Progettato, costruito e gestito dalla energy service company del Gruppo Hera, l’impianto consentirà di coprire oltre il 70% del fabbisogno energetico dello stabilimento bolognese di componentistica elettromeccanica e ridurre di 300 tonnellate le emissioni annue di CO2. L’Ad di Hse Golinelli: “Un contributo del Gruppo a Bologna Missione Clima"
Via libera dal cda dell’azienda calzaturiera trevigiana ai conti 2023, chiusi con ricavi in calo del 2,2% a 719,5 mln. L’Ebitda è migliorato rispetto ai 79,4 mln dell’esercizio precedente, con un margine sul fatturato al 12,4% (da 10,8%). Cresce anche l’Ebit (da 4,3 a 15,6 mln), mentre la perdita risulta dimezzata rispetto ai 13 mln del 2022. Il fondatore e presidente Moretti Polegato: “Anno di stabilizzazione”. Intanto, il cda ha raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale con l’ormai ex ad Livio Libralesso. Al suo posto Enrico Mistron
Sarebbe dovuto diventare uno stabilimento per la produzione di scafi per gli yacht. ‘Sarebbe’ perché l’ex yard Belelli nel golfo tarantino non lo diverrà. Con una nota, infatti, il Gruppo forlivese della cantieristica navale di lusso ha comunicato di aver receduto dal programma di bonifica e reindustrializzazione del valore di 201 mln. “Nonostante gli sforzi profusi dalle istituzioni, i ritardi accumulati nel lungo iter approvativo e attuativo ci hanno costretto a rinunciare – recita la nota di Ferretti –. Negli anni sono aumentati gli investimenti necessari e diminuite le contribuzioni pubbliche, rendendone l’esito incerto ed eccessivamente oneroso”
L’azienda milanese attiva nel settore della moda da tavola nel ’23 registra ricavi per 18,2 mln, contro i 20 mln del ’22. L’indebitamento finanziario netto si attesta a 1,4 mln, in miglioramento rispetto ai 2,7 mln dell’esercizio precedente. Non sono stati diffusi altri indicatori economico-finanziari. L’Ad Sanzogni: “Soddisfatti dei risultati: confermano la strategia del nostro modello di business”
Le dimissioni operative dall’1 giugno sono state formalizzate con una lettera inviata ieri al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture e sono “dovute a motivi personali e familiari”. Il suo secondo e ultimo mandato sarebbe scaduto il prossimo 15 dicembre. “Ringrazio il ministro Salvini che ha accettato la mia richiesta”, commenta in una nota D’Agostino. “Onorato di aver guidato il porto di Trieste per quasi un decennio. In questi anni, con Monfalcone e il sistema intermodale che abbiamo costruito è diventato un modello a livello internazionale”
Secondo gli ultimi dati Istat, il mese scorso in Italia gli occupati erano 34 mila in meno rispetto a dicembre ’23 (quando era stato toccato il massimo storico di 23,75 mln). Il calo ha interessato di più gli uomini, gli under 34 e gli autonomi, mentre tra le donne e gli over 50 l’Istituto ha registrato una crescita. Il tasso di occupazione si attesta al 61,8%, mentre è stabile al 7,2% quello di disoccupazione. Salgono al 33,3% gli inattivi. È la prima battuta d’arresto da luglio scorso. Su base annua, invece, gennaio ha riportato un aumento dell’1,6% (+362 mila unità). Lucio Poma (Nomisma): “Si sta invertendo decisamente la tendenza del precariato”
È stata presentata oggi la comunità energetica rinnovabile a partecipazione pubblico-privata più grande d'Italia, situata a Torre Boldone. Con 6.300 pannelli fotovoltaici e più di 3 megawatt di potenza, entrerà in funzione nei prossimi giorni. La presidente di Unai Bergamo Capelli: “Potenzialità enormi: si punta a rendere il paese energeticamente autonomo, una vera e propria società ecologica"
L'Istituto ha rivisto al rialzo il Pil 2023 (dalla precedente previsione di un +0,7%), superando anche le stime della Nadef, che prospettavano una crescita dell'0,8%. Nonostante il miglioramento nel rapporto deficit-Pil, si registra un peggioramento rispetto alla previsione del 5,3%. Il debito pubblico al 137,3% è in progresso rispetto al 140,5% del 2022
Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat, i prezzi al consumo a febbraio crescono a livello congiunturale dello 0,1% (dal +0,3% di gennaio), mentre l’inflazione di fondo (al netto di energetici e alimentari freschi) decelera da +2,7% a +2,4%. Su base annua, la stabilizzazione del ritmo di crescita è dovuta all’affievolirsi delle tensioni sui prezzi degli alimentari non lavorati (da +7,5% a +4,5%) e lavorati (da +4,5% a +3,8%). Rallenta anche il “carrello della spesa” a +3,7% (da +5,1%). Anche nell’Eurozona l’inflazione a febbraio si attenua (da +2,8% a +2,6%)
Il Gruppo e i sindacati hanno firmato un’intesa secondo la quale ai lavoratori e alle lavoratrici del Gruppo spetterà l’erogazione di un premio aziendale. Inoltre, sono stati sottoscritti gli accordi di rinnovo delle giornate di astensione volontaria retribuite al 40% e quelli di ampliamento dello smart learning. Fabi: “Ai dipendenti il giusto riconoscimento per il contributo apportato”
Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno annunciato il rinnovo dopo quattro giorni di negoziati. L'accordo prevede un aumento economico di 280 euro, con una prima fase di 75 euro applicata già dal dicembre 2023 e miglioramenti nel welfare aziendale, con aumenti nei fondi sanitario e previdenziale. Luigi Sbarra (Cisl): "Un fatto molto positivo. Conquistate importanti tutele e garanzie"
Il Gruppo di Agrate Brianza (MB), che opera nel settore dei prodotti cosmetici e per il trattamento di pelle e capelli, ha registrato un fatturato di 988 mln (+18,3%). Il margine operativo lordo adjusted è salito a oltre 137 mln (+13%), mentre il risultato netto rettificato ha superato i 56 mln (+10%). Aumento contenuto dell’indebitamento, che passa dai 90,7 mln del ’22 ai 100,2 mln al 31 dicembre. Per l’anno in corso si prevede un incremento delle vendite tra il 6% e l’8%. Il ceo Semerari: “Il ’23 ha mostrato la solidità del nostro modello di business facendo emergere il nostro principale asset: la diversificazione”
Nuovi massimi per la società milanese leader nella costruzione di grandi progetti nell'energia a Piazza Affari (+13,31% a 1,681 euro per azione), dopo i conti del 2023 e le dichiarazioni del ceo Puliti nella conference call. "Ci guardiamo intorno", ha risposto l'ad a chi gli chiedeva se, alla luce del ritorno all'utile, si potesse pensare all’M&A. "Per ora la priorità sono partnership e accordi commerciali"
L’azienda veneziana leader nel settore delle pitture e delle vernici per l’edilizia si lascia alle spalle un ’23 che ha visto i ricavi salire a 122 mln (sulla spinta del mercato domestico) e l’Ebitda attestarsi intorno ai 27 mln. E negli scorsi giorni – ma ne ha dato notizia oggi – ha finalizzato l’acquisizione per 3,4 mln di dollari delle Firenze Enterprises di Miami e di New York, entrambe distributrici di finiture decorative e rivestimenti continui per pavimenti. Il presidente e ad Pietro Geremia: “Gli Usa sono un mercato solido nel quale puntiamo a crescere anche nel prossimo futuro”
La multinazionale di Milano specializzata in cavi per l’energia e le telecomunicazioni ha chiuso l’ultimo esercizio con ricavi in lieve calo (-1,1% sul 2022) a 15,3 mld per i volumi negativi del Business Telecom. Migliora l’Ebitda a 1,6 mld (+9,4%) e l’utile netto a 547 mln (+7,5%), mentre il debito scende da 1,41 mld a 1,18 mld. Proposto un dividendo di 0,70 euro per azione (+16,7%). Presentata anche la lista di candidati per il cda del triennio ’24-’26 che verrà eletto il 18 aprile, con Francesco Gori designato alla presidenza e Massimo Battaini come ad. Nel board anche Emma Marcegaglia
Il Real Time Turnover Index evidenzia questa flessione, dopo il +1,6% di dicembre. L'indice suggerisce un avvio in ribasso nel primo trimestre del '24, riducendo l'inerzia positiva del '23. Per le grandi imprese industriali ci sono segnali di stabilizzazione nella produzione, con il 53,7% che prevede un livello stabile a febbraio. Le preoccupazioni riguardano i costi di produzione, mentre migliorano le attese sugli ordini
