L'emigrazione dei giovani italiani all'estero è in costante aumento, specialmente dopo la pandemia. Nel 2023 ci sono 5,93 mln di iscritti all'Aire, 700mila in più rispetto al 2019, e 1,8 mln sono giovani Under30. Nel Nordest male Belluno e Pordenone, mentre recentemente accelera la fuga dalla Bassa Padana e dalle province montane. Le province dell’Emilia Romagna fanno meglio della media. La Regione ha anche varato due leggi per contrastare il fenomeno e attrarre competenze
La famiglia Stefanoni vanta quattro generazioni per quasi un secolo di storia
enologica seguendo il motto “fare bene il vino fa bene a tutti, anche al pianeta”
Molti laureati italiani cercano lavori più remunerativi all'estero, ma c'è anche una migrazione interna all'Italia, con l’Emilia (e in parte la Lombardia) che drenano talenti dalle regioni vicine. All’interno del nuovo triangolo industriale fatica il Veneto, con un'alta percentuale dei suoi laureati che parte per le regioni confinanti o per l'estero. Dughiero, prorettore dell’UniPd: “Bisogna detassare le imprese al momento dell'assunzione di laureati”
ACBC ha l’obiettivo di creare la scarpa del futuro ecosostenibile, attraverso l’uso di materiali che permettono di portare al ribasso l’energia utilizzata e la relativa CO2 emessa. Tre le caratteristiche fondamentali per i materiali utilizzati nelle scarpe: animal-free, bio-based e riciclati. Giacobbe: “Penso che anche l'abbigliamento debba avere un'etichetta degli ingredienti come l'alimentare e dare trasparenza al consumatore finale su dove è fatto il prodotto, come è fatto e qual è la sua componentistica”
Spazio ai temi dell’inclusione e della diversità, assieme a quelli di una moda etica e sostenibile già esplorati nella scorsa edizione Autunno/Inverno. L’appuntamento di quest’anno porterà in città 59 sfilate, 77 presentazioni e 29 eventi che vedranno partecipi marchi storici come Dolce & Gabbana, Prada e Giorgio Armani, ma anche i debutti di altri designer. Mentre le prospettive per il '23 del settore sono di "un rallentamento della crescita"
Si tratta di una pizza in stile napoletano, con i bordi non troppo alti e dalla buona digeribilità. Si sceglie tra 8 differenti tipologie di pizza, tutte con abbinamenti tradizionali…
Sfilate chiuse al pubblico ed eventi accessibili solo su invito rendono limitate le possibilità di partecipare attivamente alla Fashion Week. Ma qualcosa per chi non opera nel settore c’è per le vie cittadine. Partendo dal Fashion Hub, lo spazio dedicato ai giovani artisti emergenti, fino a mostre e installazioni ed esposizioni. È il caso di “Recycling beauty” di Fondazione Prada o la mostra fotografica di Armani/Silos. Molte anche le serate a tema: fra queste il Fashion Gala, aperto a tutti a pagamento
Riccardo Redaelli porta la cucina e i prodotti delle Langhe nella provincia di
Lecco, non dimenticando però alcuni piatti della tradizione lombarda. Una bella
mano, piatti presentati in modo elegante con grande focus sul gusto
L’azienda di Cornedo Vicentino (70 mln di ricavi nel ‘21) ha saputo farsi strada in pochi anni nel mercato della moda. Grazie alla “qualità dei prodotti e la capacità di rinnovarci senza perdere la nostra identità”, spiega l'ad. L’azienda parteciperà alla Fashion Week con uno show per presentare la collezione alla stampa, ai clienti e ai buyer. E per il futuro punta a nuove aperture, ad aumentare la brand awareness e sviluppare l'omnicanalità
Per l’imprenditore creativo, editore della rivista d’arte Flash Art e direttore del progetto 2031, la Milano fashion week raccoglie i più grandi marchi del Made In Italy ma, dal punto di vista commerciale, non è capace di instaurare un dialogo internazionale come invece sa fare la rivale Parigi. A penalizzare le imprese italiane è la dimensione: un sistema produttivo molto articolato, troppo piccolo e dislocato. Ma sul green l'Italia può fare da guida
Louis Vuitton, Chanel, Hermes sono alcuni dei brand per cui l’azienda veronese (30 mln di fatturato nel ‘22) realizza i capi. Nata nel 1985, il maglificio ha raggiunto oggi i 119 dipendenti, rafforzandosi con l’entrata nel Gruppo Florence. Molti i loro prodotti che sfileranno nelle passerelle della FW. L’ad Descrovi: "Importante vedere che una nostra creazione possa essere oggetto di ammirazione. Questo fa capire l’importanza che hanno le nostre mani e può far innamorare i giovani di questo lavoro”
Il riconoscimento ferrarese è sostenuto da Confindustria Emilia Area Centro e fa da osservatorio privilegiato sull'attività giornalistica. Raccontando un settore in cui “si parla sempre meno di affari pubblici e sempre più di mafia e di storia politica”. Aperto sempre più anche alle scuole, il Premio ambisce a raggiungere dimensioni più nazionali. Magnani, responsabile eventi dell'associazione: “L'operazione non ha fini commerciali, l’intenzione è quella di promuovere l’eccellenza della cultura”
La lavorazione, oggi come allora, è totalmente manuale partendo dal frutto fresco (80 grammi su 100 di prodotto finito) con aggiunta di zucchero e scorze di agrumi
Dietro le mura delle imprese non ci sono solo macchine, prodotti o capitali. Vi è un mondo fatto di storie, di persone e di racconti che meritano di essere ascoltati. È in questo quadro che si inserisce il Premio Letteratura d’Impresa. Come nelle due precedenti edizioni, la cinquina finalista verrà selezionata in primavera, in occasione del Vicenza Città Impresa. Appuntamento a novembre a Bergamo per decretare il vincitore
Nel nostro Paese i premi letterari sono centinaia ogni anno. Ognuno con la sua storia, ognuno con un legame peculiare con il territorio in cui è nato. Dal Campiello, ‘quello della Confindustria Veneto’, allo Strega, dal Bagutta di Milano, nato sui tavoli di una trattoria, agli stand dei venditori ambulanti che hanno dato vita al Bancarella di Massa Carrara. Per Zinato (giuria Campiello) "bisogna raccogliere le istanze di più lettori possibile". Landi (Fondazione Città del Libro): "La fascetta con la scritta Vincitore guida gli indecisi e dà indicazioni al libraio che organizza l'offerta"
Il premio Bagutta, il più antico premio italiano istituito a Milano nel 1926, ogni 14 gennaio incorona il miglior titolo dell’anno appena trascorso. Nel 2023 ad aggiudicarsi il primo posto “Avere tutto” di Marco Missiroli (Einaudi), autore riminese noto al circuito dei premi letterari, che aveva già vinto il Campiello Opera Prima, il Comisso, lo Strega Giovani. “Il Bagutta testimonia che Milano dopo 17 anni mi ha accolto, ma non si deve scrivere solo per i premi”
I premi letterari più blasonati garantiscono visibilità all’autore e un reale incremento delle vendite. Ma nel mare magnum dei concorsi, alcune caratteristiche sono indicative della serietà del progetto, ad esempio un’identità forte espressa dal regolamento e il coinvolgimento degli attori radicati nel territorio di riferimento. Pivato, per undici anni presidente del comitato di gestione del Campiello, che si occupa di gestione dei patrimoni culturali: “I premi sono per l’editoria un osservatorio sul cambiamento sociale in atto”
La cucina è il regno dello stesso patron, lo Chef Costantino Di Claudio, che propone piatti di terra e di mare dal taglio contemporaneo, ponendo particolare attenzione alla stagionalità degli ingredienti. L’estate ha così visto attingere a piene mani dal regno marino
In pochi anni i risultati sono stati eccellenti, sia per i vini prodotti con scelte enologiche più convenzionali, sia per quelli che hanno sposato tecniche contemporanea
