Immersa nella campagna di Gaggiano (MI), l’osteria fonde lombardità e suggestioni pugliesi in un menu che cambia (ma non troppo). Tra cotoletta con l’osso e sformatini mediterranei, si mangia circondati da camini in inverno e leprotti d’estate. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nella quiete rurale di Gaggiano (MI), un’insegna storica del 1870 propone una cucina lombarda genuina e gustosa: risotti, galletto alla diavola e rognoncino trifolato da godere con calma, tra salette intime e una cantina sorprendente, ricca di etichette italiane e francesi. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dalla vecchia cascina dei nonni a un ristorante d’autore immerso nella campagna milanese: i fratelli Guidi rileggono con creatività le ricette del territorio, tra pappa al pomodoro con ricci di mare e risotto giallo “Milano 2010”. In sala, l’accoglienza ha radici profonde. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dopo cinque anni di reggenza, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto – ritrova una guida. Dal 1° dicembre la direzione passa a Micol Forti, storica dell’arte romana e a lungo responsabile delle collezioni dei Musei Vaticani
Il prossimo numero di Cult in uscita domani punterà i riflettori sul dibattito che si è aperto attorno alla riforma del balletto. Tra ipotesi di una compagnia privata nazionale, voci critiche e storie di chi lavora all’estero
Di fronte a D’O, a Cornaredo (MI), il ristorante di Davide Oldani convince con un’unica degustazione stagionale: dal cappon magro in gelatina all’asparago gratinato alla milanese, fino al polletto alla Marengo. Pochi posti, grande coerenza di gusto. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal 18 al 21 settembre Milano ospiterà la nuova edizione della Green Week, promossa dal Comune con oltre 200 appuntamenti diffusi sul territorio. L’iniziativa affronterà temi legati all’ambiente, alla cura del verde e alla mitigazione dei cambiamenti climatici. L’apertura è prevista il 18 s...
A San Pietro all’Olmo (MI), il ristorante di Davide Oldani racconta una cucina meditata ma mai pesante: dalla celebre cipolla caramellata al risotto alla seppia, fino all’anatra con tartufo nero. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Cernusco sul Naviglio (MI), in una suggestiva ex filanda, piatti che uniscono tradizione e innovazione: dalle pappardelle al ragù di diaframma con Ragusano al musetto di maiale con cappesante e salsa alla nduja. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il Nord-Est brinda a uno dei suoi industriali più visionari, premiato per l’eccellenza manifatturiera. Ma non è solo impresa: a Gargagnago sfilano anche l’arte digitale di Plessi, le storie di identità di Manzon, la scienza dei vitigni di Vouillamoz e le analisi geopolitiche di Kepel. La cerimonia, il 24 ottobre, tra le botti di Amarone e il nuovo spazio Monteleone21
È morto a Bologna a 78 anni Stefano Benni, scrittore, poeta e drammaturgo che ha trasformato bar sport e maschere popolari in letteratura. “Parte della memoria collettiva della città”, dice il sindaco Lepore. Per De Pascale è stato “uno dei grandi figli dell’Emilia-Romagna”
Affacciata sul Verbano, la storica villa di Ranco è da decenni una certezza di eleganza gastronomica: dal risotto al persico alla celebre lasagnetta con scampi e passito, fino al piccione caramellato al miele e cassis. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Origgio (VA), un ristorante moderno che intreccia suggestioni regionali e stagionalità in piatti immediati e ben definiti: dal polpo alla brace con maionese al chili agli gnocchi di grano saraceno con crema al Salva Cremasco e salvia fritta. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Un destino da biopic per il manager che ha segnato un'epoca. Marco Bellocchio, regista che sa trasformare figure scomode in archetipi nazionali, porta al cinema l’uomo dai maglioni scuri in Falcon, che sarà girato tra Italia, Stati Uniti e Canada
Nel nuovo libro edito da Post Editori, in uscita il 15 settembre, l’economista e professore emerito dell’Università di Padova affronta con lucidità le trasformazioni del lavoro nell’epoca dell’intelligenza artificiale. Un invito a non subire la tecnologia, ma a rimettere la persona al centro delle scelte organizzative e sociali
