La sezione Healthcare della società di Alessandro Benetton firma la sua prima operazione rilevando la bergamasca produttrice di additivi per la nutrizione (chiude il ‘24 con un fatturato pari a 28 mln). Bonvicini rimane ad, a conferma della volontà di mantenere piena continuità gestionale
Accelera il motore logistico del Nord-Ovest: con l’ingresso di nuove aree da Lombardia e Piemonte si amplia la rete che connette porti, interporti e distretti produttivi. Meno burocrazia, più investimenti: l’obiettivo è una logistica integrata capace di attrarre imprese e rilanciare la competitività
Il nuovo investimento del gruppo bergamasco installa nella sede della controllata una nuova linea completamente automatizzata per la produzione di sensori antincendio. L'operazione si inserisce in un lungo percorso di crescita che ha visto il fatturato di Teleteck crescere da 11 a 35 mln dal 2017, anno dell’acquisizione
Con le temperature che hanno superato di due gradi le medie stagionali, a giugno la richiesta di energia è aumentata del 7,4% su base annua. Lo rileva Terna. Fabbisogno mensile coperto per il 48,5% da fonti rinnovabili (52,4% un anno fa). Nei primi sei mesi dell’anno la produzione fotovoltaica – per la prima volta – ha raggiunto quella ottenuta dagli impianti idroelettrici
Un miliardo di euro per una nuova finanza green che rafforza la struttura finanziaria di Fnm. L'azienda della mobilità integrata e delle infrastrutture in Lombardia , controllata dalla Regione al 57,5% e a sua volta controllante di Trenord, ha perfezionato un maxi-finanziamento del valore complessi...
L’industria al servizio dei processi manifatturieri ha chiuso l’anno con un fatturato di 52,5 mld, in linea con le previsioni. In calo sia l’export (-4,2%) che il consumo domestico (-14,3%) e l’import (-15,2%). Bettelli (Federmacchine): “Il 2025 vedrà solo un’inversione di tendenza, non un vero rilancio. Transizione 5.0 poco efficace”
Il gruppo svedese con sede produttiva a Pordenone chiude il secondo trimestre con ricavi in calo sul ‘24 (-2,2% a 3,2 mld di corone) a causa di un effetto cambi negativo che ha annullato la crescita organica. Giù anche l’utile netto (-5,7% a 217 mln), ma il semestre vede fatturato stabile e utili in miglioramento (+3,7%)
L’accordo tra Prysmian ed E.On prevede la fornitura di cavi elettrici per la rete tedesca, in linea con il piano infrastrutturale del gruppo energetico da oltre 6 mld. La produzione sarà localizzata in Europa e punta a sostenere l'espansione delle rinnovabili e la digitalizzazione
Altea Green Power e Innovatec firmano un accordo triennale per la cessione e il co-sviluppo di progetti fotovoltaici in Italia. L’intesa consente ad Altea di acquisire dalla Pipeline di Innovatec progetti, sia già autorizzati che in fase avanzata di sviluppo, riconoscendo ad Innovatec un valore coerente con le condizioni di mercato
Secondo Reuters, l’impianto di Szeged diventerà operativo in ritardo e con volumi sotto le attese per i primi due anni ('26 e '27). Nel frattempo, il colosso cinese accelera sull’apertura del sito di Manisa, in Turchia, grazie a costi competitivi e l’accesso agevolato all’unione doganale europea
Toyota Material Handling tenta il rilancio dopo la tragedia dello scorso ottobre, che causò la morte di 2 operai, e si prepara a investire 38 mln in un hub logistico hi-tech. Ma intanto riduce la produzione del 17% e taglia circa 100 posti di lavoro per la crescente concorrenza cinese
Al tavolo del Mimit sul settore il ministro ha annunciato una nuova norma che certificherà sostenibilità e legalità delle imprese, con controlli preventivi sull’intera filiera. In arrivo anche il rilancio del credito d’imposta per il design e un Piano Italia Moda da 250 mln per sostenere la ripartenza e l'innovazione del comparto
