Il fatturato consolidato dall'azienda specializzata nella produzione di cavi di comando per l’automotive è in crescita del 17% rispetto allo stesso periodo dello stesso anno, risultando pari a ben 32,2 mln. Complice in particolare il recupero delle vendite dirette nell'Est Europa. Il Presidente Barbieri si è dichiarato molto soddisfatto delle performance della propria azienda
Calano anche i ricavi della multiutility lombarda a circa 8 mld (-18%), mentre cresce il Risultato operativo netto a 447 mln (+36%). L’utile netto è pari a 280 mln mentre l'Ebitda cresce a quota 880 mln. L'ad Mazzoncini: "Abbiamo rivisto al rialzo le previsioni 2023, con un Ebitda atteso compreso tra 1,74 e 1,78 mld”. In giornata arrivano anche le dimissioni del presidente per "ulteriori incarichi di lavoro che non consentono di garantire l’impegno e la concreta presenza operativa richiesta dal ruolo". A inizio giugno era stato nominato ad della spagnola Cellnex
Il gruppo trevigiano dei piccoli elettrodomestici chiude i primi sei mesi con ricavi in calo a 1,3 mld, Ebitda adjusted in miglioramento a 160,1 mln (+11,1%) e utile netto a 82,7 mln (+11%). Sui ricavi pesano “la sfidante comparazione con il primo trimestre degli ultimi due anni, la riduzione dei livelli di scorte detenute dalla distribuzione e l’uscita dal business del condizionamento mobile sul mercato americano”. La marginalità migliora per “il positivo contributo dei prezzi e del mix di prodotto”. L’ad Fabio De’ Longhi: “Il 65% del fatturato dai segmenti del caffè e della nutrizione”
L'azienda riminese, attiva sia nel settore del prêt-à-porter sia nel settore delle calzature e pelletteria, ha conseguito ricavi in calo del 7,7%. L’Ebitda adjusted consolidato è positivo per 10,4 mln (contro i 20,9 mln del primo semestre '22). La perdita, invece, si confronta con un utile nel '22 di 2,9 mln. Il presidente esecutivo Ferretti: "Questi risultati sono influenzati dalla riorganizzazione e dal riposizionamento strategico in corso all’interno del Gruppo. Presto saremo più competitivi sul mercato globale"
Per il gruppo con base a Milano che produce pneumatici, la crescita dei ricavi è dovuta “agli aumenti di prezzo per contrastare la crescente inflazione dei fattori produttivi e al miglioramento del mix di prodotto”. L’Ebitda adjusted nel semestre è pari a 739,1 mln (+6,3%), l’Ebit adjusted cresce del 7,4% a 517,4 mln con un margine del 15,1%. Per il '23 i ricavi sono stimati al ribasso intorno ai 6,5-6,7 mld, mentre l’Ebit margin è stato rivisto al rialzo tra il 14,5% e il 15%. Il ceo Tronchetti Provera: "I risultati confermano la resilienza del nostro business. Per il '23 prevediamo uno scenario volatile"
Il gruppo proprietario dei marchi Zegna e Thom Browne ha visto un’accelerazione dei ricavi anche nel secondo trimestre di quest'anno, con una crescita su base annua del 35%. Crescita a doppia cifra su tutte le aree geografiche, soprattutto negli Stati Uniti. L’obiettivo per il gruppo con sede a Milano è quello di superare i 2 mld di fatturato entro la fine dell’anno fiscale 2025
I ricavi dell'azienda hanno raggiunto 1,96 mld (+21,7%). Le acquisizioni di nuovi ordini nel primo semestre registrano la cifra di 2,36 mld. Questo valore è più che raddoppiato rispetto al dato dello stesso periodo del 2022 di 1,08 mld. Il portafoglio ordini al 30 giugno 2023 sale a 9,04 mld, mostrando una incremento di 430,7 mln rispetto al 31 dicembre 2022
Pesano sull’utile della multiutility trevigiana “la diminuzione dei risultati della partecipata EstEnergy” e “una congiuntura poco favorevole, con una elevata volatilità dei prezzi di mercato ed un calo dei volumi di gas venduti”. In crescita l’Ebitda principalmente “per effetto dell’ampliamento del perimetro alle nuove società acquisite (+1,4 mln)”. I ricavi salgono del 3% a 83,9 mln e l’Ebit si attesta a 14,5 mln (+0,7%). I debiti passano a 500,6 mln dai 411,9 di dicembre 2022. Il presidente Cecconato: “Performance positive nella distribuzione del gas naturale e nelle rinnovabili”
