La società attiva nel campo degli scambiatori di calore e dei componenti per la refrigerazione, chiude i primi 9 mesi con un fatturato di 467,7 mln, beneficiando dell’effetto netto della variazione positiva del fair value dei derivati e dell’impatto del costo ammortizzato. L’ebitda adjusted sale del 37,2%, il portafoglio ordini, cresciuto del 27,6%, “permette di immaginare un quarto trimestre in linea”
In occasione di Open Factory l’azienda, specializzata nella produzione di cioccolato e degli iconici “Baci Perugina”, accoglierà i visitatori nella propria fabbrica di Perugia e in particolare nella “Casa del Cioccolato”, realtà esperienziale inaugurata nel 2007. Domenica 27 novembre si potranno visitare anche il museo e i laboratori di produzione, per terminare con una degustazione del cioccolato Perugina
La società quotata in Borsa e attiva nella creazione, produzione e distribuzione di tessuti e accessori da alta gamma a livello internazionale, registra un aumento diffuso delle vendite in tutte le aree di business. Si segnala la performance dei Poli Luxe (+4,2 mln, pari a +16,4%), Carnet (+1,9 mln, pari a +32,8%), Rainbow (+1,2 mln, pari a +14,8%) e Studio (+1,1 mln, pari a +14,4%)
I due fondi di investimento veneziano e milanese hanno scelto i due player dell'industria dolciaria attivi nel Padovano e nella Bergamasca per dare vita a un nuovo soggetto che punta a valicare, già nel 2022, quota 45 milioni di euro di ricavi. Mantenendo fra i soci di minoranza le famiglie fondatrici delle due aziende e puntando a crescere in Italia e all'estero. Previsti investimenti sulla sostenibilità dei processi e un ambizioso piano di crescita futura per linee esterne
Quello dell’azienda fondata da Donadon, che si occupa di innovazione a Ca’ Tron, è un bilancio “di difficile analisi”. Perché racchiude i primi 8 mesi dell’anno (“i bilanci saranno allineati d’ora in poi all’anno scolastico”) e contabilizza al 1 luglio la cessione a Jakala della divisione “Consultancy” del Gruppo. Grazie alla quale l’utile arriva a 17,7 mln (era in perdita di 6,4 mln nei sei mesi). Mentre l’ebitda cala velocemente (era -1,9 mln nei sei mesi)
Il colosso bergamasco della domotica ha concluso l'operazione per la rilevazione dell'azienda veronese specializzata in tecnologie per l'illuminazione. Acquisizione che porterà ad un salto dimensionale importante, oltre ad aprire nuove strade all'innovazione in un settore chiave e a una internazionalizzazione nella quale i veneti hanno comprovata esperienza
Questi i numeri al 30 settembre '22 del gruppo lattiero-caseario reggiano, che vede i ricavi crescere del 15,2% e l'utile scendere da 11,9 mln. Anche l'Ebitda scende a 39,6 mln (43,5 mln nel '21). Il presidente Mastrolia: "Dato un segnale di solidità commerciale e finanziaria". Nello stesso periodo, la controllata Centrale del Latte d'Italia fa segnare ricavi in crescita per 223,3 mln (207,6 nel '21) e 2,2 mln di utili (in calo da quota 8,9)
Quinta tappa per il tour promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, che hanno selezionato le 1.000 migliori imprese padovane. Aziende dai bilanci sani, che crescono e che hanno un rating da ottimo a buono. Lunedì 14 novembre la cerimonia di premiazione si terrà all’Auditorium San Gaetano di Padova. Presenti molti imprenditori ai confronti, tra i quali Banzato, Lago e Marchi
La holding finanziaria con sede a Bologna archivia i primi nove mesi con una raccolta diretta assicurativa, al lordo delle cessioni in riassicurazione, di 9,8 mld (+ 4,0%). UnipolSai chiude con utile di 616 mln (-12,6%). Confermati i target del piano strategico ‘22-’24. Il direttore generale Laterza: “La solvency in leggera riduzione ha scontato un effetto mercato negativo del 5%”
