Organizzato da Assolombarda insieme al Saudi-Italian Business Council e alla Federazione delle Camere di commercio saudite, il Forum rilancia il partenariato tra l’Italia e la petromonarchia nell’ambito dei progetti di collaborazione con i Paesi del Golfo su settori strategici. L’Arabia Saudita è il 19esimo partner commerciale per l’Italia. Dal 2021 al 2024 le esportazioni verso il Paese arabo sono cresciute dell'87%
L’azienda di Lecco, specializzata nella produzione di forgiati, anelli laminati senza saldatura e polveri metalliche, annuncia il primo passo del piano per consolidare la presenza in mercati specifici. Prevista nei prossimi mesi l’installazione a Osnago di un forno ad atmosfera controllata da 5 tonnellate per migliorare la qualità del metallo
Il Governo mette in campo 25 mld per aiutare le imprese ad affrontare le nuove sfide commerciali a livello globale. "Abbiamo individuato 14 mld dal Pnrr e 11 dai fondi di coesione", ha spiegato la premier. L'incoraggiamento a dirottare le risorse arriva direttamente dalla Commissione Ue. "Le crisi sono un’occasione. Vogliamo rendere il sistema economico più competitivo. Rafforzeremo anche gli strumenti a sostegno dell'export". E il 17 aprile sarà a Washington
Organizzata da T.O.E. Art Fair presso CremonaFiere l’evento vedrà la partecipazione di 58 operatori del settore. La terza edizione vuole esplorare nuovi approcci e prospettive di collezionismo. Tra le novità un focus su Umberto Lilloni, una sezione dedicata all’editoria, il Premio Prospettive e un programma di visite guidate
Francesco Erbani, giornalista e autore del libro "Lo stato dell'arte: Reportage tra vizi, virtù e gestione politica dei beni culturali", analizza le criticità del piano Olivetti: "Una legge che si limita a sostenere l'editoria libraria". Sulle disposizioni che si rivolgono al sistema bibliotecario: “L'acquisto di nuovi volumi è fondamentale, ma nella grandi biblioteche il problema vero è quello del personale: la carenza supera ormai il 45% in media"
La multiutility emiliana annuncia l'avvio della procedura di autorizzazione per la costruzione di un impianto a Sannazzaro de' Burgondi per convertire 200 mila tonnellate annue di scarti non riciclabili in gas di sintesi. Intanto previsto anche a Reggio Emilia un nuovo stabilimento per recuperare e riutilizzare il biometano in eccesso
Fiere di Parma debutta nell'organizzazione di Tuttofood Milano 2025 e presenta a Dubai il nuovo modello fieristico della manifestazione. Previsti 90mila visitatori, il 20% di espositori esteri e una superficie espositiva di 150mila mq (+30%). E dal 3 all’8 maggio Milano diventerà palcoscenico diffuso del business agroalimentare con la Tuttofood Week
"Vola alto" la cucina di Mario Cornali, anche forse perché in gioventù il cuoco si è dedicato al parapendio. Ma soprattutto perché la sua cucina è di quelle che rimangono impresse nella memoria per qualità e ancor più per personalità: frutto della sinergia tra ragionamento e tecnica. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
L'Istat conferma l'autunno freddo del commercio rilevando, rispetto ad ottobre (-0,8%), un ulteriore calo sia in valore che in volume (-0,6%) per le vendite al dettaglio. Su base tendenziale +1,1% in valore e -0,2% in volume. Per la grande distribuzione +3,8%, mentre soffrono le vendite fuori negozio (-3,9%) e l'e-commerce
Il gruppo leader nel settore dei carrelli elevatori e della logistica con sede a Telgate (Bg) ha acquisito la maggioranza del distributore padovano di carrelli per magazzino. L'operazione è stata supportata da un prestito concesso da Crédit Agricole Italia e Banco Bpm
