Il principale risultato dello studio sulle tecnologie green applicate dalle aziende lombarde è il legame diretto con la dimensione dell'impresa. Nell'industria, dove le imprese sono mediamente più grandi, le percentuali si alzano, mentre nel manifatturiero solo il 21% ha messo in pratica azioni green non obbligatorie. Le motivazioni sono etiche, di efficienza o di immagine, come nel caso dei servizi
La Regione prosegue i finanziamenti al trasporto pubblico con un'ulteriore somma, dopo i 98,7 mln di ottobre e i fondi già attivi da fine 2020. Questa volta l'obiettivo è l'acquisto di 190 mezzi a basso impatto ambientale, con relative infrastrutture di manutenzione e rifornimento, che dovranno essere forniti al 50% entro maggio 2024 e la restante parte entro il 2026
Sono la lombarda Energy Dome, che ha brevettato una batteria in grado di accumulare energia da fonti rinnovabili, l’austriaca Enspired, che grazie a una piattaforma digitale rende flessibili le reti elettriche, e la francese Beem, che offre kit di pannelli fotovoltaici per usi residenziali facili da montare e gestire. Mossa nel contesto del programma di Gruppo che sviluppa business strategici e amici dell’ambiente
Allarme per una delle province del “modello Emilia”: preoccupano le conseguenze della svolta green, soprattutto sul distretto della ceramica flagellato dall’aumento dei costi dell’energia. Tre le parole chiave per resistere: innovazione, efficienza, qualità. Ben note nella cultura imprenditoriale italiana, da rispolverare per non finire fuori mercato. I temi emergeranno alla premiazione delle 1.000 imprese best performer di Modena
Dall'identikit condotto sul territorio emerge come grandi e medie industrie possiedono una maggiore sensibilità in fatto di ecosostenibilità, con il 45% di esse che dichiara di aver realizzato (o di avere in corso d’opera) dei progetti. Percentuale che si dimezza nei segmenti dell’artigianato, del commercio e dei servizi. L'economia circolare, invece, coinvolge solo il 34% delle industrie e il 14% dei servizi
GVA Redilco & Sigest hanno lanciato la commercializzazione del nuovo sviluppo residenziale promosso da HighGarden, a Milano 3. Il complesso comprende 6 edifici e 260 appartamenti, oltre a numerosi ambienti di co-living e servizi come portineria e locker rooms. Oltre alla sostenibilità, gli edifici firmati Femia cercano l'integrazione con ambiente e elementi naturali
Presentato il piano strategico: 23 miliardi da investire nelle reti, nello stoccaggio e nei progetti “green”. Focus sulla riconversione del gasdotto da Mazzara del Vallo a Tarvisio. L’ad Alverà: “Così l’Italia diventa hub di energie sostenibili. Esporteremo verso la Germania”. Ricerca spinta su biometano e decarbonizzazione, coinvolti gli atenei dell’area Lover. “Il boom dei prezzi del metano? La transizione ecologica non c’entra”. La Borsa approva
Abbiamo da poco assistito alla corsa per acquistare il prodotto meno costoso, in occasione del Black Friday e probabilmente rivedremo lo stesso fenomeno domani per il Cyber Monday. Analizzando la domanda del mercato in questo periodo, però, scopriremmo che i clienti non si sono accontentati solo del prodotto meno costoso.
