I dati, già resi noti, mostrano un calo delle esportazioni in valore (-0,7%) e in quantità (-7,4%). Il presidente di Confartigianato: “Il conflitto israelo-palestinese ci destabilizza. Da qui parte il 17,4% dell’export verso Israele, l’11,4% di quello verso i territori palestinesi e il 12,5% di quello verso i territori potenzialmente coinvolti. Si tratta di quasi di 2 mld”
Il gruppo ha inaugurato così la nuova linea di imbottigliamento presso lo stabilimento di Novi Ligure, in Piemonte. Questo investimento di 75 mln amplierà di 6.500 mq lo spazio. In 10 anni, Aperol è diventato il marchio leader di Campari, crescendo del 23,1% globalmente e in Italia
Il cda della società milanese, attiva negli investimenti alternativi, punta a rilevare l’intero capitale dell’intermediario finanziario con sede a Verona. Tutti gli azionisti di OneOSix hanno già aderito formalmente alla proposta. L’operazione rientra nel piano di potenziamento delle attività alternative del Piano Strategico 2024-2026 di Borgosesia
L’89enne icona del Made in Italy in questi anni non ha mai chiuso all’ipotesi di quotarsi in Borsa, mantenendo poi in realtà sempre saldo il timone. Ora torna a parlare della sua successione e allarga l’orizzonte all’ipotesi di fusioni con grandi gruppi. Non si tratta di ragionamenti nuovi nell’insieme, ma la vera notizia sta nel fatto che a pubblicarla è Bloomberg, la più autorevole agenzia sull’economia e finanza
Dal report 2023, i primi sette gruppi bancari in Italia hanno registrato utili per un totale di 22,2 mld (+77,7% sul '22), e l’utile per addetto medio è aumentato dell’83,5%. Tuttavia, si è verificata una riduzione di dipendenti (-4.300) e di sportelli (-1.000). Inoltre, le filiali continuano a diminuire: lo scorso anno, ne sono state chiuse quasi mille (-8,3%)
La cooperativa cremonese da 518 mln di fatturato e l’azienda bergamasca da 690 mln hanno raggiunto l’accordo per acquisire il 100% della realtà mantovana specializzata in Grana Padano e Parmigiano Reggiano. L’operazione, spiegano le due acquirenti, è volta a “consolidare la presenza nei mercati nazionali e internazionali”. Al 31 marzo 2023 Saviola ha registrato ricavi per 159 mln (+17%), un Ebitda dimezzato a 1,6 mln e un utile di 3 mila euro (da 855 mila)
La banca ha chiuso l'anno con un utile netto di 833,7 mln. Giovanni Pirovano è stato confermato presidente, mentre Massimo Doris e Annalisa Sara Doris sono stati nominati rispettivamente ad e vicepresidente. Doris: "Abbiamo acquisito 1,8 mln di nuovi clienti nel 2023, un aumento del 7% rispetto all’anno precedente"
Le regioni con le migliori performance sono state l’Emea, l’Asia-Pacifico e l’America Latina, mentre è stata più contenuta la crescita del Nord America. I segmenti ‘Professional Solutions’ e ‘Direct to Consumer’ hanno mostrato risultati allineati. I marchi di punta sono stati Stellest e Varilux per le lenti, e Ray-Ban, Oakley, Prada e Swarovski per le montature
Nuovi vertici per Immobiliare Grande Distribuzione, la società bolognese che possiede centri commerciali, ipermercati e supermercati in Italia e Romania. Antonio Rizzi è il nuovo presidente del cda, mentre Roberto Zoia è il nuovo ad e direttore generale. Rizzi: “Nel piano industriale possibili acquisizioni. La prospettiva a breve termine è tornare a distribuire dividendi”. Zoia: “Accelerare il rimborso dei debiti più onerosi”
