testimonia il suo sogno di una Russia democratica e normale
Giovanni Costantino, amministratore delegato di Distributori Indipendenti e vicepresidente di Cna Lazio, critica duramente il provvedimento “che punta solo alla sopravvivenza del settore”. La mancanza più vistosa sul tema delle nuove tecnologie: "Condividendo i dati tra sale e piattaforme si potrebbe capire dove i progetti abbiano reali possibilità di successo". Intanto in Italia “durante il Covid nei tavoli istituzionali si parlava ancora di mandare fax al Ceo di Disney”
Il settore cinematografico attende di scoprire cosa cambierà con il nuovo decreto correttivo sul tax credit, atteso entro marzo. Se la riforma aveva infatti dato vita a un acceso dibattito sul futuro dei piccoli produttori e distributori, ci si aspetta che la nuova versione corregga soprattutto le criticità sul fronte dei vincoli distributivi e dei requisiti di circuitazione. Ma gli operatori sembrano scoraggiati “dal lungo periodo di incertezza” e, per quanto accolgano positivamente le modifiche, considerano la normativa “del tutto obsoleta”
In controtendenza con il resto del settore cineaudiovisivo nazionale, il comparto dell'animazione ha trovato nel tax credit uno strumento di crescita efficace, con professionisti quadruplicati negli ultimi 5 anni e circa 80 aziende di produzione attive. Nonostante il successo della misura fiscale, il settore rimane fortemente dipendente dal ruolo centrale della Rai, che per legge deve investire (anche) nell'animazione
A capo della sua società di produzione indipendente, insieme al socio Lucio Scarpa, e presidente di Cna Cinema Veneto, Marco Caberlotto non ha dubbi: i ritardi del Ministero e l'incertezza normativa stanno paralizzando l’accesso al tax credit, mettendo in crisi produttori indipendenti ma anche coproduzioni internazionali. "Le regole cambiano in corsa e nessuno sa come funzionerà il sistema. Il Tar potrebbe bloccare tutto, rischiamo il caos", avverte. Quello che servirebbe? “Un sistema automatico, trasparente e accessibile per evitare che il sostegno al cinema diventi una lotteria"
Chi ha passione per marmellate, mostarde e frutta candita sa bene
quanto è difficile mantenere l’espressività del frutto nei processi
di confettura e canditura...
Corrado Azzollini, presidente di Confartigianato cinema e audiovisivo, riflette sulle nuove regole del tax credit. I problemi principali (nonostante i correttivi): tempi troppo stretti per la distribuzione in sala, requisiti eccessivamente stringenti e mancanza di tutele per i film low budget. Il settore è in stallo, con il 95% dei produttori indipendenti fermi e un forte impatto sull’occupazione. “Il sistema non è equo. Bisognerebbe dividere i fondi fra produzioni nazionali e straniere, le seconde sono oggi nettamente avvantaggiate”
Alessandro Usai è da novembre ‘24 il presidente dell’associazione nazionale delle industrie cinematografiche e audiovisive. Crede fermamente che "il settore funzioni benissimo, anche se esiste un certo malcostume nel raccontare anche comparti sani come in crisi". Le recenti modifiche sono considerate un "passo nella giusta direzione per risolvere alcune delle criticità emerse. Ma nel complesso è una normativa adeguata per rispondere alla necessità di erogare al meglio le risorse”
Dal sistema delle 9 azioni annuali del valore di 262 euro ciascuna ai dipendenti, spiegate dal Ceo di Sonepar Italia Sergio Novello, ai due bond da 4 mln illustrati da Raffaele Mazzucco di Sogno, fino al trust irrevocabile ideato 14 anni fa da Stefano Pavan di Mafin. Esempi concreti del fatto che "solo coinvolgendo i dipendenti come partner del progetto imprenditoriale una grande azienda riesce a preservare la propria identità e la propria competitività”
Pubblichiamo una recensione tratta dal numero di febbraio dell'Indice dei libri del mese. "La grande incertezza. Navigare le contraddizioni del disordine globale" di Nathalie Tocci analizza l'evoluzione dell'Unione Europea attraverso tre fasi: il "mondo aperto" della globalizzazione ottimistica, la "grande chiusura" segnata da crisi multiple, fino all'attuale "mondo contraddittorio". L'autrice evidenzia come l'Ue debba affrontare tre sfide cruciali, ridefinendo i concetti di difesa, economia e democrazia e le conseguenti applicazioni
Di fronte a calo demografico, transizione tecnologica, crescente esigenza di produttività e cambio di valori nel mondo del lavoro, la Fondazione Capitale & Lavoro rilancia il tema della partecipazione come nuovo modello di capitalismo per valorizzare i lavoratori che saranno sempre meno. Il presidente Milan: “Il tema non è nuovo, ma oggi le condizioni sono più favorevoli ad un confronto serio”
Facile riconoscere i Meloni di Sermide prodotti da Zerbinati:
ognuno viene marchiato a laser sulla buccia e accompagnato da ceralacca rossa sul picciolo, con piccolo pieghevole informativo
In un’epoca in cui “il senso del lavoro è cambiato”, secondo Luca Vignaga, ad di Marzotto Lab con una carriera da HR alle spalle, “la partecipazione rischia di arrivare troppo tardi”. Una forma di condivisione economica senza dubbio, ma che rischia di non creare reale senso di progettualità lavorativa a lungo termine se questa, come sembra, “va sempre più svanendo”
L’ex ministra, presente lo scorso sabato all’evento della Fondazione Capitale & Lavoro, lancia un monito: "Il mondo va verso la radicalizzazione delle contrapposizioni, la frattura tra capitale e lavoro rischia di aggravarsi e la distribuzione del reddito sta peggiorando a sfavore del lavoro”. Fornero non risparmia critiche al sistema bancario (“Hanno guadagnato molto con i tassi alti ma non hanno voluto partecipare al sociale”) e sottolinea l’urgenza di un dialogo sincero per costruire un modello economico più equo e partecipativo
In carta portate della tradizione rivedute, oltre a specialità venete, come i bigoli in salsa «piatto
tradizionale della cultura veneta», e qualche classico milanese...