A Open Factory non mancherà la Champion parmense dedicata ai prodotti cosmetici di skincare e haircare professionali per istituti di bellezza e spa, che per l’occasione condurrà i visitatori alla scoperta degli spazi aziendali, soprattutto quelli green. L’azienda, anche grazie al proprio impegno sull’ambiente, è riuscita a chiudere l’anno con un fatturato di 153 mln, in calo solo del 6,2% sul 2019 (in un mercato che ha perso il 20%), e un utile netto in crescita del 12% a 14,7
In occasione della settima edizione di Open Factory abbiamo dialogato con Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola. Il focus è sui temi chiave della sua carriera, oggi sempre più al centro del dibattito pubblico: sostenibilità delle imprese, obiettivi europei per la transizione ecologica, stato della nostra economia
Il gestore di fondi infrastrutturali ha completato l’acquisizione della quota di maggioranza del gruppo ligure, attivo nella raccolta, nel riutilizzo e nella valorizzazione energetica degli imballaggi di carta e plastica, che gestisce 56 impianti tra Lombardia, Veneto, Liguria, Piemonte, e Toscana, impiegando circa 650 dipendenti. Per il 2021 è atteso un fatturato di circa 250 mln di euro
Crea Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari di Treviglio e la Fondazione Crpa di Reggio Emilia testano tecnologie – da integrare all’interno degli edifici zootecnici - che mirano a ridurre le emissioni inquinanti, migliorare la qualità e quantità delle produzioni e rendere meno gravoso l'apporto umano: invitanti i primi risultati. Tre i livelli di applicazione: i sensori analizzano gli alimenti, i robot riducono gli sprechi e gestiscono le razioni
Il gruppo bancario ha rinnovato il proprio impegno per contrastare il cambiamento climatico attraverso l’adesione all'iniziativa promossa dalle Nazioni Unite, con l’obiettivo di neutralizzare le emissioni dirette. Questi impegni sono coerenti con la Politica sulla Sostenibilità e con la Politica Esg di Gruppo e conferma la volontà della banca di voler essere parte della transizione green
La managing director dell’hub sino-americano sale sul palco del Bergamo Città Impresa per raccontare luci e ombre della sfida verso la transizione ecologica. Un’occasione per dimostrare come il colosso della Motor Valley, operativo a Gavassa entro gennaio 2024, possa essere un simbolo dell’automotive green, grazie al contributo delle eccellenze delle aziende componentistiche italiane. E continuano gli investimenti nella ricerca per trovare vie energetiche alternative
Il termine economia circolare è diventato ormai ricorrente, fortunatamente si sta facendo strada una consapevolezza diffusa che per rispondere all’emergenza ambientale è necessario e urgente guardare a nuovi paradigmi anche per quanto riguarda i processi produttivi. Ma come tradurre concretamente questo modello nella propria azienda? Il passaggio dalla teoria alla pratica è tutt’altro che scontato.
Si potrà entrare fisicamente nell’azienda parmense Davines, marchio dedicato al mercato professionale dell’acconciatura. Tra le aziende attente alla sostenibilità anche Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo. In provincia di Padova aprirà le sue porte Pettenon Cosmetics, azienda di riferimento nel mercato internazionale del Professional Hair & Skin Care e l’impresa Bios Line. In terra vicentina, invece, ci sarà la possibilità di visitare Barausse, Medio Chiampo e Zordan. Mentre in provincia di Verona si potrà visitare Fomet
Il presidente di Federacciai e Acciaierie Venete, intervenendo alla presentazione dello studio Siderweb a Modena, ha evidenziato come i numeri negativi per il secondo anno consecutivo non si traducano però in un tracollo delle imprese. Che, anzi, riducono l'indebitamento e vedono un miglioramento degli indicatori di liquidità. Appello al governo per maggiore sostegno sulla transizione ecologica
Da manifestazione annuale si trasforma in un laboratorio permanente per diffondere la cultura ambientale e della sostenibilità e custodire la storia della lotta al cambiamento climatico. Nel Forum sono presentate le best practice di aziende, startup e istituzioni sul fronte della transazione ecologica. Nel 2023 è prevista l’inaugurazione della sede fisica in città
