L'azienda bergamasca del Gruppo Grigolin, specialista della prefabbricazione e delle soluzioni edilizie sostenibili, ha registrato un fatturato di 78 mln e forti investestimenti in innovazione, conquistando otto certificazioni ambientali e presentando il suo primo Bilancio di Sostenibilità. Il portafoglio ordini ha raggiunto quota 90 mln
La Guardia di Finanza ha confiscato allo scalo del Fvg quasi 1 mln di capi di lusso falsi con marchi come Adidas, Balenciaga, Prada. I prodotti, provenienti dalla Turchia e diretti ai Paesi Bassi, erano nascosti dietro tessuti regolarmente dichiarati. Le indagini sono ancora in corso per individuare ulteriori spedizioni sospette e i responsabili
Dopo le rivelazioni dei giorni scorsi sulla minaccia di Elettricità Futura (Enel, Eni e le multiutilities) di lasciare Confindustria e di fondare un quotidiano "alternativo" al Sole 24 Ore, emergono nuovi dettagli. Le imprese pubbliche fanno scudo al Governo e accusano Confindustria di aver sollevato il problema dopo che il governo aveva già deciso la soluzione e di ricevere due miliardi di incentivi. Il presidente Orsini costretto alla retromarcia dal peso delle contribuzioni dei big dell'energia a Viale dell'Astronomia e al quotidiano confindustriale
Secondo l’analisi di Tecnocasa salgono le quotazioni medie degli immobili rispetto al semestre precedente. Primato per il centro storico (+4,7%, fino a 20 mila al mq), rivalutazioni nei quartieri Vercelli-Lorenteggio (+3,8%) e Navigli-Famagosta (+3%). Stabili le macroaree di Centrale-Gioia (+0,3%), Città Studi-Indipendenza (+0,6%)
Il gruppo farmaceutico con base a Milano ha approvato il piano triennale 2025-2027, puntando a ricavi tra 3 e 3,2 mld (oggi a 2,3 mld). Ebitda stimato tra 1,1 e 1,2 mld e utile netto tra 770 e 820 mln. La crescita sarà sostenuta da sviluppo organico, acquisizioni e nuove licenze, con particolare attenzione ai segmenti Specialty & Primary Care e Rare Diseases
La malattia che ha colpito il comparto suinicolo rallenta nella diffusione. Il commissario straordinario Filippini: “Con meno aree infette presto rimozione delle limitazioni”. Le associazioni degli allevatori: “Perdite di 20 mln al mese per mancate esportazioni”. Prosegue intanto la ricerca di un vaccino per tutelare la filiera
In una lettera il presidente della Regione chiede al governo la proroga dello stato emergenziale in scadenza il 4 maggio “per continuare nell’opera di ricostruzione”. Tra le altre richieste: l’estensione dei termini per le domande di acconto del Contributo di immediato sostegno al 30 settembre ‘25 e di saldo al 30 novembre ‘25
La condanna è passata da 5 a 3 anni per l'imprenditore coinvolto nella gestione irregolare dei fondi pubblici dell’ente regionale per il sostegno all'audiovisivo. Al centro del caso l’acquisto, per 800mila euro, di un capannone a Cormano (MI). La difesa esprime comunque il proprio “estremo rammarico” e prepara il ricorso in Cassazione
Organizzato da Assolombarda insieme al Saudi-Italian Business Council e alla Federazione delle Camere di commercio saudite, il Forum rilancia il partenariato tra l’Italia e la petromonarchia nell’ambito dei progetti di collaborazione con i Paesi del Golfo su settori strategici. L’Arabia Saudita è il 19esimo partner commerciale per l’Italia. Dal 2021 al 2024 le esportazioni verso il Paese arabo sono cresciute dell'87%
Il cda della multinazionale degli pneumatici ha deliberato con 9 voti su 15 che Sinochem non esercita più il controllo sulla società in seguito al Dpcm Golden Power del 2023. La decisione rappresenta un primo passo, “ma non risolutivo”, per adeguarsi alle regole Usa. Voto contrario da parte dei consiglieri cinesi: “Continuiamo a detenere un'influenza dominante nell'assemblea pur senza esercitare, in attuazione al Golden Power, attività di direzione e coordinamento"