In crescita anche i volumi della casearia emiliana, che superano le 14 mila tonnellate di formaggi (+10%). L’estero resta la fetta di mercato più ampia con l’83% delle vendite totali. Bene anche per le consociate oltreconfine Vip Italia e Dalter Uk che registrano rispettivamente ricavi per 63,4 e 53 mln
Con l’acquisizione dei nuovi impianti fotovoltaici, la multiutility partecipata dai Comuni di Vicenza e Verona, avvia l’attuazione del piano ‘25-’30 e porta la quota di rinnovabili dal 45% al 56%. Si attende un aumento della potenza fino a 137 mila Mwh e una carbon footprint ridotta di 32 mila tonnellate/anno
Secondo Confindustria, la produzione industriale è scesa dello 0,7% a maggio e rallentano anche i servizi. L’incertezza si riflette su consumi e investimenti. EY stima un calo del Pil fino all’1,4% con dazi al 30%. M&A in moderata crescita per numero di operazioni, ma con valore dimezzato
La blue economy tra Ferrara e Ravenna genera oltre 2 mld di valore, pari al 9% del Pil locale, con un moltiplicatore stabile a 1,8 e una crescita del valore aggiunto doppia rispetto alla media nazionale (+15% contro +6,6%). Ma mentre aumentano imprese (+2% tra ‘22 e ‘24), addetti e settori innovativi, mancano sempre più profili qualificati
La riforma del bilancio Ue 2028-2034 e la riduzione del 20% dei fondi Pac, che metterebbe a rischio oltre 770mila imprese agricole italiane ha dominato le discussioni all'assemblea annuale degli agricoltori. Coldiretti: “Scelta miope e pericolosa”. Lollobrigida rincara la dose: “Proposta insoddisfacente, lavoriamo con 17 Paesi per cambiarla”. Fitto: “Più semplificazione”
L’azienda di Varese ha aumentato l’utile del 18.5%. Nel ‘23 aveva realizzato un fatturato di 144 mln. La società in dieci anni ha incrementato i dipendenti (da 83 a 300), i distributori (da 90 a 150), la quantità di laser prodotti ogni mese (da 100 a 400) nell’headquarter e il numero dei laser presenti in catalogo (da 10 a più di 40)
La rilevazione mensile di Federacciai evidenzia la seconda flessione dall’inizio del 2025, dopo quella più contenuta di febbraio. La produzione si ferma a 1,8 milioni di tonnellate, registrando una battuta d’arresto sia tra i laminati lunghi (-2,3%) che tra i laminati piani (-6,6%). Da inizio anno prodotte 11,1 mln di tonnellate
Per la Corte Costituzionale la soluzione, adottata per il risarcimento nei casi di licenziamento illegittimo nelle aziende con meno di 16 dipendenti, non garantiva tutele adeguate ai lavoratori. Ora l’indennità sarà decisa dal giudice senza più soglie rigide. Esulta Landini (Cgil), la norma era tra i quesiti del referendum di giugno. Critiche da Unimpresa
Il ceo Filosa ha condiviso in anticipo i dati preliminari, per raffreddare le aspettative in vista della conference call del 29 luglio. Perdita netta di 2,3 mld e ricavi giù del 12% a 74,3 mld nel primo semestre. Ma a Piazza Affari il titolo chiude a +1,54%: premiata la scelta di anticipare la notizia e la possibilità di tornare a fornire una guidance
Nel bilancio di sostenibilità, il gruppo agroindustriale cremonese – prima filiera italiana del pomodoro – accompagna il calo del fatturato a 605 mln (dai 630 del '23) con l’estensione all’intera produzione dell’uso di energia rinnovabile, packaging al 78% vegetale, 98% di rifiuti recuperati e pratiche agricole a basse emissioni
Il colosso italo-francese dell’occhialeria espande la propria leadership rilevando la divisione per le lenti oftalmiche della società coreana. Gli asset oggetto dell’accordo comprendono un centro di R&D, uno stabilimento produttivo, una filiale commerciale e i brevetti. Intanto, nel real estate Covivio (Delfin primo azionista) vola in Borsa dopo i conti del semestre