Nel suo ultimo romanzo, Paolo M. Stella dà vita a un contrasto tra un gruppo di ragazzi (e non), intenzionati a tutelare gli alberi, e il sindaco del loro paese, che ha programmato l’abbattimento di un boschetto per fare spazio ad una rotonda. I protagonisti si schiereranno in difesa degli alberi in modo singolare: lasciando che siano le piante stesse a parlare, attraverso una serie di enigmi
L'idea è frutto della collaborazione verde e all’avanguardia tra Coop e Enel. Verranno realizzate 41 stazioni di "rifornimento" in altrettante aree di sosta adiacenti alla catena di supermercati. Di queste, ben 19, saranno dotate di tecnologia capace di ottimizzare il tempo necessari al ripristino delle batterie. Il primo verrà attivato nelle prossime settimane e si trova all’esterno dello store Opera
Il leader mondiale nello sviluppo e produzione di sistemi frenanti celebra i 60 anni dalla sua fondazione piantando oltre 14 mila alberi nello Stato africano. La foresta sorgerà sul Lago Vittoria in collaborazione con Treedom. Questo a testimonianza della forte cultura di sostenibilità all’interno dell’azienda che si concretizza nell’uso razionale delle risorse e nella riduzione delle emissioni
Il nuovo progetto rispecchia una tendenza evidente: se c’è un settore che non è entrato in crisi con il covid è la rigenerazione urbana sostenibile. Il laboratorio seguirà un piano quinquennale e raccoglierà competenze interdisciplinari (economisti, urbanisti, geografi)
Intesa Sanpaolo finanzierà l’operazione per la realizzazione di mezzi di trasporto sostenibili. L’azienda di Calcinate (Bg) che opera nel servizio di trasporto su gomma e logistica si sta impegnando per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei consumi energetici e attività ad alto impatto sociale. La banca ha già erogato oltre 1 mld a diverse aziende per questo scopo
Il prestito verde, legato a investimenti a positivo impatto ambientale, si traduce anche in un risparmio sugli oneri finanziari per la società, interamente pubblica, con una ricaduta positiva per i cittadini. Obiettivo: migliorare la qualità dell'acqua del rubinetto, incentivando comportamenti plastic free
Sempre più le attività: alle classiche degustazioni si affiancano visite guidate, laboratori e showcooking. Per le aziende aprire le porte significa accorciare la distanza fra produttore e destinatario. Per chi viaggia è sempre più attrattiva una vacanza interattiva, che aiuta anche a sviluppare una maggior coscienza del consumatore sui prodotti che mette in tavola
Il gruppo padovano attivo nella produzione di compound di polipropilene conferma il trend già evidenziato nei primi due trimestri dell'anno, archiviando forse definitivamente la crisi da Covid grazie anche a una catena d'approvvigionamento regionalizzata: su del 19% la produzione rispetto al 2019. Ora lo sguardo è rivolto a nuovi investimenti e ricerca sul fronte della sostenibilità
Il colosso di San Donato Milanese presenta conti lusinghieri, a fronte dell’incremento della domanda nazionale di gas naturale (+3,3%) dovuta alla ripresa economica e alle temperature più rigide tra gennaio e maggio. Boom di investimenti tecnici, spedita la marcia dei processi di transizione ecologica, sì all’acconto sul dividendo. L’ad Alverà: “Core business solido”. La Borsa apprezza
Dal libro "Inversione a E" di Mazzoncini, ad di A2a, che sarà presentato a Bergamo, muove un ripensamento della mobilità, una delle sfide più complicate del futuro. Che richiederà una rivoluzione delle politiche dei singoli Paesi e delle abitudini dei cittadini, accompagnate da straordinarie innovazioni tecnologiche
Approvati i risultati relativi ai primi nove mesi del 2021, questi mostrano quasi tutti gli indicatori in crescita. L’ebitda in aumento al 4,9% si assesta a 749 mln, il flusso di cassa registra un +21% arrivando a 533,7 mln e salgono anche gli investimenti a 612,6 mln con un +10,3% dedicati alla trasformazione digitale e alla realizzazione degli obiettivi di sostenibilità
L'azienda toscana leader nella produzione di tessuti per il mercato del lusso ha retto il crollo del settore, chiudendo il 2020 a -20%. L'amministratore delegato Marco Mantellassi: "Prevediamo di chiudere l'anno in pari con i livelli pre-pandemia. Ma preoccupano l'irreperibilità e il rincaro delle materie prime"
Un innovativo format di green infrastructure, realizzato da BrianzAcque, capace di integrare il contenimento delle acque meteoriche con la valorizzazione naturalistica dei luoghi e la possibilità di utilizzarli a scopo didattico e ricreativo. L'opera, realizzata in nove mesi, è costata 650 mila euro. Quello di Arcore rappresenta il progetto pilota di una serie di analoghe infrastrutture in programma