La banca termina i primi tre trimestri del 2022 aumentando l'utile netto di 3 mln rispetto allo stesso periodo del 2021. Il factoring segnala una forte crescita con un volume di 3,15 mld aumentando del 26%. Il gruppo Banca Sistema fa sapere che l'aumento dei tassi da parte della Bce potrebbero comportare a partire dal quarto trimestre una temporanea contrazione del margine di interesse
La multiutility bresciana, sulla scia del caro commodity, fa registrare ricavi a 16,86 mld per un aumento del 161% sul 2021. Gli investimenti al 30 settembre 2022 si attestano a 802 mln (+25%) destinati allo sviluppo di impianti energetici green e al potenziamento delle reti. L’ad Mazzoncini: “Il gruppo cresce grazie alla forte diversificazione dei business e alla struttura finanziaria solida”
Il programma di investimenti interessa 27 interventi per 8 province: Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza-Brianza, Milano, Pavia e Varese. Le operazioni sono finalizzate a conseguire condizioni di maggiore efficienza e sicurezza dei ponti, della rete stradale e ciclabile. Fontana: “Continueremo ad amministrare ascoltando gli enti locali e fornendo loro ogni supporto possibile"
Gli utili sono cresciuti del 10% rispetto ai nove mesi del 2021. Illimity segnala una perdita di 20 milioni dovuta all'investimento nelle iniziative b-ilty, Quimmo e Hype che dovrebbe contribuire all'utile dell'intero gruppo dal 2024. Il Ceo Passera: "Guardiamo con fiducia anche al 2023". La banca, inoltre, ha ricevuto la qualifica a livello europeo di Best Place to Work
La holding quotata in Borsa è attiva nei settori immobiliare, industriale e navale e controlla il gruppo Piaggio, costruttore europeo di scooter e moto. L’Ebitda si mostra a 230,5 mln di euro (+23,2%) e l’indebitamento finanziario è stato ridotto di circa 40 mln rispetto a fine 2021. L’Ebit si è attestato a 126,1 mln (+43%) e la posizione finanziaria netta consolidata è pari a 725,3 mln
La banca si impegna a sostenere le imprese associate di Varese insieme alla loro filiera produttiva, mettendo a disposizione assistenza e consulenza qualificata di supporto sia sul mercato italiano sia sui mercati esteri. È stato stanziato un plafond complessivo di 70 mln: 20 mln a favore delle imprese che hanno più risentito della crisi energetica e 50 mln destinati al credito di filiera
L’azienda quotata in Borsa è leader in Italia nella realizzazione e gestione di piattaforme e-commerce per i mondi Fashion, Design, Food e Healthcare. Il bilancio mostra che i ricavi sono in linea rispetto ai dati relativi allo stesso periodo dell’anno precedente mentre l’Ebitda è in decisivo miglioramento. L’Ebit è a -93mila euro e il risultato netto mostra una perdita a 849mila euro
L'investimento è stato possibile grazie alla recente acquisizione di Norma Precision, dato che negli Stati Uniti Beretta holding impiega già quasi 1.000 dipendenti. L'impianto sarà situato a Savannah, in Georgia. Questo nuovo impianto offre un'opportunità significativa per aumentare la già ampia presenza negli Stati Uniti, aggiungendo le munizioni alle sue attività americane
Nell'ultimo trimestre e nei primi 9 mesi del 2022 i ricavi sono rispettivamente del +15,3% e +16,6%. L'utile netto al 30 settembre risulta in calo del 24,5%, mentre quello degli ultimi tre mesi è +25%. Nonostante l'andamento tendenzialmente positivo, nell'ultimo trimestre si nota una lieve diminuzione degli ordini e l'azienda mostra preoccupazioni per la guerra in Ucraina
