Nuovo record per la spesa destinata all'efficientamento e alla tenuta del sistema in vista della crescita delle rinnovabili: nel primo semestre ha raggiunto quota 1,3 mld. L'ad Di Foggia: "Stiamo pianificando ulteriori interventi anche in risposta al calo del termoelettrico". Nel semestre ricavi, Ebitda e utile crescono dell'8%
Scende l’avanzo commerciale a 5,4 mld (da 6,1 nel pari periodo '24). Trainano i beni strumentali (+13,1%), spinti dal comparto navigazione, e l’energia (+19,7%). In crescita le esportazioni verso gli Stati Uniti (+10,3%), mentre le importazioni da oltreoceano volano a +45%. La Cina è il secondo Paese per volumi in ingresso (+25,8%)
Nel primo semestre 2025 l'azienda farmaceutica cresce a 1,32 mld di ricavi (+11,7%) e conferma le guidance 2025. Accordo con Amarin per distribuire il farmaco Vazkepa in Europa. Il colosso delle soluzioni per l'udito tocca gli 1,18 mld (+0,3%), ma calano Ebitda (-3,2%) e utile netto (-16%). Riviste al ribasso le stime, mentre parte il piano per rafforzare la redditività entro il 2027
L’azienda padovana del caffè in capsula e dei sistemi di trattamento dell'acqua cresce grazie alla vendita diretta. Nel 2024 ha reclutato 1.300 nuove figure. Nims punta a superare i 128 mln di fatturato nel ‘25. Non sono stati resi noti altri dettagli economici
Secondo i dati Enea, nel primo semestre dell'anno le centrali a ciclo combinato (+6%) hanno compensato il calo dell’idroelettrico (-20%) in un inverno con temperature più rigide. Il costo della bolletta si conferma al top in Europa: il doppio rispetto a Francia e Spagna e un terzo in più della Germania
In una nota, il Gruppo di proprietà di Exor conferma lo sprint verso la cessione dei comparti difesa e commerciale. Secondo Bloomberg, Leonardo e Tata Motors i favoriti: l'annuncio è atteso già domani. In casa Marelli, scaduta la prima finestra Chapter 11: il Gruppo resta ai creditori, con i timori dei sindacati
Rexel Italia, filiale del gruppo francese attivo nella distribuzione di prodotti e servizi per l’energia, ha siglato un accordo per acquisire la maggioranza dell’azienda di Sassuolo specializzata in soluzioni di automazione industriale (35 mln di ricavi). L’operazione punta a rafforzare la presenza di Rexel sul mercato italiano stimato in crescita nei prossimi anni
Il gruppo bergamasco chiude il primo semestre ‘25 con ricavi a -6,2% e utile netto in calo a 97,9 mln. Deboli auto, moto e veicoli commerciali, mentre tiene l’aftermarket e vola la divisione competizioni (+42,9%). Confermata la guidance, ma il titolo perde il 5,5% in Borsa. Tiraboschi: “Ce l’aspettavamo, seconda parte dell’anno meno impegnativa”
Nelle previsioni dell'istituto l’economia mondiale si espande al 3% (dal 2,8%) quest’anno, mentre l'Italia migliora di 0,1 punti rispetto alla stima di tre mesi fa. Secondo Fmi, l'accelerazione del commercio globale e l'export verso gli Usa per anticipare l'arrivo di nuovi dazi hanno rafforzato l'attività economica più del previsto nella prima parte dell'anno
I risultati del gruppo toscano che controlla i marchi Aprilia e Moto Guzzi hanno confermato le previsioni degli analisti. Il calo delle vendite trascina giù i ricavi (-13,9%). Il titolo in Borsa chiude a -0,56%. Migliora l’incidenza del margine lordo industriale sul fatturato. Per il ceo il mercato “non semplice” impone il controllo di liquidità e gestione finanziaria
Le dichiarazioni e le note di Washington e Bruxelles presentano notevoli differenze. Per gli Usa farmaci e semiconduttori saranno tassati al 15%, mentre per l'Ue sono da considerare esclusi. Dubbi anche su digital tax, armi e investimenti. Resta il nodo acciaio: 11 Paesi, compresa l'Italia, chiedono misure per proteggere il siderurgico
