Nei primi nove mesi dell'anno, Italgas, compagnia che distribuisce gas, ha incrementato anche l'utile operativo a 454,9 mln (+5,6%), il margine operativo lordo di 785,4 mln (+4,9%) e l'utile netto adjusted a 288,6 mln (+5,5%). Il flusso di cassa è stato positivo per 455,3 mln e la posizione finanziaria netta si attesta sui 6,09 mld. L'ad Gallo: "Sono 23 i trimestri consecutivi di crescita"
Dopo oltre 10 anni alla guida del Gruppo, Claudio Colzani lascerà l'incarico di amministratore delegato per perseguire altri sviluppi professionali. A sostituirlo Gianluca Di Tondo, che ha maturato una lunga esperienza di oltre 25 anni nel mondo del Food & Beverage. Che dichiara: "Sono consapevole della grande responsabilità e della sfida che mi si prospetta di fronte"
Il documento ha una durata di 4 anni e sarà applicato a oltre 8.500 persone. Il nuovo accordo è fortemente caratterizzato da relazioni industriali sempre più partecipative e orientate ad un sempre maggiore coinvolgimento dei dipendenti nella vita aziendale. Nel dettaglio è stato aumentato il valore del Premio di Risultato del 31%. I sindacati: "Importante segnale dal nuovo management"
L’utile netto prima delle imposte della storica azienda attiva nel settore degli Spirit si attesta a 452,7 mln, mentre le vendite aumentano del 27,3%. Il margine lordo è a 1,2 mld (+25,9%). L’indebitamento finanziario è pari a 961,2 mln. La società segnala che “nel terzo trimestre è proseguita la crescita organica a doppia cifra, grazie alla dinamica molto robusta dei brand e all’effetto prezzo”
Per l'azienda milanese, specializzata nell'impiantistica, nella chimica verde e nella transizione energetica, aumentano anche ebitda a 151,5 mln (+22%) e utile netto a 61,4 mln (+7,2%). Intanto, la controllata Tecnimont ha siglato due contratti con l'algerina Sonatrach: il primo da 170 mln di euro insieme alla milanese Arkad, il secondo da 380 mln di dollari
Secondo l’istituto di statistica, il settore industriale è in ripresa anche nel trimestre giugno-agosto 2022 (+2,6%) e cresce sia sul mercato interno (+2,7%) sia su quello estero (+2,4). Bene anche il settore manifatturiero, che ad agosto registra un fatturato in aumento del 2,9%. Per l’Istat, la crescita in termini congiunturali nel mese di agosto tocca “il livello più elevato dall’inizio della serie storica (gennaio 2000)”
L'operazione è stata implementata grazie a Intesa Sanpaolo e Banco Bpm, che hanno strutturato il finanziamento in favore della società statunitense, di cui 70 mln di dollari coperti da garanzia Sace. I contratti commerciali stipulati con le società lomabarde e friulane, hanno lo scopo di incrementare l’efficientamento e il rilancio del sito metallurgico di Baytown in Texas
L’ebitda cresce del 47% anno su anno (era pari a -291 mln), e il rosso si riduce rispetto ai 1,12 mld di un anno fa. I risultati consentono di rivedere la guidance 2022 al rialzo e stimare ricavi superiori ai 9 mld, con un ebitda adjusted a 550 mln. Il ceo Puliti: “Siamo in anticipo sui risultati del piano. Fondamentale l’affiancamento di Eni e Cdp”
Il margine di intermediazione è salito del 7,2% a 757 mln, con margine di interesse a 396,3 milioni (+10,6%) e commissioni a 202,7 milioni (+3,6%). I costi di struttura sono aumentati del 6,2% a 321,4 milioni, per un rapporto cost/income sceso al 42,4%. il coefficiente Cet1è al 15,1%. La società: “Il posizionamento distintivo e le opportunità di crescita permettono risultati eccellenti"
L'affare, concluso dalla multinazionale transalpina attraverso la controllata Ngc Italia, fa confluire nel raggruppamento da 149 mln di ricavi un polo produttivo con 30 anni di esperienza, specializzato nella produzione di tessuti multiassiali utili nei settori della nautica, dell'ingegneria civile e delle attrezzature per lo sport. Che nel 2021 ha fatturato quasi 24 mln, a fronte di 3,8 di utile e 6,2 di Ebitda
