Metinvest - colosso ucraino della siderurgia - ha annunciato ufficialmente la volontà di costituire una joint venture con la friulana Danieli, leader mondiale di impianti e macchine per l'industria metallurgica, per realizzare un nuovo stabilimento per la produzione di acciaio "verde" in Italia.
...
I dati, forniti da Cna Turismo e Commercio Lombardia, mostrano una crescita sostanziale rispetto agli anni precedenti e sono solo dell'1,1% inferiori rispetto al record stabilito nel 2019, prima della pandemia. L'inizio di un trend che è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni, a prova dell'ottimo risultato della regione nell'aumentare la sua attrattività turistica
Secondo i dati presentati dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, nei primi 3 mesi nelle due province l'export raggiunge i 2,2 mld. I valori crescono sia sullo stesso periodo del '22 (+12,4%) sia sul '21 (+42,6%), posizionandosi al di sopra della media nazionale (+9,8% sul '22) e di quella veneta (+9%). Per Venezia traina la Francia con il settore calzaturiero; il principale mercato di sbocco per Rovigo è, invece, la Germania con aumenta nella voce "macchine per agricoltura e silvicoltura"
Il neo presidente assumerà anche la carica di amministratore delegato ad interim del gruppo riminese (165 mln di fatturato nel ’22) che progetta e produce impianti e accessori per il beverage. In precedenza Papadimitriou è stato Ceo del gruppo Coesia. Approvata anche la nomina di Claudio Colombi come amministratore. Il consigliere Bellino: “Il loro ingresso condurrà il gruppo ad una nuova fase di espansione e consolidamento”
Lo comunica in una nota di questo pomeriggio il cda dell'azienda produttrice di inverter fotovoltaici. "Con decreto emesso ieri, il Tribunale di Milano ha preso atto dell'avvenuto accordo sottoscritto dal cda di Fimer con il fondo Clementy". Entro domani dovrebbe essere autorizzato il finanziamento interinale urgente da 17 mln, con il piano che prevede la progressiva immissione di 95 mln da parte di Clementy. Intanto, questa mattina il fondo Greybull/McLaren comunicava di aver raggiunto l'accordo con gli azionisti per acquisire il 100% dell'azienda
Orizzonte Sistemi Navali, joint venture partecipata da Fincantieri e Leonardo con quote del 51% e del 49%, si è aggiudicata l'accordo di Mantenimento in Condizioni Operative per le navi Cavour e Orizzonte della Marina Italiana. Il contratto ha valore fino al 2028. Intanto, il colosso navale ha firmato con i sindacati il nuovo modello organizzativo "Work for Future" che estende a 8 giorni al mese lo smart working, con 8. Ampliato anche il numero di lavoratori che vi possono accedere
L’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea legislativa ha dato parere favorevole alla petizione popolare sottoscritta da un migliaio di bolognesi. Per l'ente "sussistono le condizioni di ammissibilità della petizione per segnalare il rumore causato dai movimenti aerei a bassa quota su Bologna". Richiesta la revisione della legislazione antirumore del 1997, oltre a una riduzione dei voli sulla città negli orari di maggior disturbo e la creazione di fasce orarie di maggiore tutela dei cittadini
Archiviato il 2022 per il gruppo industriale bresciano specializzato nei condizionatori d'aria, con una crescita dei ricavi del 21%, Ebit in calo a 3,5 mln (4,8 nel 2021), così come l’utile (pari a 1,6 mln, contro i 3,5 dell’anno precedente). Il presidente Roberto Saccone: “Un risultato importante, soprattutto alla luce della complessità del contesto economico. Il rallentamento delle catene di fornitura, l'aumento dei costi di materiali dei trasporti e dell'energia hanno reso difficile l'operatività e condizionato le efficienze aziendali''. Nel 2023, tra le novità a livello di governance, Marco Saccone è diventato il nuovo ad