A Olgiate Olona (VA), eleganza e tecnica d’alta scuola danno vita a una cucina che intreccia suggestioni internazionali e radici locali: dalla Wellington di rana pescatrice al rombo alla mugnaia, fino al risotto con anguilla affumicata e bergamotto. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Fagnano Olona (VA), Silvio Salmoiraghi firma piatti che nascono dalla scuola di Marchesi e guardano oltre: dalla cappasanta al vapore di menta e polvere di felce allo storione “alla ferrarese” con caviale e sedano rapa. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Con oltre 330 incontri in programma, Festivaletteratura ha aperto oggi a Mantova con l'assegnazione alla rete bibliotecaria della città del primo premio Marzio Tremaglia. La manifestazione esplora una vasta gamma di argomenti culturali e sociali e vede la partecipazione di numerosi autori, artisti e intellettuali
A Busto Arsizio (VA), un ristorante che sa di casa e punta su piatti solidi e ben eseguiti: dagli scialatielli al pescato del giorno al filetto di stoccafisso mantecato, fino al capretto pré salé. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal 3 al 7 settembre 2025 Mantova ospita la 29ª edizione di Festivaletteratura, appuntamento internazionale dedicato ai libri e alla cultura. Tra gli ospiti Elizabeth Strout, Ocean Vuong, Mieko Kawakami, Mariana Enríquez, Antonio Scurati, Roberto Saviano, Cecilia Sala e altri protagonisti della scena letteraria internazionale
A Besozzo (VA), tra mura di pietra e arredi moderni, una cucina che unisce mediterraneità e ricerca con rotondità di gusto. Dagli spaghetti con acciughe, limone e caffè ai ravioli di polpo con funghi, fino alla lasagnetta ai porcini. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal 26 al 28 settembre Trieste torna ad essere capitale della ricerca con oltre cento eventi e ospiti internazionali. Tra i big, il divulgatore David Quammen presenta il suo nuovo libro, mentre il premio Nobel per la Chimica Brian Kobilka racconta il linguaggio delle cellule. E ancora focus su clima, AI, medicina e spazio. Torna anche il Premio Science Book of the Year
Ad Azzate (VA), un ristorante moderno e accogliente che valorizza prodotti d’eccellenza con piatti nitidi e gustosi: dalla pancia di maiale con crema di pecorino al lucioperca con salsa missultin e robiola. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Villa di Chiavenna (SO), cucina di territorio con tocchi contemporanei: imperdibile il capretto cotto nel lavec con patate e carciofi, ma anche gli gnocchi di mais ripieni di ragù di coniglio. Ambiente di charme alpino e cantina di grande profondità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Ha raccontato l’Italia senza estetismi e una Venezia vera, abitata, che negli anni ha fotografato anche sotto l’ombra delle grandi navi. Fotografo della realtà e non dell’estetica, lascia all’età di 94 anni un archivio che è memoria collettiva. E le sue “icone”, diceva, le sceglieva il pubblico
Nelle vigne terrazzate sopra Teglio (SO), questo ristorante offre una delle terrazze più spettacolari della Valtellina. Tra muri in pietra e legno a vista, la cucina affonda le radici nella tradizione: da non perdere il menu valtellinese con bresaola, pizzoccheri e guanciale di vitello. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Montagna in Valtellina (SO), una cucina di sostanza che valorizza la Bruna Alpina, le manfrigole di Teglio e la trota della Valmalenco. Tradizione rigorosa (pizzoccheri inclusi) e rispetto per il tempo e la materia. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel borgo valtellinese di Mese (SO), un’ex cantina scavata nella pietra ospita un ristorante elegante. In tavola, pizzoccheri con verza e patate, millefoglie di lingua di vitello e pernice al vino bianco. Da provare i vini Mamete Prevostini. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel cuore di Madesimo (SO), tra stube e sapori alpini, la cucina di Stefano Masanti trova casa in un piccolo chalet che fa da scrigno a piatti come i gnocchetti al pino mugo, la cuba libre di fegatini e la guancia al mirtillo rosso. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il prossimo numero di Cult, in uscita domani, approfondisce la riforma contabile “accrual” che dal 2026 rivoluzionerà la gestione economica dei musei pubblici italiani. Imporrà per la prima volta una valutazione patrimoniale precisa dei beni culturali, adottando standard europei per una maggiore trasparenza e attrattività di investimenti e fondi