Il colosso dell’automotive conferma il profondo rosso del semestre (perdita di 2,3 mld e ricavi a -13%), ma torna a fornire la guidance ‘25: previsto un recupero di margini e ricavi nella seconda metà dell’anno rispetto ai primi sei mesi. Spinta sui nuovi modelli, ma restano timori sui dazi: l’impatto stimato è di 1,5 mld
La società piemontese del lusso ha ceduto 14,1 mln di azioni proprie al fondo Temasek. Al termine dell’operazione l'investitore finanziario possiederà il 10% del capitale e avrà un consigliere nel board. L’ingresso è volto a favorire la crescita internazionale di Zegna, senza intaccare il controllo della famiglia fondatrice
Upifra Agricole, società attiva negli investimenti vitivinicoli della famiglia Gussalli Beretta, ha acquisito una partecipazione di minoranza nelle Cantine Specogna, azienda biologica di Corno di Rosazzo (Udine) con una forte presenza sui mercati internazionali
La società bresciana quotata in Borsa attiva nelle tecnologie per il controllo qualità e la tracciabilità dei prodotti, ha firmato un accordo con una grande azienda statunitense del settore dei beni di largo consumo. Fornirà una piattaforma digitale per seguire in tempo reale l’intera filiera dei prodotti cosmetici
Secondo l’analisi condotta da Cribis il numero di imprese che hanno presentato istanza sono oltre 2.700, in aumento, rispetto al ‘23, del 33%. La tendenza interessa soprattutto il settore dell’edilizia (+22%), il commercio (+16%) e i servizi (+8%). Lombardia al primo posto per procedure avviate
Tremagi, la holding che controlla l'utility bolognese, ha raggiunto 956 mln di ricavi (+22%) dopo un ulteriore aumento del 18% dei clienti serviti. Stabile l'Ebitda a 66,2 mln, mentre l’Ebit è sceso a 27 mln, rispetto ai 33,2 dell’anno precedente
Il giorno dopo l'annuncio dell'accordo Milano chiude in territorio positivo (anche se di poco), Francoforte è a -1%, Parigi a -0,4%. I dazi saranno al 15% su auto, prodotti farmaceutici e semiconduttori. “Beni strategici” a tariffa zero, acciaio e alluminio invece restano al 50%. Sefcovic: “Dare sollievo immediato alle imprese”
Nel primo semestre 2025, il colosso italo-francese registra ricavi in crescita del 7,3% e utile netto adjusted che sale del 6,1% a 1,8 mld. Confermati i target al 2026. Triplicate le vendite degli smart glasses Ray-Ban Meta, mentre in Cina il colosso dell'e-commerce Alibaba lancia la sfida con i suoi nuovi occhiali Quark AI
La storica azienda trevigiana del lattiero-caseario cresce del 9,8% a volume nel ‘24, battendo il mercato (+1,8%). L’export sale al 10,9% anche grazie al distributore parigino Italat. Buoni risultati per Squaquerello (+10,9% rispetto al 5,3% del comparto) e Stracchino (+6,1% contro un -0,4% del mercato)
Il gruppo riminese attivo nella produzione di ingredienti per gelateria, pasticceria e mixology, ha chiuso il 2024 con ricavi in crescita dell’11% a 260 mln di euro. Il 70% delle vendite è stato realizzato all’estero. Positivo anche l’andamento del primo semestre 2025
Secondo le previsioni Istat aggiornate al ‘24, entro il 2050 l’Italia perderà 4 mln di abitanti. La fascia 15-64 anni calerà di 7,7 mln, mentre gli over 65 saliranno al 34,6% della popolazione (oggi sono il 24,3%), con 6,5 milioni di anziani che vivranno soli. Le famiglie composte da una sola persona raggiungeranno il 41,1% del totale (+13%)
Accordo tra Ems, holding delle famiglie fondatrici della multinazionale milanese delle laminazioni per motori elettrici, e il private equity asiatico per il passaggio della maggioranza (il 45,7%) e il lancio di un’Opa a 3,85 euro sulle restanti azioni, con premio del 63,8%. Gli analisti giudicano il prezzo superiore agli attuali target, ma inferiore all’Ipo. Intanto il titolo vola in Borsa (+52%)