Gli impasti e le lievitazioni sono fatti con tutti i crismi – le pizze risultano
infatti aeree, croccanti e digeribili – e le farciture sono di ottima qualità
Pubblichiamo una recensione tratta dal numero di febbraio dell'Indice dei libri del mese. Al centro "Giungla urbana. Alla scoperta del lato selvaggio delle nostre città" di Ben Wilson, che esplora il complesso rapporto tra natura e ambiente urbano attraverso i secoli. Lo storico di Cambridge analizza sette diverse prospettive, dai parchi urbani alle foreste cittadine, dalle zone umide alla fauna metropolitana. Il saggio supera la tradizionale dicotomia città-natura, proponendo una visione ecosistemica degli spazi urbani e invitando a riconcettualizzare il rapporto tra uomo e ambiente naturale
La cucina di Carlo Cracco da sempre si caratterizza per la sua forte originalità. Lo chef, infatti, ha appreso tecniche d’alta scuola da maestri riconosciuti. Ma la sua creatività si esprime in piatti del tutto personali...
L’Afd in Germania ha guadagnato consensi soprattutto nei Lander dell’est e tra i giovani, dando risposta a bisogni profondi di quella parte del Paese, rimasta delusa e impoverita dalla riunificazione. Chi lo sostiene pensa che sia l’unica alternativa ai partiti tradizionali che hanno determinato prima la crisi migratoria e poi la recessione economica. Chi la critica lo ritiene un partito neonazista che potrebbe mettere in pericolo la democrazia
La probabile affermazione dell'Afd in Germania stimata al 21% provoca turbamenti e reazioni contrastanti nel quadro politico tedesco. Il candidato di Cdu- Csu tenta di occupare lo spazio politico di "populisti" sull'immigrazione con risultati, secondo i sondaggi di ieri, che potrebbero premiare la sua strategia. Verdi e Spd lo attaccano ma restano fermi al 15% delle intenzioni di voto
Brexit, Trump, Meloni, Orban, il fenomeno del populismo non sembra risparmiare nessuno. Non si è salvata nemmeno la Germania, dove però i partiti “populisti” - l’Afd ma anche la più recente Bws - hanno ottenuto ampi consensi più tardi che altrove. Sicuramente per la tenuta economica del Paese, ma anche per la forte "soglia psicologica" post nazismo che rendeva socialmente inaccettabile votare per partiti più a destra del centro-destra, ma che si riallaccia ad un orgoglio nazionale a lungo represso
I Verdi tedeschi affrontano una crisi d'identità. Da movimento antinucleare degli anni '80 a partito di governo, hanno visto crollare i consensi dal 24% al 14% dal ‘22 ad oggi. Il vice-cancelliere Habeck simboleggia questo dilemma, diviso tra realpolitik e ideali ambientalisti, evidenziando le sfide della sinistra europea moderna nel bilanciare principi e governance
Si deve a Carlo Maria Recchia la riscoperta del Mais Corvino, antichissima varietà di mais a granella nera con proprietà organolettiche e nutrizionali straordinarie.
Brexit, Trump, Meloni, il fenomeno del populismo non sembra risparmiare nessuno. Non si è salvata nemmeno la Germania, dove però i partiti “populisti” - l’Afd e la Bws - hanno ottenuto ampi consensi solo di recente. Complice la stabilità economica ma anche la forte "soglia psicologica" post nazismo che rendeva socialmente inaccettabile votare per partiti di estrema destra. Ma che oggi sfruttano il sentimento liberatorio dell'essere orgogliosi del proprio passato
Wolfgang Münchau, ex editorialista del Financial Times, analizza nella sua ultima opera Kaput, in uscita a marzo per Post Editori, il declino strutturale della Germania. Al contrario di chi pensa che si tratti solo di una fase di mercato sfavorevole, secondo l’autore il paese sconta le scelte errate degli ultimi decenni. Dipendenza energetica dalla Russia, legami economici sbilanciati con la Cina, fragilità bancaria e ritardi nella digitalizzazione. Senza un vero cambio di modello economico, la Germania rischia un declino irreversibile
Roberto Paura è presidente dell'Italian Institute for the Future, ente no-profit che dal 2013 si occupa di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nel settore dei futures studies. L'istituto analizza i megatrend globali per comprendere gli scenari futuri possibili: "Studiamo le interazioni tra fenomeni demografici, tecnologici e sociali". Tra i megatrend 2025: l'impatto energetico dell'Ia e la corsa al litio per le batterie. "Con gli scrittori di fantascienza? Collaboriamo anche noi"
Al Mufant di Torino, diretto da Silvia Casolari e Davide Monopoli, il futuro si legge ponendo in analisi il presente. Partendo da libri, fumetti e videogiochi il museo propone laboratori e mostre temporanee per gli appassionati e non. Il progetto in corso "Profezie Artificiali" esplora il rapporto tra fantascienza e realtà grazie a incontri tra tecnologi e artisti
Pubblichiamo la recensione di Pier Paolo Viazzo, dal numero di gennaio dell’Indice dei libri del mese, del libro "Troppi. Conversazioni sulla sovrappopolazione e sul futuro del pianeta" di Alfonso Lucifredi edito da Codice (2024). Un’opera che affronta il tema di una popolazione mondiale che si avvicina ai 10 mld attraverso saggi e conversazioni con esperti. Diverse le prospettive: dai movimenti antinatalisti alle questioni di giustizia sociale, dal cambiamento climatico alle migrazioni. L'autore evita allarmismi, offrendo “strumenti per comprendere la complessità del fenomeno demografico”
La storica collana che pubblica i grandi della fantascienza mondiale arriva con un nuovo progetto per luglio ‘25. Un’opera che “affianca le interviste di 14 ricercatori italiani dell'Istituto Italiano di Tecnologia con altrettanti autori nostrani di Science Fiction”, spiega il giornalista Rai e curatore Marco Passarello. Certificando una sempre crescente attenzione verso il genere: "Non solo per gli appassionati ma come forma per vedere avanti e capire il mondo"
Roberto Siagri, fondatore di Rotonium e manager visionario, esplora il delicato equilibrio tra innovazione e timing nel mondo imprenditoriale. "La fantascienza ci aiuta a uscire dagli schemi", sostiene, mentre sull'innovazione aziendale avverte: "Per le imprese non si tratta di fare la cosa giusta o sbagliata, ma di indovinare il momento giusto. Meglio rallentare che sbagliare l'occasione in cui immettere sul mercato un prodotto"
Dai viaggi interstellari ai computer senzienti, la fantascienza ha spesso anticipato le innovazioni tecnologiche. Non è un caso che giganti come Boeing, Nike e Google coinvolgano scrittori di sci-fi per immaginare nuovi prodotti o modi di consumo. L’autore Francesco Verso: “Il nostro lavoro è costruire una realtà modificata secondo regole che devono essere logiche”. Un approccio che in Italia fatica ancora ad affermarsi
Ai fornelli continua a regnare Matias Perdomo, chef di origine uruguayana che si è fatto conoscere e apprezzare per la sua creatività immaginifica, capace di legare fra loro elementi appartenenti a diverse tradizioni gastronomiche alla luce di una sensibilità e una tecnica al di fuori del comune
A novembre si è conclusa la prima edizione del Festival della Gentilezza, parte di un programma che promuove iniziative concrete a favore degli anziani durante l’anno. Solo l’ultimo dei progetti sviluppati da Fondazione Amplifon. Un’ente no profit “legato al Dna del gruppo da cui nasce, che ha stanziato 3,1 mln nel ‘23 nel sociale”, spiega Daniele Lodola, Manager della Fondazione. Ma la filantropia aziendale è anche “strategica per attrarre talenti e creare valore”
La referente della Fondazione Megamark Daniela Balducci racconta il Premio Letterario per esordienti del colosso pugliese della Gdo (1,8 mld di fatturato nel ‘23). Un'iniziativa che “ha rafforzato il senso di appartenenza dei collaboratori e che ha dato la possibilità di far conoscere il gruppo all'esterno”. "Fare del bene per il territorio è una cosa utile sia a chi lo fa che per chi lo riceve. Le aziende dovrebbero capirlo"
Premiata come Migliore Distilleria del Mondo da Wine Enthusiast nel 2019, un profilo dedicato sul New York Times, la distilleria friulana Nonino è famosa non solo per la sua grappa, ma anche per il prestigioso riconoscimento letterario che premia la valorizzazione della civiltà contadina. Spiega la responsabile, figlia di Giannola Nonino:“Ha dato un’allure particolare al nostro prodotto”. Ma aggiunge: “Gli investimenti in cultura dovrebbero essere più incentivati”
Più che marketing o passione, la ragione che spinge alcune Pmi a promuovere premi culturali è quella di esaltare i valori aziendali e le radici storico - culturali dell'impresa. Effetti collaterali? Visibilità, testimonial, riconoscimento della qualità dei propri prodotti. Che siano Nonino, Masi o Stega, piuttosto che una azienda di prefabbricati come Manini, la cultura torna ad essere un'arma vincente per competere nei mercati
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.