La Regione ha dato il via libera al terzo lotto della Tangenziale Sud di Bergamo, opera che collegherà Paladina a Villa d’Almè/Sedrina. Il progetto, già inviato ad Anas per le ultime integrazioni e valutazioni ambientali, ha ottenuto il sostegno dei consiglieri Alberto Mazzoleni (FdI), Simone Negri (Pd) e Ivan Rota (FI)
Il cda della fondazione, punto di riferimento per le arti performative in regione, ha deliberato all’unanimità la nomina per il quadriennio ‘25-’29. Di Iorio è stata scelta tra 55 candidati “per la sua esperienza di gestione di realtà di primo piano del panorama teatrale italiano”. La Direzione artistica è stata affidata a Elena Di Gioia
Il ministero dell’Agricoltura ha comunicato l’imminente firma di un decreto che anticipa l’avvio della produzione di vino dealcolato inizialmente previsto per il primo gennaio ‘26, ma ora programmato per l’inizio dell’autunno. “Non di grande moda ma importante per l’export” avverte Lollobrigida
Economista ed ex consulente delle Nazioni Unite, esperta di intelligenza artificiale, politiche digitali e innovazione, Francesca Bria guiderà per i prossimi tre anni la società regionale che si occupa di attrattività, ricerca e trasferimento tecnologico. È convinta che l’Emilia-Romagna abbia “tutte le condizioni per diventare una delle frontiere europee del tech”
Il presidente Fontana e il governatore di Seoul Oh Sehoon hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere collaborazioni nei settori moda, cosmetica, design e turismo. Si lavora anche per il potenziamento dei collegamenti aerei. Oh sulla Lombardia: “Un modello da cui poter imparare”
La società di consulenza strategica e ricerca economica indipendente, specializzata nei settori dell’energia, ambiente e utilities, entra a far parte del think tank milanese. Il Ceo di Teha Group De Molli: “Abbiamo identificato Althesys quale migliore opportunità per costituire il più grande Think Tank di consulenza nel settore in Italia”
A meno di due mesi dalla nomina, Giovanni Fosti lascia la presidenza della Beic, attiva nella promozione del progetto della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura. “Motivi strettamente personali” alla base della scelta
Il vicepresidente regionale lancia il monito: "È un investimento importante. Noi, come Regione, ci siamo sempre". L'azienda del fashion ha infatti deciso il ritiro dal progetto “Polo della Moda” a Reggio Emilia, un investimento da oltre 100 mln e 900 posti di lavoro, a causa del “clima di divisione” seguito alle denunce delle lavoratrici sulle condizioni di lavoro
Il Ministero dei Trasporti ha annunciato ulteriori 100 mln per il prolungamento della linea M5 a Milano portando il totale degli stanziamenti a oltre 1 mld. Ma i nuovi fondi non coprono gli extracosti (oltre 500 mln). Il Mit conferma i lavori per le 11 fermate e chiede ai comuni di “fare la loro parte” per compensare i fondi mancanti
La controllata della multiutility lombarda, A2a Calore e Servizi, si è aggiudicata la gestione per 20 anni del teleriscaldamento del comune milanese. L’affidamento mira a potenziare una delle reti più estese d’Italia, che attualmente serve circa 50mila appartamenti. L’Ad Luca Rigoni: “Insieme per contribuire alla decarbonizzazione della città”
Diverse società tra cui Airbus, Mercedes e Bnp Paribas hanno scritto una lettera alla Commissione Ue, esortandola a rimandare di due anni il regolamento per permettere “un'ulteriore semplificazione" del testo. La prossima tranche di normative diventerà effettiva dal 2 agosto. L'eurodeputato Benifei, tra i relatori: "Queste leggi non piacciono perché creano impegni. Evitare che i sistemi usati per il controllo sociale mettano in pericolo la nostra democrazia"
E-Vai (Ferrovie Nord Milano), società di mobilità sostenibile per il corporate car sharing, ha rinnovato il proprio parco auto introducendo 150 Dolphin della cinese Byd, city cars 100% elettriche. Andranno a sostituire parte degli attuali 400 veicoli. Tra i primi clienti figurano Bcc Barlassina e il Comune di Arese
Cinque giorni, dal 17 al 21 settembre, seicento ospiti, un’“Arena Europa” sul Noncello e il concerto con l'Inno alla Gioia. “La lettura ci unisce”, dice Metsola da Bruxelles, dove si è alzato il sipario sull’edizione ‘25. Tra i protagonisti Shirin Ebadi, Trofimov, Baunov e le voci che raccontano il vecchio continente in tempo reale. Agrusti: "Celebriamo l'Europa come spazio di libertà"
