L’operatore dei servizi ambientali, idrici ed energetici chiude i primi nove mesi dell’anno con ricavi in crescita del 10,6% e investimenti in aumento di quasi il 19%. L’azienda consolida la piena proprietà di EstEnergy, Aliplast e Hera Comm e conferma la strategia di sviluppo sostenibile e diversificato
Via Nazionale registra una crescita moderata dell’economia emiliano-romagnola nei primi sei mesi del 2025. Pesano il calo della produzione industriale (-2,3%) e il rallentamento dei flussi extra-europei (-5,1%). Maglia nera per l’export verso gli Usa (-6,5%). Cresce l’occupazione (+1,7%)
L’Istat delinea un’economia italiana in chiaroscuro. A settembre il tasso di occupazione cresce (+0,1 punti), ma preoccupa la disoccupazione giovanile al 20,6%. L'inflazione cala all'1,3%, ma i consumi faticano, con vendite al dettaglio a -0,5%. Assoutenti: «Da inizio anno una famiglia su tre ha dovuto ridurre la spesa per cibi e bevande»
La società mantovana del settore home fashion di fascia alta, ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con un aumento dei ricavi consolidati a 41,9 mln. Il gruppo, quotato in Borsa, prevede di raggiungere a fine anno un fatturato di circa 60 mln, con un margine operativo lordo tra il 7 e l’8%
La multinazionale farmaceutica milanese specializzata in farmaci per malattie rare e terapie di largo impiego, ha approvato il resoconto intermedio di gestione. Ricavi in aumento del 12,2% a 1,96 mld, utile netto in crescita e stime di vendita di Isturisa raddoppiate a oltre 1,2 mld. Il ceo Koremans rassicura sugli effetti dei dazi: «Scorte consistenti ci proteggono fino al 2026»
Il gruppo milanese del design di alta gamma chiude i nove mesi con un incremento del 17,7 per cento su base integrata grazie al contributo delle nuove acquisizioni. Solide le performance di Meridiani, Turri, Modar e Roda, che trainano i segmenti cucine, arredo e outdoor
Il gruppo di Marina di Carrara, attivo nella nautica di lusso, registra margini in flessione con i ricavi penalizzati dalla divisione Refitting post-vendita. L’utile scende a 16,6 mln (-56%), ma l’anno scorso aveva beneficiato della vendita del cantiere di Viareggio. Ma il gruppo conferma la guidance per l’anno
A settembre l’industria italiana rimbalza, recuperando il -2,4% di agosto che aveva riportato la produzione ai minimi dal 2020. Su base annua cresce dell'1,5%, ma trimestre (-0,5%) e nove mesi (-0,7%) restano in negativo. Brillano elettronica, alimentare e farmaceutica, mentre tessile e chimica continuano a soffrire
La trevigiana attiva nella produzione di piccoli elettrodomestici per la casa e il caffè, annuncia una revisione al rialzo della guidance per l’intero esercizio. I ricavi sfiorano i 3 mld (+10,4%). L’Ad: «Divisioni household e professionale i driver principali»
Il gigante della cantieristica ha registrato 6,7 mld di ricavi e 461 mln di Ebitda (+40%) nei primi 9 mesi del, con una marginalità al 6,9%. Ordini per 16 mld (+88%) e backlog a 41 mld. L’Ad Folgiero: «Oltre 60 mld di carico di lavoro per i prossimi 10 anni. Generiamo visibilità economica nella filiera e stabilizzazione del lavoro»
Il titolare del Mimit conferma la linea del governo sul passaggio del gruppo italiano alla società indiana. Lo scorporo della difesa (che passerà a Leonardo) consentirà di sviluppare il settore dei trasporti pubblici, ‘core business’ del gruppo. I sindacati, intanto, chiedono con urgenza un tavolo ministeriale a tutela dei lavoratori
L’utility ha presentato il piano industriale al 2035 con investimenti per 23 mld. Guarda a joint venture e acquisizioni in Spagna, Portogallo e Uk per il waste to energy, Germania e Polonia nelle rinnovabili. Nei nove mesi utile in calo a 581 mln (-19%)
