La Fondazione di Padova e Rovigo chiude il '24 con un avanzo in crescita del 44% sull'anno precedente, spinto anche dai 102 mln incassati in dividendi da Intesa Sanpaolo tra fine '23 e primavera '24. Le risorse destinate al territorio, fa sapere l’ente, nel '25 saliranno a 95 mln (+46% rispetto alle previsioni). Nominato anche il nuovo CdA: Stocco vicepresidente vicaria, Dosi vicepresidente
La società controllata dal fondo Sator indica i candidati per il nuovo consiglio dell’istituto milanese, senza indicare l’ad. In lista Matteo Arpe dopo aver riacquisito i requisiti di onorabilità in seguito alla condanna per il caso Ciappazzi-Parmalat. Il rinnovo avviene dopo le dimissioni della maggioranza dei consiglieri
Prosegue ormai da undici giorni lo sciopero dei driver Esselunga del servizio “Spesa a Casa”, con presìdi a Pioltello. Ma salta il tavolo di mediazione. Le proposte delle aziende appaltatrici sono state respinte dai sindacati, che chiedono maggiori tutele su sicurezza e condizioni contrattuali: “Sì al confronto, ma non possono rimetterci i lavoratori”
Il settimanale delle testate ItalyPost anticipa il programma della grande manifestazione sull’agroalimentare, in programma a Rho Fiera Milano dal 5 all’8 maggio (per la prima volta dopo l’alleanza con Cibus). Monitor propone tre interviste ad Antonio Cellie (Fiere di Parma), Andrea Righi (Gruppo Felsineo) e Raffaele Pilotto (Centro Carni Company)
Approvato il finanziamento regionale in collaborazione con Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia per l’iniziativa culturale. Il bando, che verrà pubblicato nelle prossime settimane, si rivolge a istituti e luoghi in partenariato con imprese culturali e creative per la promozione di progetti innovativi
Nel primo trimestre '25 Stellantis annuncia un fatturato in calo del 14%, anche se migliore delle aspettative. Ma congela le previsioni per il 2025 "a causa delle incertezze legate alle tariffe doganali". Giù anche gli utili di Mercedes e Volkswagen. Intanto, dopo i buoni risultati di marzo, gli italiani tornano a rinviare l'acquisto di una nuova vettura
I benefici che motivano le imprese a certificarsi sono processi più standardizzati, la garanzia di qualità del prodotto e una migliore reputazione nel mercato. Nonostante ciò, ottenere questi riconoscimenti comporta non poche sfide operative. Costi elevati, tempi lunghi e necessità di formazione sono alcune delle difficoltà che, con una corretta pianificazione possono essere facilmente superate
La maison milanese del lusso vede flettere leggermente il fatturato del marchio Prada (-0,2%), mentre le vendite retail di Miu Miu (il 31% dei ricavi) salgono del 60% su base annua. Crescita a doppia cifra in tutte le aree geografiche: Asia-Pacifico, il più grande mercato del gruppo, +9,6% a 437 mln, Europa +14,3% a 334 mln, Americhe +9,9% a 201 mln, Giappone +18% a 172 mln, Medio Oriente +26,5% a 70 mln
Nel primo trimestre dell’anno il nostro Paese (+0,3%) va meglio di Berlino (+0,2%) e Parigi (+0,1%), mentre l’Eurozona registra un +0,4%. L’inflazione italiana sale al 2%, con un’accelerazione del carrello della spesa. Male Oltreoceano, con il Pil americano in calo per l’impennata dell’import in attesa dei nuovi dazi. Trump incolpa Biden: "Non ha nulla a che vedere con le tariffe"
Il ministro dei Trasporti austriaco Hanke annuncia l’intenzione di riprendere i colloqui con Italia e Germania per stringere un accordo sul sistema slot, che prevede i passaggi dei tir su prenotazione in determinati orari. Salvini: “Gli austriaci hanno sempre risposto alle mie richieste di dialogo confermando i loro divieti illegali. O la smettono di creare problemi, o ci penserà la Corte di Giustizia”
Guai per due aziende emiliane. Tracmec si prepara a ufficializzare la chiusura dello stabilimento di Mordano. Infruttuoso il tavolo di salvaguardia in Regione: sempre più concreti il licenziamento di 45 dipendenti e la delocalizzazione in Cina. Tecnoform di Valsamoggia, invece, esce sconfitta dalla composizione negoziata e potrebbe avviarsi verso procedure concorsuali, con 137 lavoratori a rischio