La multinazionale tascabile padovana, azienda Champion per L’Economia del Corriere e ItalyPost, registra anche un risultato netto che cresce del 35,7% anno su anno, arrivando a 52,6 mln nei primi nove mesi del 2022. Anche grazie alla diffusione di pompe di calore ad alta efficienza. Soddisfazione dall’ad Nalini, che sottolinea anche le sfide del periodo: “Sappiamo adattarci a contesti complicati. Ma lo shortage di materiale elettrico non ha permesso di esprimere tutto il potenziale di crescita”
Dopo due mesi di crescita, la produzione industriale registra a settembre una diminuzione congiunturale. In calo dello 0,4% anche il terzo trimestre sui tre mesi precedenti. Nel dettaglio, crescono su base mensile solo i beni strumentali, mentre calano l’energia e i beni intermedi. A livello tendenziale, invece, variazioni positive nell'ambito farmaceutico e mezzi di trasporto. Brusco calo nell’attività estrattiva, nella fabbricazione di prodotti chimici e nella metallurgia
La società milanese ha consolidato un reddito operativo consolidato di 415 mln (+17%) e un utile netto di 302 mln (+4%). Il patrimonio totale medio nei nove mesi è cresciuto del 16%, attestandosi a 83,2 mld. La posizione finanziaria netta a fine settembre 2022 risultava positiva per circa 364 mln. Il presidente Giuliani: "Azimut è in linea con i target annuali annunciati"
La società di Forlì, registra un Ebit Adjusted per 12,1 mln, contro i 27,1 mln del ‘21, influenzata dall’incremento dei costi energetici e della logistica. Il risultato netto Adjusted a 4,6 mln ( 22,4 mln nel ‘21), l’Ebitda Adjusted 64,9 mln (73,6 nel ‘21). L’ad Monterastelli “Il potere d’acquisto dei consumatori resterà sotto pressione, ma rimaniamo concentrati nell'esecuzione della nostra strategia omnicanale"
Il Gruppo trevigiano che produce piccoli elettrodomestici chiude i nove mesi in rallentamento, ma per l’ad Fabio De’ Longhi è un risultato “in linea con la guidance e con le attese di mercato sull’anno”. L'Ebitda adjusted al 30 settembre 2022 si attesta a 212 mln (-40,6% sul 2021), mentre la posizione finanziaria netta è positiva per 28,8 mln (425 mln a fine 2021)
Il gruppo del fashion romagnolo, che controlla tra gli altri Moschino, ha registrato al 30 settembre 2022 un Ebitda di 37 mln (36 mln un anno fa), mentre la discesa degli utili è dovuta in parte ai benefici fiscali straordinari (15 mln di euro) ricevuti nel 2021. Per l'azienda, il rallentamento degli utili e l'ascesa del debito a 220,3 mln saranno compensati nel 2023 "dagli investimenti operati in Cina e dalla fine delle restrizioni commerciali in Oriente"
Migliorati tutti i parametri economici rispetto all'anno scorso, l’Ebitda adjusted è salito del 56% a 1,131 mld, Il margine è salito al 9,4%. l'Ebitda si è attestato a 1,071 mld, il risultato operativo è salito a 684 mln. In particolare, il terzo trimestre è stato particolarmente positivo. L'a.d. Valerio Battista ha dichiarato: "Il terzo trimestre 2022 è stato il migliore nella storia di Prysmian"
Nel dettaglio, il gruppo editoriale ha registrato nell’area “Libri” ricavi per 443,4 (+27,2%) e un ebitda di 107,9 mln. L'area "Retail" incide nei ricavi 126 mln (+10,2%) con un ebitda di 4,1 mln. L’area “Media” ha ricavi per 135,3 mln (-9,8%) e 9,3 mln di ebitda. Il risultato netto di Gruppo è a 58,3 mln, mentre il dato non è declinato per area. L'ad Porro: “I risultati di questi primi nove mesi ci permettono di incrementare le stime di fine esercizio 2022"
