LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
01 set 2025
1 settembre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Anche la cultura stringe contratti di rete. Ma riesce davvero a collaborare?

    di Elena Carone
    Unire le forze per un obiettivo comune, questo è il significato di fare rete. Le imprese italiane, culturali e non, sembrano oggi averne compreso l’importanza. Nel 2021 i contratti di rete sono aumentati del 13,3% rispetto al 2020 e le imprese in rete del 10%. Anche le imprese culturali fanno rete, seppur con meno intensità rispetto ad altri settori. A frenarle c'è principalmente la conoscenza ancora parziale dello strumento
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Volpe: “Costruire percorsi integrati è utile soprattuto per valorizzare i territori meno noti”

    di Elena Carone
    Mario Volpe, docente di economia all’università Ca’ Foscari di Venezia, sottolinea la crucialità delle aggregazioni: “Fare rete è tanto più importante quanto meno evidente è l’attrattività del territorio. Non importa come, l’importante è aggregarsi. Contratti di rete, distretti, cluster, fusioni, acquisizioni… Il ventaglio degli strumenti associativi utilizzabili dalle imprese culturali è decisamente vasto"
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    La rete di Museimpresa parte dalla memoria. Calabrò: “Così si valorizza il patrimonio culturale”

    di Irene Zatti
    Fra attività di networking, ricerca e partnership con le diverse realtà che ne fanno parte, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa dal 2001 si impegna per fare rete e rafforzare i rapporti fra associati e territorio. E a testimoniare questo impegno è, fra gli altri, il Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi di Stra (Ve) che ha visto nel tempo aumentare la propria visibilità e le sue competenze, anche grazie ai numerosi progetti di autoformazione
    Facebook Twitter Linkedin Email

    La cooperativa BAM! fa dialogare la cultura dell’E-R. Per “diversificare e ampliare l’audience delle attività”

    di Lorenzo Pedrini
    Fondata nel 2009, a Bologna, come semplice associazione e cresciuta, negli anni, assieme ai festival, ai musei, ai teatri, alle università e agli enti territoriali con i quali da allora lavora, BAM! crea oggi reti di collaborazioni tra soggetti diversi. La coop bolognese della promozione culturale, nei suoi progetti teatrali di rete, ha cercato di espandere la platea, coinvolgendo prima i giovani, poi gli anziani
    Facebook Twitter Linkedin Email

Milano e Lombardia a Tavola

Il Ristorante

La Pobbia 1850

Il Vino

Pernice Pinot Nero Oltrepò Pavese 2020 Doc

Il Prodotto

Zafferano Collina d’Oro

Pizzeria

Era Pizza

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Cultura in breve

I focus di Cult

Ville storiche, bravi a conservarle ma non a valorizzarle

di Giulia Betti & Flavio Centamore
Le dimore storiche italiane sono ovunque: oltre 43.000 immobili vincolati, 34 mln di visitatori ogni anno, 210.000 eventi ospitati solo nel 2023. Ma più di 13 mln di metri quadri restano chiusi, inaccessibili, fuori da ogni strategia (+67% in un solo anno). “A volte manca persino un indirizzo mail a cui scrivere per chiedere una visita”. Così l’Italia conserva, ma non valorizza
Approfondimenti

Collalto: “Valorizzare senza snaturare. È così che si protegge il patrimonio”

Approfondimenti

Castello di Thiene, “il desiderio è che diventi autosostenibile”

Approfondimenti

La Villa Reale di Monza e il flop della partnership pubblico-privato

Leggi tutta l'edizione

Da Cortina a Polignano l’abbuffata estiva di festival “culturali”

di Chiara D'Ippolito
Tanti volti noti, qualche polemica poltica e poca qualità. L'estate è costellata da centinaia di festival del libro. Dove prevale più l'autocompiacimento degli amministratori locali che la ricerca di una proposta culturale capace di diventare attrattiva anche in termini turistici. Con le dovute eccezioni
Analisi & Commenti

Guerzoni: “Gli eventi si moltiplicano, ma c’è poca ricerca. E non spostano pubblico da fuori”

Approfondimenti

Rovellini (Versiliana): “Per lasciare il segno serve strutturarsi”

Approfondimenti

Interrogare il turismo con la cultura. Taobuk e la sua visione a lungo termine

Leggi tutta l'edizione

Gli autori entrano in fabbrica. Per aiutare a comprendere il mondo che cambia

di Giulia Betti
La cultura attraversa le mura dell’impresa e diventa occasione di crescita (anche) professionale. Obiettivo: trovare nuovi strumenti per leggere la complessità di un mondo che cambia. Così imprese come Carraro, Manini Prefabbricati, Lago e tante altre invitano grandi autori in fabbrica a dialogare con i lavoratori. Gribaudi: “Portiamo la lettura oltre i luoghi ovvi della cultura”. E i direttori del personale si ritrovano a "Libri sotto le stelle"
Analisi & Commenti

Giuseppe Lupo: “L’intellettuale mediatore fra impresa e società. Ma ancora troppi pregiudizi”

Approfondimenti

Vecomp: “Nell’azienda non solo software, ma cultura d’impresa”

Approfondimenti

Leggere per lavorare meglio. Con “Libri sotto le stelle” gli HR puntano sulla letteratura

Leggi tutta l'edizione

Capitale europea 2033, Torino tenta il rilancio con la cultura. Ecco le altre candidate

di Chiara D'Ippolito
A contendersi il titolo (che all'Italia toccherà nel 2033) sono anche Viterbo, Norcia, Pesaro-Urbino, Trieste e forse Siracusa. La città della mole mette al centro un occhio scintillante, simbolo di creatività e futuro, ideato da 80 studenti. “Il processo è già progetto”, afferma il direttore Riitano. La sfida è “far mettere le ali a Torino” e renderla città creativa e inclusiva
Analisi & Commenti

Sacco: “L’anno decisivo è quello dopo: lì si vede se una Capitale della Cultura ha funzionato”

Approfondimenti

“La cultura non si alimenta solo con un grande evento”. Matera e l’eredità fragile di Capitale Europea della Cultura

Approfondimenti

Le prossime Capitali italiane della cultura. “Non chiediamo attenzione, ma riconoscimento”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA