Accordo raggiunto tra i sindacati nazionali e territoriali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, le Rsu di EssilorLuxottica e i vertici del Gruppo. Ad un premio di base pari a 2.608 euro lordi, si andrà ad aggiungere una componente legata alla prestazione individuale, valutata su tre criteri: conteggio delle presenze, anzianità di servizio e presenza in flessibilità positiva
Classe 1976 e già presidente dell'Unione Parmense degli Industriali e vicepresidente di Crèdit Agricole Italia e Fiere di Parma. È stata eletta all'unanimità per il quadriennio 2022-2026. Succederà a Pietro Ferrari. A sostituirla alla guida dell'associazione imprenditoriale parmense sarà, con tutta probabilità, Gabriele Buia
È ripartito, nonostante una guerra in Ucraina che mette a rischio il 16% dei suoi scambi, uno scalo romagnolo che nel primo bimestre di quest’anno ha già mosso 4,3 mln tonnellate di merci. E che, guardando alla prima trimestrale, registra una crescita di circa il 14,2% rispetto al 2021 e del 3,8% rispetto ai primi tre mesi del 2019
Gli arrestati sono accusati di aver creato un'associazione criminale con sede a Brianza. Secondo le indagini della Gdf, ammonta a 172 milioni di euro il valore delle false fatture messe in circolazione nel sistema economico. Sono coinvolte 71 aziende, di cui 58 imprese italiane (39 con sede in varie province lombarde), 10 società comunitarie (Repubblica Ceca e Ungheria) e 3 società cinesi
Gli sviluppi della guerra Russia-Ucraina ancora protagonisti del sell-off generale che oggi, 4 marzo, si è abbattuto sui listini Europei. Nel mirino dei venditori principalmente banche e automotive. Unicredit chiude a –14,5%, ma la peggiore è Telecom che crolla del 16% (dopo l'uscita dei conti e del piano). La compagnia bolognese Unipol cede l’8%. Continuano a volare le materie prime, con il gas che nella giornata ha sfondato i 200 euro
L'azienda attiva nella realizzazione di prodotti per l’illuminazione residenziale punta ad accelerare la propria crescita grazie a questa partnership dopo un brillante 2021 in cui ha generato un fatturato di 21 mln, in crescita sul 2020. L’obiettivo dell’operazione è quello di creare una piattaforma di investimento per perseguire l'aggregazione nel settore dell’illuminazione
La risposta al fenomeno delle grandi dimissioni? Passa (anche) attraverso la “manutenzione predittiva delle relazioni” per non farsi trovare sorpresi delle dimissioni. Riprendendo un codice mutuato dall’ambito operation, Fabio Pierobon, psicologo delle organizzazioni di Niuko Innovation & ...
Miki Biasion, campione del mondo di rally negli anni 1988 e 1989, è l'organizzatore dell'evento dedicato alle corse Rally Meeting, che si terrà alla Fiera di Vicenza il 19 e 20 febbraio. L'idea dell'evento è quella di creare un punto di ritrovo per tutti i fan della disciplina, che troveranno le più importanti aziende del motorsport, preparatori, noleggiatori, scuderie e privati del settore
Gli stabilimenti di Brescia commercial vehicles, Suzzara (MN) e Foggia hanno raggiunto i migliori risultati. Riceveranno un premio anche i lavoratori di Brescia Mezzi Speciali, Bolzano e Piacenza. Niente bonus invece ai lavoratori di Torino Motori e Torino Driveline, per i quali i sindacati hanno chiesto l’erogazione di una cifra una tantum compensativa
L’agriturismo bolognese destina tutti i suoi prodotti al punto vendita interno. Il titolare Andrea Degli Esposti: “Esternalizzando solo la macellazione siamo riusciti a non alzare il listino. Ma la nostra marginalità ne risente sempre più”
Delle 9.000 aziende del settore del territorio bergamasco che stanno cercando figure da inserire nel proprio organico, circa 7.100 non riescono a reperirle sul mercato. Il direttore di Ascom Confcommercio Bergamo, Fusini: “La pandemia ci ha restituito una destrutturazione occupazionale senza precedenti, che impedisce di cogliere a pieno la ripresa”
Dalla ricerca presentata al Fashion Summit Pambianco-Pwc il quadro per il lusso mondiale è positivo: le maggiori 16 aziende della moda del mondo prevedono un 2021 a +28%. Buone le prospettive per Single Day, Black Friday e Natale. Ennio Fontana (Cavalli): “Confidiamo di raggiungere gli 80 mln nel 2022 per avere il break even”. Remo Ruffini (Moncler): “La svolta è il digitale. Ma in Italia mancano figure professionali”
Il gruppo di Agrate Brianza – attivo nella creazione, produzione e commercializzazione di prodotti cosmetici per conto terzi – ha messo a segno un collocamento record: raccolti 318 milioni di euro. Il fondatore e presidente Ferrari: "Svolta importante alla vigilia dei 50 anni di storia della nostra azienda. Ora continueremo a crescere"
Nei primi nove mesi del 2021 ricavi in contrazione e Mol negativo per 291 mln. In difficoltà l'offshore nell’eolico. Si consolida il portafoglio ordini: 4,9 mld di nuovi contratti. Le rassicurazioni di Caio, ad del Gruppo di San Donato con basi anche a Marghera, Trieste, Ravenna, Ferrara: “Ci riorganizziamo gradualmente, nessun esubero. Diventeremo più sostenibili, tecnologici e profittevoli: primi risultati già nel 2022”. Il titolo precipita a -11%
La cerimonia di apertura delle Paralimpiadi si svolgerà all’Arena di Verona, mentre le gare di Para Cross Country e Para Biathlon si terranno nel cluster della Val di Fiemme. La neo-disciplina olimpica Skimo avrà come sfondo Bormio. Oltre alle novità dei luoghi selezionati, la Provincia autonoma di Bolzano ha approvato la costituzione della società infrastrutturale che realizzerà le opere pubbliche a cinque cerchi
Disponibili per la Regione fondi statali da destinare ad inquilini con contratto di locazione a libero mercato. I destinatari devono essere in una situazione di emergenza abitativa, anche in seguito alla pandemia. Per beneficiarne, i nuclei familiari devono possedere un Isee non superiore a 35.000 euro. Il contributo massimo è di 8 mensilità o non superiore a 3.000 euro ad alloggio
Patto per la promozione dell’enologia del territorio siglato al Pirellone tra Regione e Unioncamere: nella tre giorni in fiera formato ridotto, dal 17 al 19 ottobre, offerta unica e grande attenzione ai mercati esteri, che nei primi sei mesi del 2021 hanno dato grandi soddisfazioni all’export di settore (+11,7%). Nei due padiglioni previste nove master class e degustazioni
La società lombarda orgogliosa di sbarcare sul «più iconico videogame di simulazione di guida, che in quasi 25 anni è arrivato ad appassionare milioni di gamer di tutto il mondo». Acquistando i potenziamenti nel negozio virtuale, i giocatori potranno far evolvere la propria auto e derapare sapendo di poter contare sulle tecnologie Made in Bergamo
Presentato a Pavia il report sul primo semestre del settore primario. Gli scambi con l'estero sono cresciuti, tra gennaio e giugno 2021, del 12,8% su base annua: un segnale confortante. Preoccupano le tensioni crescenti sui mercati delle materie prime e dei semilavorati, che rischiano di inficiare buona parte della redditività delle imprese
La banca bresciana cresce nella finanza digitale, acquisendo la società di Milano, attiva da oltre 10 anni. L’acquisita infatti gestisce un market place di finanziamenti personali fra privati. L’operazione a seguito dell’aumento di capitale ha lo scopo di sostenere il continuo rafforzamento e la crescita dell’azienda nell’ambito di un percorso di continuo efficientamento tecnologico
