L’idea è quella di accogliere, di divertire, di attirare più clientela possibile, anche i palati meno avvezzi alle stimolazioni avanguardistiche. La scuola francese, con l’incursione Bartoliniana, hanno certamente segnato il percorso del cuoco
Una cucina di territorio con una visione creativa, di respiro internazionale, con l'obiettivo di stupire i commensali lavorando, decisamente in controtendenza, non sul togliere ma nell'aggiungere, puntando all'ampiezza della numerica degli ingredienti che compongono le portate
Tanto fumo dunque, ottenuto attraverso l’utilizzo di diversi legni aromatici, ma anche
un sapiente uso di fermentazioni e il riutilizzo pressoché integrale della materia prima
che arriva al locale, così che nulla vada sprecato. Il foraging è l’altra componente che
qui trova ampio spazio…
A piatti di questo spessore appena citato si affiancano rinfrescanti proposte, all’estremo opposto della tavola del gusto. Una menzione particolare al ceviche con salmerino alpino e avocado siciliano
Siamo all’interno di una struttura che può ricordare un ranch e, va detto, lo Chef vanta anche un po' i tratti del cowboy: apparentemente rude, è schietto, sincero, diretto. Il carattere, del resto, è esuberante, così come la sua cucina caratterizzata da un’alta dose di creatività
Remulass ha una propria identità stilistica di cucina e, pur condividendo con la sua matrice l’impianto etico -l’utilizzo di materia prima a chilometro zero - ne rappresenta l’evoluzione tramite piatti concreti, golosi e solidi, realizzati con verve
vedendo all’opera l’amico Norbert Niederkofler, allora astro nascente dell’alta cucina, che Blaresin ha costruito il suo sogno. Tornare nella sua terra e aprire un ristorante, capace di ispirarsi, con la modestia del caso, ai piatti visti fare negli stellati delle Dolomiti ladine…
Un paese di circa 3 mila abitanti, nel bergamasco, ospita una cucina di pesce di altissima qualità, dalla veste elegante ma dalla sostanza genuina e speciale. “L’apparente semplicità” di ogni piatto de Il Saraceno, così come è stata definita, conquista ogni palato.
Ai fornelli conduce i...
È da ben 250 anni infatti che la cucina della famiglia di Antonio Gavazzi, detto Gino, oggi alla guida del locale insieme alla madre, declina i sapori locali ascoltando le ricette di una volta e dando vita talvolta anche ad un nuovo meccanismo di interpretazione. A colpire è sempre l’elevata qualità che rimane una costante invariata e la capacità unica di selezionare materie prime poi rielaborate secondo una precisa filosofia culinaria
Contraste è un locale nel centro storico di Milano, nato dall’amicizia tra Matias Perdomo chef uruguaiano, Simon Press, sous – chef argentino, e dal maître Thomas Piras e dalle precedenti opportunità di crescita che hanno condiviso negli anni di formazione, che sono state la miccia giusta che è servita ad accendere la scintilla di un ristorante dal menù spensierato e divertente
Le molteplici esperienze giovanili di Davide Caranchini, chef, danno ora i propri frutti e rendono così intrigante e nuovo un menù territoriale e stagionale. Di contro ad un arredamento minimale, la vera ospitalità è in tavola attraverso piatti eleganti e ben studiati, sperimentati e declinati in accostamenti innovativi
Il nome del locale anticipa quella che può dirsi a tutti gli effetti un’esperienza unica e multi sensoriale: una cucina ispirata ai piatti tradizionali del territorio e al tempo stesso tesa a valorizzare al meglio le materie prime attraverso nuove tecniche, in un giardino zen nella periferia Nord di Milano. A studiare tutti gli abbinamenti e a creare sapori innovativi e in grado di conquistare ogni palato, è lo Chef Tommaso Arrigoni
In gioco c’è un progetto più importante, che nasce dalla necessità di condividere e trasmettere le proprie suggestioni ed emozioni attraverso l’idea di una buona cucina studiata in ogni suo aspetto. E così che anche nel menù si ritrova l’essenzialità di una cucina basata sul ricordo e sulla tradizione e la ricerca della qualità
Uno scenario unico che accompagna l’ospite del Ristorante Berton al Lago in un viaggio sensoriale. Andrea Berton e Raffaele Lenzi guidano una cucina ricca dei sapori locali e tradizionali, con occhio vigile alla stagionalità e alla genuinità della materia prima, ma anche di una cucina protesa all’ascolto di un estro creativo che la contraddistingue
La famiglia Colleoni è da anni considerato un punto di riferimento importante per raccontare i sapori e la personalità di una territorialità che non teme rivali. Ogni ricetta è declinata in un percorso che prende le mosse dalla tradizione e punta a porsi come rappresentante anche di una contemporaneità
