LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
03 lug 2025
3 luglio 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Le Guide a Tavola raccontano la cucina ‘cittadina’ italiana. Da quest’anno anche in Toscana e Piemonte

    di K.F.
    Sono cinque i territori mappati dalle guide edite da Post Editori, Venezie a Tavola, diretta dal giornalista enogastronomico Luigi Costa, uscita per la prima volta ben dodici anni fa. Poi Emilia Romagna a Tavola, Milano e Lombardia a Tavola e, da quest’anno, Piemonte a Tavola e Toscana a Tavola, tutte dirette da Gianluca Montinaro storico delle idee, oltre che sommelier e giornalista enogastronomico: “Abbiamo raccontato a chi ci legge le eccellenze di ogni singola regione. Anche se si parla solo per comodità di cucina regionale italiana. Siamo la nazione dei mille campanili, dove ciascuno è stato capace di esprimere una propria tradizione di cucina”
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervento

    I tempi cambiano, ma il buono che rassicura vince sempre

    di Luigi Costa*
    Alla prima edizione di questa guida non avrei immaginato di arrivare alla quattordicesima. Ha funzionato perché ha colmato un vuoto nelle Venezie e si è distinta in un mondo in cui le guide enogastronomiche soffrono (anche) per la commistione fra notizie e pubblicità. Continuiamo ad appoggiare la fatica di ristoratori, fabbriche del gusto e viticoltori, parlando delle cose buone per continuare a infondere fiducia a chi lavora meritevolmente nel settore. Con uno slogan: tutta la verità con severità
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Ecco la seconda edizione di Milano e Lombardia a Tavola. Il 30 ottobre a Ca’ del Bosco la presentazione e la consegna dei premi

    di Sara Bettin
    Per il secondo anno la guida racconta le eccellenze enogastronomiche di Milano e della Lombardia. Pubblicata da Post Editori e diretta da Gianluca Montinaro, presenta le recensioni di 160 ristoranti, 40 pizzerie, 35 vini e 40 prodotti dei territori. La presentazione si terrà lunedì 30 ottobre alle 10.30 a Ca’ del Bosco di Erbusco (BS). Dove verranno anche assegnati i premi 2024 a Giovanni Santini, Danilo Tacconi, Enrico Bartolini, Nicola Dell’Agnolo, Alessandro Menoncin, Gaetano e Alessandra Martini, Matteo Ugolotti, Roberto Caccia, Paolo Ghidini, Antonio Pappalardo e Denis Lovatel
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Le guide enogastronomiche di Post Editori arrivano anche in Toscana. La prima edizione dedicata alla regione sarà presentata il 23 ottobre a Firenze

    di Selene Seliziato
    Pubblicata dall’editore patavino e diretta da Gianluca Montinaro, raccoglie le recensioni di 110 ristoranti, 30 pizzerie, 50 vini e 40 prodotti dei territori. Un viaggio che attraversa l’anima composita della tradizione culinaria toscana, tra zuppe e carni, pesci e ortaggi, mare e terra. L’appuntamento di lunedì 23 ottobre alle 10:30 al Palazzo della Regione Toscana vedrà inoltre la premiazione degli chef Matteo Antoniello, Luca Bracali, Stefano Canosci, Mario Cipriano, Gabriele Dani, Paolo Gori, Nicola Gronchi, Tommaso Mazzei, Riccardo Monco, Giulio Picchi, Antonio Polzella, Giovanni Santarpia e Chiara Viani
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Esplorando sapori autentici con la terza edizione di Emilia-Romagna a Tavola. Il 6 novembre la presentazione all’Acetaia Giusti di Modena

    di Redazione
    La guida promette di svelare i piaceri gastronomici della regione. Diretta da Giancluca Montinaro, ci porta in un viaggio da mare a montagna, da pianura a collina, esplorando una varietà di sapori autentici: ciò che rende speciale l'Emilia-Romagna è la sua diversità culinaria. Durante la presentazione, saranno conferiti i nove Premi 2024 a professionisti del settore culinario, tra cui Massimiliano Mascia e Massimo Bottura. Altri premi includono Andrea Bravaccini, Piero Pompili e Riccardo Forapani. La guida riconosce anche la Famiglia Mattioli e Maria Grazia Soncini. Inoltre, sono premiate le "Pizzerie dell'anno" e gli "Impasti senza glutine"
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Ecco la quattordicesima edizione di Venezie a Tavola. Il 13 novembre al Cuoa di Altavilla Vicentina la presentazione e la consegna dei premi

    di Redazione
    Torna anche quest’anno la guida alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Istria croata e slovena. Pubblicata da Post Editori e diretta da Luigi Costa, raccoglie le recensioni di 225 ristoranti, 30 pizzerie, 20 vini e 14 prodotti dei territori. La presentazione della 14esima edizione si terrà lunedì 13 novembre alle 10.30 al Cuoa Business School di Altavilla Vicentina. Nell’occasione verranno anche consegnati i premi 2024 a Norbert Niederkofler, Matthias Kirchler, Terry Giacomello, Elena Bernardi, Davide di Rocco, Stefano Grandis, Giuseppe D’Aquino, Marilena e Alessandro di Al Cason, Renato Rizzardi e Sergio Olivetti, Giampietro Damini, Giancarlo Perbellini, e Alberto Morello
    Facebook Twitter Linkedin Email