Il Tour delle Best Performer approda a Trento, dove venerdì 14 novembre sfileranno le 1.000 migliori aziende della Regione. Un pomeriggio di confronto con gli imprenditori protagonisti, tra cui Claudio Catalano (Iveco Defence Vehicles), Alessandro Lunelli (Lunelli) e Lorenzo Delladio (La Sportiva)
Dopo lo stop ai crediti d’imposta per Transizione 5.0, il boom di domande per la misura precedente 4.0 hanno bruciato il plafond da 2,2 mld. Intanto dopo lo stop cresce a 650 milioni la coda per gli aiuti 5.0: il governo alla caccia di nuove risorse per correggere il tiro
Secondo Via Nazionale, nel primo semestre Il Pil regionale cresce in linea con la media nazionale dello 0,6%. La produzione industriale non decolla (+0,1%). Export penalizzato da dazi e cambio, ma gli investimenti restano stabili per due imprese su tre. Sul fronte del lavoro, occupazione +1,1%, disoccupazione al 3,1%, redditi e risparmio in lieve aumento
Assorimap, che rappresenta il 90% del settore del riciclo delle materie plastiche, annuncia lo stop delle attività dei riciclatori privati: «Non possiamo più produrre in perdita», dichiara il presidente Regis. A pesare, i costi energetici elevati e la concorrenza di plastica vergine e riciclata importata a prezzi stracciati dai Paesi extra-Ue. «Infruttuosi gli incontri al governo»
Si è spento a 59 anni, dopo una malattia fulminante, Alberto Bertone, fondatore e presidente di Acqua Sant’Anna. Sotto la sua direzione l’azienda di Vinadio (CN) è diventata il terzo player italiano delle acque minerali (330 milioni di fatturato nel '24), macinando utili e avviando l’espansione internazionale. Ora si apre l’incognita sul futuro del gruppo
Nei primi nove mesi del 2025 il gruppo fiorentino attivo nell’audio professionale registra un drastico calo dell’utile (-45%), penalizzato dal cambio e dalla fine delle agevolazioni fiscali per l’R&D. Migliora però la posizione finanziaria netta, che passa da -0,92 mln a -1,4 mln di euro. In arrivo nuovi investimenti in Cina e negli Usa
Il mercato premia i conti dell’istituto veneto che ha archiviato ieri i primi nove mesi del 2025 con 472 milioni di utile e la cedola confermata a 1,2 euro. L’ad Geertman annuncia il nuovo piano industriale post integrazione con Illimity per la seconda metà del 2026
Il titolo dell’azienda che produce probe card per il testing di microchip ha chiuso a Piazza Affari segnando +19,3%, toccando un massimo storico intraday dopo la trimestrale diffusa ieri a mercati chiusi. Nei nove mesi ricavi in crescita del 20,6% a 466,6 milioni ed Ebitda a 146,1 milioni (+53,3%)
La società milanese di gestione del risparmio Kryalos Sgr ha siglato con Intesa Sanpaolo un accordo di finanziamento da 100 mln a sostegno del Fondo Aedison, proprietario dello storico edificio Odeon di via Santa Radegonda. Il progetto prevede la trasformazione dell’immobile, che ospiterà un cinema e un nuovo polo dedicato alla cosmetica e al benessere
La holding della famiglia Pesenti, che controlla al 100% il produttore energetico bergamasco e al 39,2% il gruppo della meccanica bresciano, ha chiuso con un aumento dei ricavi aggregati del 12,1%. Bene Italgen che amplia la capacità produttiva oltre i 100 MW entro fine anno. Stabile Iseo con ricavi per 113,4 milioni
I nove mesi del gruppo alimentare reggiano si chiudono con ricavi a -5,8% riflettendo un effetto cambio euro/sterlina negativo. Sale l'Ebitda a 156,6 milioni (+40%) mentre l'utile netto scende a 106,2 milioni (da 153), risentendo delle perdite da avviamento (badwill) dopo le acquisizioni di Diageo Operations Italy e Princes. Il presidente Mastrolia: «Valutiamo i marchi in uscita da Campari»
