LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
23 mag 2025
23 maggio 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Tornano le 1.000 imprese Best Performer, cresciute anche nel 2020. Prima tappa: Reggio Emilia

    di Maria Gaia Fusilli
    Le 1.000 Best Performer è un progetto del Centro Studi ItalyPost per mettere sotto la lente le imprese di dieci province leader della manifattura italiana: Reggio Emilia, Modena, Vicenza, Padova, Friuli Venezia Giulia, Treviso, Bergamo, Bologna, Monza Brianza e Brescia. Sono le aziende che anche senza farsi sentire portano a casa risultati. Piccole ma con voglia di crescere. Il programma dell’evento del 24 ottobre a Reggio Emilia, l'elenco e i dati delle 1.000 imprese
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    I criteri e i risultati della ricerca. Nel 2021 a Reggio Emilia corrono metalmeccanica e Gdo

    di Caterina Della Torre
    L’indagine fornisce un focus sul tessuto imprenditoriale della provincia: presi in considerazione il rating, la marginalità lorda e netta, il risultato d’esercizio 2020, il rapporto tra pfn ed ebitda medio degli ultimi tre esercizi, per selezionare le 1.000 imprese meglio performanti. La ripresa nel ‘21 è stata nettamente più forte nel metalmeccanico e nella Gdo. Nel ‘22 perde dinamicità, e sono richieste capacità di riprogettazione, di cambiamento delle strategie produttive e distributive per stare al passo
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Pinsami nel ‘21 è cresciuta del 100% (con un ebitda medio del 21%). “La pinsa è facile e veloce. Così vince sugli scaffali della Gdo”

    di Andrea Colacicco
    L’azienda di Reggio Emilia nel giro di cinque anni, partendo da zero, è arrivata a toccare i 10 mln di fatturato nel '21, più che raddoppiando i risultati 2020. La responsabile marketing Palladini: “Sforniamo 50 mila pinse al giorno, ma prevediamo di arrivare a 100 mila in poco tempo. Abbiamo incrementato del 30% le vendite all’estero. E per il futuro stiamo studiando nuovi prodotti da lanciare sul mercato”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Sitem punta su specializzazione e personalizzazione dei prodotti. E nel ’21 il fatturato è cresciuto del 104%

    di Damiano Manfrin
    In costante sviluppo dal 2013 ad oggi l’azienda reggiana, che si è affermata nella progettazione, prototipazione e produzione di motori elettrici e in attività di consulenza per aziende esterne, ha più che raddoppiato il proprio fatturato tra il 2020 e il 2021, da 3,6 mln a 7,4 mln. Cresce anche l’ebitda da 836 mila euro a 1,1 mln. Ed ora si punta ad implementare le strutture, senza escludere proficue collaborazioni
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Clevertech cresce grazie alla capillarità nel mercato e ora punta sulla digitalizzazione. Obiettivo: 100 mln di fatturato nel ’23

    di K.F.
    Il gruppo leader di mercato per la progettazione, la realizzazione e il commercio di macchine ed impianti integrati per l’automazione del fine linea, ha continuato a crescere durante la pandemia, raccogliendo gli effetti di un business ben pianificato. Nel '21 chiude con 76 mln (+3,95% sul '20) ed Ebidta supera livelli pre-pandemia, ma si continua a innovare. L'ad Reggiani: “Da tre anni e mezzo stiamo completamente digitalizzando la nostra azienda e a breve entrerà in funzione una business intelligence per controllare in tempo reale tutte le commesse”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 23 Maggio 2025

    Manifattura, nel trimestre sale la produzione a Cremona e Mantova. Pavia a -2,9%

  • Opera Group
    23 Maggio 2025

    Opera Group in liquidazione, a rischio 147 lavoratori

  • 23 Maggio 2025

    Germania, Pil trimestrale meglio delle attese (+0,4%). Traina l’export

  • 23 Maggio 2025

    Aeroporti, l’Enac spinge per l’integrazione Bologna-Forlì: “Il Marconi prenda il 30%”

  • export
    23 Maggio 2025

    Nel ‘24 frena l’export di macchine agricole (-25%). Vendite in Germania a -45%

  • 23 Maggio 2025

    Leonardo si rafforza a Est. Verso un nuovo aereo con Mitsubishi

  • lidl
    23 Maggio 2025

    Scontro sindacati-Lidl, indetto sciopero regionale

  • payback sanitario
    23 Maggio 2025

    Payback dispositivi medici, verso la riduzione del 75% del debito dei produttori

  • 23 Maggio 2025

    Trump minaccia dazi del 50% all’Ue, borse in rosso. Anche Apple nel mirino

  • 23 Maggio 2025

    Eataly chiude a Verona dopo soli due anni. “Le previsioni non si sono verificate”