Mentre il numero di imprese locali diminuisce, quello di imprese straniere continua a crescere, sebbene tre su quattro siano individuali. Nonostante il calo delle consistenze a seguito della pandemia, l'ultimo decennio ha infatti visto complessivamente aumentare il tasso di crescita delle imprese straniere, che a fine 2022 arrivano a essere circa l'11% di quelle totali
La più importante mostra internazionale di pelli, accessori, tessuti, sintetici e modelli continuerà a svolgersi con cadenza semestrale nel quartiere fieristico di Rho. Foresti, vicedirettore generale Fiera Milano: "L'accordo siglato rientra nel nostro Piano al '35, che punta ad accreditarci come il primario hub europeo nel settore fieristico-congressuale". Bacchi, ceo Lineapelle: "La prossima edizione sarà dal 19 al 21 settembre con oltre 1.300 espositori e si preannuncia ricca di interessanti iniziative collaterali"
Così l'azienda lombarda si prende il gruppo attivo nella distribuzione B2B di ricambi e accessori di prodotti di telefonia mobile (21,6 mln di ricavi nel '22). Previsto un controvalore stimato di circa 16 mln, soggetto a meccanismi di aggiustamento per la determinazione del prezzo definitivo. L'ad Cattani: " Vogliamo investire in prodotti e servizi environmentally friendly. La distribuzione di parti di ricambio per smartphone estende il ciclo di vita dei prodotti e riduce la produzione di rifiuti elettronici"
Treviso è la seconda provincia veneta per valore delle esportazioni del manifatturiero. Lo rileva Confartigianato Marca Trevigiana. Nei primi tre mesi la farmaceutica è il settore che è cresciuto di più (+66,9% a 4,9 mln); bene anche i macchinari (+19,7% a 701 mln) e la moda (+12,6% a 745 mln). L’export in Germania è cresciuto del 4,3% a 623,8 mln. Il presidente Bernardi: “Preoccupa il calo del Pil tedesco”
Ad aggiudicarsi i lavori per la progettazione esecutiva e la realizzazione della 1° fase dell’intervento di potenziamento ferroviario della tratta è il raggruppamento di imprese composto da Impresa Pizzarotti & C, Saipem, ICM e Salcef. La prima fase di lavori prevede il raddoppio della tratta Piadena – Mantova, per un’estensione complessiva di circa 34 km
Il raggruppamento di imprese formato dalla parmense Pizzarotti, dalla milanese Saipem e dalla romana Salcef si è aggiudicato i lavori per la progettazione esecutiva e la realizzazione del nodo di Verona-ingresso ovest. La gara ha un valore di 253 mln. Previsti 3,6 km di nuova linea per l'ingresso nella stazione di Verona Porta Nuova e 3,3 km per il collegamento con l'interporto
È quanto emerge dal 15esimo rapporto annuale "Economia e finanza dei distretti industriali" di Intesa Sanpaolo, basato sull’analisi dei bilanci di oltre 90mila imprese. L'export complessivo si attesta a 153 mld (+19,9%) e l’Ebitda margin sale al 7,7%. Per la regione, tra i primi dieci distretti della classifica si trovano anche i Vini e distillati del bresciano (7°), i Metalli di Brescia (9°) e il Legno di Casalasco-Viadanese (10°)
La struttura commissariale ha approvato il progetto preliminare del primo stralcio del nuovo Terminal Container in area Montesyndial di Porto Marghera. Il lotto sarà completato entro il 2026 e comprenderà l’arretramento di 35 metri lungo i circa 1,6 km di sponda del canale industriale ovest e la realizzazione di una banchina operativa di circa 1,4 km. Nel complesso l’opera costerà 180 mln, di cui 35 dal Pnrr. Il presidente Di Blasio: “Vogliamo costruire un hub intermodale che sia al servizio del traffico marittimo e del tessuto produttivo e industriale della nostra regione”
L’operazione ha l'obiettivo di innovare i prodotti e i servizi offerti dall'azienda, garantendo un'esperienza audiologica "eccellente e completamente personalizzata" attraverso l'attivazione di un intero ecosistema intorno al cliente. L'ad Vita: "Il finanziamento ci consentirà inoltre di ottimizzare ulteriormente la struttura finanziaria, sia in termini di costo della provvista sia di estensione della durata media del debito"
