Domattina a Bergamo la ricerca del chief economist di Intesa Sanpaolo aprirà la 19esima edizione del Festival. Tra dazi Usa al massimo dal 1934 e nuove geografie economiche, per rimanere competitive le imprese italiane dovranno continuare a trasformare le incertezze in opportunità, puntando su innovazione tecnologica e riposizionamento strategico sui mercati
Secondo il report di Via Nazionale, nel primo semestre 2025 il Pil si attesta a +0,3% e la produzione industriale scende del 3,5% a Firenze e del 3,8% a Pisa. La ‘pecora nera’ è ancora la moda. L’export cresce (+11,8%), ma trainano solo farmaci e metalli preziosi. Occupazione a +0,6%, ma è boom di cassa integrazione (+37%)
Il gruppo di Piombino Dese chiude il periodo tra luglio e settembre con un fatturato di 303 milioni (+9%), in linea con la crescita dei due trimestri precedenti. L’utile diluito per azione si attesta a 0,13 euro. Quasi metà dei ricavi arriva dalle soluzioni ad alto valore aggiunto. A fine anno atteso un fatturato tra 1,16 e 1,19 miliardi
Lo storico gruppo torinese delude con risultati inferiori alle previsioni degli analisti e rivede al ribasso le previsioni per il ‘25. Male la divisione camion (-11%), tengono i bus. Nel frattempo, prosegue l’opa di Tata Motors sulla società e la cessione della divisione Defence a Leonardo, mentre spunta un accordo verbale tra quest’ultima e Rheinmetall sul fronte dei camion militari
La società di private equity ha aggregato cinque aziende italiane del settore energetico, tra cui le lombarde Garolfi di San Donato Milanese e Starter Energy di Artogne, per creare il gruppo Everest. Alla guida Alessandro Zunino (già ad di Edison Energia), presidente Umberto Quadrino (ex ceo di Edison)
La società di Verdellino (BG), attiva nella produzione conto terzi per i settori nutraceutico, farmaceutico e cosmetico, chiude i primi nove mesi del 2025 con ricavi a 189,7 mln e un utile netto di 11 mln (+66%). Cresce la marginalità, in aumento al 16,1%
Dopo un inizio di anno difficile, il gruppo bergamasco torna ad accelerare nel terzo trimestre e supera le attese con utile a 65 milioni (+59%) ed Ebitda a 161,9 milioni (+8,2%). In lieve calo, invece, i ricavi (-1,5% a 909 milioni). Restano deboli i nove mesi (utile -17%, ricavi -4,7% a 2,8 miliardi). Bene le competizioni grazie a Öhlins (+47,7%), mentre l’auto arretra (-6%)
Il gruppo delle infrastrutture energetiche, guidato da Scornajenchi, migliora le stime per l’anno grazie al pieno utilizzo degli stoccaggi e alla ripresa della domanda di gas (+2,1%). Ricavi in salita del 7,4% (2,85 mld) ed Ebitda a +6,6% (2,23 mld). Cresce anche l’utile, che raggiunge 1,1 mld (+10%)
Il gruppo milanese ha acquisito la maggioranza di Codice Edizioni, storica casa editrice torinese. L'accordo include anche il lancio di nuovi progetti editoriali e il consolidamento dei festival culturali. Intanto in giornata conclusa un’altra operazione nell’editoria: Mondadori Retail acquisisce il 51% di Ma Retail
Secondo l’indagine di Fòrema (Confindustria Veneto Est) le imprese faticano soprattutto a reperire competenze nei profili tecnico-produttivi e digitali. Di contro, i giovani mettono al primo posto l’equilibrio vita-lavoro e l’88% rinuncerebbe a parte dello stipendio per lo smart working
E' previsto per il primo trimestre 2026 l'avvio della produzione dell'impianto pilota di Alkeemia a Porto Marghera (VE) per il processo di purificazione della grafite. E intanto al G7 Energia di Toronto firmata un’intesa con la canadese Northern Graphite per la fornitura di grafite naturale
Dopo aver annunciato un maxi piano di 14mila tagli a livello globale, il colosso americano, che a Milano impega 1.200 dipendenti, avrebbe proposto a centinaia di lavoratori la separazione consensuale. La Slc Cgil Lombardia chiede chiarezza sui piani occupazionali e denuncia «pressioni e incertezza»