  • 23 Maggio 2025

    Versalis, la promessa di Eni: “Porto Marghera progetto più avanzato per la decarbonizzazione”

  • 23 Maggio 2025

    Le Champions tracciano la rotta del futuro. Domenica su Monitor l’anticipazione del Summit di giugno

  • 22 Maggio 2025

    Iveco Defence, offerta non vincolante anche da Czechoslovak Group

  • Gruppo Cap
    22 Maggio 2025

    Il gruppo Cap debutta nel mercato dei crediti dell’acqua

  • 22 Maggio 2025

    Cresce piano la manifattura lombarda (+0,4%). Bene Milano e Lodi

  • 22 Maggio 2025

    Cmc Ravenna, in vendita il “cuore” operativo. Gruppo Todini in prima fila

  • 22 Maggio 2025

    Carbon tax, passa la semplificazione. Esentato il 90% delle imprese

  • 22 Maggio 2025

    Investimenti, dalla Bei 70 mld in tre anni per l’innovazione

  • 22 Maggio 2025

    Aspettando Godot. Per Illycaffé “quotazione rinviata al ’27”

  • 22 Maggio 2025

    Speedline, il commissario Castro: “Oltre 10 interessati”. Urso: “Cessione entro l’anno”

  • sport
    22 Maggio 2025

    Spettacolo, nel ‘24 il settore perde 25 mila lavoratori. Crescono gli stipendi

  • cina
    22 Maggio 2025

    Tecniplast e Zoppas aprono nuovi stabilimenti in Cina

  • atm milano
    22 Maggio 2025

    Atm, Alberto Zorzan nominato nuovo direttore generale 

  • operationsmanager.it
    22 Maggio 2025

    Analizzare, riprogettare, innovare. Domani su OperationsManager la riconversione della produzione

  • 21 Maggio 2025

    Aton lancia .one retail, l’IA che semplifica la gestione nei supermercati

  • nucleare
    21 Maggio 2025

    Nucleare, firmato il primo protocollo regionale con l’Aiea

  • 21 Maggio 2025

    Pop Sondrio, via libera dell’Ue all’ops lanciata da Bper

  • 21 Maggio 2025

    L’Ue punta alla semplificazione per le medie imprese. Risparmi fino a 400 mln

  • 21 Maggio 2025

    Dolomiti Energia, ricavi su ma utile e margine in calo per la “normalizzazione” delle piogge

  • 21 Maggio 2025

    TracMec, verso lo stop dei licenziamenti a Mordano. Solidarietà per 45 dipendenti

  • medio oriente
    21 Maggio 2025

    Excellera sbarca in Medio Oriente con Instinctif Partners Mena

  • 21 Maggio 2025

    Istat, i salari tornano a crescere. E intanto anche le imprese invecchiano

  • 21 Maggio 2025

    La “nuova era” atomica. Decarbonizzazione e data center spingono la costruzione di centrali

  • Dior
    21 Maggio 2025

    Dior, chiusa l’istruttoria: 2 mln in 5 anni per le vittime di sfruttamento

  • milano
    21 Maggio 2025

    Milano, nuova sede per Eurazeo in Corso Matteotti

  • 21 Maggio 2025

    Rapporto Intesa, la manifattura tiene. De Felice: “Italia in crescita lenta ma resiliente”

Rubriche

La bussola di Niuko

L’empatia dell’impresa, l’impresa dell’empatia

Il radar di Bonini

Gli italiani inventori a tutto campo

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 23 Maggio 2025

    Manifattura, nel trimestre sale la produzione a Cremona e Mantova. Pavia a -2,9%

  • Opera Group
    23 Maggio 2025

    Opera Group in liquidazione, a rischio 147 lavoratori

  • 23 Maggio 2025

    Germania, Pil trimestrale meglio delle attese (+0,4%). Traina l’export

  • 23 Maggio 2025

    Aeroporti, l’Enac spinge per l’integrazione Bologna-Forlì: “Il Marconi prenda il 30%”

  • export
    23 Maggio 2025

    Nel ‘24 frena l’export di macchine agricole (-25%). Vendite in Germania a -45%

  • 23 Maggio 2025

    Leonardo si rafforza a Est. Verso un nuovo aereo con Mitsubishi

  • lidl
    23 Maggio 2025

    Scontro sindacati-Lidl, indetto sciopero regionale

  • payback sanitario
    23 Maggio 2025

    Payback dispositivi medici, verso la riduzione del 75% del debito dei produttori

  • 23 Maggio 2025

    Trump minaccia dazi del 50% all’Ue, borse in rosso. Anche Apple nel mirino

  • 23 Maggio 2025

    Eataly chiude a Verona dopo soli due anni. “Le previsioni non si sono verificate”