Sette tavoli, vista sulle montagne e piatti sorprendenti: dal gioco contemporaneo sui pizzoccheri ai ravioli di capretto con curry alpino, fino all’anatra dry aged con daidai ponzu e pino mugo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Ai margini di Bormio (SO), in un agriturismo curato con camere, si gustano i prodotti del territorio: Bresaola e formaggi di casa, pizzoccheri, gulasch con polenta al burro e tagliatelle ai cardoncelli. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
La rassegna culturale ideata da Elisabetta Sgarbi ha concluso la 26esima edizione segnando un incremento di presenze pari al 25%. L’iniziativa, organizzata dalla Nave di Teseo, casa editrice con sede a Milano attiva nell’editoria letteraria e saggistica, ha attraversato l’Italia da nord a sud, ospitando incontri tra letteratura, arte, scienza, musica ed economia
Nel centro di Bormio (SO), tra volte in pietra e atmosfera calda, una cucina solida e curata racconta la Valtellina: sciatt croccanti, pizzoccheri classici, cervo in gulasch con polenta e una “carbonara valtellinese” da ricordare. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
La rassegna di teatro perde metà del punteggio artistico, ma ottiene il contributo pubblico, con 1.131 euro in più rispetto al 2022. L'assessora Allegni: “Merito della mobilitazione”. Colombo (FdI): “Altro che dietrofront, i fondi non sono meritati. Tutta colpa dell’algoritmo voluto dalla sinistra”
A Bianzone (SO), tra i vigneti del Valgella, una locanda autentica racconta la Valtellina tra sciatt irresistibili, pizzoccheri profumati alla cipolla e costine nel lavec alla birra di segale. Panorama spettacolare, sorbetto al Braulio, cantina incentrata sui Nebbioli locali. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Alle porte di Vigevano (PV), immerso nella campagna lomellina, un ristorante elegante e personale rilegge con intelligenza la cucina italiana: dalla “zuppa pavese moderna” al risotto con trippa e broccolo, tra accostamenti audaci e sapienza tecnica. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Sono ovunque, eppure spesso invisibili. Le dimore storiche italiane – oltre 43.000 immobili vincolati, 34 milioni di visitatori l’anno, 210.000 eventi solo nel 2023 – restano in gran parte chiuse, inaccessibili, fuori da ogni strategia. “A volte manca persino un indirizzo mail per chiedere una visita”. Su Cult, cosa succede quando l’Italia conserva, ma non valorizza
Il patron dell'utility bolognese Francesco Bernardi comunica la rinuncia al progetto da 50-100 mln in Bolognina, annunciato in pompa magna con l'ex ministro della Cultura Sangiuliano. Nella lettera inviata a Giuli, Bernardi parla di "mancate risposte dal Ministero. Non vincoliamo fondi privati per qualcosa che non ha sostegno pubblico”
A Rognano (PV), in una corte con stanze e dehors, una cucina territoriale ma curiosa unisce risotti perfetti, brace ben dosata e piatti come la coscia di germano reale o il millefoglie di melanzane al Parmigiano. Tre menu degustazione, servizio ottimo e vini ben scelti. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Guallina (PV), frazione di Mortara immersa nella campagna pavese, una trattoria semplice e accogliente celebra con eleganza le ricette della tradizione: indimenticabile l’oca arrosto con patate nel suo grasso, da condividere in compagnia, ma non mancano lumache, risotti e rognoncino al Marsala. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel cuore di Mortara, in Lomellina, una trattoria genuina e senza fronzoli porta in tavola risotti ai fiori di zucca, lumache in umido e altre ricette del territorio, servite in porzioni generose e con spirito casalingo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Tra le vigne di Montecalvo Versiggia (PV), nell’Oltrepò Pavese, un ristorante di rara grazia celebra la cucina contadina con piatti come il petto di pollo in salsa agrodolce e il collo d’oca ripieno al fegato grasso e mostarda, tra memoria, eleganza e verità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Durante la bella stagione nelle località turistiche si affollano anche le kermesse letterarie. Vera occasione di attrattività o iniziative autoreferenziali? Il prossimo numero di Cult analizza le sfide dei festival culturali senza dimenticare gli esempi di quei festival in grado di sfondare sull'orizzonte nazionale
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.