Solid World Group Spa è un'azienda trevigiana presente nel settore delle tecnologie digitali, della stampa 3D e dell'additive manufacturing. Questa operazione di acquisizione mira a creare un'unica realtà competitiva nel mercato globale del solare e dei processi di automazione e gestione intelligente nella produzione manifatturiera industriale
Per l’azienda ravennate che produce bevande a base di frutta e legumi/cereali, derivati del pomodoro e ortaggi surgelati, il fatturato è cresciuto rispetto ai 132 mln del 2021 per effetto dell’aumento dei prezzi di listino. A volume il gruppo ha registrato “una leggera contrazione delle vendite dovuta al calo dei consumi e da una minore disponibilità di surgelati”. Rivisto al ribasso il budget per il 2023 (riduzione di 8 mln a quota 157 mln), a causa dell’alluvione. Riconferma per il presidente e ad Stanislao Giuseppe Fabbrino, mentre Paolo Cristofori è il nuovo dg
Dopo gli ottimi risultati del 2022 prosegue la performance della casa motociclistica di Borgo Panigale, che raggiunge il record delle 34.976 moto consegnate nel corso del semestre. L'Italia si riconferma al primo posto con 6.639 unità (+10% rispetto allo scorso anno), seguita da Usa (4.505, +11%), e Germania (4.217, +13%). Il VP Global Sales and Aftersales Milicia: "Il record raggiunto dimostra che i nostri appassionati clienti continuano ad apprezzare la nostra gamma di prodotti. Le difficoltà di approvvigionamento dello scorso anno sono ormai superate, ma la competizione globale sul mercato è più intensa”
Secondo l'analisi del Centro Studi di FederLegnoArredo, nel periodo considerato la filiera ha esportato in valore per circa 5 mld, mantenendo più stabilità rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Al secondo posto si trova il Veneto, con un export di 991 mln (+1,3%). In regione Monza Brianza e Milano hanno registrato una crescita del +2,3% e del +9,6%, la più alta percentualmente, ma Treviso resta la prima provincia sia nella filiera (con Pordenone) che nel mobile. Il presidente Feltrin: "Segnali poco confortanti, ma si tratta di un calo fisiologico"
Si confermano le stime rese note dall'Istat a inizio mese: a giugno variazione nulla su maggio. Il dato nazionale su base annua, invece, cresce del 6,4% (dal +7,6% di maggio). A livello regionale, il Veneto cresce del 6%, come il Trentino Alto-Adige. Seguono Emilia-Romagna e Fvg (+5,9%). Fra le città spiccano i prezzi di Milano a +6,3% e Brescia a +5,8%
Le opere di urbanizzazione, per un valore complessivo di 1,9 mln, sono relative a una convenzione urbanistica siglata nel 2017, eseguite in attuazione del Piano di Lottizzazione in via Bosisio, via Aguggiari, via Gallarana. Previsto il nuovo parcheggio lungo la via di 77 posti e la nuova rotatoria tra via Bosisio e via Prampolini. L'assessore Lamperti: "Un importante snodo viabilistico di quartiere"
La sezione regionale di controllo ha approvato il bilancio dell’amministrazione lombarda per l’esercizio ‘22. “Un risultato eccellente”, ha commentato il governatore Fontana “grazie all’oculata gestione dei flussi di cassa e la prudenzialità della nostra gestione finanziaria”. Secondo la relazione della Corte, “l'85% delle risorse dal Pnrr (1,2 mld per il finanziamento di investimenti 2021-2026) risulta impegnata. Ma a fronte di impegni così elevati, ha accertato una quota di pagamenti molto ridotta, 3% su spesa in conto capitale e 12,5% su spesa corrente"
I dati diffusi dalla regione che fotografano il turismo nei primi cinque mesi del 2023 nelle due province romagnole danno una prima idea dell’impatto dell’alluvione sui territori. Da gennaio a maggio i turisti nel Cesenate crescono del 7,7% sul ’22 (-4,7% sul ’19), mentre a maggio il calo è del 20% sul ’22 e del 17,7% sul ’19. In provincia di Rimini, da inizio anno a maggio i turisti sono cresciuti del 15,5% sul ’22, ma a maggio si registra un -24,8% sul ’22 e -25,3% sul pre-covid