L’idea è quella di accogliere, di divertire, di attirare più clientela possibile, anche i palati meno avvezzi alle stimolazioni avanguardistiche. La scuola francese, con l’incursione Bartoliniana, hanno certamente segnato il percorso del cuoco
In primis c'è il Miart, fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea, dal 14 al 16 aprile 2023 all'Allianz MiCo (il tema quest'anno è "Crescendo"). Al Padiglione d'Arte Contemporanea (Pac) si può visitare (fino al 12 febbraio) la mostra “Japan. Body_Perform_Live”. Visitabili poi la Galleria d'Arte Moderna (Gam) e il più recente Museo del Novecento. Ma vale la pena fare un salto anche alla Triennale, Fondazione Prada, Hangar Bicocca e Fabbrica del Vapore
Una delle più piccole denominazioni d’Italia ma vanta una storia antica e resiliente, stretta com’è nel più esteso ed acclamato territorio del Lugana DOC
Il mercato dell’arte contemporanea è cambiato fortemente negli ultimi vent’anni, diventando più insidioso tra globalizzazione, crescita delle transazioni online, l’ascesa di economie emergenti e l’accumulo di grandi ricchezze delle élites. Investire in opere può essere un modo per diversificare il proprio portafoglio, ma richiede molto studio o l’affiancamento di figure specialistiche. Anche guardando al futuro e al mercato degli Nft, una forma d'arte destinata a diventare sempre più importante
Sarà fino al 26 febbraio a Palazzo del Monte di Pietà, la mostra dedicata alle ricerche artistiche che hanno raggirato, ingannato, illuso, il senso della vista, dal Medioevo alla contemporaneità. A cura di Barbero per la parte storica e Bartorelli, Galfano, Bobbio e Grassi, dell’Università di Padova, per quella dedicata al Gruppo N e alla psicologia della percezione, la mostra “problematizza come la realtà fisica sia diversa da quella percettiva e come noi e il nostro cervello interveniamo nella sua elaborazione”
Pizze cotte in un forno elettrico di ultima generazione, impasti leggeri, farine e
condimenti decisamente di qualità, per un prodotto ad alta digeribilità
Dal 3 al 5 febbraio i padiglioni 25 e 26 di BolognaFiere ospiteranno la manifestazione dedicata all’arte contemporanea e moderna più longeva d’Italia. Che punta ad un’edizione di ripresa e rinnovamento, dopo le difficoltà dell’edizione post-Covid (25 mila visitatori nel ‘22 vs 50 mila del ‘19 e ‘20). Fra le novità, la scelta di nuovo managing director che affiancherà il direttore artistico Simone Menegoi, il collezionista Enea Righi: “Per cambiare bisogna investire e questa esigenza è stata capita. Per capire se la Fiera avrà funzionato, bisognerà guardare se i galleristi hanno venduto”
Il Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri si ritrova a Venezia per il consueto appuntamento annuale. Utile per discutere sullo stato di salute del settore e approfondirne le dinamiche. Secondo il rapporto Aie, presentato per l'occasione, c’è una ripresa per le librerie fisiche, mentre si registrano perdite dell’online. Il presidente Levi: “Il libro nel complesso tiene, ma l’inflazione pesa sui piccoli editori”
La sostenibilità richiede iniziative concrete che facciano da contraltare al dilagante ecologismo di facciata. I materiali da riciclo, le copertine in alga carta, i titoli che richiamano al territorio, i libri che raccontano le sfide della città: così si impegna la casa editrice di Venezia. Un progetto carbon neutral, a filiera locale, che stampa su carta certificata, nell’unica stamperia ancora attiva sull’isola
Roc era il soprannome del nonno dei quattro fratelli Zanoni che hanno rivoluzionato la proposta del locale di famiglia ben oltre l’aggiunta della “k” finale. Salire fino al limitare della Valsabbia non è propriamente una passeggiata ma l’impegno è ripagato dalla qualità delle pizze che Pa...