La Banca centrale europea riduce il costo del denaro per la quarta volta dallo scorso giugno. Il tasso sui depositi cala al 3%, quello di riferimento al 3,15%. Ben avviato il processo di disinflazione, con l’inflazione attesa al 2,4% nel 2024. Ma la ripresa economica è più lenta di quanto indicato a settembre: Pil in crescita dello 0,7% quest’anno. "Attuale trimestre in contrazione"
Sei donne e cinque uomini nella nuova giunta regionale. Sorpresa sulla vicepresidenza che va all'assessore allo Sviluppo economico Vincenzo Colla (la delega al lavoro va invece a Paglia) anziché a Isabella Conti. Priolo confermata assessora all'Ambiente. Il presidente mantiene le deleghe alla Protezione civile e alla ricostruzione post-alluvione. “È la squadra che volevo per il futuro della regione”
Dal Veneto alla Toscana, il ricorso agli ammortizzatori sociali è sempre più diffuso e si segnalano le prime chiusure. Pettenò (Cgil Venezia): “In Riviera del Brenta calzatura colpita perché ha perso la sua indipendenza e non investe più in R&D”. Sasso (Cgil Biella): “Pesa il crollo della domanda cinese. Resiste chi punta su qualità e diversificazione”. Grasso (Cisl Prato): “Il risvolto positivo è che cominciamo a notare qualche aggregazione”
Nel 2024 il fatturato è calato per il 75% delle imprese, con contrazioni oltre il 20% per una su quattro. La sofferenza di colossi come Lvmh, Kering, Benetton e D&G dimostra che la crisi ha colpito anche il lusso, penalizzato dal calo della domanda cinese. Frigerio (Colour’s Company): “Noi chiuderemo a -60% e non vediamo inversioni di tendenza. Colpa dei grandi gruppi che hanno fatto terra bruciata”. Delladio (La Sportiva): “I dazi di Trump bloccheranno anche il mercato Usa. Ma bisogna confidare nella ripresa”
Dal 25 al 30 novembre si terrà su tutto il territorio nazionale la 'Vitiligine Week', una serie di appuntamenti gratuiti dedicati ai pazienti con vitiligine
La Provincia di Trento ha annunciato l'avvio del progetto per l'infrastruttura che migliorerà la viabilità e le problematiche idrogeologiche in val di Fassa. Il presidente della Provincia Fugatti: “Stanziati circa 140mln. Prevediamo la costruzione di una galleria unica a sud dei due centri”
Secondo Romano Cappellari, docente di marketing, l’acquisizione di Supreme da parte di EssilorLuxottica porterà “un linguaggio innovativo, e nuove opportunità per connettersi con il pubblico". Cappellari aggiunge che "integrare Supreme significa adottare nuove logiche gestionali e strategie dal mondo dello streetwear"
Le Pmi permettono al nostro Paese di crescere oggi più degli altri, grazie alla flessibilità e alla capacità di cogliere le opportunità sul mercato. Ma ad accomunare queste aziende anche la centralità del design dei prodotti, tratto distintivo del Made in Italy. Un settore composto da più di 17 mila imprese che generano un valore aggiunto di 3,1 mld. E che dal 1954 viene raccontato dal più ambito dei riconoscimenti del design italiano
L’epoca dei rampolli che sperperano il patrimonio ereditato dai genitori non è finita, ma di casi di segno opposto se ne incontrano molti. Dopo il passaggio generazionale, molte imprese hanno visto crescere gli indicatori economici, tra innovazioni tecnologiche e nuovi prodotti. In alcuni casi la convivenza con i fondatori prosegue, in altri la delega è totale
Agostini Damiolini, con il supporto del centrodestra, diventa sindaco di Concesio con il 61,3% dei voti. Il suo avversario, Emiliano Gallina, appoggiato dalla lista Partecipare per Concesio, si ferma al 38,6% dei voti....