Potenziare la capacità produttiva dell’azienda di sollevatori telescopici, ridurre la dipendenza dall’estero e spingere la ricerca: questi i tre obiettivi che Magni Telescopic Handlers punta a raggiungere entro il ’30. Il programma di investimenti è promosso assieme alla Stilfer di Reggio Emilia e alla Italsab di Ravenna e prevede anche 347 nuove assunzioni. Ora la palla passa al Mimit, per il via libero definitivo. L’assessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla: “La collaborazione tra imprese riporta in regione parte della produzione. E così si rafforza la Motor Valley”
La compagnia aerea irlandese ha presentato oggi il programma di voli previsti in Veneto nell’estate 2024, con 88 rotte e 800 voli settimanali. Prevista una crescita a Verona e Treviso con 61 tratte (+4), mentre a Venezia Ryanair “ridurrà i voli” e “metterà in pausa i piani di crescita”, con sole 27 rotte (+1), “a causa della decisione illogica del Comune di aumentare l’addizionale municipale del 38%”, spiega il direttore commerciale McGuinnes. “Se venisse tolta possiamo riprendere a crescere”, precisa. Intanto il sindaco di Treviso Conte assicura: “Noi non applicheremo alcuna sovrattassa comunale sul trasporto aereo”
La società milanese specializzata in soluzioni digitali rende noto che al 31 dicembre ‘23 i ricavi consolidati risultano in crescita di 30 mln rispetto al '22. La componente verso l’estero è pari a 26 mln (+45%). L’ad Pasquale Lambardi: “I risultati confermano il nostro impegno nel valorizzare la nostra offerta end-to-end e nella ricerca sulle tecnologie emergenti”
Il dato dell'industria è riconducibile al calo delle vendite interne, mentre sul mercato estero segna un aumento (+0,6%). Nel manifatturiero, l'indicatore per i giorni lavorativi segna una diminuzione sia in valore (-0,4%) sia in volume (-2,0%). Per i servizi c'è disparità settoriale, con aumenti per turismo e commercio di autoveicoli, ma una contrazione nel magazzinaggio
La decisione, approvata all'unanimità dagli azionisti, coinvolge la collaborazione con Goldman Sachs International e altri consulenti. La società, secondo operatore italiano nella distribuzione del gas, gestisce una vasta rete su 18 regioni, impiega oltre 2.200 dipendenti e fornisce servizi a 2.225 comuni. Nel 2022 ha registrato ricavi di 731,6 mln. Attuali azionisti sono F2i e il fondo pensione olandese Apg
Le imprese della Regione mostrano un forte impegno nella digitalizzazione, con il 16% che prevede un aumento degli investimenti nel ‘24. Le aziende lombarde superano la media nazionale nei settori della cybersecurity (74%), delle applicazioni web (67%) e gestionali (58%). Le principali sfide includono la mancanza di risorse e la scarsità di competenze digitali. Fontana: “'Sull'IA siamo in ritardo, vanno definiti i limiti"
Il gruppo dell’abbigliamento con sede centrale a Milano ha chiuso lo scorso esercizio con ricavi pari a 2,98 mld (+15%), con 1,1 mld registrati solo nel quarto trimestre (+16%). Traina l’area asiatica in cui il marchio Moncler mette a segno un +30% e il brand Stone Island un +16%. L’Ebit passa da 774,5 mln del 2022 a 893,8 mln e l’utile netto sale da 606,7 mln a 611,9 mln. La cassa netta raggiunge quota 1,03 mld (818,2 mln nel 2022). Proposto un dividendo pari a 1,15 euro per azione
Si apre oggi la seconda edizione di Key: Althesys prevede che l'Italia possa raggiungere il 50% della produzione elettrica da fonti rinnovabili entro il 2024. Tuttavia, ritardi nei progetti di incentivi potrebbero comportare perdite significative. Il presidente di Anie Rinnovabili, Alberto Pinori dichiara: “La cosa più importante per le rinnovabili è riportare la filiera in Italia”
Alla tavola rotonda organizzata oggi nel capoluogo friulano il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha discusso delle attuali dinamiche del traffico nello scalo cittadino. "Se da una parte il container soffre per Suez, dall'altra i traffici intra-Mediterreano stanno andando bene" ha osservato. D'Agostino bolla come "logico" il declino nel transhipment: "Portare merce fino a Trieste per poi mandarla su altri porti non ha senso visto che si arriva da Gibilterra. È però un segnale grave, perché minaccia il lavoro portuale". Ma aggiunge: "Dal lato del traffico di inoltro delle merci non vediamo ancora un calo"