Giancarlo Perbellini, chef pluristellato, sotto la cui guida nasce l’omonimo locale milanese, definisce la sua cucina sulla base di tre ingredienti fondamentali: leggerezza, creatività e curiosità. A prendere le redini, nel cuore di Brera, a Milano, è Antonio Cacciapaglia che, senza abbandonare lo stampo di casa Perbellini, ripropone in chiave innovativa i piatti della tradizione
Dietro alla creazione di ogni ricetta firmata Manna Milano, c’è Matteo Fronduti, chef intraprendente e sicuro del valore che riesce a dare alla sua cucina. I piatti proposti seguono una filosofia accattivante, che detta la scelta di ingredienti non sempre comuni, ma di altissima qualità
Il menù tradizionale, costituito in origine principalmente da taglieri di salumi e formaggi e da qualche ricetta regionale, oggi è fortemente legato al territorio ma vanta qualche sfumatura espressiva di eleganza e complessità, grazie allo chef Luca Natalini. Il genio imprenditoriale e lungimirante di Maida Mercuri, anche valida sommelier, ha saputo dare nuova vita ad una vecchia osteria, vestendola con un carattere unico nel suo genere
A dare il benvenuto al Ristorante, è una bella insegna “da Vittorio”, che ricorda con affetto e sincera ammirazione l’impronta data dal Patron, e, con essa, il sorriso della moglie di Vittorio, Bruna, e dei suoi cinque figli. L’impegno e la determinazione sono qui declinati attraverso la cura, l’attenzione e lo stile che guidano ogni cliente alla riscoperta del “territorio lombardo e del genio creativo”
La passione per l'arte elaborata sapientemente in cucina dallo Chef Giancarlo Morelli. A tavola l'interessante connubio tra semplicità, raffinatezza e gusti sorprendenti...
Fra le colline del borgo di San Paolo d’Argon, a Bergamo, Umberto De Martino ha posto la sede del suo regno. Qui, in un contesto elegantemente immerso nella natura, il menù è ricco di studiati e vincenti colpi di scena. La carta dei vini vanta oltre 600 etichette che descrivono un'esperienza, anche internazionale, dello chef...
Un locus amoenus, al confine tra campagna e città, che conduce verso un viaggio sensoriale di una filosofia attenta all’ambiente e ai suoi sapori genuini. Così Danilo e Alice, insieme a Cesare, propongono un menù sostenibile, a km 0 e innovativo
Valentina, Vanna e Paolo, conosciuto come Paolone -osto arrogante – vi faranno respirare questa antica atmosfera gustando piatti che oramai stanno scomparendo, frutto di una spasmodica ricerca della materia prima…
Ogni mattina, al rientro dei pescherecci, Alessandro si reca al porto per scegliere il pesce che sarà protagonista quel giorno nella sua cucina. Gran parte dei piatti offerti dal locale sono il frutto di quelle barche. Ecco allora…
Suggestive le serate a tema: la cena della “Maialata” - rito contadino della macellazione del maiale, oppure dei “Bolliti” (nervetti, il gran bollito misto e la tipica Bondiola affumicata. Lentamente è arrivato anche il pesce di mare dai porti del basso polesine. Ed ecco allora i cefali…
uno dopo l'altro, vanno a segno il granchio blu con topinambur, nocciole e fondo di granchio; il cuore marinato con crema di mandorle, limone, arachidi fresche e foglie di harissa; la mille foglie di patata americana, zucca e sugoli (mosto d'uva); il torcione di…
Locanda Settecà lavora in armonia con il territorio esaltando i sapori e profumi dei funghi e delle erbe spontanee che Elisa e Fausto sapientemente raccolgono per poi cucinarli in maniera creativa. La pasta è rigorosamente fatta in casa, il menù segue le stagioni, spaziando tra…
Di Rocco, originario di Pavia, una carriera brillante culminata ai fornelli del Gellius di Oderzo a fianco di Alessandro Breda e successivamente alla guida della cucina del Fuel di Padova, propone una cucina vitale, che ruba suggestioni ovunque
Il menu annovera il classico crudo di pesce (Sushi); il pesce alla piastra (Teppayaki); la soffice frittura con pastella ad immersione (Tempura), sia di carne (Kobe, la carne massaggiata) sia di pesce. Un piatto tipico come il Trurai (rotolini di riso e alghe con ripieno di…
Il locale continua ad essere un riferimento della cucina Polesana con i suoi piatti tipici e succulenti: trippe; tagliatelle in brodo con i fegatini; i bigoli con la sarda in rosso; tutti gli animali da cortile a partire dalla gallina al forno. E ancora…
a Cavallino, lungo una strada che da sola e uno spettacolo, da Alvise Ballarin si trova un ottimo pane e le sue pizze, concepite col cuore e con una grande attenzione a impasti e lievitazioni...
Dal ristorante sono passati molti cuochi: ora in cucina c’è una coppia d’assi perché a Chiara Pavan si è affiancato in pianta stabile anche Francesco Brutto dopo la chiusura di Undicesimo Vineria a Treviso. I due sono in perfetta sintonia, a partire da…
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.