Dopo due anni di collaborazione, l'accordo fra l'azienda bolognese e la multiutility è stato rinnovato senza una scadenza temporale. E permetterà di rafforzare l'impegno nei progetti per la produzione di biocombustibili con l'utilizzo degli oli alimentari esausti e dei rifiuti organici. Con i primi che hanno raggiunta una raccolta pari a 50 tonnellate, e i secondi che hanno permesso nel solo '21 di produrre oltre 32 mila metri cubi di biometano
Chi la dura la vince, si direbbe. Perché, dopo i tentativi dello scorso anno, Italpizza è riuscita a rilevare Mantua Surgelati. Oggi, a seguito della discordia tra fratelli Freddi e la richiesta di andare in tribunale, si è andati infatti all'asta, dove il colosso modenese delle pizze surgelate si è finalmente aggiudicato il competitor lombardo da oltre 100 milioni di volume d'affari
L'azienda specializzata nell'abbigliamento di lusso ha registrato nei nove mesi una crescita dei ricavi sia del marchio Moncler (1,3 mln), sia del marchio Stone Island (304 mln). Nel solo terzo trimestre, invece, il gruppo ha realizzato ricavi pari a 638,3 mln (+12% a cambi costanti). E riguardo ai festeggiamenti per il 70° anniversario di Moncler, l'ad e presidente Ruffini: "Momenti per continuare a coinvolgere e connettere le nostre community, progettando il futuro nel pieno rispetto delle radici e del Dna dei nostri marchi"
L'azienda italiana di apparecchi acustici ha chiuso i primi nove mesi del 2022 con ricavi in crescita dell’11,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’Ebitda si attesta a 369,5 mln di euro su base ricorrente, con un rialzo del 13,3%. Amplifon però cede in Borsa nonostante i conti trimestrali siano stati sostanzialmente in linea con le previsioni degli analisti: a favorire le vendite secondo gli operatori è stata la guidance sul 2022
Il rapporto di Intesa Sanpaolo e Prometeia ha mostrato che l’industria manifatturiera chiuderà il 2022 con un fatturato a prezzi costanti in crescita rispetto al '21. La moda è il settore con la migliore ripresa. Il Report: "La carenza di materie prime ha determinato un aumento dei costi". Previsti "un calo dei ricavi a prezzi costanti e una modesta crescita del 4,2% a prezzi correnti"
L’iniziativa prevede, entro il 2024, un incremento della capacità produttiva grazie alla realizzazione di nuovi reparti e all’ampliamento di nuove linee di affettamento e confezionamento nelle due sedi. Sono previste anche 25 nuove assunzioni. Inoltre, Invitalia ha messo in campo per l’industria alimentare un contributo a fondo perduto di oltre 9 mln di euro
Le due province hanno contribuito in tal modo, alla formazione del 10,2% dell’export regionale. Si conferma quindi il trend di crescita nei valori, che aumentano del 27,8% rispetto al medesimo periodo del 2021 e del 13,3% in confronto al 2020. Tali aumenti sono superiori per quanto riguarda il 2021 in confronto alla media regionale e nazionale
La multinazionale partecipata da Exor ha inaugurato oggi, negli impianti di San Matteo, le linee di produzione delle macchine agricole a motorizzazioni elettrico-ibrida che si avvarranno, in sede progettuale, del cosiddetto 'Dynamic Simulator'. In un polo industriale che si candida a diventare "riferimento per il gruppo a livello europeo" al quale il Mise ha contribuito con 7,9 mln
L’analisi del settore, presentata da Cna Lombardia in collaborazione con Centro Studi Sintesi, offre una panoramica sullo stato del comparto che vanta 13 mila imprese attive e 55 mila addetti, per un valore generato da 3,6 mld nel 2019. Il 54,5% degli autoveicoli in Regione sono a benzina, ma nel 2021 sono calate le nuove immatricolazioni (46%). E sugli obiettivi al 2035 del “Fit for 55” il segretario Binda commenta: "Perplessi sul fatto di affidarci totalmente all'elettrico"
Gli impianti coinvolti nell'operazione, condotta dalla controllata di Snam4Environment, si trovano nelle province di Udine, Pordenone, Venezia e Padova. L'obiettivo dell’acquisizione "è di convertire i cinque impianti di biogas agricolo a biometano". Nel dettaglio, tre impianti saranno collegati alla rete nazionale del gas per immissione diretta del bioCNG (gas naturale compresso), mentre gli altri due saranno dotati di un impianto di liquefazione per la produzione di bioGnl
Il booklet economia (relativo a settembre) curato da Assolombardia non lascia spazio a dubbi. Con i rincari di materiali ed energia e la salita dell'inflazione che hanno condotto a un crollo degli ordini in tutto il Nord Ovest, sia sul fronte del mercato interno sia su quello delle esportazioni. Fronte export, infatti, il rimbalzo lombardo del 19,1% sul 2019 è ostacolato da una performance reale inferiore del 2,3% a quella potenziale
La società di Treviso che nel 2021 ha registrato 38 mln di ricavi e 7 mln di ebitda, è stata rilevata da Italmobiliare sulla base di un enterprise value di 66 mln, a cui si aggiungono 20 mln di cassa netta detenuta dalla società. Il corrispettivo complessivo di circa 86 mln comporta un esborso netto pari a 53,5 mln, i cui restanti 32,5 mln sono stati concessi da Banco Bpm
In tantissimi i presenti alla Fiera per conoscere le novità sulle costruzioni sostenute da Superbonus e Pnrr. Presenti 430 aziende e 48 associazioni partner. L’economia dell’edilizia italiana rappresenta un terzo del Pil e il 12% della forza lavoro nazionale. Svolti anche 127 convegni formativi. Dal 19 al 21 ottobre 2023 il salone sarà a Bari alla Nuova Fiera del Levante
La piattaforma del Fashion nata nel 2020 per mettere la manifattura italiana di settore in contatto con i grandi brand mondiali della moda ha battuto altri due colpi in Veneto, assicurandosi gli specialisti della maglieria di Gazzo Veronese e Valdobbiadene. Con l'obiettivo di consolidare la ripresa di entrambi, affiancandoli agli altri 17 brand già entrati nell'orbita del gruppo
Sono due le aziende lombarde, leader nelle lavorazioni d’eccellenza per il packaging applicato alla cosmetica, alla profumeria e al beverage, coinvolte nell'operazione. Da un lato Vmc Mottini, fondata a Bergamo con un fatturato di 8,8 mln (+118% sul ‘20) e Ebidta a +1450%. Dall'altro Verbar, milanese, con fatturato di 12,6 mln nel ‘21 (+32%), e ebitda a +123%. Previsti investimenti produttivi per 5 mln
Dall’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana nel 2021 si registra un fatturato pari a 54,3 mld di euro. Sempre nel '21 Stellantis presente nel portafoglio clienti del 72,9% delle aziende. Il Piemonte mantiene il primato nazionale per numero di imprese (33,3%), seguito da Lombardia (27%), Emilia-Romagna (10,4%) e Veneto (8,8%), con un fatturato pari a 17,6 mld
Il gruppo veronese, leader globale nel settore delle carte speciali, ha chiuso un accordo con la multinazionale anglo-francese Arjowiggings, finora proprietaria del marchio iberico. Che aveva appena presentato domanda di amministrazione controllata per l'azienda spagnola specialista in decorazioni e lavorazioni di pregio. Il ceo Nespolo: "Un nuovo capitolo nella nostra strategia di crescita nel mondo delle carte speciali per il packaging e altre applicazioni creative"
Le stime elaborate da Prometeria mostrano per l'economia della provincia emiliana uno scenario di luci e ombre. Oltre alle stime in calo per il valore aggiunto nel 2023 (+0,4%), anche le esportazioni continueranno a crescere nell'anno in corso (+7,4%), per poi rallentare il prossimo anno (+2,5%). Guardando ai settori, nel 2023 calo anche per edilizia (-0,5%), manifattura (+1%) e servizi (+0,2%). Male l’agricoltura, con una crescita limitata nel 2022 (+0,8%) e un andamento negativo nel 2023 (-2,5%)