Considerando solo l'ultimo trimestre i ricavi sono stati pari a 67,1 mln, (+30,9%). In un bilancio tendenzialmente positivo, l'unica nota negativa è data dall'utile netto, in calo a 3,6 mln a causa di poste non ricorrenti all’interno delle spese operative e dalla riduzione nel valore del portafoglio titoli, dovuto all'incremento dei tassi di interesse in conseguenza alle tensioni internazionali
La multiutility con sede a San Donato Milanese archivia i primi nove mesi con un utile netto a 932 mln. I ricavi crescono del 10,3% a 2,4 mld. Confermata la guidance 2022 con utile netto a 1,13 mld. L’ad Venier: “Nonostante la riduzione delle tariffe regolate nelle attività gas, il le partecipate estere e i nuovi business hanno concorso alla stabilità degli utili”. Stabilito acconto sul dividendo a 0,11 euro per azione
Per il Gruppo veneziano attivo nella produzione e lavorazione di materie plastiche, cresce anche il risultato netto consolidato a 32,7 mln (+77,9% sul 2021). Nell’area Plastic, Piovan registra un +10% di ricavi sull’esercizio precedente. Risulta in crescita anche l’area Food & non Plastic (+4,5%) e l’area Services (+17,9%). Per l’azienda, il backlog di ordini al 30 settembre 2022 “permane su valori superiori alla media storica”
Si attestano a 494,5 mln di euro le esportazioni agricole e alimentari nelle due province romagnole. Un dato trainato dalle colture permanenti (per il 19,4% del totale) e da quelle cerealicole (19,2%), diretto innanzitutto verso Germania (17,0%) e Usa (9,4%). Battistini, presidente di Ccia Romagna: "Il settore sta registrando un trend di crescita storico"
La multiutility bolognese registra nei nove mesi ricavi a 14,32 mld, per effetto dell’incremento del prezzo delle commodities energetiche. L’indebitamento finanziario netto sale a 4,48 mld (3,26 mld al 31 dicembre 2021). In crescita gli investimenti a 463 mln (+22,8%). L'azienda: “Il Gruppo ha confermato la generazione di valore per gli stakeholder, con azioni di sostegno ai clienti in difficoltà”
La crescita più che doppia, dal La crescita più che doppia, dal momento dell'apertura della piattaforma Amazon a Castelguglielmo-San Bellino, è stata registrata da Nomisma per le società entro un raggio di 20 km. Mentre le aziende al di fuori di questo raggio crescono 'solo' dell'8,9%. Nell'hub rodigino gli assunti a tempo indeterminato sono più di 1.500, mentre gli investimenti in Italia del colosso di Seattle si attestano a 4 mld di euro nel solo 2021
L’azienda con sede a Monza è quotata alla Borsa di Milano dal 1999 e controllata da A2a. Si occupa della vendita e della distribuzione di energia elettrica e gas, di teleriscaldamento e della raccolta e recupero dei rifiuti. L’utile netto cala a 26,7 mln (-3,5%), l’Ebit sale del 33% a 35,9 mln. Gli investimenti sono stati pari a 44,6 mln mentre l’indebitamento finanziario netto è di 200 mln
Ospiti della 15esima edizione, diretta da Dario Di Vico, un parterre di 150 relatori fra economisti, esperti e imprenditori, che si alterneranno in 40 eventi. Tra i big anche Emma Marcegaglia, Alberto Bombassei, Gian Carlo Blangiardo, Giovanni Gorno Tempini e Alberto Calcagno. Sabato 19 la selezione del vincitore del Premio Letteratura d'Impresa
Per la holding milanese, risulta in flessione il margine operativo lordo a 167,9 mln (-15,5% sul '20), un calo dovuto per gran parte all’aumento generalizzato del prezzo delle materie prime per le principali Portfolio Companies di Italmobiliare. Al 30 settembre la posizione finanziaria netta si attesta a 209,6 mln, ma in diminuzione rispetto ai 337,5 mln del 31 dicembre 2021