Il gruppo bresciano che produce componenti per elettrodomestici archivia il terzo trimestre con un utile di 2,5 mln (+4%) e ricavi per 68,1 mln (-1,6%). Sale la redditività operativa grazie al contenimento dei costi e al cambio favorevole in Turchia. Nei nove mesi tengono i ricavi a 213,8 milioni (+0,7%)
Secondo l'Autorità per la Concorrenza, eventuali proroghe sono contro le leggi italiane, le direttive europee e gli accordi per i fondi del Pnrr. Ma sulla vicenda rimangono le incognite delle gare in capo alle Regioni, mentre il governo aprirà una trattativa con Buxelles
Duplice accordo delle due Big Tech che accelerano nella corsa all’intelligenza artificiale nel vecchio continente. Mountain View investirà 6,4 mld di dollari per ampliare i data center di Francoforte e Hanau, mentre la società fondata da Bill Gates destinerà 10 mld a Sines per un hub con oltre 12.000 Gpu Nvidia, alimentato da energia rinnovabile
L’azienda perugina specializzata in controtelai, persiane, grate e porte blindate (quasi 14 mln di ricavi nel ‘24) passa sotto il controllo della società riminese attiva nelle soluzioni per porte e finestre scorrevoli. L’operazione, sostenuta dal fondo Pai Partners, punta a consolidare il polo italiano dei sistemi per serramenti
La divisione siderurgica del Gruppo Danieli ha annunciato la nascita di Abs Steel Nordic e la realizzazione di un centro di distribuzione a Värnamo, nel sud della Svezia. L’investimento consolida la crescita internazionale e punta a servire i mercati di Svezia (che vale il 10% dei volumi europei di Ans), Finlandia, Norvegia e Danimarca
La società valtellinese, attiva nella meccanica di alta precisione per dispositivi medicali e applicazioni industriali, chiude i primi nove mesi del 2025 con 28,3 milioni di ricavi consolidati (-2,2%). Pesa il -21% della divisione industriale, mentre corre il medicale, in aumento del 9% a 18,1 milioni
La società bolognese, attiva nella gestione di centri commerciali in Italia e Romania, chiude in utile dopo la perdita di 32 milioni dell’anno precedente. Ricavi a 75,9 milioni (+3,8%). L’ad Zoia esprime fiducia sul raggiungimento dei target annuali e rafforza la struttura finanziaria con l’emissione di un’obbligazione ‘verde’ da 300 mln
Secondo le indiscrezioni riprese dal Corriere, il gruppo di Stefano Beraldo sarebbe in dirittura d’arrivo per l’acquisizione dello storico brand di articoli per la casa fondato nel 1968 ad Arcore, dall’anno scorso in composizione negoziata della crisi
Il gruppo pisano specializzato in integratori minerali e dispositivi medici chiude i nove mesi con ricavi a 95,7 milioni e un utile netto in aumento del 6,5 per cento. Crescono i mercati esteri, trainati da Cina (+84%) e Stati Uniti (+503%). Indebitamento azzerato e nuove business unit in espansione
Il presidente di Confindustria prende posizione contro lo stop ai fondi annunciato dal Mimit a sorpresa lo scorso venerdì. «Si mina la fiducia tra imprese e istituzioni». E ricorda: «Senza certezza normativa noi imprenditori ce ne andiamo altrove». Allarme anche da Ucima, Acimac e Federmacchine. E Urso convoca le associazioni il 18 novembre
La manifestazione milanese dedicata al mondo motociclistico, organizzata in Fiera Milano, chiude l’82esima edizione con risultati record. Oltre 730 espositori da 50 Paesi e una crescita del 28 per cento degli operatori esteri
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.