Il direttore di Ask, il centro di ricerca della Bocconi, ha tirato le fila del dossier che ha sviluppato i dodici mesi di iniziative in vista di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. Un titolo che può generare effetti più duraturi rispetto all’anno di nomina, inaugurata qualche mese fa, diventando “una grande occasione di sviluppo territoriale a base culturale”, spiega Baia Curioni. E un investimento sul futuro delle due città, “altrimenti il destino è diventare satelliti di una Milano sempre meno gestibile. Ma vedremo tra dieci anni se rispetto a questa prospettiva ci sarà stato un riverbero importante”
Il 29 gennaio 2023, il Museo del Risorgimento di Brescia ha finalmente riaperto i battenti dopo essere stato chiuso dal 2014, a causa di problemi strutturali. Nei primi 100 giorni di ritorno in attività registrate oltre 25 mila presenze. Questo evento fa parte di un processo più ampio di rinnovamento museografico nel sistema museale bresciano, contribuendo a promuovere la città come una destinazione culturale di rilievo. Il presidente di Brescia Musei: "Nel 2013 avevamo meno di 100 mila visitatori, noi oggi ambiamo ad arrivare a 300 mila e forse superarli"
In attesa dei dati relativi al semestre, che saranno resi noti il 20 luglio, i primi tre mesi del 2023 hanno visto a Bergamo 186 mila presenze (+21% sullo stesso periodo del 2019). Per l’estate la città orobica prevede un +8,1% di prenotazioni sul 2022. A Brescia, invece, i pernottamenti sono stati oltre 200 mila (l’auspicio dell’ex sindaco Del Bono è di raggiungere i due milioni nell’intero anno). L’estate nella Capitale vedrà avvicendarsi eventi legati al cinema, al teatro e all’arte. E l’avvio dei lavori per la Ciclovia della Cultura, che però doveva essere terminata già a maggio
Raffaele Lenzi elabora un concetto di cucina circolare e salutista, con primazia degli elementi vegetali; lavora sui contrasti, che siano di cotture, di toni, di sapori e, anche, di culture, gioca sulla leggerezza e sull’armonia, con pennellate di acido…
Nasce dalla selezione del meglio del meglio delle uve raccolte nelle vigne che hanno oltre 35 anni e che affondano le radici nei diversi suoli e altitudini
Davvero di qualità e sfiziose le varie farciture: le pizze vengono portate a tavola e divise in spicchi da 4 o da 8, per favorire la condivisione e, difatti, sarebbero tutte da provare
Nella sua cucina Antonio Guida ha un approccio creativo con cui ripresenta in modo contemporaneo la classica cucina italiana, viva di influenze classiche importanti, soprattutto francesi, con frequentissimi rimandi che parlano del suo legame col sud d’Italia…
Sono sempre di più (nel 2022 il 43%) le imprese che decidono di informare il loro modello di business puntando sulla qualità e densità delle loro relazioni (con dipendenti, clienti, università, banche, territorio e l’ambiente). Dato che si traduce anche in una aumento del loro fatturato, cresciuto nel biennio 2021-2022 per il 38% delle aziende coesive, contro il 28% delle altre. Questa la fotografia del quinto rapporto "Coesione è Competizione", promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere e Intesa Sanpaolo. Tripoli (Unioncamere): “Viviamo una perma-crisi dove le relazioni diventano il modo migliore per rispondere alle sfide attuali”
Le uve vengono selezionate in vigneti che godono di tutte le esposizioni possibili… così da poter ottenere il massimo rendimento nonché l’equilibrio dell’annata
Negli ultimi anni l’azienda di Sandrigo (VI), specializzata in tubi e tubature, ha messo in campo alcuni progetti volti a creare una cultura aziendale partecipativa e condivisa con i territori in cui è presente. Colpo (Group Brand & Sustainability Manager): “Con Fitt for school avviciniamo i ragazzi delle medie alla sostenibilità e chiudiamo il ciclo di lezioni con la visita in azienda. Ora vogliamo andare nelle superiori”. Città della Speranza, Women For Freedom e Il Pomodoro sono “le tre associazioni che supportiamo andando oltre il contributo economico”. L’ultima iniziativa? “I Social Talks in azienda”
Da un’indagine demoscopica di Ipsos dell’aprile 2023 si riconferma un 51% di popolazione che si ritiene mediamente o molto informata sulle azioni delle imprese. Allo stesso tempo il 73% è molto o abbastanza interessato ai comportamenti etici delle aziende e per il 66% del campione c’è anche la volontà di premiare questo valore, “pagando in media fino al 12% in più”, spiega il presidente dell’Istituto Pagnoncelli. “Il terreno è fertile poiché i cittadini dimostrano sensibilità per il tema e ne riconoscono il valore. Ma è di vitale importanza per le aziende investire in una comunicazione chiara per coinvolgere la propria comunità”