Il gruppo lombardo della diagnostica integrata, tramite l’acquisizione delle due realtà sanitarie, aggiunge dieci strutture tra Lazio e Lombardia. Le operazioni rafforzano un network che supera i 350 centri in 13 regioni e chiude il ‘24 con oltre 210 mln di ricavi
La casa editrice milanese ha acquisito una partecipazione del 20% nell’Accademia Molly Bloom. L’operazione rafforza la collaborazione sul fronte formativo e prevede lo sviluppo di nuove sedi e corsi. Tra i docenti dell’istituto di formazione Dacia Maraini, Paolo Mieli, Sandro Veronesi
La casa editrice milanese ha chiuso il 2024 con ricavi in crescita del 3,2%, nonostante il calo delle copie vendute (-25.661 unità) seppur compensato dal successo dei titoli del Premio Nobel Han Kang. Cala a doppia cifra l’utile netto (-10%)
Secondo il Financial Times, Washington avrebbe deciso di sospendere temporaneamente le limitazioni alle esportazioni tecnologiche per favorire i negoziati con Pechino, che puntano a prorogare la tregua sui dazi. Nel frattempo, Tesla affida a Samsung una commessa da 16,5 mld per la produzione interna di chip AI6 (in Texas)
Lamborghini conferma volumi e fatturato nel primo semestre 2025, mentre Ducati rallenta con consegne (-5,7%) e margini in calo. Per la controllante Audi i conti semestrali registrano complessivamente utili in calo del 37,5% a 1,3 mld e consegne in calo del 5,9% sotto quota 800 mila vetture: pesano dazi Usa e costi di ristrutturazione. Riviste al ribasso le stime annuali su ricavi e margini
Il nuovo numero del settimanale di ItalyPost indaga il rallentamento della rivoluzione elettrica nell’auto europea, tra mercato in calo, consumatori legati al termico, transizione lenta. Bonometti (Omr) lancia l’allarme, mentre si apre il dibattito su guida autonoma, idrogeno e sicurezza digitale
Con la conferma definitiva del nuovo presidente dello scalo ligure si sblocca un tassello del sistema portuale, ancora ampiamente in stallo. Intanto, a Trieste, il viceministro Rixi lancia l’ultimatum anche per le altre nomine (in attesa tra le altre Trieste, Venezia e Ravenna): se non dovessero arrivare segnali dal Parlamento, il governo potrebbe procedere con nomine dirette tramite decreti ministeriali
Nel primo semestre il gruppo automobilistico tedesco ha realizzato 4,4 mld di utile netto (-38,5% sul '24, 7,3 mld). Il fatturato è sceso dello 0,3% a 158 mld, con vendite stabili a 4,4 mln di unità. Dai dazi Usa un impatto di 1,3 mld. Per fine anno previsto un livello di vendite stabile e un margine di profitto del 4-5% contro il 5,5-6,5% precedentemente stimato
Si tratta del secondo assestamento di bilancio estivo più significativo dopo quello del ‘23 (1,3 mld). Sul podio infrastrutture (284 mln, attività produttive compreso il Turismo (239 mln) e autonomie locali (193 mln). Approvato a maggioranza dopo “sole” 30 ore di discussioni
La pressofonderia di Dosso di Sant’Agostino (FE) esce dalla composizione negoziata grazie all’intesa con SirTec, newco promossa da Sira Industrie. Prorogati fino a fine anno l’affitto del ramo d’azienda e la cassa integrazione straordinaria per i lavoratori ancora da ricollocare
Secondo il tycoon, la possibilità di un accordo tra Usa e Ue sui dazi è al 50%. Fonti Reuters: "Tutto nelle sue mani". Su scala globale, Trump apre alla Cina, chiude al Canada e annuncia: "Pronte altre lettere". Svolta nello scontro con Powell: prima un "idiota", ora "un brav'uomo" che potrebbe tagliare i tassi Fed
Il provider di servizi internet con sede a Busto Arsizio registra un ebitda di 140 mln (+6,5%). Conta 707 mila clienti (+4,7%), sia istituzionali che privati, in tutto il Paese, specialmente in piccoli comuni. L’ad Garrone: “Risultati solidi, metà della clientela naviga già in banda ultralarga. La priorità? Il contrasto al digital divide”
Nonostante un semestre chiuso con perdite per 41 mln di dollari e un calo dei ricavi del 21%, il colosso italo-francese acquisisce il business dei sensori Mems dell’olandese Nxp. L’operazione, da un massimo di 950 mln in contanti, rafforzerà il portafoglio tecnologico e, secondo Stm, avrà impatti positivi sull'utile per azione già dal 2026. Ma la Borsa resta fredda (-1%)
Il colosso delle costruzioni chiude il primo semestre ‘25 con utile netto a 132 mln (+61%), ricavi a 6,7 mld (+22%), Ebitda a 564 mln (+38%). Gli ordini toccano i 6,5 mld, superando la metà del target annuale. Spingono i grandi progetti globali e le opportunità del nuovo piano Nato
Secondo trimestre negativo per la società, impatta il calo dei prezzi di petrolio e gas. Intanto però dalla cessione di quote delle controllate ha incassato 3,8 mld, buoni per sostenere investimenti, dividendi e buyback. E la performance di Eni Live e Plenitude nel periodo compensa in parte il calo
Il colosso di Santa Clara, che nel 2022 aveva avviato trattative per uno stabilimento in Italia (poi sfumate), ha annunciato un clamoroso dietrofront: stop ai progetti di espansione in Germania e Polonia e piano globale di ristrutturazione con 25.000 tagli entro fine anno. Nel secondo trimestre l’azienda ha registrato una perdita di 2,9 mld
La Commissione europea ha autorizzato una sovvenzione pubblica italiana per 41,5 mln a favore di Ephos, azienda italiana attiva nei semiconduttori. L’investimento servirà a realizzare a Milano il primo impianto in Europa dedicato alla produzione di chip fotonici su base vetrosa
L’indice di fiducia delle imprese scende da 93,9 a 93,6. Pesano servizi, costruzioni e ingegneria civile, mentre manifattura e commercio segnano un lieve recupero. Sale la fiducia dei consumatori (da 96,1 a 97,2). Ma il Codacons avverte: potrebbe essere solo “l’effetto estate”
La società milanese ha visto una brusca flessione del titolo in Borsa in seguito alla pubblicazione della semestrale. Gli analisti, pur commentando che i numeri sono risultati in linea con le attese, soprattutto per quanto riguarda i ricavi, speravano in stime più ottimistiche per i mesi a venire
Un mercato del gas troppo instabile e il calo della produzione idroelettrica incidono negativamente su margini (Ebitda a 967 mln) e utili (a 178 mln). Ma la società dovrebbe a breve annunciare la svolta positiva negli arbitrati internazionali con i fornitori di Gnl. La controllante francese Edf sempre intenzionata a cedere le attività italiane
Il fondatore e presidente della holding modenese dei surgelati rileva le quote del socio uscente Lovato, perfezionando il proprio controllo. “Un passo ulteriore verso una gestione più solida e coerente con la visione industriale”, spiega Pederzini. Il gruppo registra un fatturato annuo pari a 430 mln, il 60% dall’estero
Firmato l’accordo vincolante: dalla fusione nasce Saipem7, nuovo colosso degli energy services da 21 mld di ricavi. Paritetica e con sede in Italia, la società punterà su infrastrutture onshore e offshore, transizione energetica e decarbonizzazione
A Varese nasce SustainHUBility, progetto per sostenibilità e innovazione nel tessile. Promosso dalla Camera di commercio con Centrocot e MalpensaFiere, il distretto locale, terzo in Italia per siti produttivi, si dota di una piattaforma a supporto delle imprese
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.