L'agevolazione arriverà grazie al fondo istituito dal Ministero per il sostegno finanziario alle imprese che realizzano "Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo" (Ipcei). L’importo è finanziato tramite risorse del Pnrr in capo al ministero della Transizione ecologica e potrà essere successivamente integrato fino a 63,2 mln. L'ad Dellachà: "Felici che il progetto sia stato ritenuto a livello europeo meritevole di tale finanziamento"
Il calo in volume (a maggio del 3,6% anno su anno) continua anche mese su mese (a maggio -0,3%). In valori, però, dopo la battuta d’arresto di aprile, le vendite tornano a registrare un segno positivo (+0,9%). La crescita in termini monetari è sintesi del +4% dei paesi extra Ue e del -1,9% per l’area Ue. Ancora in calo gli acquisti dal mercato tedesco (-4,2%). L’import cala sia in valore (-7,6%) ed è stazionario nei volumi (+0,1%). Su base congiunturale, le esportazioni restano in lieve flessione (-0,3%), dovuto al -1,7% dell’area Ue e alle minori vendite di beni strumentali
Il bilancio '22 regionale si chiude con un saldo, tra entrate uscite, di 107 mln “grazie ad un attento monitoraggio della spesa durante l’intero esercizio finanziario”. Il debito cala di 28,6 mln sul '20, attestandosi a 439 mln. Non mancano alcuni coni d'ombra, soprattutto sul tema della sanità regionale: le aziende sanitarie registrano una perdita di 84,3 mln "coperta con strumenti straordinari difficilmente ripetibili nel futuro". L'assessore Calvano: “I conti della sanità chiudono in equilibrio proprio grazie al bilancio sano della Regione. Serve investire di più sul Servizio sanitario nazionale"
Per la società, con sede a Forlì e attiva nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici, i ricavi sono in riduzione principalmente per il calo delle vendite di televisori e accessori rispetto al primo trimestre ‘22/’23. In crescita tutte le altre categorie merceologiche. L’Ebitda adjusted è pari a 17 mln (-33,4%) e l’Ebit adjusted è pari a -9,4 mln dopo il pareggio del ’22-’23. L’utile prima delle imposte è pari a -11,9 mln rispetto ai -3,5 milioni del ’22-’23. La cassa netta ammonta a 79,7 mln dai 24,7 mln a maggio ’22
L'azienda trevigiana specializzata in progetti costruttivi ha annunciato il riassetto della trevigiana Fabbrica Works, già indirettamente controllata tramite la filiale americana Fabbrica LLC. L’operazione vale un mln di euro e serve ad acquisire l’area produttiva di San Biagio di Callalta (Treviso) che occupa 32 dipendenti. Il presidente Marchetto: "L’operazione permette di dotare il gruppo di flessibilità e autonomia nella gestione delle risorse, a supporto dei numerosi progetti civili sui quali saremo impegnati"
Per il leader della sanità privata in Italia peggiora il margine operativo lordo pari a 155 mln, contro i 165 mln dell'anno precedente: “Il gruppo, sconta la forte riduzione dei rimborsi Covid (dai 72 mln del ‘21 ai 2 mln nel ‘22), e il significativo impatto dell'inflazione, con un incremento dei costi energetici”. Il presidente Alfano: "Gsd non si è mai fermato, non ha bloccato gli investimenti e oggi siamo pronti a nuove sfide". Annunciata la nascita di un nuovo studentato nell’ex Istituto di Bruzzano e nuove acquisizioni entro fine anno: “Guardiamo a tutto il territorio nazionale, stiamo analizzando più dossier”
L'azienda varesotta, operante nel settore degli scambiatori di calore ad aria, vede crescere i ricavi rispetto allo stesso periodo del '22 (+2,7%). A parità di perimetro la variazione sarebbe stata dello +0,7%. Nel solo secondo trimestre '23, invece, il fatturato è stato pari a 169 mln. Il portafoglio ordini al 30 giugno '23, invece, ammonta a 187,5 mln, in linea con il dato al 31 dicembre '22, e con una riduzione del 6,6% rispetto al 30 giugno '22. Non vengono ancora resi noti i dati relativi all'utile netto e all'Ebitda
L’azienda di Daverio (VA), specializzata in packaging flessibile, ha acquisito tramite la sua controllata brasiliana la quota di maggioranza (51%) di Mega Embalagens. L’azienda di Salvador do Sul (50 mln di fatturato) fornisce a livello nazionale e internazionale imballaggi flessibili per alimentare, igiene e pet food. L’obiettivo è il consolidamento di Goglio (375,9 mln di ricavi nel ’21) nel mercato sudamericano. Il presidente Franco Goglio: “Operazione strategica che ci rende più competitivi a livello mondiale”
Nuovo accordo per l'azienda del Gruppo Iren e il gruppo specializzato in gas industriali atmosferici e di processo. Prevista la gestione e la commercializzazione della CO2 derivante dalla digestione anaerobica della frazione organica differenziata effettuata presso il nuovo impianto FORSU di Gavassa (Reggio Emilia), recentemente inaugurato. Nippon Gases curerà inoltre la formazione del personale preposto ad operare come addetto professionale ai gas additivi alimentari
Safilo decide di non rispondere ai quesiti su un ipotetico contratto di subfornitura con Innovatek e soprattutto sulla sua durata. Per l’azienda l’esperienza realizzata a Martignacco con i figli di Fulchir sembra essere di per sé una garanzia. Anche se ad acquisire l’azienda non sarà IVision ma la newco costruita dal padre. Ma secondo alcune fonti anche Thelios è chiamata a “garantire”, pena l’impossibilità di chiudere l’operazione. Ma anche i francesi si chiudono in un rigoroso silenzio
Il neoeletto raccoglie il testimone da Giuseppe Lesce e rimarrà in carica per il biennio '23-'24. Classe 1968, Bettelli è presidente e Ceo di I-tech di Sassuolo (Mo) e dal '21 è membro del Consiglio direttivo di Federmacchine. All'assemblea dei soci della federazione presentati anche i risultati '22: su del 10,7% i ricavi (55,4 mld). Le esportazioni crescono dell’8,4%, a 35,6 mld
L’azienda pordenonese, specializzata in grandi opere in acciaio, ha depositato al Tribunale di Trieste la proposta di modifica del concordato preventivo. La società intende proseguire in continuità diretta con un aumento di capitale da parte dell’Ingegnere Luigi Cimolai di 10 mln. Originariamente il piano di concordato prevedeva la creazione di una newco, Nuova Cimolai, interamente partecipata dalla Luigi Cimolai Holding, alla quale a titolo oneroso sarebbero stati trasferiti tutti gli asset, i contratti e gli altri elementi patrimoniali della Cimolai spa
A tanto ammonta l’impatto, secondo l’ad della società aeroportuale Sea Armando Brunini, del mancato sviluppo dell’area cargo di Malpensa al di fuori del sedime dello scalo. “Il rischio è che alcune imprese vadano all’estero e non in aeroporti italiani per la quota cargo che non riuscirà a partire da Malpensa”. Lato economico, “l’impatto non è drammatico per Sea. Rinunceremo a una cifra tra i 10 e 15 mln di fatturato, ma significa soprattutto che non investiremo 100 mln, di cui 20 in opere di mitigazione e compensazione”
Savino Del Bene, multinazionale di Firenze specializzata nelle spedizioni internazionali, ha acquisito l’azienda milanese attiva nelle spedizioni marittime, in particolare di merci deperibili (83,5 mln di ricavi nel ’22). Così il gruppo toscano amplia la propria presenza sui mercati esteri e le proprie capacità di gestione logistica dei prodotti alimentari
L’azienda di Bentivoglio (BO), leader mondiale nelle soluzioni di misurazione, ispezione e test per controllo di qualità e di processo, ha annunciato l’acquisizione dell'azienda specializzata nella fornitura di apparecchiature per la metrologia (12 mln di ricavi nel '22). Così la multinazionale emiliana prosegue nella sua strategia di M&A superando le 30 operazioni di acquisizione e si amplia nel settore dell’elettronica di consumo e nella produzione dei semiconduttori