L’assessore regionale all’Agricoltura scrive al ministro Lollobrigida chiedendo, nella Legge di Bilancio, un intervento sui costi del lavoro per salvaguardare un settore da 6 miliardi. «La regione rischia di non reggere il confronto con aree soggette a regimi fiscali diversi sia nazionali che estere». Analoga richiesta agli Europarlamentari
I settori Aeronautica e Elicotteri spingono il gruppo sul mercato internazionale: bene utili (+28%) e ricavi (+11%) e guidance confermata per il 2025. Da novembre Giuseppe Aurilio nuovo cfo al posto di Alessandra Genco. Intanto il lancio del satellite Sentinel-1D, realizzato dalla joint venture tra Leonardo e Thales, completa il progetto Ue Copernicus
La società di telecomunicazioni con sede a Brescia registra anche un lieve aumento del fatturato (+0.5%) che al 30 settembre si attesta a 40,9 mln. Il 96% dei ricavi è stabile, segnale della solidità del modello basato sulla rete in fibra ottica lombarda
L’azienda monzese dei salumi cresce del 2,6% nel ‘24 e conferma la tendenza anche nei primi otto mesi del ‘25 con un incremento del 5%. Driver fondamentali la gdo, che guadagna 7 punti percentuali, e l’export (+39%). Rusconi: «i risultati derivano da strategia e risposte mirate»
Dopo anni di equilibrio precario, esplode la frattura tra la città e il colosso della cantieristica. L'ad della società risponde duramente alla mozione approvata lunedì dal Consiglio comunale: «Attacchi strumentali a chi dà lavoro e futuro». Si rischia il caso politico: «Folgiero non stia nella sua torre d’avorio», ha dichiarato l'ex sindaca Cisint, mentre Fedriga invita tutti al «senso di responsabilità»
La carenza di semiconduttori costringe i due colossi della componentistica a ridurre gli orari di lavoro nei propri stabilimenti, facendo riaffiorare le ombre della crisi post-pandemica. All’origine, la disputa tra Paesi Bassi e Cina per il controllo di Nexperia, nazionalizzata dall’Aia. Volkswagen, per ora, assicura che la produzione non è stata intaccata
Nei primi sette mesi del 2025 il comparto dell’abbigliamento maschile registra un rallentamento generalizzato. L’export extra Ue cede il 7,8%, tengono Usa e Europa. E le importazioni aumentano del 5,5% spinte da Bangladesh, Cina e Vietnam. Presentata la nuova edizione di Pitti Uomo, in programma dal 13 al 16 gennaio 2026 a Firenze
Secondo il rapporto Intesa Sanpaolo–Prometeia, il comparto chiuderà l’anno in calo a 1.120 miliardi. Una flessione contenuta rispetto al -2,6% medio annuo del biennio precedente, ma che riflette un contesto ancora fragile, tra dazi e incertezze globali. Il ritorno alla crescita nel biennio ‘26-’27 poggerà (anche) su solidità finanziaria e innovazione
Il progetto presentato oggi punta a estendere la rete di trasporti veloci in tutta Europa. Il costo stimato è di 546 mld. I fondi Ue, da soli, non bastano: la Commissione chiede aiuto agli Stati membri e alla Banca degli investimenti
Dal ’18 al ’24 i ricavi del colosso parmense sono passati da 308 a 703 mln (+128%), con un Ebitda margin ai massimi nel ’21 (10,9%). L’Ad Francesco Mutti: «La Cina produce a un costo che è il 40% di quello europeo. Se accettiamo un dumping ambientale totale, non abbiamo capito nulla di sostenibilità. Il 2025? Sarà un anno di rilancio»
Secondo i dati dell'Anmca, Associazione nazionale ciclo motociclo accessori, il comparto ha registrato per la quarta volta nel 2025 un saldo mensile positivo, segnando un incremento dell’1% sul mese. La fascia dei veicoli elettrici mantiene una sostanziale stabilità: a ottobre sono state registrate 857 nuove unità
Airiminum, società di gestione dell’aeroporto di Rimini, chiude i primi dieci mesi del 2025 con risultati in crescita: gestiti 409.754 passeggeri (+32% sul ‘24 e +9,2% sul pre-pandemia quando poteva contare sui turisti russi). Tirana e Londra restano le mete più richieste dai passeggeri esteri
L’esercito italiano stipula un contratto da 23 mld con la joint venture. In arrivo 272 carri armati e 1050 unità di fanteria entro il 2040. Mentre il capo dello Stato esorta a una strategia comune, la Francia chiede di privilegiare l’industria militare Ue per colmare il gap con gli Usa