I due principali player nazionali del settore fieristico si preparano ad accogliere migliaia di espositori dopo un blocco forzato di un anno e mezzo. Dopo un primo banco di prova a giugno con la prima fiera in presenza, Veronafiere aprirà il calendario autunnale con le due punte di diamante della sua offerta fieristica: Marmomac e Vinitaly (Special edition). Ieg farà brillare la città di Vicenza con la prima manifestazione del gioiello in Europa, 800 gli espositori di cui il 30% straniero
Il primo tempo della partita sul SuperSalone si chiude 2-1 a favore della coppia Feltrin-Boeri contro i critici (e noi tra questi). Ma i grandi operatori appaiono divisi su quanto spazio acquisire per i propri stand in futuro. E se alla fine optassero per i loro showroom o per il digitale, i bilanci delle società fieristiche andrebbero in tensione, costringendole a cambiare radicalmente o perire
L'ad commenta gli ottimi numeri semestrali del gruppo bolognese: "Frutto della programmazione e della capacità di interpretare i trend del mercato". Il dettaglio: 189,7 mln di ricavi a metà 2021 e +29,7% sullo stesso periodo del 2020. "Stimolo a proseguire la crescita per linee esterne e l'ampliamento dei centri di distribuzione". Solo di un mese fa acquisita la statunitense Rpb, per quasi 200 mln di dollari
Toni entusiastici dopo i primi due giorni a Rho, con migliaia di persone a spasso tra gli stand verticali. Ma i veri affari latitano: non sembra una fiera, piuttosto un'esposizione che attira curiosi. Ne risente pesantemente l'abituale indotto cittadino, mentre l'immagine complessiva è salva ed esaltata da media e politici. I bilanci? Solo alla fine
La giunta Fontana, come Valle d’Aosta e Molise, opta solo per il “FuoriExpo”: non sarà presente nell’avveniristico edificio tricolore del sito principale. Il Pirellone ha preferito a sorpresa affittare un piano del lussuoso ma lontano Intercontinental Marina, dove da ottobre ’21 a marzo ’22 schiererà 20 prototipi ideati da giovani designer e realizzati dalle aziende del territorio. Costo totale: poco più di un milione di euro
La collaborazione garantirà la conformità ai requisiti di tracciabilità del Sistema nazionale per il controllo dei medicinali (Sncm). Per la brasiliana Hypera Pharma l’obiettivo è di adeguarsi ai protocolli del Sncm. La tecnologia di tracciatura di hardware la aiuterà nel tracciamento dei farmaci all’interno della sua catena di approvigionamento e a controllare le integrazioni con i partner
I ricavi nel primo semestre sono scesi a 4,6 mln dai 56 di un anno fa. Risultato netto -24,6 mln. Gli eventi in presenza dovrebbero dare linfa alla ripresa. Palermo, ceo e direttore generale: “I segnali emersi dalle prime manifestazioni con il pubblico danno fiducia e confermano la centralità del sistema espositivo”
Si è chiusa con successo, per i porti dell'Adriatico Settentrionale capitanati, per l'occasione, da Ravenna, la procedura di assegnazione dei fondi europei per il progetto 'Access2Napa'. In Romagna, i soldi serviranno per procedere al collegamento ferroviario del nuovo Hub, per approfondire i fondali da 12,5 a 14,5 metri e per elettrificare le banchine dei terminal attraverso la tecnologia 'cold ironing'
Una mini-telco della banda larga molto aggressiva che performa alla grande in un comparto stagnante. In due anni il titolo si è moltiplicato per sette e i clienti sono raddoppiati, spesso diventando anche soci. Partita dal giardino di casa, ha messo il piese nel Bergamasco e guarda alle altre province lombarde dove l'area business promette ottime possibilità di sviluppo
Fra i vicepresidenti dell’ente pubblico spiccano i vertici di Camera di Commercio Verona, Camera di Treviso-Belluno e Camera Venezia Giulia. A loro il compito di collaborare nei prossimi tre anni con il neopresidente eletto Andrea Prete. Per il presidente dell'ente governativo del Veneto, la presenza veneta dimostra come il suo sistema camerale sia “modello a livello nazionale”