La Lombardia occupa attualmente la quinta posizione fra le Regioni che esportano vino e ha enormi margini di crescita, anche grazie al lavoro di storytelling internazionale svolto dalle varie province della Regione in questi anni. La Franciacorta, l'Oltrepò, il Lugana, l'Oltrepò Pavese e la Valtellina, sono questi i territori associati alle varie tipologie di vino
L'azienda di San Lazzaro di Savena, con la sua trentennale esperienza nella progettazione e realizzazione di ricami per i grandi brand del lusso, è stata rilevata dal raggruppamento del Fashion controllato da Xenon e guidato dal duo Piras/Marzotto. Giorgina Rapezzi e Jacopo Giuseppe Tonelli rimarranno "direttamente coinvolti nella gestione” ed entreranno nel capitale di MinervaHub
Nel pieno di una crescita che intende portare il fatturato oltre i 200 mln entro fine anno, il leader nazionale nella produzione di pizze surgelate ha chiuso un affare in Spagna. Italpizza, impresa Champions secondo lo studio di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera, investirà nell'azienda acquisita per raddoppiarne capacità produttiva e livelli occupazionali
Per il Gruppo Icm-Impresa Costruzioni Maltauro, che ha sede a Vicenza, si prevede un fatturato vicino ai 600 mln nel 2022. La crescita prosegue, nonostante i rincari di materie prime e la crisi ucraina, con un portafoglio di oltre 2 mld, in aumento di 280 mln, e con nuovi progetti acquisiti in Italia, pari al 69% del totale. A Vicenza e Napoli, i più recenti conseguimenti
Lo studio 'Io sono Cultura 2022': Bergamo e Brescia sono il quarto polo culturale italiano con un valore aggiunto di 3,3 mld, nelle città impiegate 55,700 persone. Milano prima in classifica per il settore Cultura. A livello regionale la filiera vale 23 mld e offre lavoro a 343 mila addetti in quasi 58 mila aziende. I Sindaci: "La cultura è strumento di crescita individuale e un settore produttivo"
Il gruppo, con sede legale e operativa a Milano e sedi nel bresciano, leader nella componentistica originale per l’industria automobilistica, vede migliorare anche l'ebitda del 5% a 151,3 mln, mentre l'ebit è pari a 62,3 mln (5,3% del fatturato). Nel solo terzo trimestre, poi, i ricavi risultano pari a 409,6 mln, l'Ebitda a 51,5 mln e l'utile netto è stato pari a 12,2 mln. La società sottolinea che per fine anno "si attendono risultati almeno in linea con quelli del 2021"
Il gruppo, attivo a livello globale nel settore dell’eyewear, ha registrato una crescita dei ricavi a 6,39 mld nel terzo trimestre 2022, (+8,2% sul 2021). Il risultato è stato trainato dalla crescita in doppia cifra nei mercati Asia-Pacifico e America Latina. Il Gruppo conferma le stime per un aumento del fatturato annuo 'mid-single-digit' nel periodo 2022-2026, con un utile operativo adjusted tra il 19% e il 20% sul fatturato nel 2026
A margine dell'Assemblea di Ance Emilia e a un anno dall'insediamento di Lepore in Comune, l'ad della nota società di consulenza, Luca Dondi, ha parlato di una rigenerazione molto sbandierata ma poco praticata. Che ha visto sì ridurre il consumo di suolo, ma non abbassare i valori delle aree pubbliche da rigenerare per renderle appetibili al mercato privato. Discorso simile sugli affitti, con proprietari privi di incentivi per abbandonare il redditizio mercato delle locazioni brevi
Da una parte, il player parmigiano delle infrastrutture si legherà alla multiutility lombarda per un piano di interventi su larga scala sulle reti idriche nazionali, tra rinnovamento ed efficientamento. E, dall'altra, si aggiudica l'appalto dal Gruppo Fs per lo scavo di tre gallerie, l'edificazione di un viadotto e lavori in due stazioni lungo la tratta ferroviaria Palermo-Catania-Messina