Dal 9 all'11 maggio, la città del Santo chiama a raccolta i protagonisti dell’innovazione: da Viola, immunologa e docente all’Università di Padova, a Pregliasco, docente di Igiene all’Università di Milano, da Profumo, rettore dell’Open Institute of Technology, fino a Montanari, ingegnere ed esploratrice antartica. Accanto a loro imprenditori come Baban (VeNetWork), Siagri (Rotonium) e Balbo (Intesa Sanpaolo). Sabato 10 maggio spazio anche ai finalisti del Premio Galileo per la divulgazione scientifica
Non bastano le catastrofi climatiche che si sono abbattute su Veneto, Emilia, Toscana e Lombardia. Dal progetto Grins e dalla piattaforma Amelia coordinati dall’UniBo e finanziati dal Pnrr con 100 mln, emerge una fotografia preoccupante sulla consapevolezza e gli investimenti delle aziende dell'E-R. Attendiste sei imprese su dieci, solo il 7% è molto preoccupato e appena il 13% ha avviato politiche mirate
Il sindaco Sala, presidente del Teatro lirico, commenta i conti presentati in cda oggi: “Il bilancio in pareggio non sarà automatico in futuro”, anche per la possibilità che gli enti pubblici riducano la partecipazione. Da qui la richiesta di puntare “su tournée all’estero e merchandising”. Sul futuro della direzione musicale “aspettiamo la relazione di Ortombina il 12 maggio”
L’azienda di Bra (Cuneo) che sviluppa soluzioni software per la gestione della supply chain si rafforza sul fronte internazionale, anche grazie ad acquisizioni. L’estero oggi rappresenta il 40% del fatturato. Il Ceo Giuseppe Pacotto: “Anno di forti investimenti spinti dall’evoluzione dell'intelligenza artificiale, un trend che continuerà anche nel 2025-26”. Entro l'anno prossimo si profila una possibile quotazione in Borsa, già annunciata nel 2023
L’azienda milanese dell'ingegneria e costruzioni per l'energia dovrà convertire un impianto tradizionale nel nord del Galles in una stazione di compressione elettrica di Co₂ che consentirà lo stoccaggio in giacimenti offshore. I lavori dovrebbero concludersi nell’arco di tre anni, coinvolgendo oltre mille lavoratori locali
Piazzetta Cuccia risponde al risiko bancario e al Monte dei Paschi lanciando un'offerta pubblica di scambio volontaria da 6,3 mld sul 100% di Banca Generali da pagare interamente con le azioni del Leone di Trieste (il 13%). Operazione dalla duplice valenza industriale, per crescere nel wealth management, e difensiva, per complicare il percorso della banca senese (e del Tesoro). Nagel: “Mossa a cui guardavamo da 5 anni”
L’ex ad, in carica dal 2021, si è dimesso oggi ma resterà in azienda fino al 1° settembre. La compagnia romana, leader nell'Information Technology e nella trasformazione digitale, ha confermato agli investitori la guidance attuale, che sarà portata avanti dal nuovo numero uno Aldo Bisio (ex Vodafone Italia). Nel 2023 la società ha registrato un Ebitda dell'8,8% e una perdita di 125 mln, mentre nel 2024 sono stati annunciati ricavi per 1,76 mld (+6%)
In un’antica casa a Puegnago del Garda (BS) prende forma una cucina istintiva e moderna, che rinnova i sapori del territorio. Tra i piatti simbolo, gli spaghettini tiepidi con sarda di lago e bottarga raccontano la freschezza di un’idea gardesana tutta nuova. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il regista e sceneggiatore statunitense ha collezionato in carriera 24 candidature ai premi Oscar (vincendo due volte per la miglior sceneggiatura non originale). Come presidente della Giuria internazionale della 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in programma dal 27 agosto al 6 settembre ‘25, avrà il compito di assegnare il Leone d’Oro e gli altri riconoscimenti ufficiali del festival. Zaia: “Guida autorevole”