In un fine settimana che vedrà 2 milioni di viaggiatori, 300mila dei quali stranieri, prendere d'assalto le località turistiche di tutta Italia, in Riviera mancano il personale pronto a 'fare la stagione'. Rinaldis (Federalberghi): "serve nuovo patto tra lavoratori e datori di lavoro, per assumere chi ora sta a casa col reddito di cittadinanza"
Meno di una settimana dal voto: la corsa alla poltrona più importante dell'Università di Bologna è al rush finale. Tra qualche veleno, molte diversità di vedute sui campus romagnoli e un accordo quasi totale fra i pretendenti sul bisogno di maggiore compartecipazione e sull'impulso alla transizione ambientale, non resta che attendere la voce degli elettori
L’azienda di arredamento di Valdagno mostra la propria attenzione ai valori sostenibili accompagnando i propri clienti (Fendi e Dior per esempio) verso una sempre maggior consapevolezza dell’impatto ambientale di materie prime e processi di produzione. Il gruppo, certificato B Corp dal 2016, ha innovato il suo modo di fare impresa monitorando le emissioni di Co2 attraverso “Carboon Footprint”
I dettagli dell'accordo che proiettano la multiutility lombarda nell'empireo delle energie rinnovabili. I francesi mettono sul tavolo 1,5 mld e si prendono il 45% della newco dove confluiranno gli asset relativi all'idroelettrico, al Ccgt, all'eolico e al solare, nonché alla vendita di energia, allo stoccaggio e ai progetti legati all’idrogeno. La soddisfazione dell'ad Mazzoncini
La società controllata dai municipi di Brescia e Milano ammette di essersi seduta al tavolo con il colossale fondo di privare equity francese, "ma non è stato ancora sottoscritto alcun accordo". L'obiettivo è allearsi per mettere in campo le risorse necessarie a crescere ancora sul mercato dell'energia
Tim ha siglato un accordo strategico con Eutelsat Communications per ampliare la propria offerta di servizi in banda ultralarga attraverso la tecnologia satellitare, in linea con l'obiettivo di chiudere progressivamente il digital divide in Italia a partire dal 2021 e coprire in questo modo anche le...
I nuovi strumenti all'avanguardia utilizzano la crio-microscopia elettronica per indagare la struttura delle cellule e delle molecole al loro interno. Questi strumenti, alti 4 metri, potranno portare ricadute positive nello studio di molte patologie, dalle malattie neurodegenerative ai tumori. Si tratta di importante avanzamento per l’istituto di ricerca con focus sulle scienze della vita
Presentata in Borsa la nuova edizione della ricerca realizzata dal Centro Studi ItalyPost che individua le mille aziende top performer sulla base dei bilanci 2013 – 2019. La classifica per regioni. I primi dati sui bilanci 2020 confermano la capacità di queste imprese di performare molto meglio della media del mercato
Sono Pasini (Feralpi), Gussalli Beretta (Fabbrica d’Armi Pietro Beretta), Mazzoncini (A2a), Franceschetti (Gefran), Bonometti (Officine Meccaniche Rezzatesi) e Turati (Fasternet). Con queste nomine, parte delle 20 totali, si completa la composizione dell'organismo di rappresentanza. Resteranno in carica per il mandato triennale 2021-2023
La manifestazione di turismo enogastronomico promossa dalle guide Emilia-Romagna a Tavola e Venezie a Tavola è pronta a prendere il via. La valorizzazione delle quasi settanta imprese locali aderenti all’iniziativa passa attraverso esperienze di vario tipo, da visite nelle sedi di produzione a laboratori e showcooking. L’obiettivo è stimolare il mercato dopo le difficoltà dell’anno del covid, avvicinando il cliente al produttore
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.