  • 23 Maggio 2025

    Versalis, la promessa di Eni: “Porto Marghera progetto più avanzato per la decarbonizzazione”

  • 23 Maggio 2025

    Le Champions tracciano la rotta del futuro. Domenica su Monitor l’anticipazione del Summit di giugno

  • 22 Maggio 2025

    Iveco Defence, offerta non vincolante anche da Czechoslovak Group

  • Gruppo Cap
    22 Maggio 2025

    Il gruppo Cap debutta nel mercato dei crediti dell’acqua

  • 22 Maggio 2025

    Cresce piano la manifattura lombarda (+0,4%). Bene Milano e Lodi

  • 22 Maggio 2025

    Cmc Ravenna, in vendita il “cuore” operativo. Gruppo Todini in prima fila

  • 22 Maggio 2025

    Carbon tax, passa la semplificazione. Esentato il 90% delle imprese

  • 22 Maggio 2025

    Investimenti, dalla Bei 70 mld in tre anni per l’innovazione

  • 22 Maggio 2025

    Aspettando Godot. Per Illycaffé “quotazione rinviata al ’27”

  • 22 Maggio 2025

    Speedline, il commissario Castro: “Oltre 10 interessati”. Urso: “Cessione entro l’anno”

  • sport
    22 Maggio 2025

    Spettacolo, nel ‘24 il settore perde 25 mila lavoratori. Crescono gli stipendi

  • cina
    22 Maggio 2025

    Tecniplast e Zoppas aprono nuovi stabilimenti in Cina

  • atm milano
    22 Maggio 2025

    Atm, Alberto Zorzan nominato nuovo direttore generale 

  • operationsmanager.it
    22 Maggio 2025

    Analizzare, riprogettare, innovare. Domani su OperationsManager la riconversione della produzione

  • 21 Maggio 2025

    Aton lancia .one retail, l’IA che semplifica la gestione nei supermercati

  • nucleare
    21 Maggio 2025

    Nucleare, firmato il primo protocollo regionale con l’Aiea

  • 21 Maggio 2025

    Pop Sondrio, via libera dell’Ue all’ops lanciata da Bper

  • 21 Maggio 2025

    L’Ue punta alla semplificazione per le medie imprese. Risparmi fino a 400 mln

  • 21 Maggio 2025

    Dolomiti Energia, ricavi su ma utile e margine in calo per la “normalizzazione” delle piogge

  • 21 Maggio 2025

    TracMec, verso lo stop dei licenziamenti a Mordano. Solidarietà per 45 dipendenti

  • medio oriente
    21 Maggio 2025

    Excellera sbarca in Medio Oriente con Instinctif Partners Mena

  • 21 Maggio 2025

    Istat, i salari tornano a crescere. E intanto anche le imprese invecchiano

  • 21 Maggio 2025

    La “nuova era” atomica. Decarbonizzazione e data center spingono la costruzione di centrali

  • Dior
    21 Maggio 2025

    Dior, chiusa l’istruttoria: 2 mln in 5 anni per le vittime di sfruttamento

  • milano
    21 Maggio 2025

    Milano, nuova sede per Eurazeo in Corso Matteotti

  • 21 Maggio 2025

    Rapporto Intesa, la manifattura tiene. De Felice: “Italia in crescita lenta ma resiliente”

I focus di Monitor

Satelliti, il cuore invisibile delle smart cities. “Se si spengono, la città si blocca”

Telecomunicazioni, mappe di navigazione e osservazione della Terra. Le smart cities dipendono molto più di quanto si immagini dai satelliti. “Il dato spaziale ha senso solo se diventa servizio per i cittadini”, ricorda Bussoletti (e-Geos). Per Beco (Aiad-Confindustria) una delle sfide sarà dotare le auto di sistemi connessi per leggere l’ambiente urbano. Topputo (PoliMi): “Prossime frontiere? Portare i satelliti più vicini alla Terra e ripararli direttamente in orbita”

L’alternativa europea allo shuttle della Nasa parla italiano

Presentato al Galileo Festival di Padova il progetto Space Rider, lo shuttle europeo realizzato da Thales e Avio pensato per aumentare la permanenza in orbita ottimizzando i costi. L’Italia al centro anche della produzione di cellule solari CESI, più redditizie del fotovoltaico a silicio, e della “nuova era” delle missioni spaziali congiunte in vista di una difesa planetaria integrata