Giancarlo Gentilini, storico sindaco e vicesindaco di Treviso, è morto a 96 anni. Figura centrale della Lega, divenne noto per la linea dura sulla sicurezza. Ricordato da Luca Zaia come “grande amministratore” - con oltre 29 anni di presenza continuativa in Municipio - il suo operato ha segnato profondamente la politica veneta, tra consensi e polemiche
Nel primo trimestre l'utile flette dell'11% a 1,4 mld, ma restando sopra le attese degli analisti. Il calo del prezzo del greggio e le incertezze sulle guerre commerciali portano la società a "scelte prudenziali" rivedendo gli investimenti per l'esercizio da 9 a 8,5 mld. Intanto incassato il via libera al progetto su cattura e stoccaggio di carbonio in Gran Bretagna. Mentre si ipotizza una cessione di un altro 15-20% di Plenitude
Il Mit ha trasmesso alle Regioni le proposte per il rinnovo delle presidenze delle Autorità di Sistema Portuale. Le nomine per lo scalo triestino e romagnolo appaiono in continuità con le gestioni precedenti. Indicati anche Francesco Mastro per l'Adriatico meridionale, Giovanni Gugliotti per Taranto e Davide Gariglio per l’area toscana. Scontata ora l'approvazione da parte delle Regioni interessate
La società ferrarese ha chiuso il '24 con una crescita del valore della produzione a 1,5 mld (+8,5%) grazie all’ampliamento del perimetro di consolidamento e all’integrazione di nuove società. L’Ebitda sale a 100 mln (+33%), anche se resta solo il 6,7%. Proposto un dividendo di 0,076 euro per azione, in aumento del 73%
Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani ha incontrato al Cairo il rais Abd al Fattah Khalil al Sisi e il suo omologo egiziano Badr Abdelatty. Tra i principali obiettivi raggiunti nella missione del vicepremier, la firma di un Memorandum per la costituzione di un centro italo-egiziano per l’impiego. Nuove iniziative bilaterali anche in materia di cooperazione economica ed energetica oltre a dialoghi su Mar Rosso, Libia e Gaza
La società milanese di investimenti alternativi ha registrato nell’esercizio un Ebitda consolidato in crescita del 27% a 13 mln. Sale anche il patrimonio netto a 67,2 mln. L’indebitamento si è attestato a 95,4 mln . Il CdA propone la distribuzione di un dividendo di 0,024 euro per azione
Offerta giudicata “non congrua”, senza premio di controllo e con uno sconto fino al 15% rispetto ai valori storici di Borsa: per Banco Bpm è una proposta che penalizza gli azionisti. Il presidente Tononi è netto: “Unicredit sottovaluta la banca, il valore non si svende né si scambia al ribasso”
Secondo Acea il mercato auto europeo registra 1,42 mln di nuovi veicoli a marzo, ma il primo trimestre segna una flessione (-0,4%). In Ue sono 370.121 le auto ibride (+24%), mentre le elettriche arrivano a 157.505 nuove targhe (+17%). In Italia calano le auto a benzina (-16%). Nei tre mesi per Stellantis giù del 14% nel territorio Ue (-8,4% a marzo)
Nel bilancio 2024 della più grande cooperativa italiana di consumatori, l'utile consolidato sale a 18 mln grazie ad un attivo da 83 mln legato alle partecipazioni in Unipol e Igd e a operazioni straordinarie. Ancora in rosso per 45,6 mln la gestione caratteristica. In aumento di 9 mln le vendite a quota 5,736 mld
L’Autorità Portuale del Mare Adriatico Settentrionale chiude l'anno con un saldo di cassa di 178,9 mln e un risultato economico netto di 20,7 mln (+28%). Investiti 73,7 milioni in opere e sostenibilità. Approvato anche il Piao (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) e la relazione annuale al Ministero
L’Autorità Portuale del Mare Adriatico Settentrionale chiude l'anno con un saldo di cassa di 178,9 mln e un risultato economico netto di 20,7 mln (+28%). Investiti 73,7 milioni in opere e sostenibilità. Approvato anche il Piao (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) e la relazione annuale al Ministero
Secondo il ceo Zhu Jiangming, il Cavallino starebbe valutando una partnership con la società cinese, partecipata da Stellantis al 21%. Le trattative riguarderebbero la condivisione di una piattaforma EV per accelerare l’elettrificazione e ridurre i costi. Ma un accordo del genere segnerebbe una rottura con la tradizione made in Italy dell’azienda di Maranello
Nell’assemblea degli azionisti (affluenza al 68,7%) la lista di Mediobanca riceve il 52,4% dei voti e conquista 10 posti in cda. Tre i consiglieri per il gruppo Caltagirone la cui lista ha ottenuto il 36,8% delle preferenze, tra cui quella di Unicredit. Fuori dal consiglio Assogestioni. Tuttavia, resta l'interrogativo se Donnet riuscirà a portare a termine il suo quarto mandato alla luce dell'ops di Mps su Mediobanca
Il colosso italo-francese apre l'anno con risultati in forte calo, anche se superiori alle attese: l’utile netto scende a 56 mln di dollari (-89,1%) e i ricavi si attestano a 2,52 mld (-27,3%), ma il titolo rimbalza in Borsa (+5,28% a Milano). Confermato “l’obiettivo di risparmio sui costi” e l'assenza di una guidance per tutto il 2025. In attesa di miglioramenti per il secondo trimestre, resta alta la tensione sul fronte occupazionale per lo stabilimento di Agrate
Gli incidenti sul lavoro indicano spesso una gestione inadeguata delle operations. Mettere la sicurezza al centro dei processi con il safety by design, monitorare i rischi e sensibilizzare il personale sui comportamenti pericolosi sono strategie che garantiscono processi non solo più sicuri, ma anche più snelli ed efficienti
Il 2024 è stato anche il primo anno sotto la presidenza di Bruno Giordano. Ricavi netti a 67 mln (+40%), avanzo di esercizio di 47 mln (+33%). Sul fronte patrimoniale, è stata messa in pratica una strategia di diversificazione degli investimenti e un’attività di valorizzazione immobiliare
Approvate dal Comune le linee guida per il nuovo concorso per la rigenerazione delle sei strutture di viale Molise, chiuse definitivamente con il macello nel 2005. La nuova gara, di prossima pubblicazione, prevede la concessione di 12mila mq per il recupero sia architettonico che funzionale degli edifici
Il gruppo milanese sigla un’intesa per la cessione della controllata svedese Däckia Ab (60 punti vendita di proprietà) all’azienda indipendente attiva nel retail e nei servizi per pneumatici del Nord Europa. Previsto anche un accordo di fornitura che garantirà la presenza dei prodotti Pirelli nella rete fino al '30. Finalizzazione entro luglio ‘25
Il settimanale delle testate ItalyPost dedica un approfondimento al mondo del lavoro. La piaga del nero impedisce all’Italia di risollevarsi nonostante l’aumento degli occupati regolari, mentre gli expat aumentano e il referendum dell’8-9 giugno torna su un tema “superato” come il Jobs Act. Teresa Bellanova (Iv) invita a raccogliere la sfida dell’intelligenza artificiale, Giuseppe Milan (Fondazione Capitale & Lavoro) propone di aprire il capitale ai lavoratori
Il colosso italo-francese apre l'anno con risultati in forte calo, anche se superiori alle attese: l’utile netto scende a 56 mln di dollari (-89,1%) e i ricavi si attestano a 2,52 mld (-27,3%), ma il titolo rimbalza in Borsa (+5,28% a Milano). Confermato “l’obiettivo di risparmio sui costi” e l'assenza di una guidance per tutto il 2025. In attesa di miglioramenti per il secondo trimestre, resta alta la tensione sul fronte occupazionale per lo stabilimento di Agrate
Il gruppo di moda con sede a Milano realizza tra gennaio-marzo ricavi in calo dello 0,9%. Le Americhe segnano un aumento del 9,5% (125 mln), seguita da Asia-Pacifico (+6,5%, a 55,9 mln). Giù l’Area Emea (-1,6%, 154,1 mln) e Cina a 123,3 mln (-11%)
L’azienda modenese, attiva nelle soluzioni per la sicurezza e l’automazione industriale, ha chiuso il ‘24 con 62 mln di fatturato e l’acquisizione della piemontese Werner. Secondo l’ad Gervasi, “la forza dell’azienda sta nella customizzazione e nella vicinanza al cliente”. E con il fondo Alto Capital V come nuovo socio di controllo, prosegue la strategia di crescita tramite M&A. Prossimo obiettivo: l’espansione in Europa
Dal 9 all’11 maggio Padova si trasformerà in un laboratorio di idee dove scienza, tecnologia e impresa si incontrano per discutere il futuro e iniziare a gettarne le basi. La manifestazione, diretta da Giovanni Caprara, mette al centro temi come space economy, intelligenza artificiale, scienze della vita e quantum computing, con oltre cinquanta eventi e relatori di spicco. Questo numero di Cult anticipa alcuni dei contenuti più interessanti di una kermesse che è motore di sinergie e confronto
Da Leonardo ad Airbus, da Avio a Dassault: i big del settore aerospaziale e militare cercano subfornitori italiani. Emilia-Romagna sotto i riflettori, ma le aziende restano in attesa di ordini concreti. Curti e Poggipolini: "Potenzialità enormi, ma servono le certificazioni per rientrare a pieno titolo nella filiera"
Il pacchetto da 500 mld da investire in 12 anni per le infrastrutture tedesche riattiva gli ordini per la filiera tricolore. La bresciana Rima: “Alla fiera Bauma di Monaco grande fermento. La componentistica italiana può ripartire”. Baban: "Non siamo ancora ai livelli del 2023 ma c'è la ripartenza". Più cauto l'operations manager di Radici: "Buoni segnali per due mesi di fila. Ma il trend non è ancora strutturale"
Nel cuore di Pralboino (BS), all’interno di un palazzo del XVI secolo sapientemente restaurato, questa storica insegna bresciana propone una cucina colta e generosa. Dalla pernice arrosto ai tortelli di zucca con tartufo nero, ogni piatto riflette la cura della famiglia Martini, tra suggestioni del territorio e tecniche contemporanee. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
La società bellunese dei prodotti per la salute e la bellezza destinati alle farmacie prevede 1,5 mln per i premi di oltre 2.500 euro per ciascun dipendente (con una parte variabile in base alla presenza e alla performance). Stanziati altri 1,5 mln come contributi per spese scolastiche, convenzioni per servizi locali, supporto psicologico
Licenziamenti (tre a Bologna al posto delle assunzioni promesse a dicembre. Del piano concordato tre mesi fa in Regione dalla Menarini, l’azienda con sedi a Bologna e Flumeri (Avellino) rilevata l’anno scorso dalla Seri Industrial della famiglia Civitillo, va avanti solo la parte che riguard...
La doppia G perde il 24% e si ferma a 1,57 mld, rallentando l’avvio d’anno del gruppo guidato da François-Henri Pinault, che chiude il trimestre con ricavi a 3,88 mld. Saint Laurent segna -8%, mentre Bottega Veneta cresce del 4% a 405 mln. In lieve aumento anche Kering Eyewear, radicata nel distretto veneto dell’occhialeria, a 476 mln (+2%)
Il maxi piano, che prevede investimenti a Ostellato (FE) e Bologna, ha ottenuto il via libera dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha stanziato 6,96 mln di agevolazioni pubbliche. Previsti investimenti produttivi destinati a nuovi capannoni industriali e macchinari di ultima generazione e due progetti da 18,5 mln di ricerca industriale e sviluppo
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.