La 22esima edizione della manifestazione dell’agroalimentare Made in Italy “supererà ogni altra per numero di espositori e di buyer della grande distribuzione”. A dirlo sono degli organizzatori (Fiere di Parma e Federalimentare). Previsti oltre 3.000 brand e una lista d’attesa di 600 aziende, mentre è già certa la presenza di oltre 1.000 buyer della gdo italiana ed estera. Il 2024 segna in particolare il ritorno della Cina e di una importante delegazione dal Giappone dopo gli anni della pandemia. Tra le novità nei 120mila mq di superficie espositiva l'area "Cibus delle idee"
Nel ‘23 il mercato dei droni in Italia ha segnato un +23% rispetto al '22. Secondo la ricerca del PoliMi, nel ’24 si confermerà il consolidamento del settore, con la piena operatività del vertiporto di Roma e la costruzione di quello di Venezia. I 15 aeroporti italiani che hanno risposto all’indagine sono favorevoli alla realizzazione dei vertiporti, con un 33% che ha già dei progetti attivi e un 13% che li attiverà entro 3 anni
Il miglioramento dei giudizi sulla situazione finanziaria della famiglia, coerente con l’andamento positivo delle opinioni sul risparmio e sulla convenienza all’acquisto dei beni durevoli, spingono al rialzo l’indice di fiducia dei consumatori (da 96,4 a gennaio a 97 punti). Si tratta del livello più alto dallo scorso giugno. Per le imprese l’indicatore scende di due punti (da 97,9 a 95,8): nella manifattura peggiorano i giudizi su ordini e attese di produzione, ma si stima una diminuzione del saldo delle scorte di magazzino
Il Gruppo trevigiano ha concluso la fusione tra la sua controllata Eversys e Marzocco International. De’ Longhi controllerà il 61,6% della nuova entità, De Longhi Industrial deterrà il 26,5% e i precedenti azionisti di minoranza di La Marzocco avranno il 12%, partendo da fatturato aggregato pro-forma '23 di 370 mln. L'azienda si consolida leader mondiale nel settore premium del caffè professionale
L'azienda casearia lombarda ha ricevuto un finanziamento di oltre 16 mln per il Piano d'Investimenti 2024/2026, e prevede l'utilizzo di 10 mln con Garanzia di Sace al 90% per progetti sostenibili. Questo con l'implementazione di impianti di confezionamento riciclabili al 100%, riduzione degli sprechi e risparmio energetico, come la recente installazione di pannelli fotovoltaici
In un’intervista rilasciata a Bloomberg durante il Salone dell’Automobile di Ginevra, il ceo di Byd Europe Michael Shu ha confermato che con il Governo Meloni sono in corso “contatti per discutere” l’apertura di uno stabilimento in Italia. Il colosso cinese delle auto elettriche aveva annunciato a dicembre la costruzione di un impianto in Ungheria. “Un secondo sito europeo dipenderà dalle nostre vendite: ora stiamo facendo ottimi progressi. Ma è presto per una decisione”. Lo stesso Urso aveva detto a inizio mese che l’arrivo del secondo produttore “è un progetto al quale stiamo lavorando con colloqui significativi con partner stranieri”
La compagnia area con sede nel veronese (ma di proprietà della tedesca Lufthansa) ha fatto volare 3 mln di passeggeri nel ‘23: “Un record assoluto” chiosa l’ad Steffen Harbarth. Ed è per crescere ancora che, entro novembre, gli aeromobili saliranno da 21 a 25. L’azienda prevede inoltre di ampliare il numero di dipendenti e ha già inaugurato nuovi voli su Londra e Ginevra
Il perfezionamento dell'accordo è stato comunicato oggi dalla multinazionale di Milano specializzata nei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni. La commessa è stata assegnata dalla joint venture Eastern Green Link 2 Limited per fornire un sistema in cavo ad alta tensione tra Scozia e Inghilterra, oltre ad energia pulita per circa 2 mln di abitazioni. Il progetto dovrebbe essere operativo nel 2029