L'Assemblea del Consorzio di Tutela traccia un bilancio in ascesa per il '23. L’export mostra un trend positivo, superando i 2,4 mln di forme vendute, con un aumento del prezzo fino a 14,68 €/kg. La Lombardia, con 73 caseifici, ha prodotto oltre 4 mln di forme (74,8% della produzione), con Mantova come principale polo produttivo (30,36% della produzione). Eletti oggi i nuovi membri del Cda e del Collegio Sindacale
I risultati in linea con le attese e la proposta di dividendo da 0,07 euro per azione mettono le ali al titolo del gruppo veneziano dell’abbigliamento che chiude a 2,33 euro per azione (+0,74% il Ftse Mib). Agli analisti piace anche l’outlook 2024 che prevede un’ulteriore crescita delle vendite (1,5 mld nello scorso esercizio) anche grazie ai buoni trend dei progetti speciali (profumeria e outdoor)
Questo finanziamento è destinato a EP Centrale Ostiglia S.p.A., una società interamente posseduta da EP Produzione S.p.A. e indirettamente sponsorizzata da EP Power Europe, che fa parte al 100% del Gruppo EPH. La nuova unità a ciclo combinato con turbina a gas avrà una capacità nominale totale di 880 MW e contribuirà alla transizione energetica sostenibile in Italia
Via libera alla squadra scelta da Orsini per il prossimo quadriennio. Lombardia ben rappresentata da Marco Nocivelli, presidente del colosso della refrigerazione Epta, che avrà la delega sulle Politiche industriali e Made in Italy, e Barbara Cimmino, co-fondatrice di Yamamay, che seguirà l’Export e l’Attrazione degli investimenti. Rocca scelto come advisor
L'azienda milanese di prodotti chimici per l’edilizia, apre il nuovo stabilimento a Speke, vicino a Liverpool, come parte della sua strategia di espansione internazionale. L'edificio, che si estende su 3.200 mq, è dedicato alla produzione di additivi per calcestruzzo. Questa è la seconda struttura di Mapei in Uk, dopo quella di Halesowen
La società che gestisce la linea Lilla della metro di Milano archivia il 2023 con 42 mln di passeggeri (+16%). I ricavi sono cresciuti da 83,9 a 93,2 mln, l’Ebitda da 56,2 a 59,9 mln, mentre l’utile ha fatto segnare una contrazione di 0,7 mln. Approvato un dividendo di 18,76 euro per azione. Intanto il settore del Tpl tra pochi mesi arriverà a pesare per 1 mld sul bilancio comunale
Il rapporto “Il Digitale in Emilia-Romagna 2024”, promosso da Anitec-Assinform e Confindustria E-R, ha mappato il settore composto da 13.000 imprese Ict. Il 56% è localizzata tra Bologna, Modena e Reggio Emilia. Criticità importante è la forte diffusione di microimprese, il 92,9%. Sassi (Confindustria E-R): “Una delle regioni più innovative e digitalizzate, nel 2023 il 55% degli investimenti sono stati legati all’Ict e per il 58% alla formazione”
La più importante fiera del vino in Italia ha abbassato il sipario registrando 97mila presenze, in aumento sulle 93mila dell’anno precedente. L’incoming risulta in calo se confrontato con il picco del ‘19, che ha visto la partecipazione di 125mila appassionati. Il ’24 segna un incremento degli operatori esteri, che hanno superato quota 30 mila (31% del totale dei partecipanti). Tra questi, spiccano 1.200 top buyer da 65 nazioni (+20% sul ‘23)
Il colosso dell'eyewear ha approvato la distribuzione di un totale di 36 mln. Il premio può arrivare fino ai 4.100 euro lordi e ad oltre 4.400 euro lordi se il dipendente sceglie di convertire l’importo in beni e servizi welfare. Il chief people officer Angeli: "E' il più importante in valore da noi mai erogato"
L'assemblea dei soci della casa di Maranello ha approvato una distribuzione complessiva di circa 440 mln (2,443 euro per azione). Riconfermato in toto il cda, incluso il presidente John Elkann e l’ad Benedetto Vigna. "Il 98,7% dei lavoratori in Italia ha aderito all'azionariato diffuso. Ora lo proporremo all'estero", spiega Elkann