Il gruppo milanese dell’alta moda chiude il primo semestre dell’anno registrando un Ebit pari a 491 mln (+61%), mentre il margine lordo sale del 21% a 1,47 mld. La crescita è stata a doppia cifra in tutte le geografie, escluse le Americhe. L’ad Guerra: "La profittabilità è migliorata anche continuando ad investire. Nel lungo periodo massimo focus sulla produttività del canale retail. Siamo ben equipaggiati per un altro semestre di successo"
L'azienda di Vignola (MO), attiva nel settore della fornitura di attrezzature professionali in ambito di manutenzione e riparazione, vede crescere il fatturato grazie al "primo consolidamento della Rivit India PVT che ha apportato ricavi per circa 0,5 mln”. La pfn si conferma tecnicamente negativa ma in calo dai 10,7 mln del primo trimestre. Non sono ancora stati noti i risultati relativi a Ebitda e utile netto. L'ad Greco: "La crescita dei volumi sta portando ad un ribilanciamento delle scorte e maggiore attenzione sugli acquisti da parte di tutti i players del mercato”
Per la multiutility reggiana, l’incremento sul primo semestre 2022 è dell’8% per l’Ebitda e del 4% per l’utile. La crescita dell’Ebitda è dovuta alle business unit Ambiente (+4,8% per effetto del consolidamento di Sei Toscana) e Mercato (a 93,5 mln dai 29,5 del ‘22), “riferibile principalmente alla vendita dell’energia elettrica passata da -30,8 mln a 33,2 mln”. I ricavi calano del 13,4% a 3,2 mld influenzati da “minori quantità vendute e dalla riduzione dei prezzi delle commodities”. In crescita l’indebitamento a 3,9 mld (+17%). Il presidente Del Fabro: “Risultati brillanti che ci consentono di alzare la guidance sull’Ebitda del +10% a fine anno”
L'utile netto della multiutility si ferma a 621 mln (-3,9%). I ricavi totali salgono a 1,9 mld (+18,4%). L’ebitda cresce "per effetto dell’aumento dei ricavi regolati e del contributo dei business legati alla transizione energetica". Investimenti pari a 734 mln, indebitamento a 14,6 mld. L'ad: "Sistema energetico più forte con l’avvio del rigassificatore di Piombino. Il livello degli stoccaggi è all'87%. Guardiamo con più serenità al prossimo inverno"
La società di apparecchi acustici con base a Milano ha registrato un utile netto pari a 89,3 mln. I ricavi consolidati sono pari a 1,1 mld. L'Ebitda è di 276 mln, pari al 24,8%, in diminuzione di 30 punti base rispetto al livello record dell'anno scorso. Colpa di un mix geografico e di business meno favorevole, con investimenti significativi. Il ceo Vita: "Per il 2023 ci aspettiamo una crescita ancora superiore a quella del mercato di riferimento, grazie ad una domanda globale prevista nuovamente in crescita"
I sistemi frenanti, per paradosso, non fanno che accelerare. La società bergamasca, big del settore, nei sei mesi raggiunge un utile netto di 167,8 mln, con ricavi che salgono a 1,95 mld. Ebitda a 344 mln. Il presidente esecutivo Tiraboschi: "Performance sostenuta da tutti i segmenti di business e tutti i mercati". Per l'anno confermati i target: marginalità in linea e ricavi a +10% (con un secondo semestre previsto dunque un po' più debole del primo). La sede legale sarà spostata per avvalersi del diritto olandese che potenzia il voto maggiorato
L'azienda di San Donato Milanese, operante nel settore della prestazione di servizi per il settore dell'energia e delle infrastrutture, ha chiuso i primi 6 mesi in positivo (era in rosso di 130 mln del '22). Il margine operativo lordo è salito del 56% a 410 mln. Nel periodo sono stati acquisiti nuovi ordini per 6,7 mld (+58%). L'azienda: "I risultati ottenuti sono pienamente in linea con gli obiettivi del piano strategico”. Anche rispetto al futuro, andamento operativo e prospettive commerciali “sono in linea” con il piano