Milleri ha aperto l’assemblea degli azionisti di EssilorLuxottica celebrando risultati record e sottolineando la visione innovativa del gruppo: “Vogliamo costruire il futuro”. L’obiettivo è rivoluzionare la vita digitale con smart glasses che “sostituiranno gli smartphone”. Punta a espandersi nel med-tech, domotica e robotica
La storica azienda dell'Amarone chiude l'anno in perdita di 1,1 mln, dopo un anno difficile ma con un quarto trimestre positivo (vendite a +11,6%). I ricavi annui sono 66,8 mln (+0,6% sul '23). Marginalità del 10%, mentre l’indebitamento netto sale a 27 mln. Boscaini: "Continuiamo a lavorare sul posizionamento di marca, l’innovazione di prodotto e l’ampliamento di gamma"
Il gruppo guidato da Mazzoncini approva i conti dello scorso esercizio e delibera la distribuzione di un dividendo di 0,10 euro per azione. Ok anche al piano di azionariato diffuso “A2A Life Sharing”, con azioni gratuite ai dipendenti. L’ad Mazzoncini: “Anno positivo, con 4,7 mld di investimenti in programma sulle rinnovabili”
L’economista d’impresa, già ad di Nomisma, ha maturato una solida esperienza nella valutazione di progetti di investimento, soprattutto nei settori immobiliare e infrastrutturale. In Patrigest sarà responsabile della nuova business unit Market Research & Data Intelligence, con l’obiettivo di rafforzare l’analisi dei dati
La storica azienda dell'Amarone chiude l'anno in perdita di 1,1 mln, dopo un anno difficile ma con un quarto trimestre positivo (vendite a +11,6%). I ricavi annui sono 66,8 mln (+0,6% sul '23). Marginalità del 10%, mentre l’indebitamento netto sale a 27 mln. Boscaini: "Continuiamo a lavorare sul posizionamento di marca, l’innovazione di prodotto e l’ampliamento di gamma"
Rinnovati i vertici della multiutility padovana nel segno della continuità gestionale. Carlo Andriolo, ex direttore generale della società, assume la guida, mentre Tommasi di Vignano lascia a Roberto Gasparetto la presidenza e diventa vicepresidente. Il Comune di Padova nomina Antonino Pipitone tra i consiglieri
Il termine ultimo per la formulazione delle proposte vincolanti di acquisto degli asset dell’azienda bolognese dell’intimo di lusso è fissato per il 14 maggio alle ore 12. L’assessore Paglia: “Finora proposte convincenti”. Ma è critica la situazione delle lavoratrici: “Roma si sta muovendo, speriamo in una soluzione"
La società leader dell'impiantistica porta il giro di affari a quota 1,7 mld nel primo trimestre 2025 (+35%), con Ebitda a 113 mln (+38%) e utile a 64 mln (+37%). Migliora al 23,9% la reddittività di NextChem, la controllata che si occupa di transizione green. Intanto Maire incassa un nuovo contratto da 900 mln per progetti petrolchimici e impianti a idrogeno in Sud Europa e Asia e porta gli ordini a 3,5 mld nel primo trimestre. Confermati, per ora, gli obiettivi del 2025
Le stime di crescita per il ‘25 scendono nelle previsioni da +1,1% a +0,8%, a causa del rallentamento dei servizi (+1% contro il +1,9% atteso) e da una manifattura ancora in difficoltà, anche se in miglioramento (-0,9% contro il -1,2%). Consumi (+1,3%) e occupazione (+0,9%) restano in linea con le stime iniziali. Spada sull’incertezza dettata dai possibili dazi: “L’Europa trovi una linea comune per trattare con Trump”
La società emiliana attiva nei settori delle macchine per l’agricoltura, delle costruzioni, dell’energia eolica e dei motori e trasmissioni per veicoli elettrici ha replicato il calo del primo trimestre ’24. Le previsioni per i prossimi mesi indicano un’ulteriore contrazione nelle vendite della componentistica per l’agricoltura, parzialmente compensata dall’ampliamento dello stabilimento statunitense. Storchi: “Da Maioli grande contributo in termini di visione strategica e industriale”