La Procura di Milano ha disposto un sequestro da 47 mln contro Samag Holding Logistics, società romana che gestisce la logistica per Gs, controllata da Carrefour Italia. Al centro dell’inchiesta, fatture false e crediti inesistenti. Gs era già finita nel mirino nel '24, con un sequestro da 64 mln legato a irregolarità nella gestione degli appalti di manodopera
La società statunitense attiva nelle soluzioni per la gestione di fluidi e polveri acquisisce la vicentina Color Service, specializzata in sistemi di dosaggio automatico per liquidi e polveri (35 mln di ricavi nel ‘24). L’operazione amplia il portafoglio tecnologico e le opportunità di crescita internazionale di Graco
La multiutility di Reggio Emilia ha acquisito la società Cierre di Arezzo, specializzata in analisi chimiche dall’ambito ambientale a quello alimentare, fino all’industria e alla moda. L’operazione è stata condotta attraverso Alfa Solutions, controllata del gruppo Iren attiva nel campo delle analisi
Dopo la fine del Superbonus, il mercato ha visto sparire migliaia di imprese edili e calare drasticamente il fatturato delle imprese attive nel settore dell’efficientamento energetico. Il settimanale delle testate ItalyPost, online da domenica 20 luglio, fa il punto della situazione con le testimonianze di Ingenera, Fanton, Esse ti Elettronica e un focus sui progetti europei
L’azienda Champion di Cesena, specializzata in soluzioni Ict per le imprese, ha superato per la prima volta i 300 milioni di fatturato aggregato, chiudendo l’anno con Ebitda pari a 33,4 milioni, marginalità al 12,5% e utile a 12,7 mln. Il presidente Collinelli: "Gruppo capace di evolvere senza perdere la propria identità"
L'Italia sarà il quarto beneficiario dei piani nazionali del nuovo bilancio Ue, criticati perché accorpano Coesione e Agricoltura. I fondi passeranno dagli Stati, Regioni sul piede di guerra. De Pascale: "Territori sminuiti". Sulle imprese Serafin chiarisce: "Contributo di 100mila euro per fatturati tra 100 e 250 mln, 750mila euro oltre i 700 mln"
Confermate le indiscrezioni sulla trattativa con i fondi Hps e Arcmont, che nel 2022 avevano finanziato l’acquisizione con bond privati per 285 mln. Previsto un nuovo prestito obbligazionario per non più di 25 mln. Il debito dell’azienda è pari a 15 volte l’Ebitda, stimato intorno ai 20 mln
Il fondo del Qatar smentisce le indiscrezioni riportate dal Corriere della Sera su una possibile cessione di Valentino. “Notizie prive di fondamento”, dichiara a Reuters il ceo Rachid Mohamed Rachid. Mayhoola detiene il 70% della maison romana dell’alta moda, mentre il restante 30% è di Kering. Che in Borsa a Parigi balza del 2,5%
Secondo Reuters, la holding della famiglia Agnelli-Elkann starebbe valutando la vendita al colosso indiano. Da Exor e Iveco nessun commento. Contrarie Uilm e Fiom, mentre il titolo corre in Borsa (+8,32%). Intanto i soci di Stellantis confermano il ceo Filosa con il 99% dei voti
La sovraccapacità cinese e il ruolo dominante di Pechino negli appalti delle banche multilaterali preoccupano il ministro dell’Economia, che al dibattito del G7 e G20 in corso in Sudafrica invoca politiche per tutelare l’industria europea. Giorgetti: "Preoccupano anche incertezza economica e dollaro debole"
Il Credito Cooperativo cresce su tutti i fronti. Gli impieghi salgono a 141 mld (+1,9%) in controtendenza con il resto delle banche (-0,4%). Quota di mercato dei mutui a 11,8% (+1,1%), in controtendenza rispetto al mercato (-1,7%). Patrimonio complessivo di 26,1 mld (+10,3%)
Accordo raggiunto tra azienda vitivinicola di Dozza (BO), sindacati, Ministero e Regione per garantire la Cigs nell’ambito della liquidazione giudiziale. L’intesa prevede la copertura di 35 lavoratori fino a giugno e di altri 26 fino a dicembre ‘25. I lavoratori sono senza reddito da febbraio, i sindacati chiedono pagamenti rapidi