Nell'anno appena trascorso il Gruppo milanese degli spirit ha sfiorato i 3 mld di ricavi (+8,2%), trainato dal mercato delle Americhe, e segnato una crescita double digit per il margine operativo lordo rettificato (728,9 mln, +15,5%). Frena l’utile (330,5 mln, -0,7%) mentre cresce l’indebitamento (1,8 mld). Il dividendo proposto per l’esercizio ’23 sale a 0,065 euro per azione. La società si dice “fiduciosa di continuare a fare meglio del settore” anche nel ’24. Il trasferimento nella nuova sede, a pochi passi dal Duomo, è atteso per il ’27. Intanto oggi la firma definitiva per acquisire il cognac Courvoisier. In Borsa il titolo chiude a +2,9%
Secondo la nota del Consorzio di Tutela la produzione del prosciutto San Daniele Dop nel 2023 è stata di 2,59 mln di cosce contro i 2,67 mln del 2022. In lieve ribasso anche le vaschette pre-affettate prodotte (da 21,7 mln a 21,3 mln). Il fatturato totale si “mantiene stabile e in linea con gli anni precedenti dopo il +14% rilevato nel 2022”. La quota di export passa invece dal 17% al 19% delle vendite totali, con 3 mln di kg indirizzati fuori dall’Italia. Ottime le performance in volume per gli Stati Uniti (+11% sull’anno scorso), Regno Unito (+18%) e Repubblica Ceca (+18%)
I dati pubblicati da VisitBergamo e Provincia di Bergamo raccolgono anche l’intero 2023 e confermano oltre 1,3 mln di arrivi e 2,8 mln di presenze. Gli stranieri protagonisti con il 50,4% del totale. Si stima una spesa media di 119 euro a testa, con un introito di circa 300 mln (+52 mln al 2022). L'anno di Bergamo-Brescia Capitali della Cultura ha portato 11,6 mln di visitatori nelle città
La società di investimento immobiliare bolognese ha chiuso il 2023 con una perdita più che triplicata rispetto ai 22,3 mln dello scorso anno “per effetto delle maggiori variazioni di fair value”. Giù anche l’utile netto ricorrente a 55,4 mln (-17,5%) a causa dei maggiori oneri finanziari. In crescita invece i ricavi locativi netti a 119,6 mln (+4,9%) e l’Ebitda a 108,2 mln (+4,6%). Il cda ha stabilito di non erogare dividendi. “La politica monetaria di incremento dei tassi di interesse ha avuto delle ripercussioni rilevanti sul costo della raccolta e sulle valutazioni immobiliari", ha detto l'ad Claudio Albertini
Questa mossa porterà la partecipazione di Directa Plus in Setcar dal 50,99% al 99,95%, per consolidare il controllo nella gestione delle bonifiche ambientali e sfruttare la tecnologia avanzata Grafysorber. La Gvc Investment Company rimarrà azionista di minoranza. Nel 2'23, Setcar ha registrato un fatturato di 7,66 mln, un Ebitda di 0,35 mln e un patrimonio netto di 2,7 mln
La giunta regionale concentra gli interventi sulla Strada statale 42 a Sonico, Brescia. Il progetto prevede il rialzo di un tratto della strada per difendersi dalle piene e colate detritiche. L'iniziativa, finanziata dalla Regione e Anas (che fornirà in aggiunta 2,5 mln) in collaborazione, conta un investimento complessivo ammonta a 3,75 mln, con una previsione di completamento entro 23 mesi
La multiutility ha inaugurato oggi il progetto di ‘flue gas cleaning’ che, grazie a una nuova tecnologia, rende possibile generare energia termica per 12.500 famiglie in più, riducendo l’uso del gas per il teleriscaldamento e aumentando il rendimento dell’impianto bresciano fino al 98%. Per il Ceo Roberto Mazzoncini il progetto “conferma l'impegno di A2a per decarbonizzare il tessuto urbano. Di questo modello di circolarità Brescia è apripista”. Interrogata sulla possibilità aperta a metà gennaio dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala, di ridurre la partecipazione detenuta dai due Comuni in A2a (entrambe con il 25%, più un’azione), la prima cittadina Laura Castelletti taglia corto: “Non è neanche nell’orizzonte delle discussioni”
A fotografare l’andamento del mercato immobiliare del capoluogo emiliano è il rapporto della Fiaip (Federazione italiana agenti immobiliari professionisti). Oltre al calo delle compravendite (in Italia -10%), la continua crescita degli affitti brevi riduce le possibilità di affitti standard. Il presidente di Fiaip Bologna, Donini: “Manca un accordo territoriale per calmierare la locazione tradizionale”. Invariati i valori degli immobili dopo il +8/9% del 2022, mentre in generale il mercato “resta in buona salute, dopo anni in cui si è venduto tanto e ora si fatica a trovare immobili interessanti”
