Il presidente Francesco Mutti all'evento di Centromarca a Milano: «Lo sviluppo si ottiene solo con maggior competitività e creazione di valore». Le imprese del made in Italy puntano su digitalizzazione e investimenti, chiedendo un piano pluriennale per il largo consumo
Domattina a Bergamo la ricerca del chief economist di Intesa Sanpaolo aprirà la 19esima edizione del Festival. Tra dazi Usa al massimo dal 1934 e nuove geografie economiche, per rimanere competitive le imprese italiane dovranno continuare a trasformare le incertezze in opportunità, puntando su innovazione tecnologica e riposizionamento strategico sui mercati
Secondo il report di Via Nazionale, nel primo semestre 2025 il Pil si attesta a +0,3% e la produzione industriale scende del 3,5% a Firenze e del 3,8% a Pisa. La ‘pecora nera’ è ancora la moda. L’export cresce (+11,8%), ma trainano solo farmaci e metalli preziosi. Occupazione a +0,6%, ma è boom di cassa integrazione (+37%)
Nei primi nove mesi Piazza Meda batte le attese con ricavi in crescita e costi sotto controllo. Commissioni record (+18,1%) e rischio in calo. Via libera all’acconto sul dividendo e alla procedura per la lista del board uscente in vista del rinnovo del cda nel 2026
Il gruppo di Piombino Dese chiude il periodo tra luglio e settembre con un fatturato di 303 milioni (+9%), in linea con la crescita dei due trimestri precedenti. L’utile diluito per azione si attesta a 0,13 euro. Quasi metà dei ricavi arriva dalle soluzioni ad alto valore aggiunto. A fine anno atteso un fatturato tra 1,16 e 1,19 miliardi
L’utile dei nove mesi cresce dell’8% a 726 milioni, trainato dalle commissioni in rialzo dell’11%. Superati i 150 miliardi di masse e i 2 milioni di clienti. Doris: «Il 2025 sarà uno degli anni migliori della nostra storia». E sul cda aggiunge: «Rimarrà quello attuale fino al 2027 nonostante lo sblocco del 30% di Fininvest»
La Commissione sospetta che i due operatori di borsa tedesco e americano abbiano violato le regole della concorrenza europea con azioni coordinate per non competere sui derivati finanziari. Allo studio dell’Ue sarebbe una partnership durata dal 1999 al 2023 tra Eurex, controllata di Deutsche Börse, ed Hex, operatore finlandese acquisito da Nasdaq
Lo storico gruppo torinese delude con risultati inferiori alle previsioni degli analisti e rivede al ribasso le previsioni per il ‘25. Male la divisione camion (-11%), tengono i bus. Nel frattempo, prosegue l’opa di Tata Motors sulla società e la cessione della divisione Defence a Leonardo, mentre spunta un accordo verbale tra quest’ultima e Rheinmetall sul fronte dei camion militari
La società di private equity ha aggregato cinque aziende italiane del settore energetico, tra cui le lombarde Garolfi di San Donato Milanese e Starter Energy di Artogne, per creare il gruppo Everest. Alla guida Alessandro Zunino (già ad di Edison Energia), presidente Umberto Quadrino (ex ceo di Edison)
La società di Verdellino (BG), attiva nella produzione conto terzi per i settori nutraceutico, farmaceutico e cosmetico, chiude i primi nove mesi del 2025 con ricavi a 189,7 mln e un utile netto di 11 mln (+66%). Cresce la marginalità, in aumento al 16,1%
La giudice di Milano Patrizia Nobile trasmette gli atti alla Corte Costituzionale che dovrà decidere sulla qualifica della Fondazione Milano-Cortina come «ente di diritto privato», e non pubblico, stabilita dal ddl governativo. «Attendiamo con serenità la decisione», dichiarano da Palazzo Chigi. Intanto il Tar respinge i ricorsi sulla cabinovia di Socrepes a Cortina
L’istituto modenese chiude i nove mesi con 1,48 miliardi di utile netto grazie al consolidamento della popolare valtellinese, che segna il miglior risultato della sua storia nello stesso periodo (utile a 512,7 milioni, +18,7%). Il gruppo aggiorna i target alla luce dell’integrazione, che sarà chiusa in aprile: ricavi 2025 stimati a 6,4 miliardi
Dopo un inizio di anno difficile, il gruppo bergamasco torna ad accelerare nel terzo trimestre e supera le attese con utile a 65 milioni (+59%) ed Ebitda a 161,9 milioni (+8,2%). In lieve calo, invece, i ricavi (-1,5% a 909 milioni). Restano deboli i nove mesi (utile -17%, ricavi -4,7% a 2,8 miliardi). Bene le competizioni grazie a Öhlins (+47,7%), mentre l’auto arretra (-6%)
Dal '17 al '24 l’azienda trevigiana che produce accessori per condizionamento, ventilazione e fotovoltaico ha visto i propri ricavi più che raddoppiare, arrivando a superare i 50 mln. Il ’24 è stato archiviato con 4 mln di utile netto
L’effetto delle operazioni Mps e Banca Generali e la chiusura anticipata dei piani d’incentivo pesano sui conti di Piazzetta Cuccia, che nel primo trimestre '25-'26 mantiene comunque ricavi stabili a 867 milioni e una buona tenuta della redditività. Il nuovo cda nomina i comitati interni
Il gruppo delle infrastrutture energetiche, guidato da Scornajenchi, migliora le stime per l’anno grazie al pieno utilizzo degli stoccaggi e alla ripresa della domanda di gas (+2,1%). Ricavi in salita del 7,4% (2,85 mld) ed Ebitda a +6,6% (2,23 mld). Cresce anche l’utile, che raggiunge 1,1 mld (+10%)
Domani in Libreria ItalyPost Marco Martello esplorerà il legame tra profumo, memoria ed emozione in un atlante sensoriale che unisce introspezione e cultura. Un viaggio tra essenze e identità, in dialogo con la psicoterapeuta Annalisa D’Errico
L’Osservatorio Aie conferma il primato di Milano nei consumi culturali, pari al 13% della spesa nazionale. Aumenta la presenza di musei, cinema e librerie, mentre le biblioteche registrano più giovani utenti e prestiti in aumento
Il gruppo milanese ha acquisito la maggioranza di Codice Edizioni, storica casa editrice torinese. L'accordo include anche il lancio di nuovi progetti editoriali e il consolidamento dei festival culturali. Intanto in giornata conclusa un’altra operazione nell’editoria: Mondadori Retail acquisisce il 51% di Ma Retail
Secondo l’indagine di Fòrema (Confindustria Veneto Est) le imprese faticano soprattutto a reperire competenze nei profili tecnico-produttivi e digitali. Di contro, i giovani mettono al primo posto l’equilibrio vita-lavoro e l’88% rinuncerebbe a parte dello stipendio per lo smart working
E' previsto per il primo trimestre 2026 l'avvio della produzione dell'impianto pilota di Alkeemia a Porto Marghera (VE) per il processo di purificazione della grafite. E intanto al G7 Energia di Toronto firmata un’intesa con la canadese Northern Graphite per la fornitura di grafite naturale
Il sindaco di Bologna Lepore esclude l’utilizzo di 5 mln del Pnrr per il restauro della torre. Opposizione all’attacca, FdI parla di «inadeguatezza» e chiede le dimissioni del primo cittadino, che ribatte: «I tecnici ne sapranno più di FdI». La sottosegretaria alla Cultura Borgonzoni: «Decisione clamorosa»
Dopo aver annunciato un maxi piano di 14mila tagli a livello globale, il colosso americano, che a Milano impega 1.200 dipendenti, avrebbe proposto a centinaia di lavoratori la separazione consensuale. La Slc Cgil Lombardia chiede chiarezza sui piani occupazionali e denuncia «pressioni e incertezza»
L’assessore regionale all’Agricoltura scrive al ministro Lollobrigida chiedendo, nella Legge di Bilancio, un intervento sui costi del lavoro per salvaguardare un settore da 6 miliardi. «La regione rischia di non reggere il confronto con aree soggette a regimi fiscali diversi sia nazionali che estere». Analoga richiesta agli Europarlamentari
In una villetta elegante, Philippe Léveillé e Daniela Piscini firmano un capolavoro di armonia tra Francia e Italia. Materie prime eccellenti, tecnica e istinto si fondono in piatti iconici e raffinati, tra formaggi da sogno e servizio impeccabile. Un’eccellenza senza tempo. La cantina che fonde tradizione italiana e francese. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
I settori Aeronautica e Elicotteri spingono il gruppo sul mercato internazionale: bene utili (+28%) e ricavi (+11%) e guidance confermata per il 2025. Da novembre Giuseppe Aurilio nuovo cfo al posto di Alessandra Genco. Intanto il lancio del satellite Sentinel-1D, realizzato dalla joint venture tra Leonardo e Thales, completa il progetto Ue Copernicus
La società di telecomunicazioni con sede a Brescia registra anche un lieve aumento del fatturato (+0.5%) che al 30 settembre si attesta a 40,9 mln. Il 96% dei ricavi è stabile, segnale della solidità del modello basato sulla rete in fibra ottica lombarda
L’azienda monzese dei salumi cresce del 2,6% nel ‘24 e conferma la tendenza anche nei primi otto mesi del ‘25 con un incremento del 5%. Driver fondamentali la gdo, che guadagna 7 punti percentuali, e l’export (+39%). Rusconi: «i risultati derivano da strategia e risposte mirate»
Dopo anni di equilibrio precario, esplode la frattura tra la città e il colosso della cantieristica. L'ad della società risponde duramente alla mozione approvata lunedì dal Consiglio comunale: «Attacchi strumentali a chi dà lavoro e futuro». Si rischia il caso politico: «Folgiero non stia nella sua torre d’avorio», ha dichiarato l'ex sindaca Cisint, mentre Fedriga invita tutti al «senso di responsabilità»
La fiera milanese dedicata a imprese e tecnologie innovative apre le porte a 180 startup provenienti da 11 regioni italiane e da 25 Paesi esteri. Due giorni di incontri, workshop e focus sull’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale
La carenza di semiconduttori costringe i due colossi della componentistica a ridurre gli orari di lavoro nei propri stabilimenti, facendo riaffiorare le ombre della crisi post-pandemica. All’origine, la disputa tra Paesi Bassi e Cina per il controllo di Nexperia, nazionalizzata dall’Aia. Volkswagen, per ora, assicura che la produzione non è stata intaccata
Dopo una trattativa molto serrata passa l’accordo che alza i livelli di crediti internazionali per raggiungere il 90 per cento di taglio delle emissioni. L’Italia vota a favore dopo aver ottenuto il via libera ai biocarburanti. Intanto, alla vigilia della Cop30 di Belem, l’Onu avverte che si va verso un aumento del riscaldamento di 2,5 gradi verso la fine del secolo
Nei primi sette mesi del 2025 il comparto dell’abbigliamento maschile registra un rallentamento generalizzato. L’export extra Ue cede il 7,8%, tengono Usa e Europa. E le importazioni aumentano del 5,5% spinte da Bangladesh, Cina e Vietnam. Presentata la nuova edizione di Pitti Uomo, in programma dal 13 al 16 gennaio 2026 a Firenze
Il Comune e le società hanno perfezionato il passaggio di proprietà dello stadio, e delle aree circostanti, per 197 mln. Ma intanto la procura di Milano avvia un’indagine per turbativa d’asta sulla procedura di vendita: sotto la lente d’ingrandimento ci sono le tempistiche del bando
Secondo il rapporto Intesa Sanpaolo–Prometeia, il comparto chiuderà l’anno in calo a 1.120 miliardi. Una flessione contenuta rispetto al -2,6% medio annuo del biennio precedente, ma che riflette un contesto ancora fragile, tra dazi e incertezze globali. Il ritorno alla crescita nel biennio ‘26-’27 poggerà (anche) su solidità finanziaria e innovazione
Il progetto presentato oggi punta a estendere la rete di trasporti veloci in tutta Europa. Il costo stimato è di 546 mld. I fondi Ue, da soli, non bastano: la Commissione chiede aiuto agli Stati membri e alla Banca degli investimenti
Nei nove mesi Banca Generali batte le attese con utile netto di 314,6 milioni in crescita e masse record superiori ai 6 miliardi. L’ad Mossa esclude prossime mosse di M&A dopo la bocciatura dell’operazione su Mediobanca. Fineco tiene grazie ad un utile superiore alle stime nel terzo trimestre, seppur in flessione del 4% e dell’1,5% nei nove mesi
Dal ’18 al ’24 i ricavi del colosso parmense sono passati da 308 a 703 mln (+128%), con un Ebitda margin ai massimi nel ’21 (10,9%). L’Ad Francesco Mutti: «La Cina produce a un costo che è il 40% di quello europeo. Se accettiamo un dumping ambientale totale, non abbiamo capito nulla di sostenibilità. Il 2025? Sarà un anno di rilancio»
Dal 7 al 9 novembre torna il Festival Città Impresa, che riunirà alcuni dei protagonisti del dibattito economico e politico tra cui i ministri Giancarlo Giorgetti e Gilberto Pichetto Fratin. Attesi anche Paolo Gentiloni, Elsa Fornero e Alessandro Aresu. Presenti inoltre decine di imprenditori tra i quali Antonio Gozzi, Enrico Carraro, Giovanni Fassi e Matteo Storchi
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.