Il gruppo trevigiano della cantieristica navale e civile ha aggiornato il portafoglio ordini della sua divisione Horizons. Le nuove commesse, in collaborazione con un cantiere finlandese, riguardano soluzioni di vetratura per tre navi da crociera con consegne previste tra il ‘28 e il ‘30
Un appalto da 5 mln assegnato al tandem Fastweb-Telespazio dà forma alla strategia digitale della Regione. L’obiettivo: portare internet via satellite nelle aree isolate, colmando il divario infrastrutturale e rafforzando la resilienza della rete. In corsa c’era anche Starlink
Per evitare di incorrere in sanzioni dell'Antitrust, il colosso svizzero guidato da Aponte ha ceduto il 49% della compagnia di traghetti al gruppo Onorato. Rinuncia anche sul diritto di pegno sul restante 51% del capitale. L’istruttoria era stata aperta lo scorso autunno per esaminare possibili azioni anticoncorrenziali sulle rotte con Sardegna e Sicilia
Secondo Bloomberg, il colosso americano del private equity starebbe valutando un’Opa su Gpi finalizzato al delisting. Il player trentino, tra i principali attori della tecnologia sanitaria, rappresenterebbe un tassello coerente con il piano di rafforzamento sul mercato europeo
Stellantis punta sul Marocco: 1,2 mld per espandere lo stabilimento di Kenitra, raddoppiando la produzione (oggi di oltre 400 mila veicoli) entro il 2030 e creando 3.100 posti di lavoro. La Lega: “È una vergogna, i lavoratori italiani rimangono a casa”. Calenda attacca Urso
Organizzare e gestire le operations in contesti di avvio, acquisizione o cambio di governance richiede lucidità strategica, visione operativa e capacità di adattamento rapido. I direttori operations devono scegliere il modello organizzativo più adatto, riallineare i processi, garantire continuità e, spesso, anche affrontare tensioni culturali interne. La sfida è doppia: rispondere alle nuove aspettative aziendali e tempo rassicurare team, clienti e fornitori
L’indagine di Confindustria Emilia-Romagna mostra che nel ’24 le imprese regionali hanno investito 871 mln, il 5,3% del fatturato, ma ora la previsione scende dal 92% all’88,5%. Pesano burocrazia, geopolitica e domanda debole, ma anche il mismatch. Con dazi Usa al 30%, danni fino a 38 mld. Ma Sassi: “Restiamo positivi”
Secondo il Rapporto annuale dell’Acri, nel ‘24 le erogazioni hanno toccato il valore più alto degli ultimi 14 anni, con 22.299 progetti finanziati e un importo medio di 49mila euro. Sono state destinate principalmente ai settori dell’arte (256 mln) , della filantropia (177,8 mln) e della ricerca e sviluppo (131,2 mln)
Il nuovo bilancio '28-'34 prevede un contributo forfettario alle imprese Ue ed extra-Ue attive nel territorio dell'Unione che fatturano oltre 100 mln all'anno. La misura rientra nella strategia della Commissione per alimentare il bilancio con 58 mld di nuove risorse proprie, derivanti anche da tabacco, Ets, rifiuti e Cbam
Segno più, ma meno largo: il saldo occupazionale scende rispetto al pari periodo ‘24 (+84.500) e ‘23 (+87.200). In aumento i contratti stabili (+17.100) e a termine (+56.000). La domanda di lavoro cala dell’1%, specie per donne e lavoratori italiani. Bene l'industria (+9.400). E anche il terziario (+57.900), specie a Venezia (+12%)
Nel secondo trimestre 2025 la società trentina specializzata in soluzioni digitali per la sanità pubblica e privata accelera la sua espansione internazionale con nuovi accordi in Europa, Stati Uniti e Medio Oriente. Software e automazione trainano la crescita
Dopo Renault, anche il gruppo italiano fa dietrofront. E i titoli perdono rispettivamente il 17% e il 3,2%. Tra le motivazioni principali la scarsa sostenibilità economica e la mancanza di infrastrutture. Avviato il dialogo con gli azionisti di Symbio (azienda dell’idrogeno verde) per valutare l’impatto della decisione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.