In una nota si annuncia che il gruppo francese Reworld Media ha concesso a Mondadori un'opzione put finalizzata alla cessione delle due riviste. Il perimetro dell'opzione include le attività editoriali cartacee e digitali delle due testate nonché il relativo network internazionale presente complessivamente in oltre 20 Paesi. Il corrispettivo relativo al perimetro in oggetto è pari a 8,5 mln di euro
La società trevigiana, attiva nella nutraceutica, vede una crescita dei ricavi in tutte le società del gruppo (Labomar, Entreprises ImportFab Inc., il Gruppo Welcare e Labiotre). L'ad Bertin: “Risultato decisamente positivo, sviluppato in un contesto complesso. Possiamo essere positivi per l’ultimo trimestre, anche in virtù degli ordini già raccolti, ed essere confidenti per l’ulteriore percorso di crescita nel 2023”
Se a livello nazionale nel primo semestre 2021, il commercio con i paesi balcanici valeva 10,8 mld, a distanza di un anno è stato registrato un aumento di oltre il 50%. Promos Italia: export +44%, import +58%. Vincenzo Boccia(Luiss): "La Comunità Adriatica rappresenta una grande opportunità. L'Italia si conferma cerniera geostrategica tra l'Europa e i Paesi di prossimità"
La società bresciana ha vinto la sfida per i servizi di facility management di uffici, università, enti e istituti di ricerca. La somma totale interessa 36 mesi e il plafond saturabile in capo a Nocivelli potrà arrivare al 70%. Questo risultato si aggiunge a un backlog di 600 mln al 2031. Nonostante l’aumento dei prezzi, la società mantiene buone prospettive di crescita
Per l’azienda bergamasca, che sviluppa e produce sistemi frenanti, l’unità di venture capital rientra nella strategia di investire per lo sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità. E con le startup di cui Brembo è azionista, si punta a creare un ecosistema che favorisca le partnership. Intanto, l’azienda si prende il 6,8% del capitale della milanese PhotonPath, per sviluppare soluzioni per la digitalizzazione degli impianti frenanti
È prevista su un’area di 330.000 mq la realizzazione del nuovo quartiere ‘mixed use’ che prevede circa 1.200 residenze, oltre a spazi per uffici e attività commerciali. Un investimento da 250 mln. Già sold out le 524 abitazioni in vendita dal 2020. Il parco favorirà il microclima, mentre un impianto di irrigazione permetterà l’accumulo di pioggia
In dettaglio per quanto riguarda l'avviso Smart Grid, a fronte dei 3,61 mld stanziati sono state avanzate 27 proposte per un totale di circa 4 mld. Invece, per l'avviso Resilienza e Distribuzione sono state consegnate 27 candidature dal valore di circa 440 mln. Infine con la misura Resilienza, si migliorerà la resistenza della rete elettrica agli eventi meteorologici
Il gruppo vicentino da 34 mln di fatturato, oltre alla maggioranza dell'azienda comasca da 5,5 mln di ricavi, si prende il 100% della controllata bulgara di quest'ultima, la FG Bulgaria. Puntando ad ampliare il proprio portafoglio prodotti senza stravolgere il modello di attività della società acquisita. E lasciando in carica l'attuale ad, per garantire una crescita uniforme
Il settore registra una forte crescita nel primo semestre del 2022, nonostante il contesto di forte volatilità e incertezza con una domanda mondiale di gioielli in oro leggermente in calo, con un -2,2% rispetto al primo semestre 2021. Il primo mercato di destinazione è quello americano con 550 mln di euro, in crescita del 26% rispetto al periodo gennaio-giugno 2021
Approderà di nuovo sotto i padiglioni di Rho dall'8 al 13 novembre la massima expo nazionale dedicata alle due ruote a motore e non. Forte di un numero di espositori tornato ai livelli pre-Covid (grazie anche al 20% di 'new entries' e a un tasso di internazionalità di questi ultimi pari al 58%). Mentre il mercato, tranne qualche flessione a macchia d'olio, "fa segnare diversi record in Italia e in Europa"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.