Space economy, la sfida per crescere è (anche) quella dei talenti

Lo spazio è sempre più affollato. E serve una nuova ecologia dell’orbita

Leggi tutta l'edizione

Cellie: “Con Milano diventiamo player mondiali. Un sistema fieristico regionale? Sappiamo crescere da soli”

L’ad di Fiere di Parma sull'asse Cibus-TuttoFood: “Milano è l’unica piazza italiana con la scala e le infrastrutture per giocare una partita mondiale sul Food". Contando anche Koelnmesse, partner storico di Parma, "possiamo oggi offrire un sistema fieristico integrato da 340mila metri quadrati". Un sistema fieristico unico sulla via Emilia? "Abbiamo dimostrato di saper crescere, e bene, anche da soli"

Con TuttoFood Fiere di Parma punta all’Europa. Partendo da Milano

Dal 5 all’8 maggio va in scena l’alleanza tra Fiere di Parma e Fiera Milano per ridefinire Tuttofood. Che diventa parte di una piattaforma internazionale grazie alla partnership anche con Koelnmesse. Il nuovo format integra food, beverage e mixology, amplia l’offerta espositiva e rafforza il posizionamento strategico in Europa. Focus su digitalizzazione e sostenibilità, con eventi anche diffusi in città e calendarizzazione alternata con Cibus e Anuga

Centro Carni: “I burger? Non più fast food ma gourmet. Il vegetale cresce, ma la carne non arretra”

Gruppo Felsineo: “Gli affettati vegetali saliranno al 20% del fatturato. Ma la mortadella resta il nostro pilastro e non sparirà”

Leggi tutta l'edizione

Bellanova: “L’intelligenza artificiale va integrata: altrimenti in Italia resterà solo lavoro povero”

Prima sindacalista nelle fila della Cgil, poi sottosegretaria, viceministra e infine ministra. Maria Teresa Bellanova, oggi in Italia Viva, è sempre stata impegnata sui temi del lavoro e dei diritti. Sull’ia dice: “Oggi la nostra sfida è aprirci all’innovazione. Devono farlo le imprese, ma anche i sindacati e la politica. È la via maestra per aumentare la produttività e così i salari”. Il monito a chi è ostile, o spaventato: “Un problema di oggi, se non affrontato, diventa molto più grave domani”

L’occupazione italiana cresce ma resta ultima in Ue. E intanto va in scena il referendum sul Jobs Act

Nel 2024 l’Italia vede aumentare gli occupati e calare i disoccupati, eppure resta fanalino di coda in Ue, soprattutto per le performance negative del Sud e l’elevato numero di inattivi (amplificato dal fenomeno del lavoro nero). Male la fascia 15-24 anni e le donne. A giugno i cittadini saranno chiamati a esprimersi sul Jobs Act, in vigore dal 2015. Ma per più di qualcuno è una battaglia di retroguardia

Molti giovani in fuga, pochi in arrivo. E il Paese perde forza lavoro e miliardi

Milan: “Aprire il capitale ai lavoratori per superare il conflitto tra vita e lavoro”

Leggi tutta l'edizione

Porro: “Il Salone è un investimento sul brand. Il successo non va misurato solo in termini di contratti chiusi”

Maria Porro, presidente del Salone del Mobile, difende il format della Design Week: “La questione dei costi è reale, ma non riguarda gli spazi espositivi. Su alloggi e mobilità faremo nuove partnership per costruire un’offerta più accessibile". E sul ritorno: "Va valutato su più livelli, non solo nei contratti chiusi nei sei giorni di fiera. Poter incontrare gli operatori statunitensi mentre Trump annunciava i dazi è stata un’opportunità rilevante”

Salone del Mobile tra fedelissimi e scettici: “Una vetrina”. “Ma fuori ci si fa notare meglio”

I numeri dell’edizione 2025, abbinata alla biennale Euroluce, sono in linea con il precedente del ’23. Ma le opinioni sono contrastanti. Presotto (Arblu): “In fiera costi alti, farsi notare è difficile. Per noi al FuoriSalone è andata benissimo”. Barona (Le Fablier): “Promuoviamo un nostro evento su invito, altrimenti passa chiunque e si fa confusione”. Ma Calligaris (Orbital Design Collective): “In azienda è difficile riunire tanti clienti come avviene in fiera”. E Fantoni: “Bene la crescita dei visitatori stranieri. Bisogna lavorare sull’armonia degli spazi e aumentare la qualità del Fuorisalone”

Minetto: “Moda e automotive oscurano la nostra filiera. Così la manifestazione rischia di implodere”

Per Gervasoni la convivenza funziona: “Il Fuorisalone è una festa e i costi del Salone non sono così alti”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA