Fervono i preparativi per la kermesse piemontese che dal 15 al 19 maggio animerà con oltre 700 stand i padiglioni del Lingotto Fiere. Un’edizione che consolida ormai un format che si è andato a strutturare negli ultimi anni, superando la crisi che aveva travolto la manifestazione nel ‘17. Ma oggi Silvio Viale, presidente dell’Associazione Torino la Città del Libro (che ha acquistato il marchio quell’anno), ribadisce la centralità dell’evento e “il valore collettivo del Salone come luogo insostituibile di incontro e dialogo diretto tra editori e lettori”
Affacciata sul lungolago, a Salò (BS), una tavola moderna e accogliente che valorizza la tradizione gardesana con gusto e misura. Filetti di persico dorati, luccio in consa, tagliolini ai porcini e capretto con polenta raccontano un territorio tra acqua e montagna. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Rodengo Saiano (BS), poco distante dai filari della Franciacorta, una cucina agro-gourmet celebra il ritmo delle stagioni con prodotti coltivati e allevati in casa. Tra i piatti simbolo, gli gnocchi di finferli con spinacio selvatico raccontano la purezza dei sapori e l’essenza del territorio. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal 9 all'11 maggio, la città del Santo chiama a raccolta i protagonisti dell’innovazione: da Viola, immunologa e docente all’Università di Padova, a Pregliasco, docente di Igiene all’Università di Milano, da Profumo, rettore dell’Open Institute of Technology, fino a Montanari, ingegnere ed esploratrice antartica. Accanto a loro imprenditori come Baban (VeNetWork), Siagri (Rotonium) e Balbo (Intesa Sanpaolo). Sabato 10 maggio spazio anche ai finalisti del Premio Galileo per la divulgazione scientifica
In un’antica casa a Puegnago del Garda (BS) prende forma una cucina istintiva e moderna, che rinnova i sapori del territorio. Tra i piatti simbolo, gli spaghettini tiepidi con sarda di lago e bottarga raccontano la freschezza di un’idea gardesana tutta nuova. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il regista e sceneggiatore statunitense ha collezionato in carriera 24 candidature ai premi Oscar (vincendo due volte per la miglior sceneggiatura non originale). Come presidente della Giuria internazionale della 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in programma dal 27 agosto al 6 settembre ‘25, avrà il compito di assegnare il Leone d’Oro e gli altri riconoscimenti ufficiali del festival. Zaia: “Guida autorevole”
Dal 9 all’11 maggio Padova si trasformerà in un laboratorio di idee dove scienza, tecnologia e impresa si incontrano per discutere il futuro e iniziare a gettarne le basi. La manifestazione, diretta da Giovanni Caprara, mette al centro temi come space economy, intelligenza artificiale, scienze della vita e quantum computing, con oltre cinquanta eventi e relatori di spicco. Questo numero di Cult anticipa alcuni dei contenuti più interessanti di una kermesse che è motore di sinergie e confronto
Nel cuore di Pralboino (BS), all’interno di un palazzo del XVI secolo sapientemente restaurato, questa storica insegna bresciana propone una cucina colta e generosa. Dalla pernice arrosto ai tortelli di zucca con tartufo nero, ogni piatto riflette la cura della famiglia Martini, tra suggestioni del territorio e tecniche contemporanee. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel cuore di Palazzolo sull’Oglio (BS), a due passi dalla stazione, una villetta Liberty custodisce da quattro generazioni i sapori autentici del territorio: dalla giardiniera dell’orto al manzo all’olio, fino alla celebre polpetta con verza e guanciale. Un indirizzo solido, di memoria e sostanza. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Orzinuovi (BS), tra le antiche scuderie del castello dei conti Capriolo, prende forma una cucina d’autore che celebra la materia prima locale con tecnica raffinata e tocchi sorprendenti. Dai ravioli alla Robiola di Roccaverano al risotto con ristretto di capretto, ogni piatto racconta un territorio che non ha paura di guardare lontano. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Pasqua porta con sé una stagione di grandi mostre in tutta Italia, tra capolavori, sfide organizzative e nuove strategie per far fronte a costi e mercati sempre più complessi. Dietro l’offerta culturale di player come Marsilio Arte, Arthemisia e Linea d’ombra si celano rischi, cambi di modello economico e riflessioni sulla sostenibilità e sul vero valore dell’esperienza artistica