L’azienda di Castellanza (VA), specializzata nei trasporti internazionali, ha dato vita a percorsi di formazione culturale e di inclusione con lo scopo di creare un impatto positivo sulla comunità. Dalle tematiche LGBT, alle disabilità motorie sul lavoro, fino alle violenze e l’identità di genere: sono questi alcuni dei temi affrontati dal gruppo interaziendale negli anni. Oltre all’attenzione per le politiche a sostegno della genitorialità e l’ambiente. Buttà, Sustainability & Communication Manager: “Rendiamo competitivo un settore poco attrattivo”
La cultura nei piccoli centri funziona eccome. A volte meglio che nelle città più grandi, dove l’offerta è molta e dispersiva. Al contrario, nei Comuni meno popolosi aiuta a sviluppare il senso di comunità. Gli esempi e il punto di vista di Martha Friel, docente di Economia e management della cultura e del turismo alla IULM: “I Festival nei luoghi meno dotati di programmazione culturale sono a servizio dei residenti ma anche dei turisti (di qualità). Così i territori si valorizzano”
Nel piccolo borgo della provincia di Udine dal 2004 si organizzano mostre con opere prestigiose provenienti da tutta Europa. Un progetto artistico-culturale e insieme pastorale che ha permesso la riqualifica del territorio e che vede la firma di don Alessio Geretti, referente del Progetto Culturale della Conferenza episcopale italiana: “Illegio è un miracolo confortante che ha portato negli anni a passare di qui 500mila visitatori. Volevamo fare qualcosa che desse il segno di poter essere un centro vivace e in crescita”. Per l’edizione 2023 è in corso, fino al 22 ottobre, “Carne. La materia dello spirito”, alla Casa delle Esposizioni
A dimostrarlo sono i due weekend di giugno che hanno animato Cornedo Vicentino (VI) e Torri del Benaco (VR). Qui le rassegne letterarie hanno promosso la diffusione della cultura attraverso dibattiti, incontri con autori e vendita di libri. Gli eventi hanno coinvolto il pubblico locale e generato vivacità e un senso di comunità. Il sindaco di Cornedo, Lanaro: “Bilancio nettamente positivo. Appuntamento al prossimo anno”. Prossima tappa a Susegana, il 7-8 ottobre
La 53esima rassegna storica dedicata alle arti performative per il secondo anno consecutivo sarà curata dal drammaturgo e critico polacco Tomasz Kirenczuk. Prevedendo un ricco calendario di 96 repliche messe in scena dal 7 al 16 luglio da 40 tra performer, gruppi e compagnie che animeranno il piccolo centro medievale della provincia di Rimini. Kirenczuk: “Il festival ha una sua precisa individualità che fa funzionare l’intera cittadina secondo una logica di azione completamente diversa da quella quotidiana"
L’accordo quinquennale tra amministrazione penitenziaria, sindacati, costruttori, Umana e Fondazione Don Rigoldi consentirà ai detenuti del carcere milanese di partecipare a un percorso formativo collegato a uno di assunzione. Ad aprire le porte saranno aziende del settore edile, in rapida espansione e alla ricerca di manodopera. Pozzi: “Un tutor farà da mediatore fra imprenditore e lavoratore. Il progetto può adattarsi anche alla ristorazione o alla meccanica”
In zona Porta Venezia, in una traversa di Viale Piave, la pizzeria Giolina propone la pizza tradizionale napoletana in un ambiente “vecchia Milano” dai toni chic
Davanti alle sfide globali dell’oggi nulla (o poco) può una singola impresa. La crisi demografica, la carenza di manodopera, dunque l’attrattività, ma anche il tema ambientale e quello delle materie prime si giocano tutti a livello di territorio. L’esempio delle tre aziende del packaging bolognese (a cui si è aggiunta poi Faac). Formano e assumono detenuti nel carcere della Dozza per lavorare materiali utili alle loro produzioni. Poi, spesso, li assumono una volta fuori. Marchesini: “Il tasso di recidiva così si abbassa moltissimo. È un lavoro sulla società”
Al 31 dicembre 2022, i detenuti lavoranti erano il 35,2% del totale (-0,3% rispetto al 2021). Solo il 4,6% dipendenti di datori di lavoro esterni (+1,1%) in 349 aziende, ammesse, grazie ai benefici della legge Smuraglia, alle agevolazioni 2022 per un ammontare complessivo di circa 9,3 mln. “Ma vanno abbattute le barriere culturali e burocratiche. Bisogna poi supportare l’ex detenuto una volta fuori o è solo uno spreco di risorse”, spiega Michele Miravalle, coordinatore nazionale dell’Osservatorio di Antigone. L'associazione dal 2007 redige un rapporto annuale sulle condizioni penitenziarie