Secondo l’analisi del Centro Studi di Intesa Sanpaolo, le esportazioni in regione sono cresciute di 2 mld rispetto al ’21, con un tasso inferiore a quello nazionale (+14,2%) e al Triveneto (+13,5%). Tra i distretti della meccanica, in evidenza la Meccatronica di Reggio Emilia (+16,1% a quota 4,8 mld), grazie al traino degli Stati Uniti. La migliore performance in termini di crescita è per i ciclomotori di Bologna (+26,7%). Nel settore agroalimentare sei distretti su sette hanno raggiunto risultati con il segno più, cala solo il lattiero-caseario di Reggio Emilia. Il 2022 ha segnato anche la ripartenza nel settore della moda
L’operazione consente ad Acciaierie Bertoli Safau, divisione Steelmaking del gruppo Danieli di Buttrio (UD), di incorporare il business della raccolta di rottami ferrosi, in cui è specializzata l'azienda di Pavia di Udine. Abs punta così a "far fronte alle tensioni sul rottame previste in Europa a causa dalla progressiva conversione dei produttori di acciaio da ciclo da altoforno a ciclo elettrico, che presuppone un maggiore uso del rottame al posto del minerale ferroso e coke”
Secondo l’Osservatorio paritetico territoriale metalmeccanici costituito da Assolombarda, nei primi tre mesi dell’anno la produzione manifatturiera milanese segna un +3,3% tendenziale (più del +2,5% lombardo). L’aumento delle esportazioni meneghine della meccatronica è trainato dalle apparecchiature elettriche (+24,7%) e dall’automotive (+19,4%). Bene il mercato del lavoro, con le ore di cig che scendono ai minimi (solo 151mila ad aprile)
Secondo il rapporto annuale “Milano produttiva” della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, nel ’21 l’economia delle tre province lombarde era cresciuta del 6,6%. Nel ’22 trainano costruzioni (+9,1%) e servizi (+5,4%), compensando il contributo limitato dell’industria (+0,6%) e la flessione dell’agricoltura (-5,4%). In crescita anche export (+23,1% a 75 mld) e import (+20,4% a 110 mld), in parte dovuto all’incremento dei prezzi dettato dall’inflazione. Il presidente Sangalli: “La nostra economia è in salute”. Per il ’23 e il ’24 stimato un aumento del valore aggiunto dell’1,1% e dello 0,8%
L'operazione del gruppo bolognese, attivo in settori legati all'utilizzo di alluminio, vuole “riportare il marchio Sitcar ai vertici del mercato di riferimento in un momento di transizione del settore". Previsto il trasferimento della produzione della modenese nella sede centrale di Pianoro. La newco Sitcar Mobility Vehicles impiegherà a regime 60 addetti, con una previsione di fatturato di 80 mln, otre all’indotto. Presentati anche i risultati '22 di Sira Industrie: ricavi a 151 mln (+30%) ed Ebitda a 14 mln (+44%)
L’azienda padovana, specializzata nell’outdoor design di alta gamma, ha realizzato ricavi pari a 22 mln all’estero (+116,8% sul primo semestre 2022). Alla crescita ha contribuito con 13,2 mln il gruppo Leiner, acquisito nel 2022. In Italia, Gibus ha registrato ricavi pari a 28,7 mln (-18,9%) “per effetto del venir meno, nel febbraio 2023, dei benefici legati allo sconto in fattura”. L’ad Bellin: “Soddisfatti dei risultati ottenuti. La sfida futura è l’internazionalizzazione”
Per il 2023 la prospettiva di fatturato complessivo è di 4,5 mld (+17,1%), con un 30% dovuto all’export. Il mercato domestico segna oltre il 70% del totale della produzione nel 2022, ma rallenta lievemente nel 2023 (68,5%). In termini di occupazione, il numero di lavoratori impiegati sarebbe incrementato a 27.929 unità nel 2022 (+17,9%) rispetto alle 23.686 del 2021
Per l’azienda parmense attiva nella cosmetica professionale, l’80% del fatturato è stato realizzato all’estero. Tra i mercati principali quello nordamericano (Usa e Canada) e quello europeo. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici (nel ’21 Ebitda a 35,1 mln e utile a 20,7 mln). Nel ’22 il gruppo ha incrementato gli investimenti a 19,5 mln (+8,4%). Il presidente Bollati: “Orgoglioso dei risultati ottenuti mantenendo un’attenzione costante alla sostenibilità. Per il ’23 siamo fiduciosi di chiudere con una crescita rilevante
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.