Ancora escluso dai dati ufficiali Istat, il self publishing è però riuscito nello scorso anno a entrare per la prima volta al Salone del Libro di Torino. Una modalità di pubblicazione che promette accessibilità dei costi e libertà d’azione per l’autore. O quasi: per vendere è imprescindibile il contributo (spesso costoso) di editor, grafici ed esperti di marketing. Insomma, quei servizi offerti proprio dalle case editrici che con il self publishing vengono scavalcate
Una cucina di territorio con una visione creativa, di respiro internazionale, con l'obiettivo di stupire i commensali lavorando, decisamente in controtendenza, non sul togliere ma nell'aggiungere, puntando all'ampiezza della numerica degli ingredienti che compongono le portate
“È un po’ il pallone d’oro del nostro settore”, così Nicolò Lovat descrive il premio per librai Luciano e Silvana Mauri, giunto alla XVII edizione. E sulla professione: “Non siamo farmacisti, che semplicemente rispondono alle richieste dei clienti. Siamo il filtro fra un’offerta sempre più ampia e i gusti del lettore”. Sul mercato del libro dice: “Dobbiamo ingaggiare chi è fuori. Bisogna creare occasioni per prendere confidenza e incontrarsi”
Nel corso della giornata conclusiva del 40° seminario della Scuola per librai, la discussione si è focalizzata sulla generazione Z. McIntosh (Penguin Random House): “Ci guideranno verso le nuove tendenze. Cercano in primis esperienze e sono politicamente impegnati”. Daunt (Waterstones e Barnes & Noble): “Forte interesse per manga e graphic novel”
…ha via via assunto maggiore personalità grazie alla vinificazione di riesling
renano in purezza e all’affinamento prolungato in tini di legno d’acacia.
Il primo cittadino della città orobica ricorda che “dal 2010 il sistema lombardo è trainato dal polo Milanese, portando su questo intelligenze, talenti e quindi un accumulo di capitale fisico e intellettuale”. L’obiettivo è “fare massa critica per raggiungere nuovi risultati”. E, ad esempio, “veder crescere le potenzialità turistiche”. Certo non è sempre facile, “ma il modello sperimentato deve durare”
Da oggi nelle due province lombarde andranno in scena i primi eventi del calendario. Il tema scelto, la ‘Città illuminata’, si snoderà lungo quattro direttrici: l'ambiente, il tessuto imprenditoriale, i luoghi tradizionali della cultura e la cura e il benessere. Con l’ultimo tema molto sentito, a causa del duro colpo inflitto dalla pandemia al territorio
Piazze in festa, momenti musicali e un tripudio di applausi. La Città dei Mille e la Leonessa d’Italia hanno ufficialmente tagliato il nastro di quello che sarà il loro anno come Capitale italiana della Cultura 2023. Per un weekend da tutto esaurito negli hotel, con Bergamo che ha visto la piazza al completo. Con l’obiettivo di creare un polo alternativo alla magnetica Milano e dar vita a progetti di lungo periodo. La sfida è anche politica, con il sindaco Del Bono che dovrà presto lasciare la Loggia
La nomina congiunta a Capitale della Cultura fornisce una rara occasione, quella di lavorare in sinergia perché la somma di uno più uno faccia più di due. Ma a quali obiettivi puntare, realisticamente e rispettando le peculiarità dei territori? A rispondere è un'analisi di Aldo Cristadoro, ceo di Intwig: uno sviluppo più sostenibile, una gestione migliore di risorse e servizi, un'alleanza formativa e di promozione delle eccellenze
Tanto fumo dunque, ottenuto attraverso l’utilizzo di diversi legni aromatici, ma anche
un sapiente uso di fermentazioni e il riutilizzo pressoché integrale della materia prima
che arriva al locale, così che nulla vada sprecato. Il foraging è l’altra componente che
qui trova ampio spazio…
Dopo Firenze, il grande pizzaiolo casertano ha dato il suo contributo per l’apertura del Sophia Loren Restaurant all’ombra della Madonnina. Ma oltre le pizze c’è di più
A piatti di questo spessore appena citato si affiancano rinfrescanti proposte, all’estremo opposto della tavola del gusto. Una menzione particolare al ceviche con salmerino alpino e avocado siciliano
L’industria cinematografica italiana è pronta a rimettere in moto la cinepresa e sembra sempre più interessata a prodotti per le piattaforme, a scapito delle sale. Intanto, le singole regioni puntano su una maggiore attrattività e promuovere così il proprio territorio. Girare a livello locale, infatti, garantisce ricadute sul “turismo, sulle strutture ricettive e sulla formazione delle professionalità”, spiega il regista Enrico Lando. Ecco i progetti che prenderanno forma in Veneto e E-R nel 2023 anche grazie alle Film Commission
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.