Il Renewable Energy Report 2024, studio del Polimi, mostra che l'Italia ha installato una cifra senza precedenti di 5,7 Gw di energia rinnovabile, principalmente fotovoltaica. Nonostante il progresso, il Paese resta lontano dagli obiettivi del Pniec per il 2030 per cui servirebbero 9 gigawatt all'anno
Brembo diventa partner educativo dell'Accademia Carrara per il triennio 2024-2026, sostenendo progetti educativi e didattici per la Carrara Educazione. L'obiettivo è rendere il museo accessibile a tutte le età e coinvolgere la comunità bergamasca. Cristina Bombassei, chief Csr officer di Brembo, sottolinea “l'impegno per progetti di valore sociale”
Il nuovo progetto selezionerà ogni anno 10 startup italiane e internazionali, supportandole con un investimento iniziale di 100 mila euro ciascuna in cambio di una quota di minoranza. L’impegno finanziario sarà di circa 6 mln nel triennio 2024-2026. Il ceo Porro: “Così avremo un ruolo centrale per presidiare il settore da trendsetter, attrarre talenti e offrire ai nostri clienti nuovi prodotti e servizi”
Per il presidente del Camping Marina di Venezia “i Comuni devono dare la priorità alle esigenze del territorio”. Oltre agli indennizzi, la richiesta è di mettere ordine ai “diversi tipi concessione demaniale, che hanno finalità diverse ma vengono trattate allo stesso modo”. A partire dai campeggi, che per l’imprenditore veneziano meritano più considerazione
In programma dal 14 al 18 giugno ‘24, la settimana della moda uomo prevede un totale di 84 appuntamenti. Tra debutti e riconferme attesi Moschino, sotto la direzione creativa del nuovo stilista Adrian Appiolaza, Canali e Msgm che festegeranno i rispettivi anniversari con eventi speciali e sfilate
Entrambi i progetti sono legati ai mondiali di calcio Usa 2026, per un valore complessivo di circa 26 milioni di dollari. Il gruppo bolognese ha chiuso il 2023 con fatturato a 693 milioni (+35,5 mln 2022), Ebitda a 125 mln (+16,4%), utile operativo a 87,2 mln (+22,3%). Moschetti: “Abbiamo gestito e superato le criticità di scenario che si erano aperte nel 2022”
L'analisi della Camera di Commercio Como-Lecco rivela che il settore è in evoluzione. A fine 2023, 865 imprese sono a Como e 115 a Lecco, corrispondendo rispettivamente all'1,5% e allo 0,5% del registro camerale. A Monza-Brianza, il settore rappresenta il 2,1% del totale provinciale e l'export il 32,3% di quello lombardo
La decisione è stata rinviata al 3 aprile. A bloccare l’approvazione della proposta di legge, su spinta dell’opposizione, è stato l’esame di alcuni emendamenti apportati al testo normativo. L’art. 2 esclude che il riconoscimento comporti nuovi finanziamenti pubblici per i teatri che lo ottengono
È stato accettato l’acquisto proposto dalla società Ardian dell’ex Caserma Mameli da Cdp Real Asset Sgr. L’obiettivo del progetto è riconvertire la struttura in moderno quartiere di circa 90.000 m² dedicato soprattutto al social housing alla residenza libera e una piccola parte agli spazi commerciali e funzioni terziarie
Durante la presentazione del bando per valorizzare il patrimonio culturale lombardo a Lecco, l'assessore Francesca Caruso dichiara: "Stiamo lavorando per candidare Lecco come Capitale della Cultura, oltre i cliché di lago e montagna." Il consigliere Giacomo Zamperini aggiunge: "Non dobbiamo più sentirsi piccoli e periferici, Lecco merita riconoscimento per la sua straordinaria offerta culturale"
Con un investimento di circa 48 mln, si punta a promuovere l'integrazione tra istruzione, imprese e università. La riforma 4+2 prevede un percorso di quattro anni di istituto tecnico professionale a seguito da ulteriori due anni di specializzazione tecnica, chiamati "Ts" (Tecnico Superiore), fornendo agli studenti una formazione più mirata e in linea con le esigenze del mercato del lavoro
Il Parlamento europeo ha approvato in modo definitivo le modifiche al regolamento europeo numero 910/2014, ampiamente noto come regolamento eIDAS. Nasce così un'identità digitale europea che è unica, sicura e interoperabile e che consente ai cittadini comunitari di fruire di servizi digitali nel...
Nuovi massimi per la società milanese leader nella costruzione di grandi progetti nell'energia a Piazza Affari (+13,31% a 1,681 euro per azione), dopo i conti del 2023 e le dichiarazioni del ceo Puliti nella conference call. "Ci guardiamo intorno", ha risposto l'ad a chi gli chiedeva se, alla luce del ritorno all'utile, si potesse pensare all’M&A. "Per ora la priorità sono partnership e accordi commerciali"
“Regione Lombardia è pronta a mettere in campo 3 milioni di euro nel prossimo triennio per valorizzare la cattedrale del Duomo finanziando interventi di restauro al fine di garantire la salvaguardia del complesso monumentale”. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Car...
Sei siti italiani sono stati selezionati per partecipare a “Reinventing Cities”, il concorso internazionale di architettura e design urbano sostenibile di C40, la rete mondiale dei sindaci uniti nel contrasto alla crisi climatica.
L'Agenzia del Demanio vi partecipa con quattro complessi immob...
Per il nono anno consecutivo Udito Italia celebra il World Hearing Day, il più grande evento di sensibilizzazione sul tema della salute uditiva. Il 1 marzo si riuniranno a Roma presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanita...
Sensibilizzare le istituzioni, i clinici specialisti e l'opinione pubblica sulla Malattia di Fabry e sulle difficoltà che i pazienti affetti da questa patologia rara affrontano nel loro quotidiano, sottolineando l'importante ruolo che l'alimentazione può rivestire nel ridurre i sintomi della mala...
La rabbia e l’orgoglio. All’indomani dei vergognosi insulti razzisti che ha subito durante Udinese-Milan, Mike Maignan ha scritto un lungo messaggio su Instagram sull’accaduto: «Non è stato il giocatore ad essere stato aggredito. È stato l’uomo. È stato il padre di famiglia. Ques...
Secondo rallentamento congiunturale consecutivo per la produzione industriale italiana. Come rilevato dall’Istat dopo il -0,2% di ottobre, a novembre si stima una diminuzione dell’1,5% a causa dell’andamento negativo di tutti i principali comparti e in particolare dell’energia (-4%). In termini tendenziali, il dato conferma il ciclo discendente avviatosi a febbraio e si attesta a -3,1%: pesa il -5,7% registrato dai beni di consumo e dai beni intermedi. Tra i settori bene coke e prodotti petroliferi raffinati (+13,1%), male legno, carta e stampa (-12,7%) e il tessile-abbigliamento (-9,3%)
Per il professore di Economia all’Università di Padova, quest’anno sotto l’albero saranno imperdibili due biografie, entrambe su imprenditori molto noti, ma molto distanti – geograficamente e culturalmente –: Elon Musk e Adriano Olivetti. Da una parte uno dei protagonisti dell’innovativo scenario californiano moderno, dall’altra il mito dell’industria e della creatività italiana nel Novecento
Parma si trasforma in un palcoscenico invernale di cultura. Nel Labirinto della Masone, Italo Calvino e Franco Maria Ricci prendono vita. Ape Parma Museo offre "Viaggi a Oriente," mentre al Palazzo del Governatore gli anni '50 rivivono con i fotografi Magnum. "Art Icons" a Fidenza sfida con opere di Jeff Koons e Banksy. Palazzo Dalla Rosa Prati celebra Edgar Degas, la Fondazione Magnani-Rocca racconta Umberto Boccioni, e al Palazzo Tarasconi, le opere di Keith Haring sono un inno alla vita e all'attivismo
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.