Un viaggio nei tessuti per l’arredamento: questa la proposta per Open Factory 2022 di Marzotto Interiors, marchio di Marzotto Lab, che riunisce i brand Prosetex e Redaelli Velluti. Presso lo stabilimento di Bulciago, l’azienda proporrà visite nello showroom e nei reparti produttivi e dalle 16:15 alle 17:00 si terrà la presentazione del libro “Vero Velluto: Storia, usi e tecnologie” di Alfredo Redaelli
I risultati resi noti oggi dal gruppo leader nella progettazione, sviluppo e produzione di sistemi frenanti, registrano ricavi netti consolidati per 2,7 mld. L’Ebitda raggiunge i 482,3 mln (17,7% dei ricavi), contro i 381,7 mln dello stesso periodo del 2021. L’Ebit si attesta a 303,1 mln, mentre l’utile netto è pari a 234,8 mln (+39,2%). Il presidente Tiraboschi: “Si prevede per l’intero esercizio 2022 ricavi in crescita del 30% rispetto al 2021”
In occasione di Open Factory l’azienda friulana, attiva a livello internazionale nel settore del packaging per alimenti, organizzerà visite guidate nelle due sedi in provincia di Udine, per conoscere cos’è e come nasce un film plastico ad alta barriera, dalla materia prima alle maxi bobine fino alla stampa a 8 colori. Amb è presente con due stabilimenti in Regno Unito e uno in Germania ed è fortemente impegnata sul fronte della sostenibilità
Archiviati i primi nove mesi del 2022 per De Nora, la multinazionale dell'elettrochimica con sede a Milano. L'Ebitda si attesta a 145,9 mln (+79,3%) e il portafoglio ordini raggiunge il massimo storico di 646,4 mln +18,2% da fine 2021. L'ad Dellacha: "I risultati dei nove mesi consolidano la forte crescita in tutti i segmenti di business aziendali e in tutte le aree geografiche in cui opera il gruppo"
Il gruppo fieristico chiude i primi nove mesi dell’anno con ricavi in crescita e un Ebitda a 49,9 mln, in miglioramento di 56,9 mln sul 2021, quando ancora vigevano normative restrittive anti-Covid. Ma i dati non sono ancora in linea col 2019. L’azienda rivede al rialzo il target di Ebitda per l’esercizio 2022 nel nuovo range di 50-55 mln. L’ad Palermo: “La continuità di business ci consente di porre delle basi solide per il futuro, ad iniziare dal 2023 che si presenta con un calendario ricco di appuntamenti fieristici”
Se andrà in porto la due diligence relativa all'azienda Clough, leader in tema di impianti per i settori dell'energia, delle materie prime e delle infrastrutture, il gruppo milanese ne farà la propria piattaforma australiana. Contando sui suoi 2.500 dipendenti, sul suo portafoglio ordini di circa 2,1 mld di euro e su 1 mld di euro di ricavi. Per crescere ancora in una nazione in cui Webuild già vanta commesse per 9 mld, l'ultima delle quali legata allo scalo aeroportuale di Sydney
Nei nove mesi il risultato adjusted è salito del 15,5% a 652 mln. Nel solo terzo trimestre, invece, l'utile è salito del 14,3% su base annua a 126,5 mln, al di sopra delle previsioni degli analisti. Soddisfazione dall'azienda. Mentre proseguono le valutazioni in merito ad "una partnership nel settore bancassicurativo, esclusivamente per il ramo Danni"
Sono state poco meno di 20,8 milioni le tonnellate movimentate al 30 settembre 2022 nello scalo romagnolo, mentre i dati previsionali al 31 ottobre parlano di un tonnellaggio totale di 23,1 milioni. Risultano in aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno le toccate delle navi (+1,3%), mentre gli ultimi mesi del 2022 si prevede un arretramento delle merci legate ai settori energivori
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.