Secondo il rapporto di FederlegnoArredo, che traccia una mappa del comparto, la Lombardia si guadagna la prima posizione in termini di fatturato (legno a 3,9 mld e arredo a 6,9 mld), con 8.600 imprese. Al Veneto invece la prima posizione per il Mobile, sia per fatturato (5,5 miliardi di euro) che per numero di addetti (oltre 28.100 occupati)
Il Centro Studi prospetta un aumento del 0,4% nel Pil per il '24 rispetto alle stime autunnali del '23. Prevede inoltre del +1,1% per il 2025, con un investimento di circa 100 mld nel biennio grazie all'attuazione del Pnnr. Bankitalia, invece, conferma una crescita contenuta nel primo trimestre 2024 e stime sull'inflazione dell'1,3% nel '24 e l'1,7% sia nel '25 che nel '26
L’azienda della nutraceutica di Istrana (TV) ha chiuso il 2023 con 103,6 mln di fatturato (+12,8%) e un Ebitda adjusted di 19,3 mln (+16,6%). Non è stato reso noto il valore dell’utile (6 mln nel 2022), ma dall’azienda assicurano che “l’esercizio si è chiuso in nero”. L’ad Bertin: “Grazie alla partnership con Charterhouse, nel 2024 sono al vaglio possibili acquisizioni”. Di Lorenzo (Charterhouse): “Pronti a cogliere opportunità in Usa e Europa”
L'incremento del 5,6% negli incassi è avvenuto grazie all’apertura di 56 nuovi punti vendita e al restyling di 34 negozi. I prodotti a marchio hanno contribuito generando 1 mld di vendite. Per il 2024, Despar prevede investimenti per 35 aperture e più di 30 ristrutturazioni, e il lancio di oltre 200 nuovi prodotti a marchio
Il gruppo bolognese della pelletteria ha chiuso lo scorso esercizio con un fatturato di 180,3 mln, trainato dal +6,9% del marchio Piquadro e del +10% del brand The Bridge. In flessione Lancel (-5,4%), penalizzato dal mercato francese. A livello geografico, il fatturato in Italia fa segnare un +6,8%, quello extra europeo un +20,6%, mentre flette del 2,3% il mercato europeo
È stata inaugurata oggi dai ministri Urso e Santanché, dal governatore Fontana e dal sindaco Sala la 62esima edizione del Salone. La presidente Porro: “Con il ritorno delle biennali di bagno e cucina ci aspettiamo un grande successo”. Allineato a Spada (Assolombarda) il presidente di Fiera Milano Pazzali: “Per competere all’estero, dobbiamo superare una visione personalistica a favore di un approccio sistemico”
Nel 2024, il Ministero finanzierà 63,71 mln in vari settori, tra cui archeologia (23,46%), belle arti (42,71%), musei (19,54%), archivi (5,82%) e biblioteche (8,47%). A livello regionale, Lombardia, Veneto e E-R riceveranno rispettivamente 17,07 mln per 59 interventi, 16,62 mln per 67 interventi e 10,56 mln per 10 progetti
Dopo i colloqui del Governo con Byd e le trattative avviate con Chery, si aggiungono anche i cinesi di Dongfeng alla lista di produttori interessati a sbarcare in Italia. A confermarlo a margine di una presentazione a Milano Qian Xie, capo europeo della casa: “Le discussioni sono allo stadio iniziale, ma i contatti finora sono molto positivi”. L’obiettivo sarebbe produrre oltre 100mila veicoli l’anno
L'accordo riguarda la cessione di crediti Npe (non performing exposures) da parte di otto banche affiliate del Gruppo Cassa Centrale, acquisiti successivamente da Banca Finint. Questa è la prima volta che l'istituto di credito effettua l'acquisto di crediti Utp (unlikely to pay). La gestione verrà invece affidata alla controllata Finint Revalue