La cucina di Roberto Di Pinto è senza orpelli, mira all’essenza e, allo stesso tempo, è senza preconcetti. Una proposta gastronomica che rivela le origini campane dello Chef unite a un tocco di stile francese, rivela le esperienze pregresse…
La proposta di degustazione consente di esplorare i fritti tra pizzelle, arancini e mozzarella in carrozza, da completare con il trancio alla romana e le pizze a spicchi…
Nata da una costola dell’omonimo teatro meneghino, dal 2001 si è costituita come fondazione autonoma coprendo tutti i profili professionali legati al teatro con più di trenta corsi per 1.600 studenti. Dagli scenografi e chi costruisce le parrucche di scena, “cucendo a mano, su una calotta di legno, capello per capello”, ai mestieri moderni come il lighting designer, il tecnico audio e i manager teatrali. Tutti insegnati con il metodo basato sul learning by doing: “L'Accademia ti permette di conoscere dei professionisti e vederli all'opera. E poi includendo sempre un tirocinio ci si confronta subito con il mondo lavorativo"
Dai mosaici bizantini alle opere liriche, dalle tradizioni musicali globali ai grandi classici, l'evento offre una fusione di performance internazionali in luoghi storici suggestivi dal 1990. Nel 2023, il Festival celebra "Le Città Invisibili" di Calvino, esplorando il ruolo delle città come simboli di comunità e crisi. Un'esperienza multidisciplinare, un “palcoscenico vivo”, con oltre mille artisti in un racconto che dura da giugno a luglio
Il Teatro Stabile del Veneto è tornato l’anno scorso ad essere Teatro Nazionale, inserendosi al secondo posto dei migliori teatri italiani. Che certifica l’essere riusciti a “trovare una formula che è un modello, tanto che ci sostengono imprenditori, camere di commercio e fondazioni bancarie”, spiega il presidente Beltotto. Alla base del successo, oltre a trovare partner istituzionali e privati, l’aver considerato la comunità dei quattro teatri un unicum da gestire “dal punto di vista aziendale con criteri asettici e moderni”
Lo Chef è Stefano Mattara è tornato a casa dove, a dispetto del nome del ristorante,
ordisce una cucina incisiva, contemporaneamente classica, con uso appropriato delle
spezie con cui affronta un focus sulla piacevolezza e sul gusto, spiccatamente
mediterraneo
Dopo Blue nel 2021 e Rot nel 2022 i direttori Ricci e Forte hanno scelto per la 51esima edizione il tema “Emerald”. Il Festival, in programma fino all’1 luglio, presenterà produzioni teatrali e darà spazio a registi, autori e performer emergenti, oltre ad artisti consolidati. Fra questi anche Romeo Castellucci, Tiago Rodrigues e Armando Punzo, vincitore del Leone d'oro alla carriera. Il presidente Cicutto: “Vogliamo tessere un filo ininterrotto fra maestri del passato, artisti contemporanei e professionisti del futuro”
Riconosciuto tra i migliori interpreti della pizza, Pepe ha portato tra le vigne di Franciacorta della famiglia Moretti la sapienza accumulata in anni di accurate ricerche…
Secondo i dati del rapporto Isnart il cicloturismo in Italia ha contato circa 33 mln di presenze nel 2022 (+16,7%), fatturando circa 4 mld. E il Nordest vale il 40% di tutto il business del settore. Gianluca Santilli: “Il cicloturismo è l’essenza del turismo esperienziale, sostenibile e molto apprezzato anche da turisti alto spendenti. L’Italia viene scelta per le sue innumerevoli bellezze, ma anche per enogastronomia e varietà dei territori. I nostri operatori devono strutturarsi meglio”
Secondo la nota previsionale Tourism Forecast Summer 2023 di Demoskopika nella stagione estiva ci sarà un boom del flusso turistico: 68 mln di visitatori e quasi 267 mln di pernottamenti, sfiorando i 46 mld di spesa turistica, con un aumento del 3,7% degli arrivi e del 2,6% delle presenze rispetto al 2019. Per garantire però che il trend di crescita prosegua nel lungo periodo serve una visione d’insieme, come segnala il presidente Raffaele Rio: “Il nostro sistema necessita, oltre che di ossigeno per rialzarsi, anche di un’offerta territoriale integrata e di innovativi prodotti legati ai comportamenti di consumo turistico dei mercati”
Nonostante le previsioni da record per la bella stagione di quest’anno, per il settore c’è ancora da lavorare per stare al passo con i servizi degli altri competitor. Federico Delaini, presidente del Camping Bella Italia di Peschiera del Garda: “Da Francoforte c’è solo un volo ogni due ore per l’Italia. Invece per la Spagna uno ogni trenta minuti. Lo Stato deve intervenire sulla logistica e investire di più nel nostro Paese. Il numero chiuso nelle città? Non ha senso. Lavoriamo sull’offerta autunnale ed invernale”