L’assemblea dei soci approva i conti del ‘24, deliberando la distribuzione di un dividendo in crescita del 5,8% sull’anno precedente. Andrea Recordati e Robert Koremans confermati rispettivamente presidente e ad per il triennio ‘25-’27. Continuità anche nei comitati interni al CdA
La storica azienda comasca - controllata al 69% dalla famiglia Favrin (Marzotto) - ha chiuso il ‘24 con ricavi in calo del 7%, a 85,5 mln di euro, riflettendo la debolezza del mercato del lusso. La perdita si è però ridotta a 0,4 mln (-79% rispetto ai 1,9 mln del 2023) e l’Ebitda è salito a 5,7 mln (+58%). Giù il mercato Usa (-28%), debole anche l’Italia (-11%). Resiste la divisione Luxe, mentre crollano cravatteria (-74%) e arredamento (-46%)
L’Istat rileva a marzo l’aumento delle retribuzioni contrattuali orarie dello 0,4% sul mese precedente. Nonostante il recupero sul biennio ‘22-’23, gli stipendi sono inferiori dell’8% rispetto a gennaio ‘21. Ad aprile peggiora l’indice di fiducia di consumatori (-2,5%) e imprese, con i servizi (-3,2%) e il commercio (-2%) a flettere di più
La società milanese, parte del fondo Algebris, ha annunciato l’acquisizione dell’azienda bergamasca attiva nella realizzazione e gestione di impianti per il trattamento di acque potabili e reflue. Tec-Am, guidata dall’ad Enrico Di Rubba, nel ‘24 ha realizzato ricavi per circa 18 mln e un Ebitda reported di circa 3 mln
Il gruppo milanese delle soluzioni uditive ha acquisito le due catene Safe in Sound Hearing e Sish Tucson, che rappresentano il quarto maggiore franchisee di Miracle-Ear, il marchio attraverso cui Amplifon opera in America. Le due realtà hanno ricavi consolidati superiori ai 15 mln di dollari. L’ad Vita: “Gli Stati Uniti dal ‘24 sono il nostro mercato principale. Cresceremo ancora”
L'azienda bergamasca del Gruppo Grigolin, specialista della prefabbricazione e delle soluzioni edilizie sostenibili, ha registrato un fatturato di 78 mln e forti investestimenti in innovazione, conquistando otto certificazioni ambientali e presentando il suo primo Bilancio di Sostenibilità. Il portafoglio ordini ha raggiunto quota 90 mln
Secondo l’analisi di Tecnocasa salgono le quotazioni medie degli immobili rispetto al semestre precedente. Primato per il centro storico (+4,7%, fino a 20 mila al mq), rivalutazioni nei quartieri Vercelli-Lorenteggio (+3,8%) e Navigli-Famagosta (+3%). Stabili le macroaree di Centrale-Gioia (+0,3%), Città Studi-Indipendenza (+0,6%)
Il gruppo farmaceutico con base a Milano ha approvato il piano triennale 2025-2027, puntando a ricavi tra 3 e 3,2 mld (oggi a 2,3 mld). Ebitda stimato tra 1,1 e 1,2 mld e utile netto tra 770 e 820 mln. La crescita sarà sostenuta da sviluppo organico, acquisizioni e nuove licenze, con particolare attenzione ai segmenti Specialty & Primary Care e Rare Diseases
Organizzato da Assolombarda insieme al Saudi-Italian Business Council e alla Federazione delle Camere di commercio saudite, il Forum rilancia il partenariato tra l’Italia e la petromonarchia nell’ambito dei progetti di collaborazione con i Paesi del Golfo su settori strategici. L’Arabia Saudita è il 19esimo partner commerciale per l’Italia. Dal 2021 al 2024 le esportazioni verso il Paese arabo sono cresciute dell'87%
Il cda della multinazionale degli pneumatici ha deliberato con 9 voti su 15 che Sinochem non esercita più il controllo sulla società in seguito al Dpcm Golden Power del 2023. La decisione rappresenta un primo passo, “ma non risolutivo”, per adeguarsi alle regole Usa. Voto contrario da parte dei consiglieri cinesi: “Continuiamo a detenere un'influenza dominante nell'assemblea pur senza esercitare, in attuazione al Golden Power, attività di direzione e coordinamento"
Non bastano le catastrofi climatiche che si sono abbattute su Veneto, Emilia, Toscana e Lombardia. Dal progetto Grins e dalla piattaforma Amelia coordinati dall’UniBo e finanziati dal Pnrr con 100 mln, emerge una fotografia preoccupante sulla consapevolezza e gli investimenti delle aziende dell'E-R. Attendiste sei imprese su dieci, solo il 7% è molto preoccupato e appena il 13% ha avviato politiche mirate