Secondo l’Istat, a marzo i prezzi al consumo hanno registrato una variazione congiunturale nulla dopo il +0,1% di febbraio e un’accelerazione su base tendenziale a +1,2% (da +0,8%). In ulteriore flessione il “carrello della spesa” a +2,6% (da +3,4%). Su marzo 2023 Veneto e Friuli (+1,6%) e Emilia-Romagna (+1,3%) crescono più dell’Italia, con la Lombardia a +1%
I contratti riguardano progetti d'alta gamma nei comparti del retail del navale, degli allestimenti museali e dell'edilizia residenziale privata in Spagna, Italia, Stati Uniti e Francia. Il presidente Oscar Marchetto: ”Confermano le crescenti opportunità di business nell’alto di gamma per le aziende della divisione Mestieri”
L'azienda milanese annuncia un progetto da oltre 11 mln in collaborazione con l'Ue. L'obiettivo è fornire un elettrolizzatore di ultima generazione, "Dragonfly", per accelerare la transizione energetica sull'isola di Creta. Inoltre, De Nora ha venduto il suo business Hyde Marine a Optimarin, gruppo norvegese nel settore del trattamento delle acque di zavorra
Dopo il -3,2% di gennaio, torna a crescere l’export a febbraio, spinto verso l’alto di quasi 2 punti dai beni strumentali e in particolare delle vendite a elevato impatto di mezzi di navigazione marittima verso gli Usa. Su base annua, il commercio con l’estero cresce dell’1,7% in valore e dell’1,1% in volume (-0,2% e -1,8% a gennaio). In ripresa anche l’import
Laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, dal 2017, con la fondazione di Bis-Bgy International Service di cui è attualmente Ceo, ha iniziato a dedicarsi all’handling aeroportuale. Bellingardi, dopo una carriera di 45 anni nel settore aeroportuale, si ritirerà dal suo incarico il 30 aprile 2024
L’azienda simbolo del distretto veronese dei bruciatori passata alla multinazionale americana Carrier, dopo aver chiuso a Pescara ora chiude anche a Sondrio. Le cause? Zero innovazione e bilanci in rosso. Ma sopratutto la volontà di fare come la Fiat di Tavares e portare le produzioni in Polonia. Braccioforte (Cgil): “Vogliamo chiarezza sul piano industriale, potrebbero esserci nuove chiusure in Italia”
La trattativa rappresenta un importante passo per entrambe le società. Wass, precedentemente parte di Finmeccanica e ora di Leonardo, è una società specializzata nella produzione di siluri, sonar e sistemi di difesa subacquei. La cessione a Fincantieri consentirà a quest'ultima di ampliare la sua presenza nel settore della difesa e dei sistemi navali
La cooperativa di credito con sede nel nord-est Italia approva il bilancio con un patrimonio aumentato del 10,83%, raggiungendo 248,55 mln. La banca ha erogato oltre 1,05 mln per iniziative di beneficenza e sponsorizzazione nel territorio. Nel triennio scorso ha registrato un incremento di 3.135 soci (+16,6%)
Il primo trimestre del 2024 segna un cambio di rotta nelle vendite rispetto all'anno precedente nel settore vinicolo, gli spumanti tornano in positivo e si consolida una crescente preferenza per i vini bianchi e bollicine. I dati Coldiretti, esposti al Vinitaly, portano alla luce come siano i vini autoctoni a segnare il maggiore aumento delle vendite tra gli italiani
Il blacklog consolidato al 31 marzo ‘24 dell'azienda milanese, operante nel settore della comunicazione, ha raggiunto i 34,2 mln. La somma tra valore della produzione e backlog ammonta a 56,9 mln, costituendo il 47% del valore previsto per l'intero anno. L’ad De Micheli: “Puntiamo al rafforzarci nel settore con acquisizioni e sviluppo di aree strategiche”
I distretti sono i “front runner della crescita”. Lo rileva il rapporto del Centro Studi di Banca Intesa che indica tra il 2021 e il 2024 una crescita del +5,7% contro il +4,4% dell'area euro. Dopo anni di accuse al tessuto delle pmi, i dati dicono che le reti distrettuali sono la vera forza competitiva del Paese
Maxi-acquisizione da 3,9 mld di euro. Dopo l’integrazione il gruppo potrà generare 140 mln di sinergie a livello di Ebitda. Il ceo Battaini: “Pietra miliare per migliorare ulteriormente il mix geografico e di business”. Vola il titolo in Borsa (+4,49%)
L'Autorità di Sistema Portuale ha consegnato le aree del primo stralcio di lavori da 126 mln alla cordata d’imprese guidata da Fincantieri. Questa iniziativa mira a potenziare il traffico e la competitività del Porto di Venezia. Il progetto, suddiviso in tre fasi, ha un valore totale di 428 mln. I lavori dovranno essere completati entro il ‘26
Il valore dell'enoturismo in Italia continua a crescere, raggiungendo i 2,9 mld nel 2024. Con una spesa media che arriva a 400 euro pro capite, si prevede che i turisti del vino saranno 12 mln, con un aumento del 20%. L'indagine evidenzia che due terzi degli enoturisti saranno italiani e il restante stranieri, con una predominanza di visitatori dagli Stati Uniti
Il gruppo riminese dei sistemi di refrigerazione e condizionamento per il mobile e mobile living ha registrato un Ebitda di 28,3 mln (-7,7%) e un utile netto di 15,2 mln (-7%). La Pfn è negativa e registra cassa per 7,5 mln rispetto al debito di 28,5 mln del ‘22. L’ad Bora: “Grande resilienza grazie alla diversificazione dei mercati. Già segnali di debolezza a partire dal secondo semestre, ma le vendite nette organiche di prodotto per l’intero 2023 sono diminuite solamente dello -0,6%”
Il consiglio dei ministri Ue ha approvato in via definitiva il testo della direttiva che punta a rendere il parco immobiliare europeo a emissioni zero entro il 2050. Contrario il voto di Italia e Ungheria ad un testo che prevede, secondo le stime di Fillea-Cgil, la riqualificazione nel Paese di 500mila edifici pubblici e 5 mln di edifici privati. Giorgetti: “La nostra posizione è nota: il tema è chi paga?”. Pichetto: "Condividiamo la decarbonizzazione, ma serve una copertura finanziaria"
Il Gruppo Dolomiti Energia e Cubi hanno raggiunto un accordo per l'acquisizione di New Power Group e Powertwo, con l'obiettivo di sviluppare nuovi impianti fotovoltaici nel Nord Italia. L'investimento di 60 mln nei prossimi tre anni supporterà la realizzazione di otto impianti, con una produzione prevista di 96 gigawattora annui
L’azienda brianzola della cosmetica ha nominato il nuovo cda per il triennio 2024-2026 composto da 11 amministratori. Confermato alla presidenza Dario Gianandrea Ferrari, mentre Paolo Prandi è stato nominato alla guida del collegio sindacale. Approvato infine il bilancio 2023 e la destinazione dell’utile per 14,5 mln a riserva e per 18 mln a dividendo
L’assemblea odierna ha approvato la designazione di Matteo Fantacchiotti già comunicata da Campari che assumerà la carica di ad dal prossimo 15 aprile. Il nuovo ceo succede a Bob Kunze-Concewitz che si vedrà corrispondere un bonus di 30 mln e che l’assemblea ha nominato amministratore non esecutivo. Sia Fantacchiotti sia l’ex ad resteranno in carica per un anno fino al rinnovo del cda
Il 2024 si apre con un -1,2% sulla produzione industriale rispetto al mese di dicembre. Febbraio, invece, fa segnare un cambiamento di marcia con un +0,1%. Su base annua però il dato si attesta a -3,1%, influenzato dalle diminuzioni del -5,3% dei beni di consumo, del -4,2% nell'energia e -2,1% dei beni intermedi
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.