    La prima edizione di “Piemonte a Tavola” racconta la cucina d’eccellenza della regione. Il 20 novembre la presentazione e la consegna dei premi

    di Redazione
    Dopo i successi delle altre guide territoriali, arriva “Piemonte a Tavola 2024” per scoprire le eccellenze enogastronomiche della regione. Diretta da Gianluca Montinaro, raccoglie le recensioni di 100 ristoranti, 30 pizzerie, 50 vini e 40 prodotti tipici del territorio. La presentazione della prima edizione si terrà lunedì 20 novembre alle 10.30 all’Azienda Agricola Vajra di Barolo (CN). Nell’occasione verranno anche consegnati i premi 2024 ai migliori chef Gian Piero Vivalda, Davide Palluda, Giampiero Cordero, Davide Ostorero, Pasquale Laera, Angelo e Luisa Valazza, la Famiglia Marsupino, Federica Rossini, Domenico Martucci, Davide Di Bilio e la Cascina Manzo
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • 2 Luglio 2025

    Lo Scalco Grasso, cucina mantovana con spirito curioso

  • 1 Luglio 2025

    Il Cigno, la tavola virgiliana che non teme il tempo

  • 30 Giugno 2025

    Cento Rampini, il gusto di una città in un piatto di tortelli

Milano e Lombardia a Tavola

Il Ristorante

Iyo Experience

Il Vino

Palazzo Lana Extrême Franciacorta Riserva 2013 Docg

Il Prodotto

Tiròt

Pizzeria

Nàpiz’

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Cultura in breve

  • 2 Luglio 2025

    Lo Scalco Grasso, cucina mantovana con spirito curioso

  • 1 Luglio 2025

    Il Cigno, la tavola virgiliana che non teme il tempo

  • 30 Giugno 2025

    Cento Rampini, il gusto di una città in un piatto di tortelli

I focus di Cult

Concerti allo sbaraglio tra costi folli e location vuote. E gli organizzatori iniziano a dire “no”

di Alessandro Macciò
L’inchiesta di Selvaggia Lucarelli ha fatto luce sui meccanismi che fanno moltiplicare i grandi eventi, salvo poi annullarli (o confermarli a prezzi stracciati) se le prevendite non decollano. Tramontin (Zenit Srl): “Rifiutare le proposte di concerti è difficile ma tra entrate e uscite spesso i conti non tornano. Anche perché i follower sui social degli artisti non si trasformano automaticamente in biglietti”. Favaretto (Sherwood Festival): “Se la situazione non cambia, siamo a rischio anche noi"
Analisi & Commenti

Massignan (Eventi Srl): “Fare previsioni è diventato impossibile. Siamo davanti a una bolla”

Approfondimenti

Coppini (B&C Speakers): “Anche gli impianti audio costano di più, ma le cause del caro biglietti sono altre”

Approfondimenti

In Brasile i concerti milionari li paga la città. Il format “Todo Mundo no Rio” diventa strategia di crescita urbana

Leggi tutta l'edizione

Dieci anni di Ted: si moltiplicano le conferenze. Ma c’è anche chi parte e scompare

di Alessandro Macciò
Il format americano, approdato in Italia nel 2009 e cresciuto in maniera esponenziale dal 2015, avanza al ritmo di oltre due eventi al giorno. Si moltiplicano le iniziative nei centri minori, che però non sempre hanno la forza per richiamare gli speaker migliori e raggiungere grandi numeri. E alcune community restano silenti per anni
Analisi & Commenti

Bresci (TedX Padova): “Rinnovare il format è la chiave per continuare ad animare la community”

Approfondimenti

Innovazione, networking e futuro della Biomedical Valley: al via il 21 giugno il TedxMirandola

Approfondimenti

Nessuno affronta un Tedx da solo: “L’idea è solo l’inizio. Il coaching la rende un messaggio”

Leggi tutta l'edizione

Campiello e Strega fanno discutere. “Premiati degli invisibili”, “Scelti libri prevedibili”

di Giulia Betti
Saviano, Terranova e Ciabatti fuori dalla cinquina, uno scandalo secondo Dagospia. Ma il premio nordestino rivendica la sua vocazione: “Non siamo nati per confermare, ma per scoprire”, ricorda Gribaudi, presidente del comitato di gestione. Intanto anche lo Strega finisce nel mirino. Al premio veneto si rimproverano finalisti “invisibili”, a quello romano scelte troppo prevedibili. Il punto – suggerisce Sinibaldi, giornalista e critico letterario – è non irrigidirsi nei meccanismi, ma restare flessibili”
Analisi & Commenti

Le scelte impopolari ma coraggiose del Campiello

Approfondimenti

Una cinquina che combatte “il ricatto della leggibilità immediata”

Approfondimenti

Il critico Simonetti: “Il Premio Strega? Il più ambito, moltiplica per 5 volte il successo commerciale”

Leggi tutta l'edizione

Gli esordi letterari? “Non più di 10 all’anno”. Il Premio Calvino fa luce sui successi di domani

di Katia Favaretto
Come riescono gli editori a individuare gli esordienti più promettenti? Bisogna avere "il coraggio di rischiare”, spiega De Cristofaro (Italo Svevo). "Cerco la scrittura che sorprende", dice Turi (TerraRossa). Ma dove trovarli? Riviste letterarie, certo, ma il Premio Calvino è “sicuramente il più capace di scovare i nuovi nomi che vale la pena leggere”, dice l’autore ed editor Vanni Santoni. “Noi editori leggiamo quasi tutti i finalisti”, sottolinea Dalia Oggero (Einaudi)”. Il vincitore di quest’anno verrà svelato il 5 giugno al Circolo dei lettori di Torino
Analisi & Commenti

Marchetti: “Un plus è che mandiamo un feedback a tutti gli autori. Così li facciamo crescere”

Approfondimenti

Il Premio annuncia gli 11 finalisti. “Non abbiamo un nostro ‘tipo’. Premiamo la qualità”

Approfondimenti

Galletta: “L’attesa per l’esordio in libreria mi ha fatto capire che volevo continuare a scrivere”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA