Il giorno dopo l'annuncio dell'accordo Milano chiude in territorio positivo (anche se di poco), Francoforte è a -1%, Parigi a -0,4%. I dazi saranno al 15% su auto, prodotti farmaceutici e semiconduttori. “Beni strategici” a tariffa zero, acciaio e alluminio invece restano al 50%. Sefcovic: “Dare sollievo immediato alle imprese”
Nel primo semestre 2025, il colosso italo-francese registra ricavi in crescita del 7,3% e utile netto adjusted che sale del 6,1% a 1,8 mld. Confermati i target al 2026. Triplicate le vendite degli smart glasses Ray-Ban Meta, mentre in Cina il colosso dell'e-commerce Alibaba lancia la sfida con i suoi nuovi occhiali Quark AI
Sottoscritto da 16 banche europee, il prestito è strutturato nella formula tedesca dello Schuldschein, debito privato a medio-lungo termine. Suddiviso in due tranche con scadenza nel ‘28 e ‘30, offre tassi considerati vantaggiosi per il gruppo e servirà a rifinanziare parte del debito
La storica azienda trevigiana del lattiero-caseario cresce del 9,8% a volume nel ‘24, battendo il mercato (+1,8%). L’export sale al 10,9% anche grazie al distributore parigino Italat. Buoni risultati per Squaquerello (+10,9% rispetto al 5,3% del comparto) e Stracchino (+6,1% contro un -0,4% del mercato)
Il gruppo riminese attivo nella produzione di ingredienti per gelateria, pasticceria e mixology, ha chiuso il 2024 con ricavi in crescita dell’11% a 260 mln di euro. Il 70% delle vendite è stato realizzato all’estero. Positivo anche l’andamento del primo semestre 2025
In totale sono 64.825 gli studenti che hanno completato l’iscrizione al nuovo “semestre filtro”, di cui 4.473 per odontoiatria e 6.039 per medicina veterinaria. Previsti tre corsi comuni con esami a fine anno, chi supera le prove entra in graduatoria per accedere al secondo semestre. Unimi registra più di 3800 iscritti
La Commissione europea accusa la piattaforma di e-commerce cinese di vendere prodotti illegali all’interno dell’Ue, tra cui giocattoli e dispositivi elettronici. Se le violazioni del Digital Services Act saranno confermate, Temu rischierà una multa fino al 6% del suo fatturato (che è intorno ai 70 mld)
Il Tar ha respinto il ricorso dei costruttori su un progetto che prevedeva l’abbattimento di un edificio di due piani per costruirne uno di cinque. Per i giudici il Comune ha fatto bene a bloccare la Scia, in linea con l’interesse pubblico e con le indagini penali sulle irregolarità urbanistiche
Secondo le previsioni Istat aggiornate al ‘24, entro il 2050 l’Italia perderà 4 mln di abitanti. La fascia 15-64 anni calerà di 7,7 mln, mentre gli over 65 saliranno al 34,6% della popolazione (oggi sono il 24,3%), con 6,5 milioni di anziani che vivranno soli. Le famiglie composte da una sola persona raggiungeranno il 41,1% del totale (+13%)
Accordo tra Ems, holding delle famiglie fondatrici della multinazionale milanese delle laminazioni per motori elettrici, e il private equity asiatico per il passaggio della maggioranza (il 45,7%) e il lancio di un’Opa a 3,85 euro sulle restanti azioni, con premio del 63,8%. Gli analisti giudicano il prezzo superiore agli attuali target, ma inferiore all’Ipo. Intanto il titolo vola in Borsa (+52%)
Il gruppo lombardo della diagnostica integrata, tramite l’acquisizione delle due realtà sanitarie, aggiunge dieci strutture tra Lazio e Lombardia. Le operazioni rafforzano un network che supera i 350 centri in 13 regioni e chiude il ‘24 con oltre 210 mln di ricavi
La casa editrice milanese ha acquisito una partecipazione del 20% nell’Accademia Molly Bloom. L’operazione rafforza la collaborazione sul fronte formativo e prevede lo sviluppo di nuove sedi e corsi. Tra i docenti dell’istituto di formazione Dacia Maraini, Paolo Mieli, Sandro Veronesi
La casa editrice milanese ha chiuso il 2024 con ricavi in crescita del 3,2%, nonostante il calo delle copie vendute (-25.661 unità) seppur compensato dal successo dei titoli del Premio Nobel Han Kang. Cala a doppia cifra l’utile netto (-10%)
Secondo il Financial Times, Washington avrebbe deciso di sospendere temporaneamente le limitazioni alle esportazioni tecnologiche per favorire i negoziati con Pechino, che puntano a prorogare la tregua sui dazi. Nel frattempo, Tesla affida a Samsung una commessa da 16,5 mld per la produzione interna di chip AI6 (in Texas)
Con il privato in frenata (-6,1%), sarà la spesa pubblica a trainare il settore. A sostenere il comparto restano Pnrr e opere infrastrutturali. Si mantengono solidi i volumi di investimento: +30% sul ‘14 e +20% rispetto ai livelli pre-Covid. A novembre, riflettori accesi su Made Expo, vetrina della filiera con 600 aziende
Lamborghini conferma volumi e fatturato nel primo semestre 2025, mentre Ducati rallenta con consegne (-5,7%) e margini in calo. Per la controllante Audi i conti semestrali registrano complessivamente utili in calo del 37,5% a 1,3 mld e consegne in calo del 5,9% sotto quota 800 mila vetture: pesano dazi Usa e costi di ristrutturazione. Riviste al ribasso le stime annuali su ricavi e margini
Alle porte di Vigevano (PV), immerso nella campagna lomellina, un ristorante elegante e personale rilegge con intelligenza la cucina italiana: dalla “zuppa pavese moderna” al risotto con trippa e broccolo, tra accostamenti audaci e sapienza tecnica. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il colosso della farmaceutica nel ‘24 ha sfondato il tetto dei 500 mln di fatturato, con una marginalità del 18,8% e utili oltre i 40 mln. Tra ‘17 e ‘23 è cresciuto del 60% puntando su M&A e internazionalizzazione. Ora scommette su prodotti ginecologici in Medio Oriente e Africa e sull’eyecare in Est Europa
Il nuovo numero del settimanale di ItalyPost indaga il rallentamento della rivoluzione elettrica nell’auto europea, tra mercato in calo, consumatori legati al termico, transizione lenta. Bonometti (Omr) lancia l’allarme, mentre si apre il dibattito su guida autonoma, idrogeno e sicurezza digitale
Con la conferma definitiva del nuovo presidente dello scalo ligure si sblocca un tassello del sistema portuale, ancora ampiamente in stallo. Intanto, a Trieste, il viceministro Rixi lancia l’ultimatum anche per le altre nomine (in attesa tra le altre Trieste, Venezia e Ravenna): se non dovessero arrivare segnali dal Parlamento, il governo potrebbe procedere con nomine dirette tramite decreti ministeriali
Nel primo semestre il gruppo automobilistico tedesco ha realizzato 4,4 mld di utile netto (-38,5% sul '24, 7,3 mld). Il fatturato è sceso dello 0,3% a 158 mld, con vendite stabili a 4,4 mln di unità. Dai dazi Usa un impatto di 1,3 mld. Per fine anno previsto un livello di vendite stabile e un margine di profitto del 4-5% contro il 5,5-6,5% precedentemente stimato
Si tratta del secondo assestamento di bilancio estivo più significativo dopo quello del ‘23 (1,3 mld). Sul podio infrastrutture (284 mln, attività produttive compreso il Turismo (239 mln) e autonomie locali (193 mln). Approvato a maggioranza dopo “sole” 30 ore di discussioni
La pressofonderia di Dosso di Sant’Agostino (FE) esce dalla composizione negoziata grazie all’intesa con SirTec, newco promossa da Sira Industrie. Prorogati fino a fine anno l’affitto del ramo d’azienda e la cassa integrazione straordinaria per i lavoratori ancora da ricollocare
Tra ‘17 e ‘23 l’azienda modenese dell’automazione industriale ha visto i ricavi crescere del 134%, con una marginalità media del 24%. Dopo un ‘24 difficile, nel secondo trimestre ‘25 torna a correre con ricavi a +24% sull’anno (quasi 8 mln). E investe in un nuovo stabilimento a Villasanta (MB)
Sono ovunque, eppure spesso invisibili. Le dimore storiche italiane – oltre 43.000 immobili vincolati, 34 milioni di visitatori l’anno, 210.000 eventi solo nel 2023 – restano in gran parte chiuse, inaccessibili, fuori da ogni strategia. “A volte manca persino un indirizzo mail per chiedere una visita”. Su Cult, cosa succede quando l’Italia conserva, ma non valorizza
Lo hanno dichiarato gli assessori al turismo di Lombardia, Veneto e Trentino indicando la mobilità proveniente dal Nord Europa e Nord America come preferibile. Obiettivo “attrarre un turismo consapevole e rispettoso, superando le singole azioni di promozione e dando un’identità riconoscibile al lago”
Secondo il tycoon, la possibilità di un accordo tra Usa e Ue sui dazi è al 50%. Fonti Reuters: "Tutto nelle sue mani". Su scala globale, Trump apre alla Cina, chiude al Canada e annuncia: "Pronte altre lettere". Svolta nello scontro con Powell: prima un "idiota", ora "un brav'uomo" che potrebbe tagliare i tassi Fed
Il patron dell'utility bolognese Francesco Bernardi comunica la rinuncia al progetto da 50-100 mln in Bolognina, annunciato in pompa magna con l'ex ministro della Cultura Sangiuliano. Nella lettera inviata a Giuli, Bernardi parla di "mancate risposte dal Ministero. Non vincoliamo fondi privati per qualcosa che non ha sostegno pubblico”
Con 43 favorevoli e soli 2 contrari Giovanni Bozzetti è stato nominato presidente della Fondazione dal Consiglio regionale della Lombardia. La nomina segna l’inizio di una nuova fase per la fondazione, dopo la gestione di Enrico Pazzali, con un nuovo ciclo di investimenti per il ‘24-’27 pari a 284 mln
Cesana era stata eletta con Lombardia Ideale, la lista del governatore, che ha commentato: “Cose senza senso”. Il coordinatore lombardo degli azzurri Alessandro Sorte: “Al Pirellone ora quattro consiglieri in più rispetto alle elezioni e ci saranno altre adesioni. Il rimpasto di giunta? Ne parlerò con Fontana”
Il provider di servizi internet con sede a Busto Arsizio registra un ebitda di 140 mln (+6,5%). Conta 707 mila clienti (+4,7%), sia istituzionali che privati, in tutto il Paese, specialmente in piccoli comuni. L’ad Garrone: “Risultati solidi, metà della clientela naviga già in banda ultralarga. La priorità? Il contrasto al digital divide”
Nonostante un semestre chiuso con perdite per 41 mln di dollari e un calo dei ricavi del 21%, il colosso italo-francese acquisisce il business dei sensori Mems dell’olandese Nxp. L’operazione, da un massimo di 950 mln in contanti, rafforzerà il portafoglio tecnologico e, secondo Stm, avrà impatti positivi sull'utile per azione già dal 2026. Ma la Borsa resta fredda (-1%)
Il colosso delle costruzioni chiude il primo semestre ‘25 con utile netto a 132 mln (+61%), ricavi a 6,7 mld (+22%), Ebitda a 564 mln (+38%). Gli ordini toccano i 6,5 mld, superando la metà del target annuale. Spingono i grandi progetti globali e le opportunità del nuovo piano Nato
Secondo trimestre negativo per la società, impatta il calo dei prezzi di petrolio e gas. Intanto però dalla cessione di quote delle controllate ha incassato 3,8 mld, buoni per sostenere investimenti, dividendi e buyback. E la performance di Eni Live e Plenitude nel periodo compensa in parte il calo
Approvato dal Consiglio regionale il rendiconto e l’assestamento al bilancio pluriennale 2025-2027 della Regione Lombardia. L’amministrazione prevede nuovi investimenti per oltre 800 mln senza modifiche alla pressione fiscale
Il colosso di Santa Clara, che nel 2022 aveva avviato trattative per uno stabilimento in Italia (poi sfumate), ha annunciato un clamoroso dietrofront: stop ai progetti di espansione in Germania e Polonia e piano globale di ristrutturazione con 25.000 tagli entro fine anno. Nel secondo trimestre l’azienda ha registrato una perdita di 2,9 mld
La Commissione europea ha autorizzato una sovvenzione pubblica italiana per 41,5 mln a favore di Ephos, azienda italiana attiva nei semiconduttori. L’investimento servirà a realizzare a Milano il primo impianto in Europa dedicato alla produzione di chip fotonici su base vetrosa
L’indice di fiducia delle imprese scende da 93,9 a 93,6. Pesano servizi, costruzioni e ingegneria civile, mentre manifattura e commercio segnano un lieve recupero. Sale la fiducia dei consumatori (da 96,1 a 97,2). Ma il Codacons avverte: potrebbe essere solo “l’effetto estate”
Il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che invita la Giunta Fontana a “valutare poteri sostitutivi al Comune di Milano sull’urbanistica” e a intervenire sui progetti bloccati. Contrari Pd e centrosinistra. Majorino: “Bieca operazione politica contro il Comune”. Intanto Coima chiede 69 mln di danni al Comune per i ritardi sul Pirellino
La società milanese ha visto una brusca flessione del titolo in Borsa in seguito alla pubblicazione della semestrale. Gli analisti, pur commentando che i numeri sono risultati in linea con le attese, soprattutto per quanto riguarda i ricavi, speravano in stime più ottimistiche per i mesi a venire
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.