Nel dettaglio i due brand Moncler e Stone Island hanno registrato rispettivamente ricavi per 935 mln (+29%) e 201,6 mln (+5%). Il presidente Ruffini: “Per la prima volta superiamo la soglia del miliardo nel primo semestre”. Nel periodo il margine lordo consolidato di gruppo è pari a 851 mln (667 nel '22), l’Ebit è pari a 217,8 mln (dai 180,2 mln dell’anno precedente). L’utile risulta in calo rispetto ai 211,3 mln del primo semestre 2022 “che includevano un beneficio fiscale straordinario di 92,3 mln per il riallineamento del valore fiscale del marchio Stone Island”
La cucina nipponica di Ichikawa non solo non tradisce la tradizione da cui proviene, ma si vota alla ricerca e alla cura delle materie prime, dando loro la massima importanza e trattate con rispetto e col minor interventismo possibile. Pubblichiamo una recensione di Alberto Cauzzi tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2023
Nel 2022 il gruppo bresciano, tra i principali produttori siderurgici in Italia, ha registrato un “calo dei volumi prodotti del 6% e un aumento dei prezzi di vendita legato alle dinamiche di materie prime ed energia”. L’Ebitda è pari a 501,7 mln (dai 273 mln del 2021), l’Ebit è pari a 441,3 mln (da 213 mln) e l’utile ha raddoppiato i 152,1 mln dell’esercizio precedente. Per il ’23-’27 previsti investimenti per 500 mln. Il presidente Pasini: “Anno eccezionale e irripetibile. C’è un interesse per la quotazione in Borsa nel 2024”
I due fattori incidono su risultati che "riflettono l’attesa inversione degli effetti temporanei del primo trimestre". Il gruppo degli spirits registra comunque un fatturato di 1,4 mld e un utile netto di 216,9 mln. L’Ebit rettificato è pari a 359,7 mln (+15,7%). Peggiora l’indebitamento finanziario netto a 1,82 mld “a causa del forte assorbimento di cassa derivante dall’accumulo di magazzino”. Il ceo Kunze-Concewitz: “Rimaniamo fiduciosi sullo slancio positivo del business. Attendiamo la normalizzazione della crescita dei volumi”. Il titolo perde in Borsa il 3,06%
La Casa del Tridente ha registrato nel periodo 15.300 consegne (erano 10.200 nel '22). I ricavi sono saliti a 1,3 mld (941 mln lo scorso anno). L'ad Tavares: "Una Ipo di Maserati non è in programma". Intanto continua la discussione sul futuro degli stabilimenti di Stellantis in regione (a Modena e a Cento). L'assessore Colla: “Dobbiamo valutare bene gli impegni che prende l'azienda per garantire la tenuta e lo sviluppo del settore dell'automotive in Italia. Serve una visione unitaria a garanzia della creazione di un unico hub dell’automotive nel nostro Paese"
La manifestazione d'interesse per il sito di Bagnoli della Rosandra (TS), attraversato da una crisi che dura da più di un anno, è stata recapitata a Wärtsilä in una lettera. Non ci sono ancora offerte, ma le due aziende si impegnano a condurre una due diligence che permetta di approfondire le stime sul valore dello stabilimento triestino e dei suoi macchinari. Nel sito la società giapponese punterebbe a realizzare un parco dell’idrogeno. Il presidente Fvg Fedriga: “Soddisfano senza alcun dubbio le condizioni irrinunciabili poste all’inizio della vertenza”. I sindacati: “Attendiamo di conoscere i dettagli”
L'investimento, a lungo termine, prevede l'acquisto del 100% dell'azienda di Pergine Valsugana (Tn) per 13,2 mln, con l’obiettivo di supportare l’ulteriore sviluppo del marchio sul mercato nazionale. L'azienda è stata capace di attrarre la società di investitori tramite una solida generazione di cassa, un forte posizionamento nel mercato, e l'attenzione alla sostenibilità
I ricavi della società sono ancora leggermente inferiori ai 153,9 mln del '19. L'Ebitda consolidato si attesta a 41,6 mln (erano 39,5 mln nel '22 ma 62,4 nel '19), mentre l'Ebit del semestre è pari a a 16,2 mln (15,8 mln nel '22 e 39,6 nel '19). L'ad Conci: "Semestre positivo grazie alla buona performance delle manifestazioni annuali e pluriennali. Per fine anno prevediamo di raggiungere un Ebitda sui 70-80 mln"
Il segmento Gas&Power, la produzione di energia rinnovabile e i servizi energetici e ambientali di Edison Next trainano la crescita dell'Ebitda ma non bastano per incrementare i ricavi di vendita che si abbassano dai 13 miliardi del primo semestre 2022 a 9,9 miliardi del 2023. Più leggere le passività del Gruppo, con un indebitamento finanziario che cala a 191 milioni di euro dai 477 di fine '22
L'aumento dei prezzi registra +6% tendenziale nel gennaio-maggio '23. La produzione industriale ha registrato una diminuzione del 3,2% nel periodo gennaio-maggio, andamento contrario a Francia (+1,5%), Germania (+0,9%) e Spagna (+0,9%). Il fatturato corretto per l'inflazione conferma il declino avviatosi nella seconda parte del 2022 (-2,9% nel periodo gennaio-aprile)
Calano invece i ricavi della multiutility a 8,3 mld (-6,7%) per effetto “del calo dei prezzi delle materie energetiche e per i minori volumi venduti di gas legati al clima mite nella prima parte dell’anno”. Nel periodo il Gruppo ha realizzato investimenti e acquisizioni societarie per 403,4 mln. Fra i settori, cala l'area gas, mentre aumentano l'area energia elettrica, ciclo idrico e ambiente
L'azienda dell'eyewear vede i ricavi crescere dell'8% nel solo secondo trimestre. Nei 6 mesi, invece, l'utile netto è pari a 1,4 mld (+18,5%), mentre l'utile netto adjusted è di 1,7 mld (il 12,9% dei ricavi, +9%). La generazione di cassa consolidata ha raggiunto i 954 mln (+5%). Non viene reso noto il valore dell'Ebitda. L'ad Milleri: "Orgogliosi della nostra performance. La crescita del mercato dell'ottica rimane il nostro principale obiettivo strategico, ma abbiamo l'opportunità di aprire nuove strade nel settore"
L’azienda di Medolla (MO), che produce e confeziona per conto terzi integratori alimentari, alimenti a fini medici speciali, dispositivi medici e mangimi complementari per animali da compagnia, è stata ceduta dal fondo Trilantic Europe alla holding Dentressangle Capital. Secondo quanto risulta a BeBeez il valore dell'acquisizione di Dietopack (che nel ’22 ha registrato un fatturato di 13 mln) sarebbe di 50 mln. L’azienda modenese verrà integrata nel gruppo Naturacare che punta a 50 mln di fatturato e 10 milioni di Ebitda nel 2023
Con un investimento di 166.475 euro, la prima “Banca dell’Habitat e dell’Agricoltura” chiude l’aumento di capitale a 1,2 mln della Società Benefit proprietaria di Ener2Crowd.com. Questa punta entro il 2024 a 100 mln di raccolta da destinare a progetti di finanza alternativa green. Il ceo della piattaforma Sivico: "Così rafforziamo la nostra immagine di movimento finanziario di matrice sociale"
Lo ha reso noto il cda dell’azienda milanese produttrice di inverter fotovoltaici, che aveva raggiunto l’accordo con il fondo inglese lo scorso 20 luglio, superando la proposta di Greybull/McLaren. “Il tribunale di Milano ha autorizzato Fimer a stipulare con l'investitore Clementy un finanziamento in prededuzione per l'importo di 5 mln entro il 6 agosto", spiega il cda. Seguirà il deposito del piano, che prevede la progressiva immissione di 95 mln. Il 21 agosto è attesa la decisione del giudice sull’offerta del fondo inglese
Il Piano Strategico triennale, presentato questa mattina a Palazzo Balbi dall'assessore Marcato, prevede "247 mln solo nel '23. L'investimento è pari ad un +7% rispetto al 2022 e permetterà di gestire al meglio sia l’incremento di carico energetico, sia le sfide poste dagli eventi legati ai cambiamenti climatici". Prevista l'elettrificazione dei consumi di 376mila clienti, interventi per l’elettrificazione di cabine secondarie e di linee a Bassa Tensione, oltre al potenziamento di quella della rete a Media Tensione
L'accordo vincolante sottoscritto dalla multinazionale padovana prevede l'acquisto di una partecipazione nella società attiva nella fornitura di soluzioni software as a service per l'ottimizzazione del consumo energetico e la digitalizzazione degli edifici. Previsto un enterprise value di circa 210 mln. Da Carel prevista la proposta di un aumento di capitale mediante l’emissione di azioni ordinarie fino a 200 mln. Il ceo Nalini: “L’operazione ci permetterà di rafforzare il nostro posizionamento nel settore dei servizi digitali orientati all’efficientamento energetico"
Secondo l’indagine di Confindustria Brescia, la produzione industriale ha registrato una contrazione congiunturale dell’1% e dello 0,4% a livello tendenziale. Si tratta del primo “segno meno” dall’ultimo trimestre 2020. Il made in Brescia sconta una domanda giudicata insufficiente dal 47% delle imprese, la quota più alta dal 2020. Il presidente Gussalli Beretta: “Ci aspettavamo un rallentamento. Le prospettive restano incerte anche per il prossimo futuro, in particolare per la flessione della domanda tedesca. Al momento tiene l’Automotive, ma anche qui prevediamo un rallentamento”
Spesso le aziende mature falliscono nel tentativo di innovarsi, a causa delle loro strutture rigide e poco flessibili. Per generare nuove iniziative imprenditoriali si sta affermando il modello delle Start-Up ibride, che uniscono capacità e risorse tradizionali con competenze innovative. In questo contesto si inserisce il ruolo dei Temporary Manager, in grado di cogliere le opportunità della Corporation, ma allo stesso tempo libero di operare per raggiungere gli obiettivi prefissati
La banca italiana collaborerà in una joint venture con la società fintech londinese per aumentare la sua presenza nel Regno Unito e nel settore tecnologico. L'accordo, in particolare, prevede lo stanziamento di 12 mln per la creazione e l’investimento in 35 imprese fintech nell’arco dei prossimi cinque anni, con lo scopo di innovare il mercato dei servizi finanziari
L'utile verrà accantonato in una riserva straordinaria. I dati riflettono una differenza positiva di 186.267 euro tra il valore della produzione, pari a oltre 8,5 mln, e i costi della produzione, che ammontano a oltre 8,4 mln. Analizzando la voce di spesa riguardante il costo del lavoro, si nota un aumento del 11,72% rispetto al 2021, portando l'ammontare a oltre 3,5 mln
È quello che risulta dall'analisi 'Movimprese' redatta da UnionCamere e InfoCamere sul secondo trimestre 2023: il numero totale è aumentato di 'solo' 28.286 aziende. Il dato, nonostante sia complessivamente positivo, preoccupa perché risulta essere inferiore rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, in particolare al Sud, e tra i peggiori nell'ultimo decennio
Per l’azienda di Milano che produce componenti per autoveicoli nei settori Aria e Raffreddamento, Filtrazione e Sospensioni, la crescita dei ricavi riflette l’aumento dei volumi (+9,4%) e dei prezzi di vendita (+4,2%). L’Ebitda è pari a 111,1 mln (+11,3%), “legato ai volumi e alla tenuta del margine di contribuzione”. L’Ebit è pari a 54,8 mln (+35,6%) e l’indebitamento ammonta a 185,3 mln (216,4 mln a giugno 2022)
Secondo i dati rilevati da Confindustria Veneto Est, le performance delle provincie di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo rappresentano “il valore più alto di sempre”, pari al 50,1% dell’export regionale. Battendo così Emilia Romagna (+4,5%) e le regioni Baden-Württemberg (+7,9%) e Auvergne Rhône-Alpes (+8,6%). Per fine anno “si punta alla quota record di 40 mld". La delegata Polin (in foto): "Per crescere all'estero serve rafforzare il gioco di squadra pubblico-privato". A novembre la missione in Romania
Il provvedimento di sequestro è il risultato di una verifica fiscale condotta dall'agenzia delle entrate di Milano, che ha esaminato i periodi di imposta dal 2017 al 2020 della catena retail, nota per la sua attività nel settore media advertising e nel barter. Portobello ha intrapreso una procedura di accertamento con adesione in collaborazione con l'agenzia delle entrate
Al raggruppamento temporaneo formato dalla multinazionale di Monza-Brianza e dal consorzio modenese spetteranno i lavori nei depositi aziendali Tper di Bologna e Ferrara. L'investimento di 2,3 mln ha lo scopo di sviluppare un progetto di economia circolare per l'alimentazione degli autobus e rientra nella strategia intrapresa da Tper per ridurre le emissioni dei propri mezzi
Le due realtà hanno siglato l'accordo a supporto delle piccole e medie imprese per ottimizzare le utenze di luce, gas e interne attraverso l'utilizzo del digitale. Le aziende clienti di Banca Progetto potranno da ora essere affiancate gratuitamente da un consulente Papernest per ottimizzare la gestione di costi e consumi e ricevere opportunità di risparmio
Per la società trentina, partner di riferimento per il software, le tecnologie e i servizi dedicati alla Sanità, al Sociale e alla Pubblica Amministrazione, i risultati sono “riconducibili all’aumento della domanda di soluzioni digitali da parte dei sistemi sanitari”. L’Ebitda margin passa da 10,2% a 12,9%. Lato marginalità, la crescita è “da ricondursi al maggior peso delle Aree strategiche tecnologiche, in particolare dei Software”
Secondo l’analisi del Centro Studi di Confindustria Romagna (Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena) il fatturato è trainato dal dato interno (+6,5% rispetto allo stesso periodo del 2022), mentre quello estero registra un +0,8%. In crescita anche l’occupazione (+4,4%), mentre restano stazionari gli ordini per il 38% delle imprese. Spostando il focus sull’alluvione dello scorso maggio, sono state 130 le imprese danneggiate sulle 900 associate, con danni per 200 mln di euro. Il presidente Bozzi: “Oltre ai danni diretti pesano quelli indiretti, come l’interruzione delle catene di fornitura o le perdite di ordinativi”
La firma dell'accordo è stata siglata con il gruppo Royal Unibrew, player danese nel mercato multibeverage. Per l'azienda friulana (125,9 mln di ricavi nel '22) “questa vendita si inserisce nell’ambito della strategia di potenziamento e sviluppo dello stabilimento bellunese". L'ad Verardo: "L'operazione non avrà ricadute in termini occupazionali. Così punteremo sulla distribuzione dei marchi del gruppo, le cui vendite segnano un costante incremento”
L'operazione di Regas, attiva nei servizi di odorizzazione del gas metano per le utility italiane, è la prima di una serie di acquisizioni che intende realizzare nel settore dell'idrogeno, del biometano e dell'energia in generale. La rilevata Igs Dataflow nel 2022 ha registrato 6 milioni di euro di ricavi con un margine operativo lordo del 16%, tra i suoi clienti Snam, 2iReteGas e Italgas
Il gruppo torinese ha comunicato ai sindacati la ricerca di un partner che rilevi in tutto o in parte la società tedesca Magirus, specializzata in allestimento di mezzi antincendio e che ha inventato la scala girevole antincendio. Coinvolti 180 addetti nel sito di Brescia mezzi speciali e circa 1.000 in Europa. I sindacati: “La scelta deriva dal fatto che negli ultimi dieci anni la divisone ha generato risultati economici insoddisfacenti. Abbiamo chiesto alla direzione di Iveco un incontro con i delegati dello stabilimento”
L'accordo è stato trovato dall'azienda e i sindacati Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil, insieme al Coordinamento nazionale delle Rsu. Sul versante economico è stata confermata la possibilità di convertire una parte del premio in welfare con una maggiorazione a carico dell'azienda sulla quota convertita del 16%. Le sigle: "Questo importante risultato, uno tra i più sostanziosi di questa tornata di rinnovi, sarà ora sottoposto alla valutazione finale delle lavoratrici e dei lavoratori nelle assemblee"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.