Una cucina di impostazione classica, con influenze prevalentemente francesi, e una proposta variegata con piatti ben presentati, eleganti, che giocano con le materie prime locali ma guardano all’estero. Tra gli antipasti ci sono l’Astice con cocco, kefir, lime e coriandolo…
Lungo la Riviera romagnola c'è un misto di preoccupazione, attesa e ottimismo. Si teme l'eventuale impatto sul turismo del maltempo in regione: "Ci chiamano dall'estero per sapere se le spiagge sono praticabili, la risposta è sì". Le prenotazioni intanto sono molte. Gli albergatori continuano a pulire le spiagge, mentre le autorità sanitarie assicurano che le acque marine rispettano i parametri
La scrittrice e storica milanese, partendo da archivi fotografici, ha raccontato alcune delle testimonianze delle 70mila donne che parteciparono alla guerra partigiana. Staffette nella maggior parte dei casi, per portare cibo e armi, chiamate a prestare assistenza, se non, in numero minore, a partecipare direttamente alla lotta armata. L’opera di Tobagi, edita da Einaudi, ricostruisce il contributo femminile a questa pagina della storia della Repubblica, dimenticato dalla memoria pubblica attraverso un processo di epurazione che cominciò con le sfilate della Liberazione
Per la terza volta presidente della giuria dei Letterati, il politico, giornalista, scrittore e regista Walter Veltroni esprime la sua soddisfazione per la cinquina scelta: "Libri di alto livello, contento ci siano anche molte scrittrici". E sul ruolo della letteratura oggi: "Usa l’ago e il filo, per ricucire un’epoca fatta di frammenti. Dimostra che c’è qualcosa che resiste allo scorrere sempre pià veloce del tempo". Sul proliferare di premi letterari: "Il Campiello è particolare, unisce una prima scrematura da parte di esperti al giudizio del pubblico che poi i libri li legge"
La scrittrice e storica milanese, partendo da archivi fotografici, ha raccontato alcune delle testimonianze delle 70mila donne che parteciparono alla guerra partigiana. Staffette nella maggior parte dei casi, per portare cibo, armi, riviste e materiali di propaganda o chiamate a proteggere i partigiani aiutandoli a sopravvivere, se non, in numero minore, partecipando direttamente alla lotta armata. L’opera di Tobagi, edita da Einaudi, ricostruisce il contributo femminile a questa pagina della storia della Repubblica, dimenticato dalla memoria pubblica attraverso un processo di epurazione che cominciò con le sfilate della Liberazione
Con una biografia intima Silvia Ballestra torna sulla vita di una figura chiave del secolo scorso, attraverso ore di registrazioni meticolosamente raccolte. Partigiana, scrittrice, poetessa e traduttrice, Joyce sarà una combattente in prima linea nel movimento antifascista Giustizia e Libertà, per poi raccontare in Kurdistan e in Africa le lotte di liberazione degli altri paesi. Una donna “moderna” capace di precorrere i tempi con le sue idee e la sua forza di volontà
Il libro è uscito per Giulio Perrone Editore in occasione delle celebrazioni del cinquantenario della morte di Ennio Flaiano, giunto a Roma all’età di dodici anni. Oscillante tra il saggio, il diario e gli improvvisi narrativi, Pincio ripercorre i luoghi dello scrittore pescarese restituendo l’immagine di un uomo sfuggente e inquieto, che va ben oltre la maschera di ‘arguto fustigatore’ con la battuta sempre pronta. Rimanendo sempre un po’ uno straniero nella Capitale, a causa "dell'indifferenza delle sue fontane, delle sue donne, delle sue mura"
Una cucina di grande tecnica, capace di fondere mirabilmente tradizione e
sperimentazione, e che si appalesa nella incredibile mano della Chef nel trattare gli
ingredienti di origine vegetale. Provare per credere piatti come Indivia belga,
mandarino tardivo e arachidi…
“In Cerca di Pan” (Nottetempo), comincia sul ponte di una nave che salpa in direzione della Grecia. L’equipaggio si chiede se il dio, divinità primordiale legata alla potenza della natura, sia ancora vivo e decide di intraprendere un pellegrinaggio per scoprirlo. Ad accompagnarli, alternando versi e prosa, Ovidio, poeta mitico che sembra far parte di quella stralunata compagine di viaggiatori. Una strana navigazione spaziale ma anche tra epoche distanti, rievocando i miti dell’antica Grecia: “parlerò di ninfe e satiri, di divinità lacustri e cacciatori che ormai stanno scomparendo”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.