L’azienda bolognese della lavorazione dei metalli ha completato il primo test operativo in Giappone del proprio sistema brevettato di centine automatiche. Confermata la compatibilità con gli standard di sicurezza dei giapponesi. L’Ad Susani: “Esperienza positiva, ora puntiamo a collaborazioni e applicazioni verso altri mercati strategici”
La storica azienda brianzola dei salumi ha siglato un accordo che prevede l’assunzione di 140 dei 300 lavoratori attualmente impiegati in appalto. 97 di loro, operanti nel sito di Villasanta (MB) sono già stati assunti. Gli altri 44, dello stabilimento di Biassono (MB), verranno assunti dal prossimo anno con Ccnl dell’Industria Alimentare
Il rapporto “Comuni Ricicloni” di Legambiente mostra il calo nella gestione virtuosa dei rifiuti da parte dei comuni italiani. Solo 663 amministrazioni (8,4% del totale) mantengono una produzione pro capite di rifiuto indifferenziato inferiore ai 75 kg all’anno. Lombardia sul podio con Foresto Sparso, Villongo e Carugate
La società pavese della produzione di sistemi fumari, ha sottoscritto un accordo di acquisizione con l’azienda con sede nel Baden-Württemberg specializzata in canne fumarie in acciaio inox. La sinergia nuova sinergia consentirà a Expo Inox di entrare nel mercato tedesco con una solida piattaforma operativa e un marchio riconosciuto
La Regione ha approvato un nuovo stanziamento di 22 mln per sostenere le famiglie con Isee fino a 9.360 euro residenti nelle case popolari. Fino a 1000 euro per famiglia: l’obiettivo è coprire i costi della locazione e delle spese condominiali. L’assesore: “Il diritto alla casa è un pilastro essenziale”
L’azienda milanese, leader mondiale nelle soluzioni e nei servizi per l’udito, ha ottenuto un prestito destinato al rifinanziamento di linee di credito già in essere. Si compone di una linea di credito rotativa da 30 mln di euro e di un finanziamento a lungo termine da 20 mln, entrambe con una durata quinquennale
Terminate in anticipo le palazzine per il villaggio olimpico per i giochi invernali di Milano-Cortina 2026. L’area dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana ospiterà 1400 atleti. Dopo l’evento la riconversione (in soli quattro mesi) a studentato universitario con 1700 posti letto, 450 dei quali a “prezzi agevolati”
A Milano si è tenuto un incontro riservato tra gli industriali, alcuni europarlamentari lombardi e la Regione per discutere le priorità industriali del territorio. L’obiettivo: rilanciare una politica industriale europea che consideri le necessità delle principali filiere produttive lombarde. Fontana: “Le regioni devono restare al centro dei fondi di coesione”
Si ferma tra le polemiche il progetto previsto nell’area delle ex Fiere della città. L’azienda della moda controllata dalla famiglia Maramotti l’ha fatto sapere con una lettera inviata dal presidente al sindaco della città, Marco Massari. Il punto di rottura è stato il Consiglio Comunale, durante il quale il dibattito si è concentrato non sui meriti urbanistici ed economici del progetto, ma sulle relazioni industriali interne al Gruppo MaxMara, dopo le proteste delle lavoratrici della Manifattura San Maurizio sulle condizioni di lavoro
Inaugurata in regione la prima stazione di rifornimento a idrogeno per autotrazione situata a Carugate sulla Tangenziale Est di Milano. Progetto che prevede l’apertura di altre quattro stazioni entro la fine dell’anno
Lo scorso maggio, la filiale veronese della multinazionale svizzera ha annunciato il trasferimento della produzione in Turchia, portando a 64 esuberi su 157 dipendenti e a un duro scontro con la Fiom-Cgil. Oggi, il tribunale di Venezia ha condannato l’azienda per comportamento antisindacale, ordinando la revoca dei licenziamenti. E ora la Fiom chiede un piano industriale per salvare il sito di Bussolengo
L’assemblea dei soci del consorzio imolese ha nominato Massimo Monti nuovo amministratore unico della società responsabile della gestione dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari (dove però la Formula, perlomeno nel 2026, non correrà più). Incarico sino al 2028
Malattia virale per bovini e bufali, ma non per l’uomo. Dal 21 giugno tre focolai tra Sardegna e Lombardia. Zone di restrizione e blocchi per evitare la diffusione mentre il settore zootecnico teme ripercussioni economiche importanti. Preoccupazioni anche da Confagricoltura Emilia
