I dati Siae parlano chiaro: 39 mila eventi (+6,3% sul ’23), 24 milioni di spettatori, 4,5 miliardi di indotto. Eppure il boom post-Covid ha un lato B: biglietti più cari, eventi sempre negli stessi hub e una fascia media che fa fatica a restare in cartellone. Di questo — e di come rimettere in circolo club e teatri — parliamo domani su Cult
A Brione, Michele Valotti firma una cucina autentica e radicale, dove territorio e visione personale si fondono in piatti vivi e sorprendenti. Fermentazioni, materie prime pure e vini artigiani raccontano una filosofia coerente e profonda, in un ambiente semplice ma curato. La filosofia del ristorante si trova anche in cantina, ottima la selezione di etichette regionali. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Dalla cucina le pietanze che escono sono diverse e variopinte. Tutte sono accomunate dall’attenzione maniacale alla trasformazione della materia prima alla ricercatezza degli ingredienti. Magnifico il Plateau Royal, crudo all’italiana. Perfetti anche i lievitati. Cantina interessante tra Franciacorta e Francia. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
La splendida cascina alle porte di Brescia diventa il tempio in cui, con religiosa attenzione, la chef Arianna Gatti esprime una cucina in equilibrio tra immagine e concreto. «Trota, albicocca, ostrica e bieta» è solo uno dei perfetti esempi. Ottime le etichette della cantina. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Oggi, al Ristorante Da Vittorio di Brusaporto, è stata presentata la guida "Milano e Lombardia a Tavola 2026", che racconta le migliori realtà enogastronomiche della regione. Con 200 ristoranti, 30 vini e 40 prodotti, la guida celebra l'innovazione senza dimenticare le tradizioni
Nella quiete di una dimora cinquecentesca affacciata su Brescia, Alberto Riboldi firma una cucina di rara finezza. Tra suggestioni di lago e terra, spiccano gli spaghetti al nero e il capretto alla bresciana rivisitato. Un’esperienza totale, dove arte, gusto e storia convivono in armonia. La memoria storica si afferma anche in cantina con un’invidiabile selezione di annate. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Chef, sommelier e ristoratori premiati stamattina al Circolo dei Lettori di Torino per la presentazione di Piemonte a Tavola 2026, la guida curata da Post Editori che racconta le eccellenze enogastronomiche della regione tra tradizione, ricerca e innovazione
Il confort e l’eleganza della sala accompagnano a regola d’arte il susseguirsi delle portate, curate nei dettagli e profonde nel gusto. La mano dello chef, felice e precisa, trasforma gli ingredienti con rispetto e tecnica. Gustose prove ne sono la terrina di fegato grasso, in equilibrio tra dolcezza e amaro, e la cernia con carciofi e senape. Cantina di livello con offerta nazionale ed estera. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Un settore da oltre 50 mld che intreccia creatività, ingegneria e industria, con grandi marchi come Pininfarina e Italdesign ed eccellenze di nicchia come Antrax. Ma mentre sostenibilità e capitali stranieri ridisegnano le regole del gioco, la sfida rimane salvaguardare ciò che ci rende unici. Nel nuovo Cult, Bettiol, Garcia e Crosetta tracciano la rotta: “copiare creativo”, eco-design, branding e ricerca per competere senza perdere identità
Nascosta tra il verde, l’Osteria della Brughiera è un rifugio d’eleganza e gusto dove la cucina di Stefano Gelmi scolpisce emozioni tra classicità toscano-lombarda e invenzioni raffinate. Un viaggio sensoriale tra fiori di zucca, anguilla e piccione, custodito da una cantina da sogno. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Esce domani, 24 ottobre, il libro dell’avvocato Borsari. Un racconto di come il 'rischio' smetta di fare paura e diventi bussola di governance tra sanzioni, IA e sostenibilità. Prima presentazione lunedì 3 novembre alla Libreria ItalyPost, poi sabato 8 a Bergamo in occasione del Festival Città Impresa
Incorniciata da una cascina finemente arredata, la cucina dello chef Ghisaberti esplora ogni angolo delle arti culinarie, dai salumi alla pizza, passando per creatività e contemporaneità. La qualità e la tecnica sono di altissimo livello, cesellate in vent’anni di esperienza nell’alta ristorazione. Concretizzazione eclatante ne è il «Cremoso di crostacei». Cantina di spessore, che si distingue per la qualità delle etichette. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
A Sorisole (BG), tra le colline a nord di Bergamo, i fratelli Manzoni firmano una cucina elegante e radicale, fondata sul mondo vegetale. In menu: ravioli di radicchio con lamponi alla brace, gnocchi di topinambur con lardo e santoreggia, midollo con caviale e fiori di sambuco. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Alla Biennale dell'Architettura presentato il progetto ‘IntelliGens_Demopratica’.
Dieci città coinvolte in un esperimento reale di rigenerazione civica.
Pistoletto lancia la Carta dello Statodellarte
Un ritiro tra le montagne che dà vita a una cucina spontanea e di carattere, costruita tra cura per i dettagli e tecniche consolidate in anni di esperienza al fianco di chef affermati. Umberto porta in tavola i profumi del mare, ricordo di casa, accompagnati dai numerosi viaggi in Italia e all’estero. Principe del menù è il dolce «Tra i giardini di Sorrento». La cantina ospita alcuni ottimi vini. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Un vortice di sapori, acido, dolce, speziato e amaro, accompagnano i pesci d’acqua dolce. Questi si uniscono e s’incontrano nella mente del giovane cuoco Angelo Bonfitto e trovano concretezza nella sua cucina creativa e contemporanea. Lampante è la trota bianca servita con emulsione di cicoria in saor con cioccolato bianco e rafano. Carta dei vini ordinata e interessante. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Il nuovo numero del settimanale Cult anticipa il Lucca Comics con un’analisi approfondita del fumetto italiano che, tra canali distributivi in evoluzione e la frontiera della crossmedialità, apre nuove possibilità di diversificazione in un settore ormai saturo di prodotti e professionisti
La location, defilata corte seicentesca, accoglie i sensi e li prepara al rigoroso viaggio nella cucina dello chef Giuseppe Cereda, affinata per comunicare gli ingredienti con precisione e carattere, in armonia e senza la necessità di stupire. Cantina fornita in giusta misura e ricca di abbinamenti efficaci. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
L’ultimo progetto di Luca Brasi, chef eccellente, ruota attorno al culto della buona carne, biologica e a km 0, frollata con cura e sotto gli occhi dei clienti. Tra le proposte più interessanti, unite da una costante ricerca di sapori sorprendenti, troviamo il bue grasso in forma di ragù o il piccione al profumo di acero. Carta dei vini ben fornita. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Un luogo unico nel suo genere che fa dei prodotti del territorio una cucina d’alta ricerca. La reinterpretazione degli ingredienti passa attraverso la conoscenza della materia prima, di filiera cortissima, autoprodotta o produzione di realtà vicine e un sapere moderno, raccolto dal giovane chef nella sua esperienza con grandi maestri della ristorazione. La carta dei vini racconta il territorio ma è anche disponibile un pairing analcolico. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Nei primi nove mesi del 25’ la vendita di copie è diminuita del 2,7% rispetto all’anno precedente causando una perdita da 20,7 mln. Il presidente dell’Aie Cipoletta: «I 25 mln stanziati a inizio anno non sono stati spesi fino a settembre per mancanza di decreti attuativi». La replica del ministro Giuli: «La Filiera editoriale è sempre stata una nostra priorità»
Le montagne, compagne di vita di Lorenzo Bonini, ispirano un menù che racconta e valorizza il bergamasco, dai prodotti tipici alle erbe selvatiche, non senza inflessioni moderne e contemporanee. L’attenzione alla materia prima è assoluta, ed esplode nel gusto di piatti come il filetto di trota Iridea o gli gnocchetti con Agrì e tarassaco. Il territorio trionfa anche in cantina con una selezione di etichette locali. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
In uscita il 14 ottobre per Post Editori, un saggio scritto a quattro mani che riporta la partecipazione dal mito alla pratica: tavoli decisionali aperti, responsabilità tracciabili, co-investimento quando crea valore. Tra storia costituzionale e casi d’azienda, la trama mostra come crescere senza alzare i muri del conflitto. Prefazione di Marco Panara
La location, una cascina elegante immersa in 4 ettari di vigneto, nasconde un cuore che arriva da lontano: il mare di Mazara del Vallo. Luogo di nascita di Vito è ora inesauribile fonte di ispirazione e materie prime per piatti originali e creativi, con note contemporanee, come le capesante con topinambur. Lista di vini che esalta bianchi e bollicine. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Nel nuovo numero di sabato 11 ottobre, un viaggio nel mondo dei libri di testo, tra nuove partnership, prezzi energetici in salita e calo demografico. Con le voci di: Riva (Aie), Furi (Anarpe), Fontanari (Grafica Veneta) e Ambrosio (Scuola Holden)
La 26ª edizione della Festa del Libro si chiude con un bilancio solido e allineato al 2024. Oltre 160mila presenze, 667 ospiti e 400 incontri «con un ritorno economico stimato di oltre dieci euro per ogni euro pubblico investito», commenta Agrusti
Qui i gemelli Pittelli esprimono la loro idea di ristorazione dopo anni di esperienza al fianco di esperti e maestri d’eccellenza. Una location moderna incornicia i piatti dello chef Sandro, d’ispirazione calabra con note lombarde e contemporanee, accomunati da ingredienti freschi e stagionali. La proposta enoica di Giacomo sorprende in egual misura con una selezione accurata di vini del Sud. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Immerso nel verde dei boschi e nella campagna di proprietà, l’agriturismo offre una cucina profondamente legata all’autoproduzione e alla cooperazione con le aziende limitrofe. Gli ingredienti, le verdure così come il latte caprino o le carni, vengono trattate con la massima cura, creando piatti contemporanei con una forte connotazione territoriale arricchita da sfumature internazionali. Carta dei vini che predilige i locali. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Il lussuoso relais con camere fa da cornice a piatti eleganti e raffinati che conservano la genuina familiarità tipica della famiglia Cerea. Le pietanze, sempre sorprendenti e creative, come l’iconico «uovo all’uovo», sono accompagnate da vini splendidi e pregiati, principalmente nazionali e francesi. Servizio di magistrale livello. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
La fondazione milanese ha lanciato un progetto sperimentale che coinvolge una rete di 9 teatri lombardi e uno di Novara. L’obiettivo è ridurre le disuguaglianze e contrastare la povertà educativa attraverso l’esperienza dello spettacolo dal vivo
Alla Fiera di Rimini prende il via domani l’appuntamento di riferimento per la filiera del turismo e dell’ospitalità. Alla cerimonia inaugurale partecipa il ministro del Turismo, Daniela Santanchè. In fiera 2.700 brand e 1.000 buyer da 75 Paesi
La cucina firmata dallo Chef Marco Galtarossa, in collaborazione con Enrico Bartolini, propone un percorso di altissima qualità tecnica ed estetica, impreziosito da suggestioni e accostamenti che ne rivelano tutta la profondità emotiva e culturale. La cantina accoglie vini d’eccellenza e la villa, cornice meravigliosamente liberty, completa l’esperienza. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Nell’osteria più antica di Bergamo ci accoglie la cucina dello chef Filippo Cammarata, sciliano d’origine e bergamasco d’adozione, che raccoglie l’eredità della tradizione cittadina e la sposa alla perfezione con la sua terra, senza lesinare su suggestioni internazionali e impiattamenti moderni ed eleganti. L’oste Marco Carminati propone un servizio di buon livello accompagnato da vini d’eccezione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Dalle oltre 2.000 chiusure degli ultimi 15 anni a forme innovative di aggregazione musicale. Il nuovo numero percorre le sale dei locali più storici del Paese, riflettendo sull’evoluzione del ruolo del dj in un contesto culturale, demografico e sociale in radicale trasformazione
Divertirsi è la parola d’ordine per lo staff di Cece Simo, ma qui è una cosa che si fa con grande serietà. Una conoscenza da manuale dei tagli e delle frattaglie, unita a una cucina moderna ed elegante, restituisce un mix unico e sorprendente. Il luogo ideale per provare ingredienti dimenticati come il rognone, il cuore e il cervello che qui trascendono la loro natura umile. Oltre a ottimi piatti propongono anche stanze curate e accoglienti. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Il ristorante più glamour della città propone una cucina che affonda le proprie radici nella tradizione toscana, tra ragù, ravioli e fettuccine, arricchendola con ingredienti di pregio ed esperienze contemporanee. La sontuosa carta dei vini raccoglie etichette celebri. Offre anche un menù perfetto per un pranzo di lavoro. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Contraddistinta da una cura maniacale per la materia prima, la cucina dello chef è un esempio eminente di cultura del territorio espressa in chiave moderna. Dal menù si possono cogliere note che arrivano anche dal lontano oriente o da altre regioni italiane che stupiranno sia l’occhio che il palato. Molto curata anche la carta dei vini che raccoglie una selezione nazionale ed estera, con qualche chicca da piccoli produttori. Pubblichiamo una recensione della Guida Lombardia a Tavola 2025
Un’enoteca con cucina e bistrò che sa coniugare perfettamente la qualità e la ricercatezza degli ingredienti a un contesto informale e rilassato. La loro specialità sono i finger foods, primo fra tutti il Lobster Roll. La selezione dei vini è monumentale, 3200 etichette raccontate da un sommelier d’eccellenza: Oscar Mazzolati. Pubblichiamo una recensione tratta da Lombardia a Tavola 2025
Dal 1932, generazione dopo generazione, la famiglia Visconti propone una cucina che valorizza i profumi e i colori degli orti e dei cortili d’una volta. Nella splendida cascina ad Ambivere (BG) sogni e ricordi si mescolano e si accompagnano con vini pregiati, locali, nazionali ed esteri. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Nel ‘24, l'industria videoludica italiana ha raggiunto i 2,4 miliardi di euro. Ma la rapida espansione porta con sé il rischio di saturazione e di abbassamento della qualità dei prodotti. Nel nuovo numero di Cult, l’esperto Mazzaglia, Guerzoni (Atopos) e Di Donato (34BigThings) raccontano le strategie per affrontare diventare veramente competitivi
Ad Ambivere (BG), una storica insegna di oltre un secolo e mezzo rinasce con stile: casoncelli e ravioli freschi, animella con asparagi e il celebre millefoglie espresso, il tutto accompagnato da una cantina monumentale. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.