L'imprenditore veneto la definisce "un investimento di lungo termine", al quale le aziende, soprattutto del settore moda, non possono più rinunciare. "Chi compra ormai cerca di farlo in maniera green, e così ci obbliga a ripensare prodotti e processi". Ricorda inoltre che "il Gruppo punta sulla tracciabilità dei prodotti, sulla formazione delle persone e sulla riduzione dell’impatto ambientale in fase di produzione e all’interno delle sedi"
Un’altra importante dinastia industriale italiana si fa da parte a favore della finanza internazionale. Ma senza rimpianti: il fondo, sorretto da Jp Morgan, acquista infatti le azioni a 8,81 euro l'una, prezzo ben al di sopra di quanto ritenuto congruo dagli analisti e superiore del 30% rispetto al prezzo medio del titolo. La famiglia intasca 1,54 mld. Sprint in Borsa del titolo che guadagna il +13,9%
Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio hanno approvato il bando che mette a disposizione i fondi per l’innovazione in ottica di economia circolare. Con questi contributi si potranno sostenere progetti per il riuso e l'utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti o residui derivanti dai cicli produttivi e la riduzione della produzione di rifiuti
La società emiliano-romagnola ha inglobato in sé il gruppo che opera nel settore dell'efficientamento energetico. Boero: “L’operazione permette di espandere le attività e di assumere un ruolo primario nel contesto nazionale, caratterizzato dalla volontà di migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva"
La carbon neutrality entro il 2025 è l’obiettivo dell’azienda Bergamasca. Il gruppo infatti ha orientato la propria politica aziendale alla crescita sostenibile, l’energia proviene da fonti rinnovabili, le emissioni sono scese del 7% rispetto al 2019 e la produzione di rifiuti del 13%. I piani di logistica sono stati implementati e vengono utilizzati solo mezzi a metano liquido
Una start up online che permette ai consumatori di entrare in contatto con i piccoli produttori e di acquistare a chilometro zero, dopo il test condotto nel cuore del quartiere Isola del capoluogo lombardo nel 2019 ha deciso di aprire dei negozi fisici. L'iniziativa, con il varo di una bottega contadina di quartiere, permette di acquistare quotidianamente prodotti di stagione
L’azienda leader nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni ha ricevuto la notifica a procedere relativamente al contratto di 200 mln per la fornitura di un cavo sottomarino per il parco eolico di Vineyard. Il progetto era stato assegnato a Prysmian nel 2019 e l’azienda sarà responsabile della progettazione, produzione e installazione del sistema cavi
Il gruppo bergamasco, da sempre orientato in sostenibilità e economia circolare, dà vita ad una sperimentazione che ha permesso di produrre poliammidi a partire da materie prime rinnovabili. Il progetto (del costo di 6,2 mln) è stato reso possibile dal lavoro di aziende, centri di ricerca e Università e ha portato all’attivazione di corsi di alta formazione e nuove assunzioni
La multiutility bresciana sigla un accordo con l’organizzazione lombarda a supporto della transizione energetica. Progetti principali: “impatto zero” per compensare le emissioni di Co2 generate dai clienti, tool di autovalutazione per mostrare alle imprese il loro rating e come migliorare la propria impronta green. Per Massoletti “Offerta valida per un futuro di sviluppo sostenibile”
I primi sei treni a idrogeno sono in arrivo nel 2023 per le prove tecniche, e prenderanno servizio dal 2024. Per l'ad di Trenord, Piuri, "Brescia-Iseo-Edolo diventerà la prima Hydrogen Valley italiana". Anche l'azienda dei trasporti milanese è pronta a contribuire alla rivoluzione ecologica: la consegna del primo esemplare è prevista entro il 2022 ed entrerà in servizio nella primavera 2023
Bloccato il progetto di un impianto sciistico al coperto a causa della complessità e dei tempi relativi alle procedure autorizzative. Le istituzioni coinvolte, a partire dalla Regione Lombardia, puntano a salvaguardare gli obiettivi in termini di pubblica utilità, con particolare attenzione verso l’ambiente e i servizi di trasporto
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.