Il sindaco Sala, presidente del Teatro lirico, commenta i conti presentati in cda oggi: “Il bilancio in pareggio non sarà automatico in futuro”, anche per la possibilità che gli enti pubblici riducano la partecipazione. Da qui la richiesta di puntare “su tournée all’estero e merchandising”. Sul futuro della direzione musicale “aspettiamo la relazione di Ortombina il 12 maggio”
L’azienda milanese dell'ingegneria e costruzioni per l'energia dovrà convertire un impianto tradizionale nel nord del Galles in una stazione di compressione elettrica di Co₂ che consentirà lo stoccaggio in giacimenti offshore. I lavori dovrebbero concludersi nell’arco di tre anni, coinvolgendo oltre mille lavoratori locali
L’ex ad, in carica dal 2021, si è dimesso oggi ma resterà in azienda fino al 1° settembre. La compagnia romana, leader nell'Information Technology e nella trasformazione digitale, ha confermato agli investitori la guidance attuale, che sarà portata avanti dal nuovo numero uno Aldo Bisio (ex Vodafone Italia). Nel 2023 la società ha registrato un Ebitda dell'8,8% e una perdita di 125 mln, mentre nel 2024 sono stati annunciati ricavi per 1,76 mld (+6%)
Nel primo trimestre l'utile flette dell'11% a 1,4 mld, ma restando sopra le attese degli analisti. Il calo del prezzo del greggio e le incertezze sulle guerre commerciali portano la società a "scelte prudenziali" rivedendo gli investimenti per l'esercizio da 9 a 8,5 mld. Intanto incassato il via libera al progetto su cattura e stoccaggio di carbonio in Gran Bretagna. Mentre si ipotizza una cessione di un altro 15-20% di Plenitude
La società ferrarese ha chiuso il '24 con una crescita del valore della produzione a 1,5 mld (+8,5%) grazie all’ampliamento del perimetro di consolidamento e all’integrazione di nuove società. L’Ebitda sale a 100 mln (+33%), anche se resta solo il 6,7%. Proposto un dividendo di 0,076 euro per azione, in aumento del 73%
La società milanese di investimenti alternativi ha registrato nell’esercizio un Ebitda consolidato in crescita del 27% a 13 mln. Sale anche il patrimonio netto a 67,2 mln. L’indebitamento si è attestato a 95,4 mln . Il CdA propone la distribuzione di un dividendo di 0,024 euro per azione
Offerta giudicata “non congrua”, senza premio di controllo e con uno sconto fino al 15% rispetto ai valori storici di Borsa: per Banco Bpm è una proposta che penalizza gli azionisti. Il presidente Tononi è netto: “Unicredit sottovaluta la banca, il valore non si svende né si scambia al ribasso”
Secondo Acea il mercato auto europeo registra 1,42 mln di nuovi veicoli a marzo, ma il primo trimestre segna una flessione (-0,4%). In Ue sono 370.121 le auto ibride (+24%), mentre le elettriche arrivano a 157.505 nuove targhe (+17%). In Italia calano le auto a benzina (-16%). Nei tre mesi per Stellantis giù del 14% nel territorio Ue (-8,4% a marzo)
Nel bilancio 2024 della più grande cooperativa italiana di consumatori, l'utile consolidato sale a 18 mln grazie ad un attivo da 83 mln legato alle partecipazioni in Unipol e Igd e a operazioni straordinarie. Ancora in rosso per 45,6 mln la gestione caratteristica. In aumento di 9 mln le vendite a quota 5,736 mld
L’Autorità Portuale del Mare Adriatico Settentrionale chiude l'anno con un saldo di cassa di 178,9 mln e un risultato economico netto di 20,7 mln (+28%). Investiti 73,7 milioni in opere e sostenibilità. Approvato anche il Piao (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) e la relazione annuale al Ministero
L’Autorità Portuale del Mare Adriatico Settentrionale chiude l'anno con un saldo di cassa di 178,9 mln e un risultato economico netto di 20,7 mln (+28%). Investiti 73,7 milioni in opere e sostenibilità. Approvato anche il Piao (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) e la relazione annuale al Ministero
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.