Il vicepresidente Aurelio Regina, intervenendo al Parlamento, è tornato a reclamare l’approvazione delle misure più volte annunciate dal ministro Pichetto. E lamenta ritardi nelle politiche per favorire le rinnovabili. Intanto il governo Merz approva 3 miliardi per la riduzione delle bollette nei prossimi due anni
Il gruppo veneto dell’eyewear chiude il terzo trimestre con Ebitda a +24,3% a 22,1 milioni e vendite nette per 220,8 milioni: +2,1% a cambi costanti, ma -2,1% a cambi correnti a causa del deprezzamento del dollaro. Ricavi in calo del 6,6% in Nord America, in crescita in Europa e Asia. Nei nove mesi vendite stabili e margine Ebitda in aumento di 110 punti base
Volumi sostanzialmente stabili per la casa di Maranello nel terzo trimestre, mentre crescono i ricavi a 1,7 miliardi (+7,4%) e utile netto a 382 milioni (+2%). Confermata la guidance per fine anno. Risale la performance del titolo in Borsa, ma resta ancora «in rosso» rispetto a un mese fa e a un anno fa
L’autorità britannica conclude in anticipo la fase iniziale di revisione dell’operazione tra i due gruppi offshore. Il progetto, che prevede la nascita del nuovo gruppo Saipem7, attende ora le autorizzazioni di Brasile e Unione Europea
Il Consiglio regionale, su proposta del presidente della Commissione speciale Pnrr Giulio Gallera, sollecita la Giunta a chiedere al governo di prorogare oltre il 2026 i termini per la realizzazione degli impianti di biometano finanziati, evitando lo stop a decine di cantieri
Il gruppo della ristorazione con sede a Milano e circa 24 milioni di ricavi nel 2024 amplia il proprio portafoglio acquisendo lo storico ristorante Nabucco, fondato nel 1976 nel cuore di Brera e noto punto di riferimento della cucina italiana. Solo a Milano la rete di Mrg conta 13 ristoranti
In audizione al Senato sulla manovra, Confindustria denuncia misure fiscali penalizzanti e chiede sostegno a crescita e investimenti intervenendo su casa, energia e rimodulazione del Pnrr. Ance avverte sul caro materiali e Confcommercio chiede più risorse per i servizi. Domani tocca agli enti locali
Nei nove mesi la multinazionale milanese dell’elettrochimica applicata alle tecnologie sostenibili registra ricavi a 631,3 milioni (+5%), Ebitda adjusted a 124,4 milioni (+16%) e utile a 64,5 milioni. Il margine operativo tocca il 19,7%, portando al secondo rialzo consecutivo della guidance per fine anno. E il titolo vola in Borsa a 8,435 euro per azione
Secondo un report del Politecnico di Milano, nonostante il Data Management & Analytics superi i 4 mld, solo il 38% delle grandi imprese ha definito una chiara strategia di valorizzazione. Architetture fragili, carenza di figure specializzate e governance ancora immatura frenano l’impatto dell’AI sui processi decisionali
Le tech company veneta e friulana siglano una joint venture per accelerare la trasformazione digitale del retail. Il nuovo gruppo, da 385 collaboratori e 33 mln di fatturato, punta su AI, innovazione e sostenibilità per creare un ecosistema tecnologico integrato e competitivo a livello internazionale
Dal 2017 al 2023 la software house lodigiana — che l’anno scorso ha superato i 2 miliardi di euro di ricavi — ha sempre mantenuto un Ebitda margin superiore al 18%. Il vicepresidente Mocchi: «Il vero limite per chi fa software in Europa è l’assenza di un mercato digitale unico»
Il gruppo annuncia la joint venture paritetica con la società malese. Pronto un piano d'investimenti per 15 mld di dollari. Un mese fa l’alleanza con l’azienda argentina Ypf per lo sfruttamento del più grande giacimento di shale gas in Sud America. E in prospettiva potrebbero arrivare possibili accordi con la Turchia
L’intesa permetterà all’azienda madre di ChatGpt di accedere a una rete di data center alimentata da chip Nvidia. A distanza di pochi giorni dal riassetto e dalla trasformazione in società a scopo di lucro, la (ex) startup chiude l’era dell’esclusività con Microsoft sul fronte cloud e inaugura una nuova fase
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.