Nel cuore della Valtènesi (BS), con vista spettacolare sul Lago di Garda, un ristorante che unisce materia prima d’eccellenza e mano solida ai fornelli. Dai tagliolini al ragù di persico al coregone all’olio di Moniga, passando per i ravioli di polpo con spuma di patate, la cucina omaggia il territorio e lo arricchisce con suggestioni marine. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Uscito oggi per Posteditori, il nuovo libro di Bettini racconta come la famiglia Pretto (Essay Group) sia riuscita in un’impresa dove molti falliscono: passarsi il testimone senza inciampare. Una storia che dimostra che per fare un buon passaggio generazionale non serve un miracolo, ma visione e coraggio. In occasione della presentazione di questa sera alla Libreria ItalyPost, pubblichiamo di seguito un estratto
Nel cuore di Manerba del Garda (BS), una terrazza panoramica fa da cornice a una cucina raffinata tutta al femminile. Protagonista è il pesce di mare, celebrato in piatti iconici come gli spaghettoni all’astice bretone e lime. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Presentati in mattinata i dodici titoli selezionati tra le 81 proposte per la 79ma edizione della kermesse, tra cui “L’anniversario” di Andrea Bajani e “Poveri a noi” di Elvio Carrieri. Annunciata anche la cinquina del Premio Europeo. La proclamazione dei cinque finalisti si terrà il 4 giugno a Benevento
L'undicesima edizione dell’evento bergamasco inaugura con "Caterina Cornaro", ultima opera del compositore a cui è dedicata la kermesse. Una scelta simbolica anche per il cambio di direzione artistica: dopo dieci anni Riccardo Frizza subentra a Francesco Micheli. L’iniziativa proporrà quattro titoli in tre nuovi allestimenti
All’interno dell’Hotel Eala di Limone sul Garda (BS), questo ristorante fonde territorio, estetica e tecnica in un’esperienza sensoriale d’autore. Dal coregone affumicato alla portata servita direttamente in cucina, ogni piatto è un omaggio al lago e alla montagna, con incursioni creative orchestrate da Alfio Ghezzi e Akio Fujita. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Sospeso tra lago e montagna, il ristorante ospitato nel Relais Mirabella di Iseo (BS), ma gestito in autonomia, è un’icona della cucina di pesce d’autore. Dai crudi eccelsi alla celebre zuppa servita in coccio, fino alla griglia mista, ogni piatto rende omaggio al mare e alla memoria romagnola della cuoca. Tratto dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Tra valori familiari, scelte complesse e slanci imprenditoriali, prende forma la storia della famiglia Pretto e di Essay Group, protagonista del nuovo libro di Andrea Bettini in uscita per Post Editori. Un racconto autentico che esplora con lucidità e umanità il delicato passaggio generazionale. In occasione dell’uscita, venerdì 17 aprile, il volume sarà presentato in Libreria ItalyPost di Padova, insieme anche ad Alice Pretto, rappresentante della nuova generazione alla guida dell’impresa
La pubblicità è in trasformazione, tra il passato glorioso che trova un esempio virtuoso nel Carosello ideato nel 1957 alla sfide moderne del brand activism, il desiderio di autenticità della Gen Z e l’impatto dell’intelligenza artificiale. Storie, interviste e riflessioni offrono uno sguardo profondo su un settore che reinventa costantemente sé stesso
A Clusane d’Iseo (BS), in una casa in pietra affacciata sull’acqua, si celebra la cucina lacustre con piatti introvabili altrove. Da non perdere l’insalata di pesci al vapore, il riso con persico e la tinca alla clusanese, icona del territorio servita con polenta. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Gussago (BS), nel cuore della Franciacorta, una storica trattoria custodisce la memoria gastronomica del territorio. Dai casoncelli con le carni dello spiedo alla tinca al forno con polenta, fino all’anguilla laccata: ogni piatto racconta un pezzo di tradizione, tra convivialità e materia prima locale. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Gargnano (BS), sulla riva più scenografica del Lago di Garda, una dimora storica accoglie un ristorante che è pura esperienza sensoriale. Qui, tra giardini curatissimi e sale d’epoca, va in scena una cucina d’autore dal tocco personale, dove piatti iconici come gli spaghetti al caffè e limoni di mare accompagnano un percorso degustazione esclusivo, riservato agli ospiti dell’hotel a pranzo e cena. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal ‘17 era alla guida della Fondazione lirica emiliana. Dal ‘22 Macciardi è anche presidente dell’Anfols, l’associazione che rappresenta le Fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Il sindaco Lepore ha espresso gratitudine ricordando che “nelle prossime settimane l’istituzione bolognese vedrà il rinnovo dei propri organi”
Nel centro storico di Gargnano, un raffinato ristorante a conduzione familiare dove il lago incontra la montagna. Tra i signature dish, i cannoli al Tombea con burro di malga e pere caramellate esprimono al meglio la filosofia della casa. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel cuore di Gardone Riviera (BS), il ristorante del Grand Hotel Fasano propone una cucina raffinata e personale, dove la cartellata con luccio racconta le origini pugliesi e il raviolo di verza con bitto e salvia rivela una solida tecnica. Materia prima selezionata, piatti ricercati e vista mozzafiato sul Garda. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Apre oggi la 29ma edizione della fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea, con sede all'Allianz MiCo di Milano e organizzata da Fiera Milano. L’evento, con Intesa come main partner, presenta oltre 1200 opere articolate in tre sezioni principali. Chiusura prevista il 6 aprile
Da domani il via sul riallestimento della collezione permanente, in concomitanza con l’Art Week e l’opening della nuova mostra temporanea dedicata a Rauschenberg. Il nuovo itinerario valorizza il dialogo tra museo e contesto urbano e prevede una galleria dedicata al Futurismo. Attesi altri interventi strutturali in autunno per ampliare gli spazi
Il nuovo numero di Cult si prepara all’imminente apertura di Salone del Mobile e Fuorisalone 2025 indagando prospettive e sfide per il design italiano. Mentre emergono nuove tendenze, cresce la nicchia dell’outdoor. E se Milano si conferma capitale del design internazionale, vengono sollevati dubbi sulle capacità d’innovazione di questo settore, eccellenza del made in Italy
Presentato oggi in Libreria Italypost, il nuovo libro di Alessandro Macciò racconta un’Italia che scommette sull’elettrificazione per coniugare produttività e ambiente. Da Fashion Art a Gruber Logistics, storie di aziende che scelgono l’elettrico non per moda, ma per visione. Un viaggio tra tecnologie mature, scelte lungimiranti e nuovi equilibri industriali. Prossima tappa al Galileo Festival di Padova. Di seguito, un estratto dal volume
A Esine (BS), nel cuore della Valle Camonica, la quarta generazione della famiglia Foppoli firma una cucina di territorio che non ha paura di osare. Casoncelli burrosi, anguilla con salsa al vino e funghi, salmerino alpino e gelati al latte d’alpeggio: un viaggio tra tradizione e libertà creativa, in un rifugio elegante e accogliente. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
La rivista incontra i lettori dove i libri si trovano davvero. A partire da maggio, il mensile sarà in vendita nei 180 punti vendita ubik e sarà accompagnato dai “Club dell’Indice”, incontri tra appassionati, autori e librai. “Vogliamo che diventi una comunità viva”, spiega Zovico (ItalyPost e L’Indice). E “le librerie sono il viatico ideale”, aggiunge l’ad di ubik, Sarti
A Desenzano del Garda, questo ristorante unisce tradizione e modernità. I due giovani soci propongono una cucina raffinata, ispirata al territorio ma arricchita da tecniche internazionali. Tra piatti creativi come la faraona "cotta nell’osso" e la tarte tatin, si distingue un servizio impeccabile e una carta dei vini curata. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Affacciato sul Garda, a Desenzano, un ristorante classico nei toni ma ricco di spunti contemporanei. In carta anguilla laccata al miele, quaglia con luganega e una selezione vegetale raffinata. Servizio impeccabile e cantina d’autore, con una grande attenzione agli Champagne. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel suggestivo Borgo Antico San Vitale di Borgonato (BS), una cucina che intreccia radici e visione contemporanea. Imperdibili la patata viola con gamberi rossi e il manzo all’olio, insieme a nuove creazioni come il piccione con lattuga. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Concesio (BS), in una villetta con giardino curato, la cucina raffinata e identitaria di Miramonti L’Altro incarna un equilibrio perfetto tra alta scuola francese, sapori italiani e accenti orientali. Da non perdere i ravioli di scampi con lattuga di mare e l’indimenticabile selezione di formaggi, la più ampia d’Italia. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel numero in uscita domani, Cult si concentra sul filone tematico che verrà sviluppato al Green Economy Festival di Parma esplorando i paradossi della sostenibilità tra giovani e imprese. Dall’attivismo in crisi della Gen Z al dilemma della moda circolare tra innovazione, etica e consumo consapevole, passando per le nuove frontiere del cibo vegetale
Immerso nel verde di Collebeato (BS), questo ristorante è il perfetto equilibrio tra l’arte del ricevimento e la cucina d’autore. Raffinati piatti come i raviolini di coniglio con formaggella di Collio o la guancia di vitello fondente raccontano una proposta solida e centrata, sorretta da tecnica e materia prima eccellente. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Tornerà dal 10 al 16 novembre la 14ma edizione della manifestazione letteraria meneghina, proponendo una riflessione sulla relazione tra cultura e potere. L'evento, promosso dal Comune di Milano e dalla neonata Fondazione BookCity, trasformerà la città in uno spazio di dialogo
In libreria dal 29 marzo, il saggio del vicepresidente della multiutility Agsm Aim affronta con rigore e chiarezza i pregiudizi che frenano il passaggio alle rinnovabili. Tra dati, scenari geopolitici e opportunità economiche, Fracasso invita a ripensare il racconto della transizione. Il giorno dell’uscita, il libro verrà presentato al Green Economy Festival a Parma, per poi approdare a maggio al Galileo Festival di Padova
A Calvisano (BS), un ristorante storico che ha fatto della sostanza e dell’eleganza la sua firma. Tra le specialità, il lingotto di salmone con caviale e il carré d’agnello alle erbe: piatti raffinati che rendono omaggio alla tradizione italiana e francese. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Uscito oggi per Posteditori e presentato in mattinata presso lo showroom MetroQuality di Milano, il libro ripercorre quarant’anni di carriera di uno dei più importanti architetti e designer contemporanei. Attraverso racconti, immagini e riflessioni, svela il metodo creativo e le ispirazioni che hanno dato forma alle sue opere più iconiche. Di seguito, un estratto dal volume
A Brione (BS), tra le curve che salgono dalla Franciacorta o dal lago d’Iseo, una trattoria fuori dal tempo propone una cucina di ricerca e radici. Il menu degustazione (50 o 60 euro) è un viaggio tra fermentazioni, erbe spontanee e ingredienti locali riletti con naturalezza e profondità. Da non perdere il daino al Braulio e aceto di Sürlo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Trenta imprese italiane, da Capitelli a Italgen, da Metlac a Callmewine, al centro del nuovo libro del giornalista Alessandro Macciò per Post Editori che racconta come l’industria sta affrontando la sfida della decarbonizzazione. Il volume sarà presentato il 29 marzo al Green Economy Festival di Parma, il 3 aprile alla libreria ItalyPost di Padova e a maggio al Galileo Festival
La 29esima edizione della fiera tornerà dal 4 al 6 aprile presso l’Allianz MiCo e vedrà la partecipazione di 179 gallerie provenienti da 31 Paesi. L’evento, organizzato da Fiera Milano con il sostegno di Intesa Sanpaolo, si svolgerà in concomitanza con la Milano Art Week (1-6 aprile). Previste tre sezioni, il tema omaggia Robert Rauschenberg
A Brescia, un indirizzo eclettico che spazia dalla colazione al fine dining, con un’anima contemporanea e post-industriale. Dai plateau royal di crudi ai classici rivisitati come gli spaghetti alla Nerano o la zuppetta di ceci con calamari e chorizo, passando per pizze gourmet e dolci ben curati. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.