Si terrà il 26 e il 27 novembre 2024 al centro fieristico Olympia di Londra il nuovo evento nato dall’unione di Bellavita Expo e European Pizza & Pasta Show. Organizzato da Cibus Parma e TuttoFood Milano, vedrà la partecipazione di 10mila operatori del settore e 300 espositori. Previsto anche il World Pizza Summit, due giorni con oltre 100 relatori dall’industria della pizza in Europa. Il direttore Aldo Mazzocco: “Sarà un punto di incontro per il segmento della pizza e della ristorazione europea”
La società di investimento immobiliare di Pgim, business di gestione patrimoniale globale di Prudential Financial, ha completato l’acquisizione di un’intera piattaforma logistica presso Borgo San Giovanni, a sud di Milano. Inoltre, Pgim Real Estate ha perfezionato due contratti di locazione per la logistica a Berlino. Queste operazioni rientrano nella strategia core europea aziendale
In un tavolo a Verona, Unioncamere e Uniontrasporti hanno presentato la nuova edizione del “Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali del Veneto”, dove le associazioni hanno indicato le otto opere urgenti per una regione più competitiva. Tra queste, le più vicine alla realizzazione sono il potenziamento del nodo aeroportuale e portuale di Venezia e Chioggia. Si andrà oltre il 2026 con le altre 6 opere, tre delle quali insistono sulla necessità di potenziare gli sbocchi verso Nord della regione (ferrovia Fortezza-Verona sulla A22), prolungamento A31 verso il Trentino e della A27 verso Monaco
Situata nell'edificio di Via Vespri Siciliani, di proprietà del Fondo Opportunity Fund I gestito da Kryalos Sgr, la struttura, chiamata Spazio Herno, offre un viaggio attraverso la storia del marchio e la sua evoluzione, con un design sostenibile curato da De Amicis Architetti. Lo Spazio Herno non è solo uno showroom, ma un percorso che espone capispalla iconici e riflette la loro filosofia aziendale
Il gruppo veronese (ex Calzedonia) ha reso noti alcuni dei dati preliminari relativi al bilancio d'esercizio dello scorso anno. Al momento non sono stati resi noti ulteriori indicatori economici, ma il colosso segnala un’ulteriore crescita delle esportazioni (era al 58,5% nel 2022) e lo sviluppo dei punti vendita sia all'estero che in Italia (nel 2023 +314 nuovi punti vendita, dei quali 248 all'estero, per un totale di 5.644 punti vendita, di cui 3.732 fuori dall’Italia). Gli investimenti totali della società di Sandro Veronesi, che controlla brand come Intimissimi, Tezenis e Falconeri, hanno superato i 563 mln
Prima il titolo non fa prezzo, poi viene ammesso alle contrattazioni con un +31%: è l’effetto dell’annuncio di venerdì (fatto a Borsa chiusa) della cessione a un fondo statunitense della business unit filtrazione per 330 mln, con una plusvalenza di circa 130 mln. Nella stessa occasione l’azienda produttrice di componenti per autoveicoli aveva reso noto di aver chiuso il ’23 con ricavi oltre gli 1,6 mld (+9%), un utile quasi raddoppiato a 58 mln e l’indebitamento in calo. L’operazione si riflette anche sulla controllante Cir, che guadagna l'8,7% alla chiusura di Piazza Affari
L'Osservatorio Confimprese-Jakala ha pubblicato i dati rilevando che la crisi coinvolge diversi settori, come la ristorazione (-1,7%) e l'abbigliamento-accessori -2,4%), attribuibile in parte al fallimento dei saldi invernali. Il comparto retail nel complesso subisce una flessione (-2,1%), estendendo il trend già iniziato nel '23. Nei canali di vendita, anche i negozi di prossimità sono in calo (-3,5%)
Il veicolo finanziario della famiglia ha esercitato il recesso da Double R, che controlla il 23,7% del capitale del Gruppo del lusso quotato su Euronext Milan. La famiglia Rivetti, attiva nell’industria manifatturiera tessile, diventa così azionista diretta di Moncler tramite Grinta, che ha sottoscritto un patto triennale con Ruffini Partecipazioni Holding in vista delle assemblee
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.