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Mantova è stato illustrato un nuovo percorso di collaborazioni, innanzitutto in ambito turistico, previsto per i due edifici rinascimentali. L’iniziativa, promossa dal Gruppo Marilisa Allegrini, realtà vitivinicola veronese, mira a creare un nuovo itinerario per il turismo di prossimità che unisca arte, storia e vini locali
La Regione Emilia-Romagna ha ottenuto la parifica del bilancio 2024 con un saldo positivo di 191,5 milioni, ma la Corte dei Conti ha evidenziato un disavanzo di parte corrente di 378 milioni. Il presidente Pozzato avverte che "le sole misure fiscali non bastano" e chiede azioni strutturali. De Pascale replica: "Non è squilibrio ma maggiore spesa per garantire servizi ai cittadini, non taglieremo ospedali né personale
Via libera al progetto per trasformare un edificio comunale abbandonato in via Ucelli di Nemi in una residenza per studenti con spazi aperti al quartiere. Il piano, da 11,1 mln, nasce da un partenariato pubblico-privato con Ge City, impresa sociale, e prevede 200 posti letto entro due anni. Metà investimento coperto dal comune
In vista della chiusura di fine luglio del punto vendita, dove sono occupati una quarantina di dipendenti, l’intesa tra la società di department stores e i sindacati ha trovato forma in un accordo quadro al Tavolo metropolitano di salvaguardia. Il documento prevede il ricorso alla cassa integrazione per cessazione attività per tutto il ‘25, e per il ‘26 se verrà rifinanziata
La Corte d’Assise di Vicenza ha riconosciuto la responsabilità penale di ex dirigenti della Miteni di Trissino per disastro ambientale e avvelenamento delle acque. La Regione Veneto, parte civile nel processo, ottiene un risarcimento superiore a 6,5 mln di euro
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha confermato nuovi finanziamenti per il prolungamento della linea metropolitana M5 fino a Monza e per l’estensione della M1 a Monza-Bettola. Ulteriori 20 mln per le undici nuove fermate da aggiungere ai 18 del ‘24. Avvio lavori previsto entro il ‘27 e conclusione entro il ‘33
La società ha iniziato i lavori di demolizione dell’ex padiglione 35; al suo posto un nuovo padiglione polifunzionale da 12 mila mq per 10.500 spettatori. La struttura ospiterà eventi fieristici, basket, tennis, concerti e spettacoli. Inaugurazione prevista nel ‘26
La Commissione Ue ha presentato un piano di misure al 2030 per facilitare l'esborso di aiuti di Stato con l'obiettivo di decarbonizzare l'industria. Tra le altre cose permetterà ai paesi membri di sussidiare le bollette elettriche per le imprese più energivore e aiutare la produzione di nuovi reattori nucleari
La multiutility lombarda ha dato il via, presso la centrale Lamarmora, a un innovativo impianto progettato dalla società francese specializzata nel cloud computing. L'impianto sarà collegato alla rete di teleriscaldamento locale. L’Ad Mazzoncini: “Un triangolo Milano-Bergamo-Brescia ideale per data center interconnessi ma distanziati, così da garantire continuità anche in caso di calamità”
Al via la riqualificazione di quattro edifici situati in via Sant’Erlembaldo, nel quartiere Gorla. La maggior parte dei fondi arriva da risorse statali (13,9 mln), mentre i restanti 4,6 mln verranno coperti dal bilancio comunale. L’intervento richiede 36 mesi. Obiettivo: superamento delle barriere architettoniche, efficientamento energetico e recupero degli alloggi sfitti
Chiude, da un giorno all’altro, il primo hotel sostenibile di Milano. La struttura, inaugurata nel 2010 nel cuore di Brera, non ha nemmeno avvisato i dipendenti, ora tutti sospesi. La Fisascat-Cisl chiede un confronto e denuncia: “Incoerente ricorrere al Fondo di Integrazione Salariale, servono misure di tutela idonee”
La commissione Ambiente della Regione Lombardia ha approvato la nuova legge sul clima, che punta alla neutralità carbonica entro il 2050 attraverso una combinazione di risparmio energetico, diversificazione delle fonti e apertura al nucleare. Il provvedimento attende ora il voto dell’Aula
Il gruppo cinese, investitore attivo nei settori dei dispositivi medici e dei servizi sanitari, ha completato l’acquisizione del ramo farmaceutico dell’azienda specializzata nella produzione di medicinali sterili iniettabili. L’operazione comprende lo stabilimento produttivo di Erba, in provincia di Como, brevetti, certificazioni e i 78 dipendenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.